zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Danubio salato dal ripieno insolito

27 Aprile 2011 by zuccherofarina 19 Comments

Spread the love
Fino ad un annetto fa non lo conoscevo, non faceva parte delle tradizioni della mia famiglia, e sfogliando libri e riviste non mi ci ero mai imbattuta. Poi grazie al blog i miei orizzonti si sono ampliati ed eccomi qua con il mio primo esperimento di danubio salato. Dolce l’avevo postato qui.
Di ricette ne ho trovate diverse ma tutte abbastanza simili tra loro, io ho voluto fare una versione un po’ light ed ho utilizzato poco burro e poche uova.
Ingredienti:
500 g di farina di manitoba
50 g di zucchero
75 g di burro salato
1 bustina di lievito di birra secco
latte qb per amalgamare (circa 1/2 bicchiere)
Per spennellare ho utilizzato il latte
ripieno 1:
dadini di prosciutto
dadini di mozzarella
semi di sesamo per guarnire
ripieno 2:
dadini di mozzarella
alici
semi di papavero per guarnire

L’impasto del danubio l’ho preparato con il ken ma si può tranquillamente impastare a mano, l’ho poi lasciato lievitare fino al raddoppio e successivamente ho formato delle palline al cui interno ho messo il ripieno. Ho posizionato le palline nella tortiera guardini rivestita di carta da forno avendo cura di lasciarle distanziate tra loro.
Ho lasciato lievitare nuovamente ( le palline si sono avvicinate tra loro lievitando), spennellato con il latte  e cosparso con i semini.

Ho infornato immediatamente in forno preriscaldato a 180°C per circa trenta minuti, la superficie è dorata ed ho fatto la consueta prova stecchino.

 

 

Filed Under: Buffet, Cucina, Pane Tagged With: pizze e focacce

« Torta pulcino
Stelle ricotta e spinaci »

Comments

  1. Fabiola says

    27 Aprile 2011 at 17:35

    muhh, è uno spettacolo.

    Rispondi
  2. Francesca says

    27 Aprile 2011 at 18:12

    Bravissima… molto invitante!

    Rispondi
  3. Dana says

    27 Aprile 2011 at 18:22

    Il ripieno di alici è insolito ma molto gustoso.
    Bell'idea distinguere i due ripieni con i semi!
    A presto!

    Rispondi
  4. Francesca says

    27 Aprile 2011 at 18:47

    Che bellino!!!!

    Rispondi
  5. Federica says

    27 Aprile 2011 at 19:07

    Bellissimo il tuo danubio e gustosissimi i ripieni. La bruschetta alici e mozzarella è super, immagino queste palline ^__^ Un bacio, buona serata

    Rispondi
  6. Puffin says

    27 Aprile 2011 at 19:25

    adoro il danubio!!! bellissimo, che bontà!!!

    Rispondi
  7. Simo says

    27 Aprile 2011 at 19:29

    Che goduria quel ripieno…anche io spesso lo faccio nella prima versione!

    Rispondi
  8. Lady Boheme says

    27 Aprile 2011 at 19:42

    Un autentico capolavoro!!! Complimenti cara, un bacione

    Rispondi
  9. Claudia says

    27 Aprile 2011 at 20:41

    Che buono il danubio…e quel ripieno dev'essere golosissimO! Bell'idea…e sopratutto buonissima la ricetta!

    Rispondi
  10. Manuela e Silvia says

    27 Aprile 2011 at 21:02

    Ciao, che bell'effetto scenograsfico questo danubio! Bellissima anche l'idea dei due ripieni filanti: uno più delicato e l'altro più saporito.
    baci baci

    Rispondi
  11. LAURA says

    27 Aprile 2011 at 22:34

    Molto invitante e sfizioso, belli gli abbinamenti sia di gusto che scenografici!!!
    Baci, baci

    Rispondi
  12. viola says

    27 Aprile 2011 at 22:43

    mmmmm, che buono…non mi ci far pensare sennò chi dorme stanotte. Mi viene una fame pazzesca 😉
    delizioso!
    Un bacione

    Rispondi
  13. sulemaniche says

    28 Aprile 2011 at 6:39

    al danubio ci inchiniamo sempre…solito e insolito ancor di più!

    Rispondi
  14. Scarlett: says

    28 Aprile 2011 at 7:59

    sono sicura che il tuo danubio e' eccezonale,visto che le foto parlan da se!!!brava

    Rispondi
  15. B. e M. says

    28 Aprile 2011 at 8:00

    lo so sono solo le 10 del mattino…ma un mozzico glielo darei comunque! benedetta

    Rispondi
  16. Manuela says

    28 Aprile 2011 at 8:48

    Tra i due ripieni, non saprei quale scegliere!! Mangerei volentieri una pallina per ciascuno!!! Davvero super goloso! Bravissima! Un bacione.

    Rispondi
  17. Molino Chiavazza says

    28 Aprile 2011 at 9:33

    Complimenti, grazie per questo magnifico lievitato.

    Rispondi
  18. Federica says

    28 Aprile 2011 at 19:12

    mmmmmmm….che bontà! complimenti!!! ciao!

    Rispondi
  19. Littledesserts says

    2 Maggio 2011 at 14:30

    Riesco a rispondere soltanto adesso al tuo commento: purtroppo non posso inserire la tua ricetta nella mia raccolta, perchè partecipa già ad un altro contest… è una delle poche regole che ho imposto… mi dispiace davvero… sarà per la prossima volta…. ciao

    Rispondi

Rispondi a Francesca Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress