zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Favette della nonna Bigia (mia bisnonna) : frittella di carnevale mantovana

17 Febbraio 2012 by zuccherofarina 14 Comments

Spread the love

Questa ricetta è annotata su un quadernetto da mamma, questi dolcetti li faceva la sua nonna per Carnevale, la ricetta è tipica mantovana e la particolarità di questo dolce è che la pasta non accumula olio al suo interno.
Le abbiamo preparate insieme l’impasto è stato fatto a mano seguendo il classico procedimento  della fontana.

Ingredienti:

300 g di farina
100 g di zucchero
3 uova
40 g di burro
1 bustina di cremor tartaro
1 cucchiaino di lievito per dolci o di bicarbonato di sodio
Zucchero al velo

Impastare gli ingredienti formando una palotta, lasciare riposare per una decina di minuti, formare dei filoncini che verranno tagliati a tocchetti (come per gli gnocchi) a cui dare poi la forma di pallina e friggere in abbondante olio bollente.

Lasciar asciugare su carta assorbente e spolverizzare con zucchero al velo.

Finite in un baleno 🙂

BUON CARNEVALE!

Filed Under: Cucina Tagged With: carnevale, fritto

« Un cuore di panna per dire Ti amo
Ancora Carnevale: Chiacchiere! Zucchero&Farina su Facebook »

Comments

  1. Federica says

    17 Febbraio 2012 at 8:56

    Ci credo finite in un baleno…una tora l'altra 🙂 Un bacio, buon we

    Rispondi
  2. Ylenia says

    17 Febbraio 2012 at 10:09

    Come le ciliegie, una non basterebbe mai. Adoro i dolci di Carnevale, e le tue frittelle sono assolutamente da provare, prendo nota e tiro fuori la ricetta l'anno prossimo 🙂 Un bacio

    Rispondi
  3. Patrizia says

    17 Febbraio 2012 at 10:23

    Queste favette sono deliziose e come tutte le ricette che si tramandano sono sempre una garanzia!! Brava la nonna e brava te!! Un bacio e buon fine settimana!!

    Rispondi
  4. dolci a ...gogo!!! says

    17 Febbraio 2012 at 10:27

    Quanto mi piacciono queste frittelle sono sicura che una tira l'altra davvero delizioseeeeee!!bacioni,imma

    Rispondi
  5. le mezze stagioni says

    17 Febbraio 2012 at 11:23

    Deliziose!!! 😀 bacio anna.

    Rispondi
  6. Giovanna says

    17 Febbraio 2012 at 11:52

    Le ricette delle nonne fanno sempre centro 😉

    Rispondi
  7. Margot says

    17 Febbraio 2012 at 12:41

    Anch'io chiamato mia bisnonna nonna bigia…che tenerezza! Ho origini mantovane, anche tu?
    Queste favette sono golosissime!

    Rispondi
  8. Scarlett: says

    17 Febbraio 2012 at 16:59

    mi stuzzicano parecchio…quindi segno!baci e felice week end

    Rispondi
  9. marty90 says

    17 Febbraio 2012 at 20:49

    ciaoo…bellissimo post
    passa da me se ti fa piacere 🙂

    Rispondi
  10. stefy says

    17 Febbraio 2012 at 22:21

    ADORO LE "FRITTELLE"….E LE TUE SONO PERFETTE SIA NELLA FORMA CHE NELLA BONTA'….ARRIVA IL PROFUMINO FINO A QUI…..

    Rispondi
  11. Virginia Dolci Magie says

    18 Febbraio 2012 at 0:31

    Quante bontà in questo blog! Ti seguo subito^_^

    Rispondi
  12. Stefania Shade says

    18 Febbraio 2012 at 19:03

    queste mi mancavano! buonissime e buon weekend!

    Rispondi
  13. 2 Amiche in Cucina says

    19 Febbraio 2012 at 16:46

    Le ricette delle nonne ,o bisnonne sono sempre buonissime e piene di ricordi. Buona domenica

    Rispondi
  14. Zucchero e Farina says

    19 Febbraio 2012 at 23:14

    Grazie!

    @ Margot: si mia mamma è mantovana 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress