zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Quiche al salmone e cavolo romano

11 Marzo 2015 by zuccherofarina 2 Comments

Dopo tutta la dolcezza di questi giorni, ci vuole una quiche salata, adatta per il pranzo in ufficio, per un brunch ma soprattutto per un pic nic visto le splendide giornate di sole di questi giorni!Mi hanno messo talmente allegria che ho riempito la casa di fiori  sognando piante da frutta e orticello. Sto partendo con un progetto fai da te per le erbe aromatiche 😀

Prima di divagare ecco gli ingredienti per questa torta salata che ci riporta all’inverno con i suoi ortaggi più comuni come il cavolo romano.

1 pasta sfoglia già pronta
1 filetto di salmone (circa 200/250 g)
1 cavolo romano piccolo
2 uova
200 ml di panna da cucina
sale e pepe q.b

Pulire il cavolo separando le varie cimette, sbollentare in acqua salata per circa 8 minuti, scolare e raffreddare sotto l’acqua fredda.  Asciugare con carta assorbente.
Cuocere il  filetto di salmone in una padella leggermente oliata, sfumare con vino bianco o se in mancanza aggiungere un goccio di acqua per evitare si bruci. Una volta cotto, togliere la pelle sottostante, controllare non ci siano lische e spezzettarlo grossolanamente.
La pelle può essere rimossa anticipatamente rispetto alla cottura ma non dovendo servire il piatto per una questione di praticità e per evitare si asciughi eccessivamente in cottura quando lo uso come ingrediente preferisco mantenerla e scartarla in seguito.

Stendere la sfoglia bucherellandola nella pirofila, disporre le cimette di cavolo, il salmone e ricoprire con la miscela di uova e panna leggermente sbattute insieme, salate e pepate.

Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per circa 40 minuti.

Servire tiepida, è buona accompagnata da un calice di prosecco, una spremuta di agrumi o un centrifugato di frutta e verdura.

Filed Under: Buffet, Cucina, torte salate Tagged With: quiche, verdura

Cupcakes alla vaniglia per l’8 marzo

8 Marzo 2015 by zuccherofarina 2 Comments

 

Sono ancora in tempo?!  Questi colorati cupcakes li ho preparati stamani con zolletta, non avevamo nulla di particolare in programma per la giornata di oggi ma al risveglio un messaggino su what up ci invitava a pranzo.. le nove del mattino ed eravamo tutti in pigiama, l’assaggiatore non c’era, bisognava far colazione, lavarsi, vestirsi e prendere l’auto per raggiungere una pasticceria… una corsa contro il tempo! Qui forse può capirmi solo chi ha due bimbi piccoli..
Ho rovistato in frigo e dispensa! Oggi era in programma la spesa.. Mi ha salvato un preparato che mi avevano gentilmente offerto al compleanno di Muu Muu. La scatola conteneva tutto, è bastato aggiungere:
2 uova
60 g di burro
250 ml di latte fresco intero
I pirottini della confezione non sono quelli in foto ma tutti colorati, da me sono stati subito requisiti dai due aiutanti e per non creare una tragedia con granellino che non li voleva mollare ho scelto questi altri che avevo in dispensa.
Aggiungere le due uova, 60 g di burro e 50 ml di latte al preparato per cupcakes, amalgamare con lo sbattitore elettrico pochi minuti fino a che il composto risulti omogeneo.
Versare nei pirottini e cuocere a 170°C per circa 20 minuti in forno preriscaldato. Prova stecchino.
Lasciar raffreddare e preparare il frosting montano 200 ml di latte con la seconda busta. Versare il tutto nella sac à poche fornita in dotazione e decorare il cupcake ben freddo.
Per guarnire ci sono gli zuccherini colorati, che mi ha aiutato a mettere zolletta ed anche una “penna al cioccolato”.
Una volta decorati le manine delicate della mia cucciola me li hanno passati uno per uno per metterli sul vassoio!

 

Buona settimana a tutti e che la festa della donna sia tutti i giorni!

Filed Under: Cucina, Cupcakes Tagged With: cupcake

Torta allo yogurt, fragole e cioccolato bianco

5 Marzo 2015 by zuccherofarina 5 Comments

Questa ricetta si ispira alla versione della 7 vasetti, ho voluto crearne una variante aggiungendo le fragole fresche frullate che hanno donato al dolce una sofficità davvero unica lasciandolo morbido e umido al punto giusto. La torta si è conservata bene per tre giorni nel porta torta (poi è finita!)

 

Ingredienti:
2 vasetti di farina bianca
1 vasetto di fecola di patate
1 vasetto di zucchero
1 vasetto di yogurt ai frutti di bosco
1 vasetto di olio di semi
½ bustina di lievito
3 uova
1 cestino piccolo di fragole (ca. 250 g)
Per decorare
200g di cioccolato bianco
250g di fragole

 

Separare i tuorli dagli albumi, montare questi ultimi a
neve.
Montare le uova con lo zucchero, aggiungere la farina
setacciata con il lievito, lo yogurt e l’olio di semi a filo. Aggiungere le
fragole  precedentemente frullate insieme alla fecola;  la fragola
acquosa di per se frullata con la fecola forma una purea leggermente più densa.
Con una spatola aggiungere delicatamente gli albumi montati
a neve.
Versare nello stampo imburrato ed infarinato, cuocere in
forno caldo a 180°C per circa 40 minuti.

 

Lasciar completamente raffreddare prima di sfornare.
Guarnire con il cioccolato bianco fuso e le fragole.

Buona giornata

Filed Under: Cucina, torte da credenza Tagged With: frutta

Vellutata di cavolfiore

3 Marzo 2015 by zuccherofarina 5 Comments

 

Comincio la nuova settimana con un piatto caldo, una zuppa di cavolfiore bianco, un ortaggio che è piaciuto anche al mio bimbo più piccolo. Quest’inverno l’ho cucinato in vari modi ed ho provato anche questa vellutata dal sapore molto delicato. Con la testa sono già in primavera, voglia di sole e di uscire, quest’inverno nonostante non sia stato particolarmente rigido con le influenze varie ci ha messo davvero ko.

Ingredienti per 2/3 porzioni:

250 g di cavolfiore bianco (a cui togliere la parte centrale, nel mio caso mezzo cavolfiore )
2 patate medie rosse di montagna
1 spicchio di aglio
1 1/2 cucchiaio farina di riso
latte q.b.
acqua q.b.
sale
pepe
burro
olio evo

Pulire le verdure, tagliare il cavolfiore e le patate a cubotti. Soffriggere lo spicchio di aglio con l’olio evo, aggiungere il cavolfiore e le patate e ricoprire con un bicchiere di latte e acqua q.b. fino a ricoprire le verdure, salare. Far cuocere a fuoco medio fino a cottura aggiungendo se occorre altra acqua.

Una volta tiepide frullare le verdure, rimetterle in casseruola e regolare la consistenza della vellutata aggiungendo latte (più fluida) o farina di riso ( più densa). Aggiungere una noce di burro, regolare con il pepe  e servire calda accompagnata da crostini abbrustoliti.

Buona settimana

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: vellutata

Crostata crumble con confettura di fichi, formaggio e noci

22 Febbraio 2015 by zuccherofarina 8 Comments

Anche questo mese non poteva mancare una crostata, il dolce favorito dell’assaggiatore! Ormai lo sapete tutti 🙂
La scorsa settimana nessuna pubblicazione causa virus che ha pensato male di far visita a tutta la family :((((

Ho optato per una variante.. la parte sotto è pasta frolla, quella sopra è un crumble bricioloso, lo stampo è 23 cm.

Per la base:

275 g di farina bianca
130 g di zucchero semolato
130 g di burro
2 uova

Per il ripieno:

1 vasetto di confettura di fichi (260 g)
1 panetto di philadelphia piccolo (75 g)

Per il crumble

100 g di zucchero di canna (per un gusto meno dolce dimezzare lo zucchero)
100 g di farina bianca
70 g di burro
7/8 noci

Impastare la base in planetaria o con il metodo classico a fontana, utilizzando uova a temperatura ambiente e burro morbido. Lasciare riposare avvolta in pellicola trasparente in frigorifero per circa un’ora.

Per la copertura  sbriciolare a mano gli ingredienti  tra loro ottenendo delle briciole, non usare la planetaria poichè pochi attimi di distrazione potrebbe formarsi una frolla. Le noci le ho tritate grossolanamente in modo da lasciare alcuni pezzetti interi.

Stendere la frolla sulla teglia leggermente unta, bucherellarla e riempire con la confettura di fichi amalgamata al philadelphia. Ricoprire con il composto bricioloso e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 35/40 minuti.

Lasciar raffreddare e servire fredda. Ottima accompagnata da un tè leggermente amaro.

*Confettura di fichi Rigoni di Asiago

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina Tagged With: frutta

San Valentine’cake – Torta cuore al cioccolato

12 Febbraio 2015 by zuccherofarina 4 Comments

 

Ecco una ricetta semplice per questa torta davvero carina
tutta cioccolatosa senza burro e latte:
100 g farina 00
100 g di zucchero
100 ml di olio di semi
50 g farina di nocciole
50 g di cacao amaro
2 uova
1 cucchiaino scarso di lievito per dolci
Per decorare:
2 quadratini di cioccolato bianco
1 fragola
Il procedimento è molto semplice, ho mischiato tra loro gli
ingredienti secchi, sbattuto le uova con l’olio di semi   e miscelato
i due composti.
Ho versato il tutto nello stampo in silicone e cotto per
circa 25 minuti a 180°C forno statico. Dopo aver fatto raffreddare la torta nel
suo stampo l’ho impiattata e decorata con cioccolato bianco fuso e una fragola.
Ottima per un dopocena con un calice di spumante ma allo
stesso tempo perfetta a colazione o a merenda.
I bimbi se la sono subito sbaffata!
Happy San Valentine day

 

Stampo
cuore FRT190  Pavonidea

Filed Under: Cucina, s valentino, Torte decorate Tagged With: cioccolato

Chiacchere, galani, frappe

11 Febbraio 2015 by zuccherofarina 4 Comments

Quest’anno, subito dopo le festività natalizie, hanno cominciato a girare in casa le chiacchere, zolletta le adora! Ho messo le mani in pasta per prepararle. Le avevo fatte due anni fa ma ho cambiato la ricetta, allora le avevo stese con il mattarello mentre questa volta ho utilizzato la sfogliatrice per la pasta rendendole molto sottili; ogni macchina o accessorio robot da cucina credo abbia la sua scala, io ho utilizzato la tacca numero 7 su 9, alcune le ho fatte anche sulla 8 ma mi sembravano eccessivamente sottili. Al mio fianco sempre il ken 😀
La ricetta a cui mi sono ispirata proviene dal nonno di Marianna, il laboratorio delle torte. Di seguito come l’ho modificata in base agli ingredienti che avevo in casa.
Ingredienti per 2 vassoi medi:
300 g di farina 00
40 g di zucchero al velo
2 uova grandi
50 ml di vino bianco fermentato
25 g di burro morbido
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Ho impastato tutto con la planetaria, dopo aver ottenuto un’impasto compatto e morbido l’ho messo a riposare in frigorifero per circa mezz’ora ricoperto di pellicola trasparente.
L’ho diviso in piccole parti appoggiandolo sulla spianatoia leggermente imbiancata con farina di riso e ho cominciato a stendere le mie strisce da cui ho poi ottenuto le chiacchere, tutte appositamente differenti in qualche particolare, tagliandole con la rondella dentellata.
Ne sono venute molte.
Ho portato a temperatura l’olio di arachide e cominciato a friggerle poche per volta posizionandole su carta assorbente.
Una volta raffreddate le ho impilate e cosparse con zucchero al velo.
Buone e leggere, il sapore dell’olio non si è avvertito per nulla.

Buon carnevale! Un costume da Biancaneve e uno da indiano aspettano al varco per essere indossati questa domenica dai più piccoli di casa!Enjoy

Filed Under: Cucina, Ricorrenze Tagged With: carnevale, fritto

Idea economica S. Valentino: puzzle di cioccolato

9 Febbraio 2015 by zuccherofarina 2 Comments

C’è a chi piace e a chi no.. fatto sta che vetrine e negozi mostrano cuori sfavillanti. Quest’anno anche argentati e non solo rossi. Vi lascio una simpatica idea economica per un dolce pensiero. Un piccolo puzzle di cioccolato con cui realizzare la frase preferita… Qualche suggerimento?! A parte il classico “ti amo” potrebbe esserci “sei nel mio cuore”, “i love you”, “ti penso”.. quello che più vi piace!
Occorrente:
Cioccolato fondente
Cioccolato bianco
Sacchettino trasparente
Nastrino rosso
Stampo per cioccolato lettere
La spesa più importante è quella dello stampo, circa 8€ che però si può riutilizzare in tante altre occasioni, io ad esempio lo uso anche con la pasta di zucchero, qui la torta del battesimo di granellino.
Con una piccola spesa si può fare una cosa simpatica!
Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria, con un piccolo cornetto di carta , una pompetta o un sac à poche riempire   gl’incavi dello stampo fino a ricoprire la lettera. Far raffreddare un 15/20 minuti in frigo o pochi minuti in freezer in modo che il cioccolato cominci a solidificare.
Fondere il cioccolato fondente, versare nello stampo ricoprendo la lettera. Far solidificare in frigo per qualche ora. Rimuovere delicatamente dallo stampo in silicone e riporre nel sacchettino per il confezionamento.
Chi è più abile può temperare il cioccolato.
Buon divertimento!
* stampo choco ice Pavonidea

Filed Under: Cucina, s valentino Tagged With: cioccolato

#chiaccherepizzoccheri Hotel Hilton Milano

6 Febbraio 2015 by zuccherofarina 3 Comments

 In occasione dell’expo 2015 il ristorante della Lobby
dell’hotel Hilton di Milano, via Galvani 12, a pochi passi dalla stazione
centrale , ha deciso di rinnovare il suo menù improntandolo sulla cucina
regionale. Lo scorso sabato insieme ad altre blogger e giornalisti ho
partecipato all’evento #chiaccherepizzoccheri, l’executive chef  Paolo Ghirardi
ci ha fatto mettere le mani in pasta per preparare questo piatto tipico
lombardo, più specificatamente Valtellinese, che farà parte del menù. Lo chef crede fortemente nella valorizzazione della cucina della tradizione, alla quale attinge per le sue creazioni, conferendo ai piatti un tocco di raffinatezza e originalità.
Appena arrivati Manuela e Laura dell’ufficio stampa ci hanno
accolto calorosamente cosi come Dario Ottini, responsabile food & beverage e
l’executive chef dell’hotel che si è mostrato fin da subito una persona
gioviale, cortese e alla mano. Bevande calde, fredde, dolcetti e brioche ci
attendevano per una squisita colazione.
Ognuno di noi aveva una propria postazione con tagliere,
ciotole e  ciotoline, coltelli, mattarello, grembiule e cappello. La
ricetta ci attendeva sul tavolo così come gli ingredienti in ordine e ben
presentati che aspettavano di essere cucinati!
Abbiamo subito preparato la pasta con farina di grano
saraceno miscelata alla bianca, acqua, olio e sale. Il tutto a mano, cosa che
forse neanche in casa si fa così spesso visto le planetarie che padroneggiano
nelle  nostre cucine.
Devo dire che è stato più semplice del previsto e in un
attimo la mia pallina era sotto il canovaccio a riposare con la supervisione
dello chef.
Ci siamo poi dedicati alla pulizia degli ingredienti:
le patate, l’aglio, le coste e le verze. Il Formaggio Casera dop ci
attendeva per essere tagliato. La pasta che nel frattempo si era riposata era
pronta per essere stesa,  abbiamo tagliato le nostre grosse strisce e dopo
averle girate abbiamo ricavato i pizzoccheri.  Sono stata molto fiera
quando lo chef vedendo il mio lavoro si è complimentato!
A pasta pronta abbiamo lasciato i nostri banchi  e ci
siamo spostate nella zona pranzo per un ottimo aperitivo  con un calice di
vino bianco di Franciacorta e quattro chiacchiere tutti insieme.
La giornata, già perfetta in tutte le sue forme: con ottima
accoglienza, esperienza divertente, organizzazione impeccabile, non si è però ancora
conclusa. Siamo stati ospiti di Hilton per il pranzo che ci ha proposto un menù
completo e davvero delizioso. Qualità eccellente, sapori sopraffini e
presentazione ineccepibile il tutto accompagnato da ottime etichette vinicole, vini Italiani, Sudafricani e Francesi.
Ecco il menù:
Battuta di manzo con funghi selvatici marinati all’olio del
Garda
Rosette di bresaola Wagyu con caprino, noci, insalata di
soncino e scorza nera
Insalata tiepida di asparagi e gamberi di fiume su vellutata
leggera allo zafferano
 
 
 
 
Riso venere con fonduta di Bagòss e tartufo
Risotto alle pere e  Strachitunt
Risotto tradizionale Milanese con midollo
#chiaccherepizzocheri
 

 

 
 
Scaloppa di Storione del Po al croccante di erbe e olive
nere
Cotoletta alla Mianese
 
 
 
 
Crema di latte bruciata con fichi, noci e uva passa
Torta al cioccolato e pere mantovane
Ravioli croccanti alle castagne, ripieni con mostarda di
mela Cotogna su mosto di vino cotto
I prodotti utilizzati sono tutti a km 0,  il team
F&B ricerca l’eccellenza del prodotto e la genuinità.
Vorrei segnalare che per pranzo l’hotel Hilton propone un
menù ad un prezzo vantaggioso, 14,50 € a persona, che comprende un’insalata dal buffet o la zuppa del giorno più un piatto principale  a base di pasta  o
alternativamente una pizza infornata al momento.
Spendendo poco più che in un fast food o in una paninoteca
si può pranzare in un ambiente accogliente, con cibo di qualità ed in tutta
tranquillità senza dover preoccuparsi di cosa si mangia (e aggiungo,
permettetemi, senza dover stare attenti in maniera ossessiva  alla borsa
appoggiata sulla sedia o senza preoccuparsi di utilizzare un bagno pubblico);
qualità e aspetti che ora più che mai muovendosi con due bimbi piccoli sono per
me essenziali.

 

I bambini sono i benvenuti e sul menù c’è una selezione di
piatti adatti anche ai più piccini. Questo aspetto che fino a qualche anno fa non consideravo fa per me la differenza. Prima di avere bimbi non era mai un problema fermarsi in un posto per un pasto ma ora gli aspetti da considerare sono molti. Sicuramente in qualità del cibo ho fatto un salto di qualità 🙂
Tornando alla giornata di sabato posso solo aggiungere che mi ha fatto  davvero piacere partecipare. Vi lascio con una mia foto scattata con lo chef!
Felice week end (nevoso)

Filed Under: Cucina, eventi Tagged With: eventi

Poppy seeds citrus cke California Bakery

4 Febbraio 2015 by zuccherofarina 8 Comments

Devo ringraziare mia cognata che per questo Natale mi ha regalato questo libro che tanto speravo facesse parte della mia collezione di cucina, California Bakery.

Proprio durante le festività natalizie io e la family abbiamo fatto merenda nello shop di viale Premuda,  i dolci una favola! Il servizio ad essere onesti un po’ migliorabile.. tempi troppo lunghi e non giustificati visto lo scarso affollamento del locale in orario pomeridiano in settimana..

Questa torta non l’ho assaggiata, ho preferito il cheesecake!

Qualche settimana  fa una sera nel week end  i bimbi si sono addormentati presto e gli ingredienti mi attendevano in dispensa da un po’ di tempo.. mi sono messa subito all’opera!

La ricetta si trova a pagina 176 del libro. L’unica variazione apportata è che ho messo solo 50g di semi di papavero, la metà rispetto al previsto. Mi sembravano tanti e facendola mangiare anche ai bimbi ho preferito così.

 

Ingredienti, io ho usato lo stampo per il kugelhopf. Come misura è indicata 20-22 cm di diametro:

225 g di zucchero semolato
280 g di farina bianca
12 g di lievito
2 g di sale
135 ml di succo d’arancia fresco
scorza di 1 limone e 1/2 biologico
scorza di 1 arancia e 1/2 non trattata
135 ml di olio di semi di girasole
3 uova
100 g di semi di papavero

Per la salsa di arance:

150 ml di succo di arancia fresco
150 g di zucchero semolato
100 ml di acqua

Quando ho tempo copio il procedimento 😉 sorry!

Per cuocere la torta ho utilizzato uno stampo in metallo dovendo versare sulla torta appena sfornata la salsa calda, avevo paura di non riuscire a sformarla con uno stampo morbido. La torta si è molto inumidita ma non ho avuto problemi a girarla.

Devo dire che è veramente ottima, mi è piaciuta particolarmente la croccantezza dei semini e il grado di umidità della torta.

Eccola intera! sicuramente è una torta che ha il suo perchè! Libro promosso!

A presto

 

Filed Under: Cucina, torte americane Tagged With: merenda

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 52
  • Next Page »

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress