zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Invito a colazione: le gauffres

25 Settembre 2010 by zuccherofarina 13 Comments

Spread the love






Le gauffres.. “Si ritiene che le gauffre abbiano origine nell’antica grecia, dove sono state identificate con le cialde chiamate Obleios. Nel Medioevo i cuochi cucinavano frequentemente tortine chiamate gaufre, che in francese antico significa “nido d’ape” e le fonti suggeriscono che venissero consumate con il formaggio o con il miele.


Le gauffre, come altre preparazioni simili, erano un augurio di buona fortuna e buona salute e venivano preparate tradizionalmente per la festa della Candelora e per il Martedì Grasso, ultimo giorno di Carnevale prima della Quaresima. Le piastre per gauffre comparivano in molte doti familiari come dono e augurio di nozze felici.


Successivamente i Padri Pellegrini soggiornarono brevemente in Olanda, prima di fare rotta verso le colonie d’America e qui appresero come preparare ciò che loro chiamarono Wafel, cioè le tortine a nido d’ape con i ferri roventi detti Poffer. Portarono questa ricetta in America e li si diffuse con il nome di Waffel o poi più comunemente Waffle. Lo stesso Thomas Jefferson, secondo la Monticello Historical Society, portò con sé i ferri da gauffre dalla Francia. Non sappiamo esattamente quando venne aggiunto il lievito all’impasto o se questo sia sempre stato presente, possiamo però supporre che il lievito chimico sia stato aggiunto non prima di due secoli fa, poiché venne messo a punto solo nel 1800.”  Fonte: wikipedia

La prima volta che assaggiai questa prelibatezza fu in Grecia con il gelato, poi con la cioccolata e la panna montata. L’anno scorso quando andai a Bruxelles a trovarla mi fece  mangiare  talmente tanto che la gauffres proprio non riuscii ad assaggiarla e da allora mi sono data alla ricerca della piastra perché volevo farle a casa.
Dopo averla cercata in centri commerciali, su internet ( con spese di spedizioni folli) mi rassegnai al destino e ci misi una pietra sopra finchè, per puro caso, vidi questo macchinino per cialde al supermercato (non c’era mai stato prima). Senza pensarci due volte finì nel carrello!
Nella scatola c’era anche un piccolo ricettario! Ho utilizzato la ricetta base per la pastella:
1 uovo
60 ml di latte
120 g di farina
75 g di zucchero
40 g di burro fuso
Ho amalgamato tutti gli ingredienti fino a realizzare una pastella morbida, ho scaldato la mia piastra che ho unto leggermente e cotto per circa 5 minuti aprendo per controllare. Si vede “a occhio” quando la gauffres è pronta.
Ho servito con lo sciroppo d’acero e le more! Un’alternativa è il miele, la nutella o la marmellata.

Filed Under: Cucina, dolcetti vari Tagged With: etnico

« Caserecce con la zucca, nocciole e ricotta salata New York style! Blog hop del venerdì
Torta di mele e cannella »

Comments

  1. I VIAGGI DEL GOLOSO says

    25 Settembre 2010 at 21:44

    Viaggiatori golosi prenotati… andiamo pazzi per una colazione così… Buona notte…

    Rispondi
  2. chamki says

    26 Settembre 2010 at 3:21

    Ti sei persa le gauffres di Bruxelles? Sono le migliori al mondo, io dopo Bruxelles non le ho trovate buone da nessuna parte, e le ho mangiate semplici senza nessun condimento. . . e sono alte almeno il doppio di quelle della foto, croccantine fuori e morbide dentro con un gusto fantastico! Dopo l'elogio alle gauffres di Bruxelles mi siedo a fare colazione con te! Ciao, buona domenica.

    Rispondi
  3. Fabiana says

    26 Settembre 2010 at 7:25

    Io mi sono innamorata delle gauffres più di 20 anni fa, anche 25, in Francia, ho comprato la macchinetta per farle, poi ne ho comprata un'altra e adesso ne ho 3….anche se me ne basterebbe tranquillamente una!!!
    Mi piacciono in tutte le varianti e in tutte le stagioni, chi viene a casa mia le chiede sistematicamente…è un giochetto troppo divertente e facilissimo!

    Buona dolce domenica, Fabiana

    Rispondi
  4. Federica says

    26 Settembre 2010 at 7:31

    Sono sempre in tempo per la colazione? Io non le ho mai assaggiate ma chissà d se potrei adattare il ferro per le ferratelle allo stesso scopo? Quei cuori mi sa che devono essere proprio buoni. Un bacio, buona domenica

    Rispondi
  5. Zucchero e Farina says

    26 Settembre 2010 at 9:11

    @ i viaggi del goloso: tavolo prenotato! Buona domenica

    @ Chamki: mi son persa anche le patatine fritte nel cono di cartone.. 🙁 ma spero di rimediare presto! Anche semplici credo siano buonissime! buona domenica anche a te, bacio

    @ Fabiana: tre?! così ne hai di scorta se te ne si rompe una! Hai ragione, sono facilissime da fare e gustosissime, buona domenica anche a te

    @ federica: facciamo un brunch? Ehm.. cosa sono le ferratelle? bacio

    Rispondi
  6. viola says

    26 Settembre 2010 at 12:22

    Oh…che meraviglia! Ecco una cosa che non ho mai provato ma so per certo che mi piacerebbe da matti!
    Anch'io come te sono in attesa di trovare la piastra per farmele a casa!
    Intanto mi segno la ricetta così sono pronta per quando la trovero'.
    Stupende.
    Un bacione e a presto

    Rispondi
  7. Paola says

    26 Settembre 2010 at 15:39

    mamma mia che bel ricordo di Bruxelles. Giravo per strada e sentivo ovunque odore di queste meravigliose frittelle. Ne mangiavo una al giorno 🙂 dovò trovarla anche io questa piastra per farmele da sola. Da allora non ne ho mangiate di così buone

    Rispondi
  8. foodtravelandwine says

    26 Settembre 2010 at 15:45

    Meraviglioso….con la tua ricetta Io ricordo di Bruxelles….il sapore buonissimo!!…..Abrazotes, Marcela

    Rispondi
  9. SUNFLOWERS8 says

    26 Settembre 2010 at 16:51

    ^_^ blog hop e mi godo anche la colazione belga, cosa posso volere di più?
    A presto
    Sonia

    Rispondi
  10. Antonella says

    26 Settembre 2010 at 16:54

    Aahahahah io ti ho fatto mangiare tanto?? Diciamo che il tempo a nostra disposizione era poco e che qui le porzioni son generose!! Vedi, te lo dicono tutti che ti sei persa il meglio… dovete assolutamente rimediare e la prossima volta si va solo di "frites et gaufres"!! Ho trovato un altro posticino… vabbè, non vi anticipo nulla! 😉

    Rispondi
  11. Juana says

    26 Settembre 2010 at 17:27

    Solo me falta la maquina para hacerlas, pues tu receta parece estupenda!
    Besitos

    Rispondi
  12. Lady Boheme says

    26 Settembre 2010 at 20:25

    Che meraviglia!!! Una ricetta golosissima!!! complimenti, un bacione

    Rispondi
  13. Zucchero e Farina says

    26 Settembre 2010 at 20:36

    @ Viola: la prima volta che le assaggerai te ne innamorerai 😉

    @ Paola: il loro profumo è splendido

    @ FOODTRAVELANDWINE: Ogni viaggio ha il proprio ricordo gastronomico 😉

    @ sunflowers: grazie di essere passata! ciao

    @ Antonella: così mi incuriosisci.. a presto!

    @ Juana: gracias! besitos

    @ Lady Boheme: grazie! Dolce notte

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress