zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Torta zucca Halloween

15 Novembre 2010 by zuccherofarina 24 Comments

Spread the love
Halloween è sempre più vicino,  i supermercati sono pieni di decorazioni e festoni per questa festa. Venerdì, dopo la spesa, ho pensato che fosse il momento più adatto per utilizzare il nuovo stampo. Avevo in mente una torta golosa ma adatta anche per la colazione. Ho inventato questa ricetta!
Ingredienti:
3 uova
400 g di farina con amido Molino Rossetto
200 g di zucchero semolato
50 g di burro fuso freddo
Latte q.b.
100 g di cioccolato fondente fuso
54 g di granella di nocciole (3 bustine)
1 bustina di lievito Pane degli Angeli
25 g di cioccolato bianco fuso per guarnire
Amalgamare le uova intere con lo zucchero  fino ad ottenere una crema morbida, aggiungere la farina setacciata, il burro fuso ed il latte per amalgamare meglio il tutto. Aggiungere successivamente il cioccolato fondente fuso, la granella di mandorle ed il lievito.
Infornare a 180°C in forno caldo ventilato per circa mezz’ora. Una volta che la torta si è raffreddata l’ho  sistemata su un vassoio e ho fatto fondere il cioccolato bianco in una piccola ciotolina nel microonde, con una siringa ho disegnato gli occhi, la bocca, il naso ed i particolari della zucca.

Filed Under: Cucina, Halloween, torte da credenza

« Focaccia integrale alle zucchine
Finger food per buffet »

Comments

  1. pagnottella says

    15 Novembre 2010 at 9:32

    Buongiorno cara ^_^
    La giornata si rinvigorisce dal mattino eheheh
    Plummini deliziosi, la coccola del ciocco e la ricarica della banana, potassio e goduria all together ^_*
    Baci e buon inizio settimana

    Rispondi
  2. Stefania says

    15 Novembre 2010 at 9:34

    Buongiorno sai che anch'io non sono molto convinta delle banane nei dolci..e anche da sole, ma tutte ne parlano di questo dolce come buonissimo dovrò provarlo prima o poi :)la tua idea a mono porzione è graziosa, baci ciao

    Rispondi
  3. Federica says

    15 Novembre 2010 at 9:36

    Golosi e carinisssimi per cominciare la giornata con energia e buon umore. Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  4. Antonella says

    15 Novembre 2010 at 9:43

    Ma alla fine ti è piaciuto o no? Non lo dici e anche a me non convincono le banane dei dolci… Cmq cmplimenti anche per la tazza fighissima e la schiuma del cappuccino dell'assaggiatore non sembra niente male! 😉

    Rispondi
  5. Cucina di Barbara says

    15 Novembre 2010 at 10:18

    Questa è una colazione perfetta…se penso alla mia triste tazza di caffè:))
    Ciao
    Barbara

    Rispondi
  6. Le pellegrine Artusi says

    15 Novembre 2010 at 10:20

    🙁 Mi dispiace anche io malatuccia, questi dolcetti alla banana sono davvero invitanti e assolutamente da provare. Ciao buona guarigione

    Rispondi
  7. Cranberry says

    15 Novembre 2010 at 10:34

    Che belline!!!!
    Io non ho provato mai un dolce alla banana:O
    Inserisco subito la ricettina nel contest:)Grazie di aver partecipato e buona fortuna!:D

    Rispondi
  8. EliFla says

    15 Novembre 2010 at 11:33

    Io di banana bread così buoni…ne mangerei all'infinito!!Buon lunedì

    Rispondi
  9. Lady Boheme says

    15 Novembre 2010 at 12:06

    Una vera golosità!!! Complimenti, un bacione e buona giornata

    Rispondi
  10. Veronica says

    15 Novembre 2010 at 12:20

    Wow che squisitezza! Bravissima!

    Rispondi
  11. giulia pignatelli says

    15 Novembre 2010 at 13:20

    questi dolci sembrano proprio buoni e tu rimettiti presto kiss

    Rispondi
  12. Nel cuore dei sapori says

    15 Novembre 2010 at 14:06

    banana e cioccolata legano benissimo!complimenti!

    Rispondi
  13. Gloria says

    15 Novembre 2010 at 14:08

    What lovely mini banana bread look yummy!! gloria

    Rispondi
  14. ranapazza65 says

    15 Novembre 2010 at 14:14

    Ciao, ti ho trovata per caso , tutto goloso qui e quei plum cake alla banana devono essere goduriosi, mai provati i dlci alla banana!!
    Mi aggiungo ai sostenitori così non ti perdo!! se vuoi passa a trovami!!
    Buona giornata Anna

    Rispondi
  15. kristel says

    15 Novembre 2010 at 14:42

    Buono! io lo faccio ogni tanto, quando magari qualche banana stà per passare a miglior vita 🙂 La prossima volta pero' voglio provare anche io con il cognac o brandy. Guarisci presto!! 🙂

    Rispondi
  16. Glu.fri cosas varias sin gluten says

    15 Novembre 2010 at 15:19

    Deliziosi questi piccoli cake..raffinati e gustosi. Suerte !!

    Rispondi
  17. Lady Cocca says

    15 Novembre 2010 at 16:00

    Che idea carina le monoporzioni..a casa adorano il banaa bred e mi sa che proporrò questa tua idea…grazieeeeeeeee

    Rispondi
  18. Zucchero e Farina says

    15 Novembre 2010 at 17:44

    @ Pagnottella: grazie cara, anche a te

    @ stefania: su di me ha vinto la curiosità di provare e l'ho trovato buono, io non ho messo molta banana, una anzichè 2.

    @ federica: un bacione e buona settimana anche a te!

    @ antonella: ho messo un 'aggiunta al post 😉

    @ Barbara: ti offro io un dolcetto 😉

    @ Pellegrine: rimettiti anche tu. bacio

    @ Cranberry: spero di postarne altre

    @ elifla: anch'io! 😉

    @ Lady
    @ veronica
    @ nel cuore dei sapori
    @ gloria
    @ giulia: grazie, bacio

    @ ranapazza: benvenuta sul mio blog, passo a trovarti presto

    @ kristel: grazie, d'ora in poi farò così anch'io

    @ glu.fri: grazie!

    @ lady cocca:sono contenta di averti suggerito un'idea!

    Rispondi
  19. Puffin says

    15 Novembre 2010 at 21:23

    ciao cara, bella l'idea delle monoporzioni, mi piace molto lo stampo e mi incuriosisce il banana bread…bravissima

    Rispondi
  20. I VIAGGI DEL GOLOSO says

    15 Novembre 2010 at 21:53

    Meravigliosi complimenti … un saluto dai viaggiatori golosi…

    Rispondi
  21. Alessandra says

    16 Novembre 2010 at 5:41

    Beh, per me questi sarebbero la colazione ideale!

    XXX
    Alessandra

    Rispondi
  22. Zucchero e Farina says

    16 Novembre 2010 at 10:49

    Grazie! bacio

    Rispondi
  23. Vanessa says

    16 Novembre 2010 at 11:22

    Ma che carini così piccini picciò!!!!!….complimenti!!!…bellissimi e golosissimi!!!

    Rispondi
  24. Blueberry says

    16 Novembre 2010 at 12:43

    ah-ah eccolo qui il banana bread col ciocc! E io proverò la tua di ricetta 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress