zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Torta di mele al cognac

19 Ottobre 2015 by zuccherofarina 5 Comments

Spread the love

torta di mele

Questa torta è semplice quanto deliziosa. Prima di passate agli ingredienti sottolineo che è presente un cucchiaio di liquore. Sostituirlo se la mangiano anche i bimbi con del latte. L’aroma del liquore si percepisce chiaramente.

torta di mele aperta

Tortiera da 18 cm di diametro:

Base:

3 uova
150 farina
150 zucchero
75 g olio di mais
1 cucchiaino lievito
1 cucchiaio abbondante di cognac

Copertura:

1 mela
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaio di zucchero semolato
Burro

Lavare la mela, togliere il torsolo e tagliare a fettine, Passare le fettine di mela in padella con una noce di burre e la cannella, far attenzione a non romperle.

Battere le uova con lo zucchero, aggiungere pian piano la farina alternando con l’olio. Il cucchiaio di cognac ed il cucchiaino di lievito.

Portare il forno a 160°C, statico.

torta cruda

Versare l’impasto nella tortiera a cerniera ben imburrata e infarinata. Disporre le fettine di mele in cerchio formando un fiore. Spolverizzare con lo zucchero.

Cuocere per circa 40 minuti, prova stecchino.

 

 

 

 

Buona merenda!

 

torta di mele con cestino

Lasciar raffreddare, togliere dalla tortiera e a proprio gusto dare una spolverizzata di zucchero al velo.

Filed Under: ciambelle e plumcakes, Cucina, Dolci Tagged With: frutta, liquore, mele

« Blogtour in Vallecamonica: Campodimele (parte II)
Crema: I mondi di Carta »

Comments

  1. raffaella says

    19 Ottobre 2015 at 17:02

    buona la torta di mele! il cognac lo usava sempre la mia nonna, credimi in casa non mancava mai….. PS e anche con i bimbi tanto l’alcool evapora e il profumo è delizioso 🙂
    bacio grande

    Rispondi
    • zuccherofarina says

      19 Ottobre 2015 at 22:58

      La prossima volta la farò assaggiare anche a loro. Questa torta è andata dai miei. Baci

      Rispondi
  2. Rosita Puffin in cucina says

    19 Ottobre 2015 at 21:38

    Bella!! Sicuramente buonissima! un bacio

    Rispondi
    • zuccherofarina says

      19 Ottobre 2015 at 22:59

      ciao carissima! grazie, un abbraccio e a presto

      Rispondi
  3. saltandoinpadella says

    20 Ottobre 2015 at 10:40

    L’idea del cognac mi intriga moltissimo. Deve dare un gusto davvero caratteristico alla torta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress