zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

La Tramontina: mozzarella di bufala e non solo…

26 Settembre 2012 by zuccherofarina 6 Comments

Spread the love

La mozzarella di bufala è senz’altro uno dei fiori all’occhiello della nostra tradizione gastronomica, prodotto campano che ha  trovato riconoscimento anche nel marchio Dop.
Ormai tutto si trova dappertutto e quello che a volte ci sembra un vantaggio non lo si può dire per la gastronomia, spesso compro la mozzarella “fresca” al banco del supermercato ma il sapore non è mai stato quello di quando per la prima volta visitai le terre campane: la stupenda Costiera Amalfitana, le isole, la città di Napoli e l’entroterra… tagliando la mozzarella usciva la goccia di latte, e dico latte, non acquetta..

Dopo tanto tempo ho ritrovato questo sapore nella mozzarella di bufala la Tramontina, il sapore deciso ma delicato, il latte al taglio  della fetta, il gusto al naturale senza bisogno di  aggiungere olio o sale;  personalmente trovo che la mozzarella non vada condita, se è buona non serve a mio avviso.

Io l’ho trovata fantastica, la mia Alice, che è tutto tranne che una buona forchetta, ne ha mangiate ben 2 fette dopo la sua pappa ( ha 13 mesi e 1/2), e mio marito che, napoletano di origine, ha sempre qualcosa da osservare non ha potuto far altro che constatarne la freschezza e bontà!

L’ho portata in tavola così, nature, accompagnata da pomodorini ciliegino come piace a me! w la caprese!

Per consumare al meglio la mozzarella di bufala è consigliabile tenerla in un luogo fresco, possibilmente non nel frigorifero, nel caso ove ciò non sia possibile è opportuno riportarla a temperatura ambiente. Si può immergere il sacchetto in acqua tiepida.

Per sapere dove trovare la mozzarella
la Tramontina   e gli altri squisiti prodotti potete guardare qui.

A presto con le ricette realizzate con i prodotti
la Tramontina !

 

A  voi come piace la mozzarella?

baci

Filed Under: Cucina

« Biscotti alla panna e grano saraceno
Focaccia all’uva »

Comments

  1. Federica says

    26 Settembre 2012 at 15:40

    La caprese con la mozzarella di bufala, quella buona, è da favola 🙂 Ahhhh che voglia di ritorno all'estate! Un bacione, buona serata

    Rispondi
  2. Tina/Dulcis in fundo says

    26 Settembre 2012 at 15:44

    e un cult della nostra cucina,ottima presentazione.)baci,buona giornata:)

    Rispondi
  3. Scarlett: says

    26 Settembre 2012 at 15:59

    visto che qui si crepa dal caldo e oggi soffia pure lo scirocco…ti tengo volentieri compagnia….baci e complimenti per la collaborazione

    Rispondi
  4. sississima says

    26 Settembre 2012 at 16:13

    la mozzarella di bufala è troppo buona! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  5. The Look Lover says

    26 Settembre 2012 at 19:02

    Ciao! Se ti va passa da me e partecipa al mio primo giveaway, in palio un paio di orecchini ed un ombretto Givenchy! In bocca al lupo,bacio! Paolo

    Rispondi
  6. Gloria says

    27 Settembre 2012 at 22:19

    love mozarella look amazing!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress