zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Capesante gratinate

8 Settembre 2010 by zuccherofarina 20 Comments

Spread the love

Ingredienti per 2:
8 capesante freschissime con il guscio Pan grattato Olio evo Aglio tritato, 1 spicchio Sale Pepe Prezzemolo fresco o surgelato Succo di limone
Questa ricetta me l’aveva fatta scoprire qualche anno fa una collega di lavoro ma forse la sua era un po’ diversa.. c’era anche il parmigiano e credo l’uovo ma non ne sono proprio sicura. Ad ogni modo a me piace sempre fare delle variazioni ^_^ Ho staccato aiutandomi con la punta del coltello le capesante dal guscio, ho rimosso la parte marrone ed i filamenti dalla polpa bianca. Ho lavato sotto acqua fresca corrente controllando che non fossero rimasti granelli di sabbia. Ho tamponato delicatamente con carta assorbente e posizionato al centro su ciascun guscio (lavato e asciugato) la polpa bianca e la parte arancione.

Per la copertura ho messo nel mixer il pangrattato, sale e pepe, il prezzemolo, l’olio evo e l’aglio. Ho azionato finché ho ottenuto un composto omogeneo, a seconda del risultato (troppo asciutto/bagnato/ poco colorato e profumato) si può aggiungere ulteriore prezzemolo, olio, pangrattato. Il risultato deve essere un composto non bagnato e non secco ma leggermente umido. Dopo aver coperto le capesante


spruzzo del succo di limone e le inforno per 8-10 minuti a 180°C coperte da un foglio di alluminio. Faccio la prova stecchino per verificare la cottura, tolgo l’alluminio e le faccio dorare sotto il grill per pochi minuti. Non so darvi le dosi perché vado a occhio, essendo il composto velocissimo da preparare se ne manca in pochi minuti i può prepararne dell’altro. Questo piatto è perfetto accompagnato da un calice di vino bianco.

Filed Under: Cucina, Pesce

« Pan di Spagna
Sfogliette zucchine & speck – Blog Hop del venerdì »

Comments

  1. Scarlett: says

    8 Settembre 2010 at 17:13

    perfetti per una bella cenetta a lume di candela e un buon calice di vino bianco freschissimo…..brava!!

    Rispondi
  2. Manuela says

    8 Settembre 2010 at 17:28

    Buone, complimenti si presentano davvero bene!!!A presto Manu.

    Rispondi
  3. chamki says

    8 Settembre 2010 at 17:39

    Capesante freschissime da sogno io le mangerei anche nude e crude!

    Rispondi
  4. pagnottella says

    8 Settembre 2010 at 18:23

    Non ci avevo mai pensato…di solito lo faccio per le cozze

    Rispondi
  5. Puffin says

    8 Settembre 2010 at 18:45

    buone! si presentano veramente bene!!! ottima idea:)

    Rispondi
  6. Federica says

    8 Settembre 2010 at 18:51

    Quando mi capita di adocchiarle al banco pescheria mi attirano sempre ma ci credi che non le ho mai assaggiate non sapendo come farle? Adesso non avrei più scuse, sono così invitanti con quella crosticina. Un bacio

    Rispondi
  7. Federica says

    8 Settembre 2010 at 18:53

    Favoloseeeeeeeee!baci!

    Rispondi
  8. I VIAGGI DEL GOLOSO says

    8 Settembre 2010 at 20:02

    Bravissima ottima presentazione… Ciao buona serata…

    Rispondi
  9. Lory B. says

    8 Settembre 2010 at 20:06

    Buonissime, mi sono aggiunta ai tuoi sostenitori!!!Il tuo blog è molto bello!!!
    Ci vedremo spesso!!!!!!

    Rispondi
  10. Lady Boheme says

    8 Settembre 2010 at 20:47

    Tesoro, complimenti per questa preparazione gustosissima e raffinata!!! Un abbraccio a presto

    Rispondi
  11. Juana says

    8 Settembre 2010 at 21:13

    Tienes un blog precioso. Me encanta conocerte y te voy a seguir!
    besos!

    Rispondi
  12. Erica says

    8 Settembre 2010 at 23:11

    Che buone!!! saranno anni che non le mangio… e sento quasi il profumino a leggere la tua ricetta! Complimenti, semplice ed efficace!

    Rispondi
  13. bizcocho mundiales! says

    9 Settembre 2010 at 2:19

    Hola, que plato tan bonito! Nathalie(mundo bizcocho)

    Rispondi
  14. ornella says

    9 Settembre 2010 at 5:27

    Sono buonissime preparate così! Lo so perché la mia ricetta e pressapoco uguale. Con la sola differenza che non le mangio da una vita…Bacione e buona giornata

    Rispondi
  15. Zucchero e Farina says

    9 Settembre 2010 at 7:45

    Grazie a tutti!

    @ Pagnottella: anch'io faccio la stssa panatura per le cozze, le capesante sono più delicate e più veloci da pulire

    @ Federica: eh si.. ora non hai più scuse! bacio

    @ Lory B @ Juana: grazie! benvenute sul mio blog

    @ Ornella: c'è sempre una buona occasione per rifarle. bacio

    Rispondi
  16. blunotte says

    9 Settembre 2010 at 8:32

    Ottime le capesante gratinate!!!!

    Rispondi
  17. Luciana says

    9 Settembre 2010 at 11:00

    Che profumino!!! fantastiche le capesante gratinate, con pò di vinello bianco sono perfette!!! gnam gnam!!! un bacione 😉

    Rispondi
  18. kiarina77 says

    9 Settembre 2010 at 15:12

    Ciao!!!! Piacere di conoscerti e di vedere questa meraviglia… bacione!

    Rispondi
  19. Damiana says

    9 Settembre 2010 at 17:02

    Che bontà le capesante e così gratinate devono essere una meraviglia!!Spesso faccio le cozze così,ma appena riesco a trovarle provo con le capesante!!Complimenti per tutto,ho visto tante squisitezze!!A presto e buona serata!

    Rispondi
  20. Zucchero e Farina says

    10 Settembre 2010 at 16:59

    Grazie mille! Bacioni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress