zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Crostata con confettura di prugne profumata al limone

18 Dicembre 2015 by zuccherofarina Leave a Comment

crostata prugne

 

La crostata è il dolce casalingo per eccellenza, ciascuno di noi porta nel cuore la sua versione preferita. È ottima con la frutta, con la crema, con la ganache e persino con il formaggio. Oggi è in versione rustica con la confettura di prugne  ma vestita a festa con una decorazione di stelle ottenute con lo stesso impasto. Pochi ingredienti per un dolce adatto a merenda e colazione.

crostata di prugne fetta

Ingredienti:

400 g di farina 00
200 g di zucchero semolato
200 g di zucchero
200 g di burro + q.b. per lo stampo
2 tuorli d’uovo
1 limone biologico ( succo e scorza)
1 vasetto di confettura di prugne biologica Rigoni di Asiago

 

Tagliare il burro a tocchetti e lasciarlo a temperatura ambiente fino ad ottenere una consistenza morbida.

Lavare ed asciugare il limone, grattugiare la scorza e spremere il succo filtrandolo con un colino. Tenere da parte.

Mescolare la farina e lo zucchero e disporli a fontana su una spianatoia formando un buco al centro.

Disporre il burro morbido tutto intorno alla fontana ed al centro i tuorli d’uovo  leggermente sbattuti, il succo e la scorza di limone.

Impastare con le mani portando la farina al centro amalgamando tra loro gli ingredienti fin ad ottenere un impasto morbido.

Lasciare riposare in frigorifero coperto da pellicola trasparente per circa un’ora.

Trascorso il tempo di riposo stendere la pasta sulla spianatoia con il mattarello ad uno spessore di circa 5 mm; con l’aiuto dello stesso spostare la frolla nello stampo ben imburrato.

Bucherellare il fondo e passare con il mattarello sui bordi della teglia per rimuovere la pasta in eccesso.

Rimpastare la pasta rimasta, stenderla e ritagliare le stelle per la decorazione.

Versare la confettura nel guscio di frolla, disporre le stelline a cerchio partendo dall’esterno fino a ricoprire l’intera torta.

Mettere in frigorifero per una decina di minuti e riscaldare il forno a 170°C

Cuocere per circa 45 minuti. Verificare il colore e la consistenza toccando la pasta.

Lasciar raffreddare prima di rimuovere dallo stampo.

crostata di prugne fetta

Note:  le dosi indicate sono sufficienti per uno stampo da crostata di 22-24 cm ottenendo qualche biscotto in più.  È possibile utilizzare anche uno stampo tondo o a cerniera.

crostata albero

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Dolci Tagged With: dolci

Torta di carote cotte glassata

9 Dicembre 2015 by zuccherofarina 2 Comments

torta di carote glassata

 

Torta di carote cotte glassata

Ingredienti per uno stampo da 18/20 cm:
350 g di carote
200 g di farina 00
200 g di zucchero
100 g di farina di mandorle
3 uova
80 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
2-3 cucchiai di acqua/latte (vaccino/soya/riso/mandorle) se occorrono per ammorbidire l’impasto

 

Per la glassa:
1 busta di zucchero al velo (125/150 g)
2 cucchiai di acqua
Pdz rossa e verde per le decorazioni

Pelare e lavare le carote, tagliarle in due /tre pezzi e cuocerle a vapore. Io utilizzo il microonde e le cuocio per circa 8 minuti alla massima potenza. Sconsiglio la bollitura per evitare assorbano acqua.
Ridurle in purea con il minipimer. Lasciar intiepidire.

Battere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina e la purea di carote alternando con l’olio per mantenere un composto morbido. Aggiungere la farina di mandorle e da ultimo il lievito. Se il composto risulta eccessivamente denso aggiungere a vostra scelta 2/3 cucchiai di acqua o latte.
Versare in una teglia a cerniera oliata e infarinata.

Cuocere a 180 °C per circa 40 minuti. Prova stecchino.
Una volta sfornata lasciar raffreddare e togliere dallo stampo. Posizionare su una gratella e dedicarsi alla glassa.

Versare lo zucchero al velo setacciato in un pentolino. Aggiungere l’acqua e scaldare a fuoco lento mescolando continuamente fino ad ottenere una crema liscia. Versare la glassa appena tolta dal fuoco sulla torta ben fredda facendola colare dal centro.

Dopo pochi minuti la glassa si sarà solidificata.

Per decorare ho realizzato un paio di carotine con la pasta di zucchero.

Filed Under: Cucina, Dolci, torte da credenza Tagged With: bambini, dolci, merenda

Tortine di Halloween

29 Ottobre 2015 by zuccherofarina 2 Comments

tortine di Halloween cr

Cosa dovevano essere di preciso non lo so.. la certezza è che questi pirottini aspettavano di essere usati da più di un anno.. il gusto abbastanza monotematico per farli mangiare ai bimbi, non troppo elaborati con frosting vari altrimenti quello sarebbe stato o leccato o scartato! Ahahah..

Classica ricettina per delle tortine, è venuto fuori qualcosa di simpatico, nulla di mostruoso che possa somigliare a mummie o ragnetti! Ricicliamo l’idea anche per un te con le amiche 😉

Ingredienti per 6 pezzi:

150 g farina bianca
100 g zucchero
50 g nesquick
90 g di burro
130 ml latte
1 uovo
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaino bicarbonato

Decorazione:

70 g di cioccolato bianco per deorare
12 confettini colorati

Il procedimento seguito è il medesimo dei muffin, ho diviso in due recipienti gli ingredienti secchi e quelli umidi.
Nella prima ciotola: farina, zucchero, nesquick, lievito e bicarbonato.
Nella seconda : burro fuso raffreddato, uovo e latte a temperatura ambiente. È importante non ci sia differenza di temperatura poiché il burro ancora caldo potrebbe rapprendersi nel caso venga aggiunto al latte freddo o ancora l’uovo potrebbe “cuocersi” se aggiunto a burro e latte bollenti.

Unire i due composti mescolando velocemente e versare nei pirottini di carta riposti in uno stampo rigido da muffin o nei contenitori usa e getta di alluminio.

Cuocere a 160°C per circa 12 minuti. Prova stecchino.

Lasciar raffreddare completamente e decorare con il cioccolato bianco fuso messo in un piccolo cornetto di carta forno o con l’apposito utensile facendo piccole strisce sia verticali che orizzontali. Disporre due confettini colorati a mo’ di occhietti.

tortine Halloween cr

Non fanno paura ma sono simpatici!

Filed Under: Cucina, Halloween, Ricorrenze Tagged With: bambini, dolci, halloween

Muffin allo yogurt di albicocca e pesche

11 Giugno 2015 by zuccherofarina 1 Comment

muffin allo yogurt pesche e albicocche

 

Una ricettina veloce e semplice per colazione, poco tempo in forno  e un profumo delizioso ogni volta che aprivo la credenza.

Ingredienti per 5/6 pezzi

100 g di farina 00
50 g di zucchero semolato
75 ml di olio di mais
125 ml di yogurt pesca e albicocca in pezzi
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 uovo
lamelle di mandorla per guarnire

Come per tutti i muffin occorrono due ciotole, una per gli ingredienti dolci ed una per quelli umidi.  Mischiare da una parte farina, zucchero  e lievito. Dall’altra parte quelli umidi sbattendoli con una frusta per amalgamarli. Unire i due composti con pochi giri di cucchiaio e versare nei pirottini per i 2/3 circa.

Cospargere con le lamelle di mandorla e infornare a 170°C per circa 15 minuti.

Filed Under: Cucina, Dolci, Muffin Tagged With: dolci, merenda

Cheesecake alle fragole

16 Maggio 2015 by zuccherofarina 4 Comments

cheese cake fragole

Il cheesecake mi fa impazzire, mi ricorda gli ultimi viaggi oltreoceano fatti prima dell’arrivo delle due pulci (la pulcina zolletta e il pulciotto granellino che ormai stanno diventando grandi). Ad essere sincera mi piace davvero molto questo dolce ma lo mangio raramente, lo preparo poco e lo trovo giusto da california bakery che non è proprio dietro l’angolo oppure al mac ma ad essere ancora più onesta il fatto di non sapere da quanti giorni potrebbe essere esposta mi frena un po’!

L’ho preparato per il compleanno di mio marito.

Ingredienti per uno stampo con cerniera apribile da 18 cm:

Per la base:

200 g di biscotti digestive
100 g di burro

Per la farcia:

350 g di ricotta vaccina
125 g di mascarpone
100 g di zucchero
1 cucchiaio di fecola di patate
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 uova

Preparare il fondo sbriciolando i biscotti e mescolarli con il burro fuso. Compattarli sul fondo della tortiera appoggiandovi un disco di carta forno che sarà utile per non portare in tavola la torta sul fondo della tortiera. A scelta i biscotti possono essere messi anche sulla parete. Lasciare raffreddare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Preparare la crema amalgamando la ricotta ed il mascarpone con lo zucchero. Aggiungere un uovo per volta e l’estratto di vaniglia. Per rassodare un po’ il ripieno ho aggiunto un cucchiaio colmo di fecola di patate ( è possibile usare anche l’amido di mais). La ricotta era molto morbida poiché preconfezionata, quella al banco è generalmente più soda e non necessità aggiunta di amidi per il rassodamento.

Versare il composto sul fondo di biscotti e cuocere a 170°C per circa 30 minuti. Ho successivamente abbassato il forno e cotto per altri 45 minuti a 150°C. Dopo la prima ora di cottura muovendo leggermente lo stampo la torta non mi sembrava completamente rassodata all’interno e ho proseguito per altri 15 minuti.

fetta cheesecake

Una volta raffreddata ho cosparso con la marmellata di fragola che avevo preparato in casa. Non avendo a disposizione un prodotto home made e non volendo usare quella confezionata si possono frullare delle fragole fresche con lo zucchero al velo.

Conservare in frigorifero fino al momento di servire.

Buona week end

Filed Under: Cucina, Dolci, torte americane Tagged With: cheesecake, dolci, frutta

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress