zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Colombine con pasta madre essicata

30 Marzo 2012 by zuccherofarina 16 Comments

Spread the love

Alcuni mesi fa, prima del battesimo di zolletta, ho scovato vicino Milano un supermercato della carta, alcune settimane fa ci ho fatto un giro ed ho trovato gli stampi per le colombe e per le colombine! Ho preso 2 stampi per colombe ed un pacchetto di quelli per colombine (5 pezzi) ma mi sono pentita e ci è ripassato papà a prendermene altri!

Avevo in dispensa la pasta madre essicata, ero in dubbio tra tante ricette viste, non sapevo come comportarmi nella sostituzione del lievito ma poi ho pensato di guardare sul blog di Federica e ho trovato la ricetta perfetta. Lei è già la mia fonte per i gelati! Grazie carissima 🙂

Questa è la sua ricetta, le mie note in rosso:

 

Nella macchina del pane con programma impasto e lievitazione impasto nel seguente ordine:
500 gr di manitoba
140 gr zucchero
50 gr di lievito madre essiccato*
50 gr di latte tiepido
2 uova sbattute del peso di 108 gr (peso senza guscio) Le mie pesavano un po’ di più, ca.120 g
3 tuorli (60 gr)
100 gr di latte  Io 70 gr visto il maggior peso delle uova
140 gr di burro morbido.
lascio lievitare 3 ore. Io 1 ora come da programma mdp e 1 ora sempre in vaschetta con la macchina spenta

poi sempre nella macchina del pane riavvio il programma impasto e inserisco nel seguente ordine:

buccia di limone, buccia d’arancia, semi della bacca di vaniglia 3 gocce estratto di limone, 3 gocce estratto di vaniglia
1 cucchiaino colmo  di miele di arancia*
2 tuorli
150 gr farina 00
70 gr burroe
1 uovo intero
16 gr sale*

lascio lievitare altre 2 ore e mezza. Io 1 ora come da programma mdp e 2 ore sempre in vaschetta

riprendo l’impasto con le mani lo lavoro un pò e lo divido negli stampini. Ne ho usati 9 ma due colombine son venute enormi

copro di glassa (mescolare farina e zucchero a velo in parti uguali    io 40 g di farina di mandorle + 30 g di farina di riso  e unire l’albume necessario a rendere il composto denso). La prossima volta raddoppierò le dosi, lievitando in cottura la glassa rimane poca.

lascio lievitare altre 2 ore, prima di infornare cospargo di mandorle e granella di zucchero. Io una colombina l’ho lasciata senza glassa. Una volta cotta e raffreddata l’ho cosparsa con 50 g di cioccolato fondente, lamelle di mandorla e granella di zucchero.
inforno a 180 gradi per circa 25 minuti. fare la prova stecchino. Per me sono bastati 20 minuti

5 pezzi li ho messi in freezer, tirati fuori dal freezer la sera prima sono buonissimi l’indomani, l’assaggiatore non c’è e non me le posso mangiare tutte io 🙂

Vi auguro un felice week end.. il mio è l’ultimo a casa..

 

Filed Under: Cucina, Dolci, pasqua Tagged With: colomba, pasqua

« La Pastiera napoletana di una milanese
Un’altra pagina nella mia vita gira..e Sfoglia con crema pasticcera, fragole e panna »

Comments

  1. sere says

    30 Marzo 2012 at 8:23

    sono bellissime da vedere! è molto carina questa versione mignon, anche pensando a possibili regali da fare per pasqua! mi diresti l'indirizzo di questo meraviglioso posto che le vende???? grazie!

    Rispondi
    • Zucchero e Farina says

      30 Marzo 2012 at 8:55

      è a Segrate, cisapack

      Rispondi
  2. Mary says

    30 Marzo 2012 at 8:40

    Come sono belle , brava!

    Rispondi
  3. I VIAGGI DEL GOLOSO says

    30 Marzo 2012 at 8:54

    Bellissime …. complimentissimi …
    Un saluto dai viaggiatori golosi …

    Rispondi
  4. Federica says

    30 Marzo 2012 at 9:37

    Sono tenerissime così piccine ^_^ E quella coperta di cioccolato mi attira in maniera particolare. Bacioni, buon we

    Rispondi
  5. Scarlett: says

    30 Marzo 2012 at 10:44

    uaooooooooooooooo stupende!!spero che una delle tue giunga fino a me..prima di finire nelle vostre fauci!!:-))baci

    Rispondi
  6. Giovanna says

    30 Marzo 2012 at 14:22

    Posso usare anchio il mio lievito madre essicato…prima avevo dei dubbi…ma il tuo risultato mi ha convinto a provare!

    Rispondi
  7. Batù says

    30 Marzo 2012 at 15:22

    i miei occhi si perdono davanti a tanta beltà e bontà! anche io sono in procinto di fare la colomba con la pasta madre fresca.
    ti invito, se ti fa piacere, a partecipare al mio nuovo contest:
    http://batuffolando.blogspot.it/2012/03/contest-dal-piemonte-alla-sicilia.html

    Rispondi
  8. stella says

    30 Marzo 2012 at 15:37

    Ma che belle le tue colombine, io non mi cimento proprio in queste preparazioni, non mi riescono mai 🙁

    Rispondi
  9. Antonella says

    30 Marzo 2012 at 16:18

    sono bellissime i miei super complimenti

    Rispondi
  10. Giovanna says

    31 Marzo 2012 at 5:08

    ti son venute una meraviglia

    Rispondi
  11. pannifricius delicius says

    31 Marzo 2012 at 6:55

    sono davvero belle… con gli stampi è sempre meglio abbondare, non si sa mai ci prenda un raptus cucinatorio hahahahaha

    Rispondi
  12. Giovanna says

    31 Marzo 2012 at 10:30

    Sei bravissima! Sono davvero senza parole per la perfezione delle tue colombe! Complimenti e un bacione! 🙂

    Rispondi
  13. Enza says

    1 Aprile 2012 at 15:38

    sono magnifiche…sei stata bravissima!!
    quest'anno devo rinunciare i mie problemini me lo impediscono…ammirero' le vs!!
    ciaoo

    Rispondi
  14. Enza says

    1 Aprile 2012 at 15:40

    sono magnifiche…sei stata bravissima..
    io dovro' rinunciarci..per i vari problemini insorti…ammirero' le vs!!
    ciaoo

    Rispondi
  15. Puffin says

    1 Aprile 2012 at 18:55

    sono fantastiche!!! bravissima! baci e buona settimana ^_^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress