zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

BAGEL

4 Novembre 2010 by zuccherofarina 32 Comments

Spread the love
Da parecchio tempo  volevo provare a fare i bagel, precisamente dallo scorso dicembre quando li assaggiai in vacanza a New York, l’alberghetto prenotato vicino ad Union square  offriva anche una piccola colazione a base di succo d’arancia, caffè, bagel e crema di formaggio.
Al primo assaggio li trovai niente male, l’assaggiatore poi propose di comprare  un barattolo di nutella al vicino grocery  e in questa versione dolci erano molto golosi al mattino ma l’amore, quello vero, scoppiò quando li mangiammo il una “bageleria”, non so se si dice proprio così ma per spiegarvi è un posto dove si mangiano solo bagel: si sceglie il panino: lisco, con il sesamo, integrale, con il papavero, etc e la sua farcitura: cremine con salmone, cremine con verdure, cremine con pollo, salmone affumicato, insalata.. di tutto di più!
Caldi, ma non bollenti, sono divini. Si possono scaldare tagliati a metà anche nel tostapane.
Dopo tutta questa storia non vi ho raccontato cosa sono ^_^  sorry! I bagel sono delle ciambelline, il loro impasto non è né dolce né salato e si utilizza lievito di birra per prepararli. La ricetta per realizzarli l’ho presa dal sito di prezzemolo & finocchio ma la riporto di seguito, l’ho confrontata con altre e mi  è sembrata ottima:
A me con le dosi  di seguito ne sono venuti 8, li ho fatti abbastanza grandicelli come vedete dalla foto.
225 ml di latte bollente
50 gr di burro ( io l’ho fatto fondere)
25 gr di zucchero
15 gr di lievito di birra (poco più di metà cubetto)
un po’ di sale
1 uovo
400 gr di farina
2 cucchiai di latte
semini a scelta per guarnireVersare il latte bollente in una ciotola, aggiungiere il burro fuso e lo zucchero. Amalgamare il tutto. Ho lasciato intiepidire e ho aggiunto il lievito sbriciolato.
Lasciamo riposare per qualche minuto, il lievito dovrebbe cominciare a reagire.
Aggiungiere il sale e l’albume ed impastare energicamente. Io ho utilizzato la macchina del pane impostando il programma pizza (30 minuti di impasto + 1 ora di lievitazione al caldo)L’impasto dovrà raddoppiare il volume e risultare molto elastico.  L’ho diviso in 8 parti formando delle palline abbastanza grandi tipo un mandarancio di quelli grossi J

Con le mani ho spinto al centro della mia pallina la pasta per formare il buco che deve essere abbastanza grande ( circa 2 cm) perché con la lievitazione e la cottura tenderà a chiudersi.

Lasciamo lievitare i bagel per 10 minuti su una teglia con carta da forno.

Ora c’è il passaggio più complesso, quello che mi spaventava di più ma  che poi si è rivelato semplice. La sbollentatura in pentola. Per una buona riuscita bisogna fare poco per volta.

Ho portato ad ebollizione dell’acqua in una padella abbastanza profonda, ho abbassato la fiamma e scottato i bagel per circa 20 secondi, 10 per parte girandoli con una palettina. Li ho sbollentati 4 per volta.Deposti sulla placca ben distanziati tra loro li ho spennellati con il tuorlo mischiato con il latte e li ho cosparsi con i semini. Ne ho fatti:

2 lisci
2 al sesamo
2 al papavero
2 al finocchio

Cuocere nel forno preriscaldato  per circa 15-20 minuti a 200 °C. Devono essere belli dorati. Lasciamo raffreddare prima di tagliarli a metà.

Li ho farciti con philadelphia e salmone affumicato e con una cremina fatta di ricotta, polpa di granchio ben scolata ed una macinata di sale e  pepe.

Vi riporto anche un po’ della loro storia: “Il Bagel (in Yiddish בײגל beygl) è una pasta lievitata, a forma di grosso anello, bollita brevemente in acqua e poi cotta al forno.
È un pane che si utilizza in tutti i paesi dove esiste una comunità ebraica aschenazita. Di fattura molto semplice, sono stati portati negli USA dagli immigrati polacchi. La produzione di questi pani è diventata popolare negli Stati Uniti, Canada e Regno Unito, soprattutto nelle grandi città con popolazione ebraica, come Montreal, New York e Toronto e ognuna di esse ha un modo particolare di preparare il bagel.
Il bagel è denso interiormente e rosolato all’esterno; può essere al naturale o aromatizzato con semi di papavero, di cumino o di sesamo. Alcuni bagel vengono cosparsi di sale sulla crosta.

I bagel sono nati nel 1683 come omaggio di un panettiere di Cracovia al re di Polonia Jean Sobieski III per aver contribuito a salvare Vienna dall’invasione ottomana. La leggenda vuole che il panettiere, per celebrare l’abilità del re come cavaliere, preparò questo impasto a forma di staffa (bügel in tedesco).” Fonte Wikipedia

Filed Under: Cucina, Pane Tagged With: etnico

« Cous cous con verdure e braciole di maiale
Angel Cake & zucchero non igroscopico (che non si assorbe) »

Comments

  1. Damiana says

    4 Novembre 2010 at 20:41

    Anche a me hanno sempre incuriosito,e poi con queste farciture sembrano irresistibili!!Li proverò senz'altro!!Un abbraccio e buona seraa!!

    Rispondi
  2. liana says

    4 Novembre 2010 at 20:48

    se vuoi il mio banner ti posso mandare il codice….fammi sapere…
    by lianina

    Rispondi
  3. Puffin says

    4 Novembre 2010 at 20:52

    Bellissimi!!! ti sono venuti molto bene, brava!!! baci

    Rispondi
  4. Fabiola says

    4 Novembre 2010 at 20:55

    invitanti sono invitanti, e pure belli, se vuoi passare da me ho aperto un blog candy.

    Rispondi
  5. viola says

    4 Novembre 2010 at 21:05

    Sono stupendissimiiiiii:)))))
    Bravissima.
    L'anno scorso li ho fatti anch'io…sono buonissimi e bellissimi.
    Poi tu hai mangiato pure gli originali……
    Ti sono venuti una meraviglia.
    Un bacione

    Rispondi
  6. Federica says

    4 Novembre 2010 at 21:32

    Da quanto tempo voglio farli e non trovo mai il coraggio. La storia della sbollentatura iniziale mi mette un po' di timore. Sono bellissimi i tuoi con tutti i semini e chissà che buoni. Complimenti, un bacio

    Rispondi
  7. EliFla says

    4 Novembre 2010 at 21:45

    Oh che ricordi…per noi ormai sono un must…se si va a New York..c'è la nostra bageleria sull'8th….la prima volta ci abbiamo fatto un picnic a Central PArk con gli scoiattoli che ce ne chiedevano un po'….che ricordi!!!! Confronto questa ricetta con quella che ho io…. sono troppo buoni!!!! Ciao

    Rispondi
  8. Valleaz says

    4 Novembre 2010 at 21:55

    Mmmm.. quello con il philadelphia e il salmone deve essere divino! 😛
    Brava! 🙂
    Bacibaci 🙂

    Rispondi
  9. Zucchero e Farina says

    4 Novembre 2010 at 22:03

    @ Damiana: sono buonissimi! prova e non rimarrai delusa, un bacio

    @ liana: ho già fatto 🙂

    @ Puffin: grazie, bacio

    @ Fabiola: sono passata mentre tu eri da me 😉 bacio

    @ Viola: grazie cara, anche home made non sono male. un bacione anche a te

    @ Federica: anche a me spaventava quel passaggio, puoi sempre provare facendone uno per volta, così non rischi di lasciarli troppo. bacio

    @ Elifla: se dovessi tornarci ti chiedo l'indirizzo! Carini gli scoiattoli 🙂

    @ Valleaz: grazie! si è il migliore in assoluto! baci

    Rispondi
  10. pagnottella says

    4 Novembre 2010 at 22:47

    Li ho fatti teeeempo fa con il lievito madre…uno spatafascio! 🙁
    I tuoi sono perfettissimi!!!

    Rispondi
  11. Ylenia says

    5 Novembre 2010 at 9:01

    Che belli che sono, direi perfetti! Anch'io è da tempo che mi riprometto di farli ma la lista delle cose da fare è sempre chilometrica. Proprio ieri sera ho visto per benino il tuo blog, dal primo all'ultimo post, e più sfogliavo e segnavo ricette, più pensavo quanto fossi brava. Complimenti cuochina!!!! 🙂

    Rispondi
  12. Antonella says

    5 Novembre 2010 at 9:28

    Nooooo, che mi hai ricordato??? I Bagel… come si fanno gli occhi a cuoricino?? Quasi quasi questo week end ci provo!! Ma voglio tornare lì!! Ecco, mi hai fatto tornare la depression post NY, ora sono tipo quelli della pubblicità della C**** Crociere 😉

    Rispondi
  13. gabri says

    5 Novembre 2010 at 9:29

    Complimenti, questi bagel sono stupendi, mi sono sempre ripromessa di farli, ma ancora non ci sono riuscita, devo assolutametne provarli, con queste foto mi hai fatto venire proprio voglia bravissima!!!

    Rispondi
  14. Stefano e Veronica says

    5 Novembre 2010 at 9:59

    Julia sono bellissimi…e che bontà!!! Chissà, magari mi armo di coraggio e provo a farli anch'io…intanto ti faccio i miei complimenti!!! Buon week end, un bacio! Veronica

    Rispondi
  15. valerioscialla says

    5 Novembre 2010 at 10:38

    Devo dire che non amo i bagel, ma i tuoi sembrano proprio ottimi, e farcito con salmone e philadelphia mi sa che sono da capogiro.

    Rispondi
  16. Lory B. says

    5 Novembre 2010 at 11:06

    Ciao!!!! I bagel!!!! Voglio provare anch'io a farli!!!I tuoi sono perfetti, hanno un aspetto invitantissimo!!!!!!
    Un bacio!!!!!

    Rispondi
  17. Blueberry says

    5 Novembre 2010 at 12:02

    adoooro i bagel! non pensavo ci volesse tutto quel latte però..ma se usassi quello di soya? viene una ciofecata eh… :-/

    Rispondi
  18. foodtravelandwine says

    5 Novembre 2010 at 13:09

    Il tuo Bagel e perfetto!!….complimenti!!…..Abrazotes, Marcela

    Rispondi
  19. Zucchero e Farina says

    5 Novembre 2010 at 13:21

    @ Pagnottella: io non me la sono sentita di provare con la pasta madre..

    @ Ylenia: grazie sei troppo buona!

    @ Antonella: sai che ti ho proprio pensato quando ho pubblicato il post?! Bacio

    @ Gabri: grazie! Prova prova 

    @ Veronica: grazie, un bacio anche a te

    @ Valerio: si con il salmone è proprio una giusta e degna fine (per il bagel)!

    @ Lory: grazie! Bacio

    @ Bluberry: piuttosto che latte di soya proverei con l’acqua o in alternativa se lo mangi il latte in polvere. Con l’acqua credo vengano meno morbidi, magari puoi fare una parte acqua e una olio di semi.. non so però perché nopn ho mai provato

    @ Marcella: grazie! bacio

    Rispondi
  20. stefy says

    5 Novembre 2010 at 13:52

    Mi hai convinta…tra la storia di New York….posto in cui mi piacerebbe tantissimo andare….e questi dolci non dolci bagel come posso resistere…li devo provare…così mi sentirò più vicina a New York…baci

    Rispondi
  21. stefania says

    5 Novembre 2010 at 16:40

    Non ho mai provato questa ricetta penso che siano davvero buoni come dici, la provo 🙂
    buona serata ciao

    Rispondi
  22. ornella says

    5 Novembre 2010 at 16:46

    Non ho mai provato a farli ma devo proprio cominciare perché mi piacciono troppo!Brava Bacione

    Rispondi
  23. elenuccia says

    5 Novembre 2010 at 17:08

    Oddio che meraviglia!!! io li adoro e quando vado negli states ne faccio sempre delle scorpacciate uniche 😉
    Un bacio

    Rispondi
  24. Lady Cocca says

    5 Novembre 2010 at 17:42

    Ti rubo la ricetta perchèli amo e non avevo idea di come si potessero fare..grazieeeeeeeeeeee

    Rispondi
  25. Kat says

    5 Novembre 2010 at 19:28

    Sono Diviniiiii!!!!! ecco un'altra prova che qui non mi mangiano solo hamburger!!!! Baci

    Rispondi
  26. Vanessa says

    5 Novembre 2010 at 20:55

    Non li conoscevo ma sembrano davvero ottimi!!!

    Rispondi
  27. Cranberry says

    5 Novembre 2010 at 22:00

    Caspita che bei paninozzi!
    Non li ho mai mangiati, ma li hovisti da qualche parte…io tuoi sembrano quelli finti, le calamitine che si mettono ai frigoriferi!!
    Ti sono venuti perfetti davvero!!!

    Rispondi
  28. Morena says

    6 Novembre 2010 at 10:00

    Non li ho mai mangiati..forse per questo non mi sono ancora buttata nella preparazione, non potrei avere un confronto, anche se mi hanno sempre attirata..quelli farciti con polpa di granchio devono essere favolosi..sia mai che mi decido..Brava!

    Rispondi
  29. Lady Boheme says

    6 Novembre 2010 at 12:24

    Sono fantastici, invitantissimi!!!! Complimenti, sei bravissima, un abbraccio e buon fine settimana

    Rispondi
  30. terry says

    10 Novembre 2010 at 11:25

    Ti son venuti uno spettacolo, perfetti e poi ben farciti davvero! complimenti!

    Rispondi
  31. Arianna Nencini says

    19 Ottobre 2012 at 13:06

    Ciao volevo provare la tua ricetta ma ho un dubbio:
    Ma la farina quando si aggiunge?

    Rispondi
  32. Zucchero e Farina says

    19 Ottobre 2012 at 22:02

    Ciao, se impasti a mano prepari la farina in una ciotola e gli aggiungi il composto di latte,zucchero, burro e lievito amalgamati tra loro.
    Dopo di che procedi con l'aggiunta del sale e dell'albume come da ricetta

    Julia

    Rispondi

Rispondi a Fabiola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress