zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Colomba al prosecco glassata di cioccolato e Buona Pasqua

30 Marzo 2013 by zuccherofarina 12 Comments

Spread the love

Dopo aver lasciato lo stampo per più di un anno nell’apposito  sacchettino in credenza, ne ho altri tre per la verità, mi sono decisa a provare la colomba.
Una colomba senza canditi, senza uvetta, senza mandorle e senza gocce di cioccolato. Una scelta dettata dai gusti ma anche dall’avere un impasto neutro adatto a tutti.
La ricetta a cui mi sono ispirata è questa ma di seguito la riporto come da me variata.

Fase 1
-Creazione del fermento h 10:00
 
50 ml di latte intero fresco tiepido
1×7 gr bustina di lievit0 secco
40 gr farina di manitoba
Sciogliete il lievito nel latte e amalgamante la farina fino a
formare una pallina leggermente appiccicosa. Coprite e fate riposare per 1 ora
a temperatura ambiente.
Fase 2 -Creazione dell’impasto h 11:00
 
Aggiungere al fermento ottenuto dalla fase 1:
150 ml di Prosecco*
100 gr farina di manitoba
Sciogliete il fermento nel prosecco ed unire la farina. Impastate
velocemente, coprite e fate riposare per 1 ora.
Fase 3 – Arricchimento dell’impasto h 12:00
Aggiungere all’impasto della fase  2:
25 gr zucchero
90 gr farina
45 g di burro morbido
Unite lo zucchero all’impasto, poi la farina e fate legare bene.
Aggiungete il burro morbido ed impastate per 4-5 minuti o fino a che l’impasto
diventi omogeneo.
Fate riposare, ben coperto per 2 ore a temperatura ambiente.
Fase 4 – Arricchimento dell’impasto con grassi, proteine e aromi h 14:00
Aggiungere all’’impasto della fase 3:
230 gr farina manitoba
100 gr zucchero
2 cucchiai di miele all’arancia*
60 gr di burro
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
3 uova
Scorza di 1 arancia biologica, finissima
Amalgamate bene la farina all’impasto, poi lavoratelo con lo
zucchero.
Aggiungete il miele, la vaniglia ed il burro a pezzetti, avendo
cura di farlo legare bene.
Unite un uovo alla volta, accertandovi di avere incorporato bene
il primo prima di aggiungere il secondo e poi il terzo.
Aggiungete
la scorza di arancia,  amalgamate e mettete a
lievitare in una ciotola infarinata, ben coperta e lontano da
correnti. L’impasto raddoppiera’ di volume in circa 2 -3 ore.
Posa nello stampo h 17:00
Quando
l’impasto sara’ ben cresciuto, toglietelo dalla ciotola con la mani infarinate,
allungatelo con le mani e ripiegatelo tre volte su se stesso. Mettetelo nello
stampo e fatelo lievitare  ben coperto da un panno.

Cottura h 20:30


La ricetta prevedeva la lievitazione notturna in frigorifero ma l’impasto era talmente cresciuto che ho deciso di procedere alla cottura. Avrei rischiato strabordasse eccessivamente dalla forma e in forno collassasse. L’impasto non sarebbe stato, a mio avviso, sufficiente per due colombe.

 

Portare il
vostro forno, preferibilmente non ventilato, a 180 ed
infornatela per 30 minuti o fino a cottura ultimata. Dopo 10 minuti ho coperto con un foglio di carta da forno per evitare si scurisse eccessivamente. La colomba non era glassata.
Togliere dal forno e lasciar raffreddare appoggiata su una gratella.

 

Giorno successivo – Glassatura
 
Preparare la glassa mescolando e amalgamando a fuoco dolce:
100 g di cioccolato fondente
100 g di zucchero a velo
40 g di burro
Acqua qb (circa 2 cucchiai)
Non deve risultare troppo liquida ma abbastanza densa altrimenti cola. Distribuire sulla colomba e cospargere con la granella di zucchero*.

Cosa ve ne pare?

Buona Pasqua a tutti voi



Miele biologico all’arancia Rigoni di Asiago

Filed Under: Cucina, pasqua Tagged With: colomba

« Colombine senza stampo
Focaccia Barese »

Comments

  1. Puffin Incucina says

    30 Marzo 2013 at 8:59

    Carissima, tanti auguri anche a te, che meraviglia questa colomba, una vera delizia!!!

    Rispondi
  2. serena says

    30 Marzo 2013 at 10:08

    Buona PAsqua e … questa colomba sembra davvero molto buona !

    Rispondi
  3. Fabiola says

    30 Marzo 2013 at 10:22

    bellissima, Auguroni di una serena Pasqua.

    Rispondi
  4. paola says

    30 Marzo 2013 at 10:23

    interessante impasto con un aroma particolare, complimenti e buona Pasqua

    Rispondi
  5. Una Fetta Di Paradiso says

    30 Marzo 2013 at 11:36

    Penso che sia molto golosa e poi con tutta quella glassa al cioccolato l'interno neutro ci sta bene!
    Vale

    Rispondi
  6. Alice4161 says

    30 Marzo 2013 at 16:11

    Deliziosa questa colomba.

    p.s. posso chiederti come fai a mettere il tuo logo sulle foto?

    Buona Pasqua.

    Rispondi
  7. Renza says

    30 Marzo 2013 at 20:11

    Che bella questa colomba!!
    Tanti cari auguri anche a te!!

    Rispondi
  8. Luciana says

    31 Marzo 2013 at 13:40

    Complimenti veramente una ricetta di gran classe, un bacio e buona Pasqua 🙂

    Rispondi
  9. elisabetta pendola says

    31 Marzo 2013 at 15:12

    uffa non posso assumere alcolici nemmeno nei cibi!!!

    Rispondi
  10. Eleonora says

    2 Aprile 2013 at 12:05

    Hai un blog carinissimo!! Mi sono unita ai tuoi lettori, ciao Eleonora

    Rispondi
  11. marina says

    6 Marzo 2018 at 13:41

    Complimenti per la colomba, sia per la versione senza glassa al cioccolata che per questa! quest’anno voglio provare a farla seguendo la tua ricetta!

    Rispondi
    • zuccherofarina says

      6 Marzo 2018 at 22:54

      Da un gran soddisfazione. Poi rispetto ad altre ricette è una preparazione abbastanza veloce. fammi sapere cosa ne pensi

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress