zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Caserecce con la zucca, nocciole e ricotta salata New York style! Blog hop del venerdì

24 Settembre 2010 by zuccherofarina 20 Comments

Spread the love

Questo piatto l’ho assaggiato lo scorso dicembre a New York, nell’enoteca pizzeria “ Otto” nel Greenwich Village. Di solito quando siamo all’estero non andiamo mai nei ristoranti italiani ma New York è una città talmente cosmopolita e non ci spiaceva provare la nostra cucina. Io ordinai “pasta con la zucca, ricotta e noci”. Mi aspettavo tutt’altro piatto.. la pasta pensavo fosse condita con un pesto di zucca, ricotta e noci.. una crema. Forse se avessi tradotto ricotta salata e nocciole non avrei mai ordinato questo piatto perdendomi una squisitezza! A casa ho voluto riproporlo:

 

Ingredienti per 2 persone:

 

160 g di caserecce

Due manciate di zucca tagliata a cubetti
12 nocciole intere

Ricotta salata
Brodo vegetale.

Cipolla per soffritto

Olio evo
Ho rosolato la cipolla tagliata finemente in un cucchiaio di olio evo, ho aggiunto i cubetti di zucca e regolato con il brodo vegetale mestolo per mestolo, finche la zucca è diventata tenera (non si deve sciogliere).

Nel frattempo ho cotto la pasta in abbondante acqua salata. Dopo averla scolata l’ho fatta saltare nella padella dove ho cotto la zucca, ho aggiunto le nocciole e un filo di olio di oliva.

Ho impiattato e grattugiato su ogni piatto la ricotta salata. È un piatto davvero delizioso.

 Ricordo a tutti il blog hop del venerdì:

ognuno può iscrivere il proprio blog cliccando su “Click here to enter”
– si possono visitare quanti blog si vogliono tra quelli presenti nella lista, quando visitiamo un blog che ci piace possiamo diventare sostenitori
– bisogna diventare nuovi sostenitori di almeno un blog tra quelli presenti in lista
– quando diventiamo sostenitori di un blogger dobbiamo lasciare un commento nel suo blog dicendo che siamo passati in occasione del blog hop del venerdì

– è obbligatorio ricambiare la visita, quindi se un blogger diventa nostro sostenitore grazie al blog hop del venerdì passiamo da lui e ricambiamo il favore (questo è lo spirito di fondo del blog hop)
– facoltativo: il blog hop funziona se ci si iscrive in tanti, una garanzia di successo è pubblicare la lista sul proprio blog, per farlo occorre cliccare su “Get the code here…” sotto la lista e inserire il codice in un post
– se decidete di condividere la vista aggiungete anche il banner dell’iniziativa (oppure fate un copia-incolla delle regole), il codice è nella casella seguente
la lista viene aggiornata automaticamente su tutti i blog in cui viene pubblicata, quindi è sufficiente iscriversi su uno qualsiasi dei blog che la pubblicano

– ci si può iscrivere al blog hop del venerdì fino alla mezzanotte di oggi

– una volta iscritti si ha tempo fino alla mezzanotte della domenica successiva (in questo caso domenica 26 settembre) per visitare gli altri blog e diventare eventualmente sostenitori

In più vi dico che oggi è il IV e ultimo appuntamento del blog hop del venerdì partito per iniziativa di Cristina del blog Pan per Focaccia. Partecipate numerosi per maggiori dettagli passate da lei!

 

Filed Under: Cucina, Primo

« Yogurt home made
Invito a colazione: le gauffres »

Comments

  1. Blueberry says

    24 Settembre 2010 at 12:17

    E vai di zucca!! Autumn style 😉

    Rispondi
  2. Lady Boheme says

    24 Settembre 2010 at 12:53

    Un bel piatto, molto appetitoso!!! Complimenti tesoro, baci e buon fine settimana

    Rispondi
  3. ^_^ BasilicoeMentuccia ^_^ says

    24 Settembre 2010 at 13:02

    Bellissimo piatto.. abbinamento originalissimo e sfizioso! Complimenti!!!

    Rispondi
  4. Rebecca says

    24 Settembre 2010 at 13:16

    ciao ho appena letto il tuo commento sul mio blog del blog hop!!! sono molto contenta di sapere che parteciperai al contest con la zucca!hai una nuova sostenitrice!
    vado a scoprire i tuoi di contest!
    baci!

    Rispondi
  5. Fabiola says

    24 Settembre 2010 at 13:22

    ciao piacere di conoscerti….. ti ho trovato attraverso blog hop del venerdì.

    Rispondi
  6. Paola says

    24 Settembre 2010 at 13:55

    anche io avrei pensato ad una specie di pesto e devo dire che l'idea di abbinare zucca e ricotta salata con le nocciole mi piace davvero tantissimo.

    Rispondi
  7. Federica says

    24 Settembre 2010 at 14:04

    hihihihi per una volta l'errore di traduzione è stato proficuo. Visto che ormai è autunno e non posso farci niente, non vedo l'ora di rimettere mano alle zucche per assaggiarla. Quel tocco di ricotta salata fa la differenza…Un abbraccio, buon week end

    Rispondi
  8. elenuccia says

    24 Settembre 2010 at 14:28

    Ma con la ricotta salata è mooooolto meglio. E poi l'idea della zucca a tocchetti mi ispira molto. Gran bel piatto.

    Rispondi
  9. Zia topolinda says

    24 Settembre 2010 at 14:50

    Sono qui per il blog hop, splendido questo piatto.
    Divento tua sostenitrice e ti aspetto da me.
    Buon week end!

    Rispondi
  10. viola says

    24 Settembre 2010 at 15:59

    Io preparo un insalata di zucca con le nocciole che mi piace molto.
    La versione sulla pasta non l'ho mai pensata ma la provo volentieri….
    Molto buona…ma devono essere gli americani ad insegnarci come condire la pasta?
    SCHERZOOOOOOOOOOOO!
    Un bacio cara e buon week end

    Rispondi
  11. chamki says

    24 Settembre 2010 at 16:07

    Che bell'accostamento di sapori! Un bacione.

    Rispondi
  12. Federica says

    24 Settembre 2010 at 19:25

    e vaiii che bel piatto invitante! bravissima!

    Rispondi
  13. Solema says

    24 Settembre 2010 at 19:46

    Complimenti anche al tuo blog, è un piacere anche per me conoscerti!!!
    Ti auguro una buona serata e un felice fine settimana!!!

    Rispondi
  14. Juana says

    24 Settembre 2010 at 20:00

    Um! que bueno que tiene que ser!. que suerte haber viajado a una ciudad como Nueva York..algún dia ire!!
    Besos!

    Rispondi
  15. ANNA says

    24 Settembre 2010 at 20:57

    passata anna cibo vino e parole

    Rispondi
  16. stefy says

    24 Settembre 2010 at 22:37

    Mi piace la tua ricetta….complimenti….buon week end….stefy

    Rispondi
  17. letizia says

    25 Settembre 2010 at 4:39

    Ciao, grazie per la visita al mio blog….ricambio con piacere e ti faccio tanti complimenti per il tuo bellissimo blog, che seguirò con piacere perchè ne sono diventata sostenitrice….complimenti per questo gustosissimo piatto
    Letizia

    Rispondi
  18. Zucchero e Farina says

    25 Settembre 2010 at 20:21

    Ciao care, scusate se non rispondo a ciascuna di voi personalmente. Ringrazio chi è passato da me per la prima volta e vi do un caro benvenuto e ringrazio tutte voi che mi seguite sempre.

    un bacione e buona domenica

    Rispondi
  19. Zia topolinda says

    26 Settembre 2010 at 6:23

    Ciao, mi sono accorta che non risultavo nei tuoi sostenitori e ho ripetuto la procedura, ora ci sono. Tra i miei non ti vedo, hai usato un nome diverso?

    Rispondi
  20. labandeibroccoli says

    28 Settembre 2010 at 11:34

    fantastico, assolutamente da provare visto che siamo amanti della zuppa 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress