zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Reginette al cacao con pancetta e campagna ALCOL E GRAVIDANZA

14 Marzo 2012 by zuccherofarina 16 Comments

Spread the love

Anche questa una delle tante ricette che mi era rimasta da pubblicare.. ce la farò prima o poi? 🙂 Finalmente  un primo piatto dopo tutti i dolci dell’ultimo periodo! Anche se, qualcuno potrà obiettare, c’è il cioccolato come ingrediente della pasta!

Ingredienti per 3 persone:

250 g di pasta artigianale al cioccolato
olio evo
2-3 foglie di alloro
160 g di pancetta affumicata
misto per soffritto (carota, cipolla,sedano)
sale e pepe

Soffriggere carota, sedano e cipolla in un filo di olio evo, aggiungere la pancetta affumicata e le foglie di alloro. Far rosolare per 1-2 minuti.

Far bollire la pasta in abbondante acqua salata, scolare e saltare con il sughetto di pancetta. Assaggiare, regolare con sale e pepe (la pancetta potrebbe già essere sufficientemente saporita).

Ora ci tengo particolarmente a parlarvi di questa campagna a cui mi è stato proposto di partecipare. Come sapete da poco più di 7 mesi sono mamma, la mamma di zolletta e durante tutta la mia gravidanza non ho assaggiato un sorso di vino e alcol. Foodblogger e e buongustaia ho sempre apprezzato quel mezzo bicchiere di buon vino abbinato ad un piatto particolare, un flute di spumante per brindare o un sorso di birra (dell’assaggiatore) con la pizza ma quando, quel giorno, ho scoperto di essere incinta non ho più assaggiato nulla. Non bevo tuttora che sto allattando zolletta.

 

Alcol e gravidanza: basta evitare di bere per pochi mesi per proteggere il bambino
 
Ogni anno, in media, in Italia oltre 560.000 donne diventano madri. E molte, soprattutto alla prima gravidanza, si chiedono: come dobbiamo comportarci nei confronti dell’alcol? Se sono incinta devo smettere in assoluto di bere? O un bicchiere ogni tanto è ammesso nella mia dieta? E ancora: è importante abbandonare l’alcol già quando si è nei primissimi mesi di attesa? Dietro queste domande ci sono dei comportamenti che, secondo una ricerca commissionata da AssoBirra, parlano di uno zoccolo duro di circa 8 su 10 che non bevono o smettono di bere alcol appena apprendono della gravidanza, mentre il 17% riduce i consumi di bevande alcoliche ma non li elimina del tutto e un 4%  mantiene le stesse abitudini pre-gravidanza.
Inoltre i rischi legati al consumo di alcol in gravidanza costituiscono un argomento delicato e non del tutto noto, specialmente in Italia. Il feto, infatti, non ha difese rispetto all’alcol assunto dalla madre. Questa sostanza può interferire con il suo sviluppo provocando l’insorgere delle cosiddette patologie fetali alcol correlate, che possono provocare danni permanenti e irreversibili come anormalità della crescita, ritardo mentale e alterazioni somatiche. Tali patologie, a seconda della loro combinazione e gravità vengono distinte in FAS (sindrome fetale alcolica), FAE (difetti alla nascita alcol correlati) e FASD (disordini collegati all’uso dell’alcol in gravidanza).
In una ricerca pubblicata a settembre 2011, l’Istituto Superiore di Sanità ha rivelato che il 7,6% dei neonati italiani sono stati esposti durante la gravidanza all’alcol materno. E sebbene ancora oggi la scienza non possa dirci con certezza se esista o meno una quantità minima di alcol sicura  in gravidanza,  si ritiene prudenziale evitare  completamente il consumo di una sostanza, l’alcol appunto, che potrebbe creare problemi al sistema nervoso centrale del nascituro, con conseguenti rischi di ritardo mentale o di disturbi comportamentali. Per questo è importante una campagna supportata dagli operatori sanitari più autorevoli e competenti – i ginecologi e ostetrici, indicati dalle donne italiane come la realtà più autorevole in grado d’incidere sulle loro decisioni in materia – che orienti le future mamme verso le giuste scelte comportamentali in materia di alcol.

LE DONNE IN GRAVIDANZA DEVONO SAPERE CHE…


Ecco, infine, alcuni semplici consigli utili per le donne in gravidanza, o che stanno pianificando di avere un bambino, su come comportarsi in questo importante e delicato momento della propria vita:
·       Bere alcol in gravidanza può danneggiare il bambino che nascerà
·       Già nelle prime settimane di gravidanza l’alcol che bevi può fare danni
·       I danni che puoi fare al tuo bambino bevendo alcol non sono curabili
·       Non consumando alcol puoi evitare completamente questi danni
·       Nessuna dose di alcol è considerata sicura durante la gravidanza
·       Se hai già consumato alcol durante la gravidanza non continuare a farlo

·       Se stai pianificando una gravidanza astieniti dal bere alcol

Vi invito a visitare il sito www.beviresponsabile.it

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: pasta

« Brownie al cioccolato
Torta morbida alla marmellata »

Comments

  1. Meggy says

    14 Marzo 2012 at 9:36

    Ciao cara, ottime queste reginette, davvero interessanti e sfiziose, cacao e pancetta, yuuuummy!Lodevole il tuo impegno per verso questa campagna, la mia nipotina ha quasi due mesi e la mia amica è stata bravissima x tutta la gravidanza, zero alcool e ora che allatta beve una birra il sabato sera, che ci può stare dai!Penso cmq che non dovrebbe nemmeno esistere il fatto che delle mamme bevano durante la gravidanza, un figlio sano è molto più importante di un aperitivo!Baci

    Rispondi
  2. Pippi says

    14 Marzo 2012 at 9:39

    Che strana questa pasta al cioccolato..mi incuriosisce..bella campagna..

    Rispondi
  3. Elena says

    14 Marzo 2012 at 9:47

    che buone queste reginette e poi io adoro il cioccolato anche nella pasta…

    Rispondi
  4. Natalia says

    14 Marzo 2012 at 10:42

    Un piatto goloso!!!
    Io sono in gravidanza e non bevo alcool. IL fatto è che non ci sono neanche abituata. Quando non ero incinta prendevo due dita (e dico due) di vino rosso, i fine settimana. Ora non prendo nulla, il mio stomaco non me lo permetterebbe neanche o forse è semplice istinto materno!

    Rispondi
  5. Federica says

    14 Marzo 2012 at 11:02

    Buonissima la pasta al cacao, l’ho assaggiata e mi è piaciuta un sacco. Davvero gustosa e saporita con il tuo condimento. Un bacio, buona giornata

    Rispondi
  6. Valentina says

    14 Marzo 2012 at 12:21

    ho provato anch'io quella pasta…divina!!!

    Rispondi
  7. Puffin says

    14 Marzo 2012 at 12:28

    ottime le reginette!!! giustissimo divulgare questo messaggio!!!
    baci

    Rispondi
  8. Patrizia says

    14 Marzo 2012 at 12:56

    Utilissima questa campagna alla quale hai aderito e hai fatto bene a condividere in questo post quali siano i rischi dell' alcol in gravidana! Io mi sono astenuta da alcol e fumo per entrambe le mie due gravidanze e devo dire che è stata più una gioia che una forzatura!! Ottima questa pasta particolarissima e da provare…Un bacione!

    Rispondi
  9. Nel cuore dei sapori says

    14 Marzo 2012 at 20:08

    complimenti per il piatto proposto e per l'interessantissima campagna a cui hai aderito, con l'informazione e la sensibilizzazione si possono ottenere grandi risultati

    Rispondi
  10. lucy says

    14 Marzo 2012 at 20:59

    giusta questa campagna!…detto da mamma!
    questo primo invece e'super mi piace troppo!

    Rispondi
  11. Damiana says

    15 Marzo 2012 at 7:19

    Bella da vedere e sicuramente gustosa questa pasta,bravissima!!
    E grazie anche per tutte queste informazioni,a volte i rischi dell'alcool vengono sottovalutati,un bacio!!

    Rispondi
  12. nonna papera says

    15 Marzo 2012 at 9:01

    bella questa pasta… mi piacerebbe assaggiarla!

    Rispondi
  13. Stefania Shade says

    15 Marzo 2012 at 10:15

    ottimo consiglio! speriamo lo tengano in mente tutte le future mamme! e buonissimo piatto 🙂

    Rispondi
  14. sere says

    15 Marzo 2012 at 11:53

    quando ero in irlanda era pieno zeppo di ragazze incinte e non ti dico quanto bevevano la sera. SPesso le portavano via completamente ubriache e incapaci di reggersi in piedi. Io inorridivo. Poi ho chiesto e mi hanno detto che siamo noi italiane che ci facciamo mille inutili problemi. Vaglielo a spiegare che non dipende dalle culture…..

    Rispondi
  15. Enza says

    15 Marzo 2012 at 15:29

    Speriamo venga ascoltato questo tuo messaggio…
    adoro la pasta al cioccolato…ottima ricetta!!
    ciaoo

    Rispondi
  16. The Look Lover says

    15 Marzo 2012 at 16:10

    Ciao 🙂 Ho un blog di moda…ma adoro mangiare!!! E guardando il tuo bel blog mi è venuta una gran fame!! Ti seguo,ciao,Paolo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress