zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Colomba Pasquale con lievito di birra. Tanti auguri

1 Aprile 2015 by zuccherofarina 6 Comments

Spread the love

 

Mancano
pochi giorni a Pasqua, per chi non ha la pasta madre è impossibile realizzarla
per tempo perciò vi propongo questa ricetta con il lievito di birra. La ricetta
di Viva la focaccia è stata leggermente modificata riducendo i canditi,
modificando gli aromi  e la farcitura.

La
ricetta, abbastanza laboriosa richiede la preparazione in 4 tempi
formando da prima la biga ed aggiungendo nei tre passaggi successivi i vari
ingredienti avendo cura di far lievitare l’impasto tra le varie fasi. Con
queste dosi si ottiene una colomba adatta per lo stampo da 1kg o due da 500 g,
alternativamente si possono usare i singoli stampini che hanno una pezzatura da
100 g ciascuno. Primo Impasto:
40 g Farina Manitoba (w350)
40 g latte
20 g lievito di birra

Secondo impasto:
Il primo Impasto
100 g Farina Manitoba (w350)
130 g Acqua tiepida

Terzo impasto:
Il secondo impasto
100 g Farina Manitoba (w350)
20 g burro
20 g zucchero

Quarto impasto:
210 g Farina Manitoba (w350)
120 g uova (circa 2)
80 g burro
75g di scorza di arancio
120 g zucchero
5 g sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 fialetta di aroma di limone

Glassa:
23 g Mandorle  tritate
75 g Zucchero Semolato
30 g Albume

Farcitura Colomba Pasquale:
15-20 mandorle pelate
Granella di zucchero

Sciogliere il
lievito nel latte tiepido ed aggiungere 40 g di farina, Impastare per pochi
minuti con un cucchiaio. Coprire e lasciate lievitare per 20 minuti in un luogo
tiepido (per esempio nel forno spento con la luce)

Fase 2
Sciogliere il
primo impasto in 130g di acqua tiepida, aggiungere 100 g di farina impastando
sempre a mano. Coprire e far lievitare per 40 minuti.

Fase 3
Usando
l’impastatrice, aggiungere 20 g di zucchero al secondo impasto, successivamente
a poco a poco 100 g di farina. Quando la farina e lo zucchero sono assorbiti,
aggiungere sempre poco alla volta 20 g di burro a pezzettini a temperatura
ambiente
Impastate fino a
quando l’impasto incorda bene e la pasta si stacca dalla ciotola. Coprire e
fare lievitare per 60 minuti

Fase 4
Aggiungere 120g
di zucchero al terzo impasto, impastare ed aggiungere 210g di farina.
Aggiungere le uova una alla volta, il sale e gli aromi
Impastate fino a
che le uova non sono state assorbite. Non andate nel panico se l’impasto sembra
un disastro durante questa fase. Pian pianino si incorderà’ e assorbirà’ il
liquido delle uova. A questo punto aggiungere poco alla volta 80g di burro a
pezzettini a temperatura ambiente.
Impastate fino a che la pasta si stacca dalla ciotola e risulta molto raffinata
ed elastica. L’impasto fino a questo punto dovrebbe richiedere circa 40
minuti). Aggiungere i canditi
Impastate per
2-3 minuti a bassa velocità’ per evitare che i canditi di disfino nell’impasto.
Coprire e lasciar lievitare fino a che l’impasto non raddoppia di volume (dai
75 ai 120 minuti) a seconda della temperatura.


Formatura Colomba Pasquale
Rovesciate la
pasta sul tavolo di lavoro e schiacciatela per sgonfiarla, Dividerte la pasta
in tre pezzi. Il primo un po’ più’ grosso della meta’ (il corpo) poi dividete
la parte restante in due parti uguali (le ali).
Piegate il corpo della colomba su
se stessa due volte, cercate di fare la pancia della colomba più’ grossa della
cosa e della testa; fate lo stesso
per le ali.
Disponete il
tutto in uno stampo da colomba da 1 Kg.

Mettete a
lievitare in un luogo al riparo dagli spifferi.
Io la faccio
lievitare nel forno spento con la luce accesa ed un pentolino di acqua bollente
per tenere l’ambiente umido ed evitare che si formi la crosta

Lasciate
lievitare per circa 60 minuti (dovrebbe quasi raddoppiare di nuovo).

Preparazione
Glassa Colomba Pasquale
Tritate le
mandorle con lo zucchero fino ad ottenere una polvere senza grumi. Aggiungete
l’albume e montate il tutto

La glassa deve
risultare piuttosto cremosa. Se e’ troppo liquida, aggiungete un po’ di
zucchero
Usando un
pennello in silicone spalmare la glassa su tutta la superficie della colomba. Disporre le mandorle e la granella di zucchero.

Cuocere a 170°C per circa 45/ 50 minuti.
Far raffreddare a testa in giù e prima di servire spolverizzare con lo zucchero al velo.

Una serena Pasqua a tutti voi

Filed Under: Cucina, pasqua Tagged With: colomba

« Iginio Massari: Cam-on-eat
Piada integrale, tomini e zucchine grigliate »

Comments

  1. SABRINA RABBIA says

    1 Aprile 2015 at 14:21

    ti e' venuta splendidamente mente, che pazienza!!!!Bravissima e auguri di Buona Pasqua!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  2. Batù Simo says

    1 Aprile 2015 at 15:14

    vero, tanti passaggi ma tanta soddisfazione vero? bravissima!

    Rispondi
  3. Natalia says

    1 Aprile 2015 at 15:30

    Splendida davvero! Le mie sono ancora in lievitazione.
    Buona Pasqua.

    Rispondi
  4. laura flore says

    1 Aprile 2015 at 20:32

    E' perfetta una vera meraviglia complimenti…sei stata bravissima!
    Tanti auguri di buona Pasqua!
    Un abbraccio Laura *_*

    Rispondi
  5. paola says

    2 Aprile 2015 at 15:43

    bellissima,invitante e deliziosa,brava

    Rispondi
  6. Cecilia Testa says

    4 Aprile 2015 at 12:08

    Ciao Julia, a partire dal tuo nome (come quello della famosa cuoca Julia Child), che già è una promessa, il tuo blog mi ha subito conquistato. Tanti complimenti, un grosso ciao e auguri di Pasqua dalla tua follower nuova di zecca Cecilia (Frizzi e Pasticci)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress