zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Lemon cake

19 Agosto 2010 by zuccherofarina 10 Comments

Spread the love
 Lemon cake
Questa torta l’ho realizzata prima di partire per le ferie da portare a casa di un’amica. Mi spiace non essere riuscita a postarla prima. La ricetta non è mia ma l’ho presa da sito di ciliegina sulla torta . La riporto qui con le mie variazioni tra parentesi.È buonissima! Rimane una torta “fresca” anche se cotta al forno.
Ingredienti:
3 uova medie a temperatura ambiente
150 g di zucchero
75 g burro fuso
150 g di farina “00”
150 g di panna acida a temperatura ambiente
la scorza di un piccolo limone
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di estratto di vaniglia ( io non l’ho trovato da nessuna parte, ho usato una fialetta di aroma di vaniglia, ora l’ho comprato negli stati Uniti)
5 g (1 cucchiaino) di lievito per dolci
un pizzico di sale

Per la glassa al limone:

150 g di zucchero a velo
20 g di succo di limone ( io ho aggiunto anche un po’ di acqua)

Limone per decorare.

Ho mescolato la panna acida con l’aroma di vaniglia, il succo e le scorzette di limone ed il sale. Successivamente ho montato le uova con lo zucchero fino ad ottenere una massa molto chiara e spumosa (10-12 minuti), a cui ho incorporato il precedente composto facendo attenzione a non lavorare troppo il tutto. Unire la farina setacciata con il lievito con l’aiuto di una spatola (sempre movimenti dal basso verso l’alto). Ho aggiunto infine il burro fuso raffreddato ma ancora liquido. Ho versato l’impasto in uno stampo rotondo (24 cm) imburrato ed infarinato e cotto in forno preriscaldato a 170°C per circa 45 minuti, ho fatto la prova stecchino per verificarne la cottura.

 

fetta Lemon cake
Ho aggiunto il succo di limone allo zucchero a velo e un po’ di acqua per regolarne la consistenza ed ho fatto cuocere sul fornello a fuoco bassissimo qualche minuto. Ho versato la glassa al centro della torta ed aspettato che scendesse anche lateralmente, se dovesse risultare ancora troppo densa aiutarsi con una spatola per distribuirla al meglio. Ho decorato con fettine di limone.

 

Filed Under: Cucina, Dolci, torte da credenza Tagged With: frutta

« La mia spesa “americana”
Il mio primo contest: ETHNIC FOOD »

Comments

  1. lucy says

    19 Agosto 2010 at 12:41

    veramente buonissima e bellissima.complimentissimi!se vieni a trovarmi un atorta così la vorrei subito!

    Rispondi
  2. Lucia says

    19 Agosto 2010 at 13:18

    Ciao :-)Che splendida torta hai realizzato! Mi piacerebbe provare a farla, ma non ho idea di dove trovare la panna acida. Bisogna farla da sé o la vendono già pronta? Grazie per la delucidazione. Bacioni!

    Rispondi
  3. Zucchero e Farina says

    19 Agosto 2010 at 13:48

    @ Lucy: te la porterò 🙂

    @ Lucia: ciao! La panna acida la vendono gia pronta, la vendono in barattolini di plastica nel banco frigo. La puoi trovare o vicino agli yogurt o ai latticini. La confezione era bianca e verde, non riesco a ricordare il nome della marca ma sicuramente era tedesca o dell'alto adige. L'ho comprata da IPER

    Rispondi
  4. Greta says

    19 Agosto 2010 at 14:23

    Mmmmmm…questa l'ho fatta anche io, me l'hanno dovuta portare via…ho rischiato l'indigestione! A me non piace la glassa troppo presente quindi la mia era un velo, ma che buona! La tue è anche molto bella 😉

    Rispondi
  5. Zucchero e Farina says

    19 Agosto 2010 at 14:40

    si è buonissima!!! Anch'io non amo molto la glassa. Per i dolci che rimangono "a casa" non la utilizzo mai 🙂

    Rispondi
  6. viola says

    19 Agosto 2010 at 16:32

    Un'ottima torta.
    Fresca e profumata.
    In più è belllissima. Più di così che si può volere?
    Ciao e a presto

    Rispondi
  7. ^_^ BasilicoeMentuccia ^_^ says

    19 Agosto 2010 at 19:44

    Ciao.. sono capitata qui per caso, e scopro questa splendida torta.. oltretutto, ero giusto in cerca di ricette per la "glassa" perchè finora i miei esperimenti non sono stati mai particolarmente brillanti…
    Chissà che delizia..
    Se ti va di passare a trovarmi in cucina, sono ben lieta di ricevere commenti e idee ^_^

    Rispondi
  8. Zucchero e Farina says

    20 Agosto 2010 at 9:19

    @ viola: Grazie viola, sei sempre carinissima. Bacio

    @ BasilicoeMentuccia: Grazie per la visita, vengo subito a trovarti 🙂

    Rispondi
  9. Valentina says

    2 Giugno 2015 at 21:38

    bella!!! è il tipo di torta che fa voglia anche con il caldo!!

    Rispondi
    • zuccherofarina says

      3 Giugno 2015 at 16:23

      è vero, con una bevanda fresca è un’ottima merenda. bacetti

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress