zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Gnocchi di zucca

7 Ottobre 2010 by zuccherofarina 20 Comments

Spread the love

Gli gnocchi mi evocano dei lontani ricordi.. da piccola (mica tanto se devo essere sincera) mangiavo solo gli gnocchi fatti in casa, quelli delle buste li riconoscevo subito così anche quelli del panettiere. Ora che ormai sono “grande” ho capito tutto.. abituata a mangiare quelli che faceva mamma in casa sentivo una differenza abissale nel gusto! Quando sono cresciuta e mi sono sposata gli gnocchi in busta hanno invaso il mio frigorifero, un po’ per mancanza di tempo ed un po’ perché mi sembrava una preparazione difficilissima.

Ora visto il mio amore per la zucca e il desiderio di assaggiare questi gnocchi, visti sul libro di ricette comprato allo stand della pro loco di Piozzo (Cuneo) in occasione dell’autunnale sagra della zucca che si svolge la prima domenica di ottobre, ho deciso che dovevo provare a farli!
Quale momento migliore se non la domenica mattina?
Ingredienti:
600 g di patate
300 g di polpa di zucca
300 g di farina bianca Molino Rossetto
1 uovo
Sale
Pepe
Noce moscata
Ho cominciato facendo bollire le patate  già sbucciate in acqua salata. La zucca non l’ho fatta bollire per evitare che assorbisse acqua ma l’ho cotta a vapore, ho utilizzato il pratico cestello in silicone della pavonidea appoggiato su una casseruola piena d’acqua coperta.
Una volta pronte sia le patate che la zucca le ho schiacciate con lo schiacciapatate, la zucca ha fatto ugualmente un po’ d’acqua che ho rimosso.
Ho disposto tutto sulla spianatoia infarinata, aggiunto sale e pepe, la noce moscata, l’uovo e la farina. Ho impastato il tutto e formato dei rotolini da cui ho ricavato gli gnocchi. Da queste dosi ho ricavato tre porzioni per 2 persone.

 

Una l’abbiamo mangiata subito domenica condita con burro fuso, salvia e ricotta salata. Le altre porzioni le ho congelate.
Ho messo in freezer direttamente i vassoi ricoperti da carta forno leggermente infarinati, li hio lasciati così per alcune ore poi ho staccato gli gnocchi e li ho messi nei sacchetti trasparenti. Questo procedimento serve per evitare che si attacchino. Se li mettete tutti subito in un sacchetto si formerà una pallotta  (segreto di famiglia!).
Vi lascio qualche foto della sagra di Piozzo visitata lo scorso sabato:

 

 

Filed Under: Cucina, Primo

« Cernia infarinata su letto di zucchine
Biscotti di Halloween – Frolla glassata e speziata »

Comments

  1. pagnottella says

    7 Ottobre 2010 at 17:48

    Ad esser sincera, ho cominciato "tardi" a gustare gli gnocchi, i primi che assaggiai erano produzione industriale, poi ho imparato a farli, mi diverto e so quel che c'è dentro!
    Spaziale quella zucca gigante!!! Mi vien voglia di abitarci ^___^

    Le zucche sono simpaticissime e curiose, le forme che assumono sono davvero bizzarre…

    Oggi è la seconda volta che ammiro gli gnocchi zuccosi…devo prepararli anch'io
    baci

    Rispondi
  2. lafede says

    7 Ottobre 2010 at 18:19

    non ho ancora cenato…e la sola vista di questi gnocchi mi fa venire l'acquolina in bocca! Generalmente mangio sempre gli gnocchi alla sorrentina, ma l'accoppiata con la zucca mi ispira molto! e poi…è il periodo! Ciao un bacio!

    Rispondi
  3. Giovanna says

    7 Ottobre 2010 at 18:51

    Gli gnocchi di patate sono da sempre il mio piatto preferito.
    Mi piacciono molto anche con la zucca.
    Buonissimi. Voglio prepararli.
    Baci Giovanna

    Rispondi
  4. ღ Sara ღ says

    7 Ottobre 2010 at 18:56

    che buoniii!! li adoro!!
    bravissima!! un bacione e buona serata !!

    Rispondi
  5. Lady Boheme says

    7 Ottobre 2010 at 19:10

    Complimenti, cara, sono una vera bontà e le immagini veramente favolose!! Un abbraccio

    Rispondi
  6. Ylenia says

    7 Ottobre 2010 at 19:45

    Che buoni e che belle queste foto. Io da tanto tempo mi riprometto di provare a fare gli gnocchi di zucca e prima o poi…

    Rispondi
  7. Federica says

    7 Ottobre 2010 at 19:56

    Vado pazza per gli gnocchi, quelli casarecci. In busta qualche tempo fa ne avevo trovato un tipo che sembrava davvero fatto in casa, non con i fiocchi ma con le patate vere, e ho approfittato per assaggiarli proprio alla zucca. E se quelli erano buoni, immagino i tuoi che delizia ^__^
    Tutte quelle zucche sono simpaticissime. Un bacio

    Rispondi
  8. Simo says

    7 Ottobre 2010 at 20:04

    Quante zucche meravigliose…fra un pò mia zia mi porterà le mantovane, quelle che preferisco in assoluto e…allora vai di gnocchi e risotti!!!!!!
    I tuoi sono favolosi

    Rispondi
  9. Kat says

    7 Ottobre 2010 at 22:25

    Bellissime foto e che zucche gigantesche! E naturalmente anche gli gnocchi non scherzano! Io ho imparato a farli guardando mia nonna, rigorosamente di patate e stesso procedimento per il frezer (i consigli della nonna!), alla zucca mi mancano ma adesso rimediero'. Se posso, un consiglio: prova la cottura nel forno si asciuga di piu'. CIAO!!!

    Rispondi
  10. ornella says

    8 Ottobre 2010 at 5:01

    Gli gnocchi sono il mio piatto preferito da sempre e mia madre mi accontentava spesso quand'ero piccola, se poi erano con la zucca, ancora meglio! Bellissime le foto complimenti ciao bacione

    Rispondi
  11. lucy says

    8 Ottobre 2010 at 5:51

    mamma mia che zucche enormi, mai viste! ottimi poi i gnocchetti!dai vieni al mio prossimo contest

    Rispondi
  12. chamki says

    8 Ottobre 2010 at 6:40

    che magnifiche zucche! Io gli gnocchi non li hai mangiati perche' non mi sono mai piaciuti finche' ho cominciato a farmeli io quasi senza farina,sentivo sempre troppo quel gusto di farina cruda, e allora ne metto tipo meta' della tua dose, anzi di solito metto meta' farina e meta' semolina. Ma questi sono solo i miei gusti, normalmente a tutti piacciono fatti come i tuoi! Io sono sempre la pecora nera della situazione. Un bacione.

    Rispondi
  13. meggY says

    8 Ottobre 2010 at 7:13

    Ciao tesoro, grazie per la ricetta!!Questi gnocchi di zucca sono una coccola morbida e calda, che delizia!bellissime anche le foto della sagra!!!Ancora grazie un bacione

    Rispondi
  14. Le pellegrine Artusi says

    8 Ottobre 2010 at 10:29

    Buoni gli gnocchi di zucca, una ricetta veramente deliziosa la tua!!! Prendo nota subito baci buon we

    Rispondi
  15. Antonella says

    8 Ottobre 2010 at 15:45

    Tesoro, oltre ad aver fatto passi da gigante in cucina (ricordo la prima volta che ci incontrammo e mi dicesti che la cucina non era tra le tue passioni) stai dimotrando anche una pazienza enorme… gli gnocchi?? Non ce la potrei mai fare, o quelli di mamma o quelli del supermercato! Bravissima!! Passa da me che c'è una sorpresina 😉
    PS: sorpresina da prendere e non per forza da girare 😉

    Rispondi
  16. Juana says

    8 Ottobre 2010 at 16:34

    Tengo que animarme a hacer ñoquis. Despues de ver tu receta, creo que haré la tuya porque me parece exquisita!!
    muchos besos!

    Rispondi
  17. Manuela says

    8 Ottobre 2010 at 18:35

    Un'ottima ricetta!! Devono essere golosissismi! Bravissima! Baci.

    Rispondi
  18. Zucchero e Farina says

    8 Ottobre 2010 at 19:02

    Grazie a tutti!

    @ Kat: grazie del consiglio! la prossima volta provo!

    @ Lucy: passo senz'atro!

    @ chamki: ho seguito alla lettera la ricetta.. la prima volta non le modifico mai 😉 la prossima volta provo a farli come li fai tu. bacio

    @ Antonella: passo presto a trovarti, un bacio a Serena

    Rispondi
  19. Valentina says

    11 Ottobre 2010 at 9:36

    ciao, sono valentina, nuova sostenitrice del tuo blog!belli questi gnocchi, molto originali…li proverò!

    Rispondi
  20. Zucchero e Farina says

    12 Ottobre 2010 at 7:40

    @ Valentina: grazie!

    Rispondi

Rispondi a Simo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress