zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Ravioli al vapore & involtini primavera

20 Ottobre 2010 by zuccherofarina 18 Comments

Spread the love

 

 

La cucina cinese è tra quelle etniche da realizzare a casa che più preferisco perché è molto veloce e sfiziosa. Adoro soprattutto i ravioli al vapore ma li mangio generalmente solo al ristorante. Non avevo mai provato a farli in casa (tralasciando quella volta, anni fa, che poi feci dei ravioli bolliti ai gamberi stile cinese ma ottenni un risultato decisamente diverso 😉 ) ma l’idea mi girava in testa già da un po’..
La ricetta  è decisamente home made, ho guardato sul mio libro di cucina ed un po’ in internet ma mi sarebbero mancati troppi ingredienti, alcuni anche difficili da reperire come la salsa d’ostrica.   Ho utilizzato:
Per la pasta:
Farina bianca ca. 100 g
Acqua q.b.
Per il ripieno:
2 carote piccole
1 manciata di cavolo tritato
6 funghi orecchione
Olio di semi
Salsa di soia
Ho sminuzzato i funghi ed il cavolo molto sottile, ho aggiunto le carote grattugiate finemente ed ho fatto saltare tutto insieme in padella con un filo di olio di mais ed un cucchiaio di salsa di soia. Ho lasciato stufare per circa 10 minuti.
Nel frattempo ho aggiunto alla farina un po’ di acqua fino a formare un composto elastico e dopo averlo fatto riposare l’ho steso sottilmente con il matterello. Rimpastando i ritagli ho ottenuto 16 cerchi di pasta di 6 cm di diametro. Io ho usato il coppapasta ma va benissimo anche un bicchiere rovesciato.
Al centro di ognuno ho disposto un cucchiaino abbondante di ripieno ed ho chiuso i ravioli premendo prima al centro i lembi della pasta e poi cercando di fare delle piegoline verso l’interno.
Ho cotto al vapore posizionando nel cestello pavonidea delle foglie di cavolo.

 

Siccome mi era avanzato del ripieno ho preparato anche degli involtini primavera, per la pasta ho usato della farina di riso e un po’ d’acqua. La pasta fatta con farina di riso e acqua è molto difficile da tirare, è necessario infarinare per bene la spianatoia ed il mattarello per evitare che appiccichi. Ho fritto in olio di semi.
Ho servito tutto con salsa di soia e salsa piccante.

Filed Under: Cucina Tagged With: etnico

« Cestini ai funghi e pancetta
COCCOCIOCCO MUFFINS! »

Comments

  1. pagnottella says

    20 Ottobre 2010 at 18:37

    Ma dai! Sai che ieri ho comprato tutto il necessario per preparare i ravioli a vapore di cui vado matta???? Anche a me l'idea faceva certi giiiiiri ^___^ da un bel pò…
    Io però li farò di carne…prossimamente sui miei schermi!
    Mi piace moltissimo la versione vegan!
    baciuzzzz

    Rispondi
  2. Alice4161 says

    20 Ottobre 2010 at 18:38

    Complimenti…ti son venuti benissimo…segno la ricetta..io adoro i ravioli.

    ciao

    Rispondi
  3. Valleaz says

    20 Ottobre 2010 at 18:39

    Adoro la cucina cinese! Prima o poi mi cimenterò anch'io! Bravissima! 🙂
    Bacibaci 🙂

    Rispondi
  4. Glu.fri cosas varias sin gluten says

    20 Ottobre 2010 at 18:43

    Buoni i ravioli gluten free !

    Rispondi
  5. Puffin says

    20 Ottobre 2010 at 18:44

    che buoni! anch'io adoro il cinese e quando posso tento di cucinarlo!! bravissima tutto ottimo! baci

    Rispondi
  6. Federica says

    20 Ottobre 2010 at 19:12

    Non ho mai assaggiato la cucina cinese, i pochissimi ristoranti che ci sono qui non hanno una fama granchè buona. Questi ravioli però hanno tutta l'aria di essere ottimi. Potrei cominciare a sperimentare qualcosa…Un bacio

    Rispondi
  7. maria luisa ♥ says

    20 Ottobre 2010 at 19:13

    anche a me piacciono i piatti cinesi, e tu sei stata bravissima, complimenti!

    Rispondi
  8. Fabiola says

    20 Ottobre 2010 at 19:16

    mai mangiati!!!purtroppo non mi fido….

    Rispondi
  9. Ylenia says

    20 Ottobre 2010 at 19:22

    Ma sei stata bravissima! Anche a me piacciono molto, e chissà che prima o poi…

    Rispondi
  10. Greta says

    20 Ottobre 2010 at 21:04

    ti sono venuti benissimo!! hai fatto anche le ondine sui bordi bravissima!! Buona serata ciao

    Rispondi
  11. Paola says

    20 Ottobre 2010 at 21:19

    ma sei sempre a impastare? 🙂 passare una giornata con te mi farebbe ingrassare in un soo botto 😀

    solo a guardare quello che prepari.. 😀

    Rispondi
  12. foodtravelandwine says

    21 Ottobre 2010 at 4:15

    Mamma mia….il tu ravioli cinese e perfetto….Bravissima!!…..Abrazotes, Marcela

    Rispondi
  13. Lady Boheme says

    21 Ottobre 2010 at 7:53

    Un piatto stupendo e presentato divinamente!!!! Baci e buona giornata

    Rispondi
  14. Antonella says

    21 Ottobre 2010 at 10:59

    I ravioli al vapore fatti in casa???
    mi sa che sarai la prossima Anna Moroni!! Stavo giusto pensando di andarli a comprare!! 😉 Brava!

    Rispondi
  15. Tiziana says

    21 Ottobre 2010 at 15:49

    Con tanti cibi tutti italianissimi da fare non penso mai di bazzicare nelle cucine estere per realizzarli in casa mia, però ho gusti estremamente esterofili… mi piace la cucina cinese, la cucina indiama, il giapponese (alcune cose) quindi grazie per lo spunto e per questo viaggio di gusto,

    Tì

    Rispondi
  16. SUNFLOWERS8 says

    21 Ottobre 2010 at 15:57

    E' tra i pochi piatti cinesi che mi piacciono, e me li segno volentieri per provare a farli anch'io ^^ grazie!
    Buona serata
    SOnia

    Rispondi
  17. Juana says

    21 Ottobre 2010 at 16:57

    empanadillas ESAS me encantan!, no en sí PORQUE Nunca se Hecho en casa … me ha Ganas tuerca! Las Hiciste bien "Muy
    MUCHOS besos!

    Rispondi
  18. Zucchero e Farina says

    24 Ottobre 2010 at 10:58

    @ Pagnottella: non vedo l'ora di vederli! bacio

    @ Alice4161 , Glu.fris , Puffin: grazie!

    @ Valleaz: prova, è divertente!

    @ Federica: io li mangio spesso anche al ristorante,c'è una grossa differenza con quelli fatti in casa, sono molto più leggeri!

    @ Marialuisa, Ylenia, Greta : grazie!

    @ Fabiola: puoi sempre provare a farli tu 🙂

    @ Paola: è che sono un po' indietro con la pubblicazione dei post 😉

    @ Foodtravelandwine, lady boheme: grazie!

    @ Antonella: ormai sono lanciata! 🙂 Ti ricordi cinque anni fa quando ci conoscemmo che cucinasti tu? Un ospite che cucina?! Ora mai!

    @ Tiziana: ogni tanto x cambiare non guasta!

    @ Sunflowers8: fammi sapere come ti vengono!

    @ Juana: Grazie! bacio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress