zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Pan di Spagna

6 Settembre 2010 by zuccherofarina 21 Comments

Spread the love

Il pan di spagna è la base della maggior parte delle torte decorate, le classiche di pasticceria dal sapore leggero e dal gusto morbido. È considerato una delle basi della pasticceria.
Il segreto per la sua buona riuscita sta nella pazienza e nel tempo a disposizione per la sua preparazione. Se siete di fretta questa ricetta non fa per voi perché per ottenere un soffice pan di spagna è necessario lavorare a lungo il suo composto, la lunga lavorazione è necessaria per incorporare aria.
Per una tortiera di 26/28 cm di diametro alta 5 cm utilizzo le seguenti dosi:
5 uova intere
150 g di zucchero
90 g di fecola di patate
90 g di farina bianca
1 cucchiaino di lievito
La ricetta originaria non prevede l’utilizzo del lievito ma per evitare un clamoroso flop preferisco aggiungerne un cucchiaino da caffè. Per quanto riguarda la preparazione è necessario ed indispensabile montare a lungo il composto di uova e zucchero. Io utilizzo il frullino con le fruste per montare la panna e monto il tutto per circa 30 minuti e/o comunque finché l’impasto “scrive” ossia alzando le fruste il composto ricade soffice sulla superficie formando un nastro. Immaginate un nastrino che cade sul pavimento delicatamente su se stesso.
A questo punto aggiungo gradatamente la farina, la fecola di patate e il lievito setacciati insieme, mescolo delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per evitare che l’impasto sgonfi.
Pre riscaldo il forno statico a 180° C e appena raggiunta la temperatura inforno il mio impasto in uno stampo a cerniera ben imburrato ed infarinato. In alternativa al burro si può utilizzare l’olio di semi.
Cuocio per 30 minuti senza mai aprire lo sportello del forno.
Prima di rimuovere dalla tortiera lascio completamente raffreddare. Generalmente preparo il pds la sera prima e la mattina dopo lo taglio in 2/3 dischi.

Filed Under: Cucina, torte da credenza

« La zucca parte II – Pumpkin muffins
Capesante gratinate »

Comments

  1. Federica says

    6 Settembre 2010 at 19:22

    Hai proprio ragione, il pan di spagna richiede tempo e pazienza ma dà anche tanta soddisfazione. Ti è venuto perfetto, un abbraccio

    Rispondi
  2. colores says

    6 Settembre 2010 at 19:27

    Ciao, infatti pan di spagna: mission impossible per me…. proveró ricetta!!bacioni

    Rispondi
  3. Lady Boheme says

    6 Settembre 2010 at 20:30

    Complimenti per l'eccellente e invitante pan di spagna!
    Se ti fa piacere possiamo scambiarci il banner! Io intanto prelevo il tuo!!! Baci

    Rispondi
  4. Federica says

    6 Settembre 2010 at 20:47

    bravissima…altissimo e perfetto! baci!

    Rispondi
  5. Minù says

    6 Settembre 2010 at 21:39

    Concordo: per fare un buon pan di spagna bisogna armarsi di tanta pazienza!!!Ti è venuto benissimo!
    Baci

    Rispondi
  6. I VIAGGI DEL GOLOSO says

    6 Settembre 2010 at 21:56

    Il pan di spagna è splendido… Morbidissimo e sofficioso… Complimenti …

    Rispondi
  7. ornella says

    7 Settembre 2010 at 5:26

    Sarà anche lungo da preparare ma la soddisfazione è grande! Ti è venuto alla perfezione! Bravissima! Bacione

    Rispondi
  8. Scarlett: says

    7 Settembre 2010 at 5:53

    altissimo,sofficioso e perfetto!!!brava…

    Rispondi
  9. Zucchero e Farina says

    7 Settembre 2010 at 8:07

    @ Federica: grazie! Bacioni anche a te

    @ colores: grazie di essere passata da me, provaci dai.. anch'io pensavo fosse impossibile e questa ti confesso è solo la seconda volta che lo faccio. Avevo paura fosse complicatissimo ed invece è più semplice di quanto si creda! Baci

    @ Lady Boheme: grazie! Prendo anch'io il tuo banner. baci

    @ Federica: grazie, fatto da te questo complimento che sei bravissima con i prodotti da forno è davvero un gran complimento. Baci

    @ Minù: grazie, amontarlo ho fatto anche i muscoli 😉 anche la cucina è una perfetta palestra. baci

    @ i viaggi del goloso: grazie!

    @ Ornella: grazie! si è davvero una gran soddisfazione.. quando cuoce c'è sempre attesa e suspance. Baci

    @ Scarlett: grazie!

    Rispondi
  10. viola says

    7 Settembre 2010 at 12:50

    In effetti il pan di spagna è molto versatile ed è impossibile pensare di fare dolci senza imbattersi nelòla sua preparazione. Io di solito lo faccio con la farina, ma siccome è da un pò che vorrei provare la versione con la fecola, magari provo questa. Mi sembra che sia riuscito benissimo.
    Bravissima.
    Un abbraccio e a presto

    Rispondi
  11. Fabiana says

    7 Settembre 2010 at 13:10

    bellissimo e sofficissimo!!!

    Rispondi
  12. bizcocho mundiales! says

    7 Settembre 2010 at 14:40

    Hola me gusta tu blog esta bien bonito. Saludos a todos. Nathalie (mundo bizcocho)

    Rispondi
  13. virgikelian says

    7 Settembre 2010 at 19:48

    Complimenti !!! Hai fatto un pds perfetto.
    Bellissimi anche i Pumpkin muffins. Sei bravissima. Ciao.

    Rispondi
  14. speedy70 says

    7 Settembre 2010 at 21:28

    Complimenti cara, un pandispagna perfetto!!!!

    Rispondi
  15. giulia pignatelli says

    8 Settembre 2010 at 9:08

    Carissima, questo pan di spagna ha proprio un bell'aspetto!!

    Rispondi
  16. Lady Cocca says

    8 Settembre 2010 at 10:41

    Ti è venuto splendido…complimenti
    ciaooo

    Rispondi
  17. terry says

    8 Settembre 2010 at 11:38

    Verissimo… una preparazione base che così semplice non è! …a me intimorisce …ma ci proverò! cmq ti è venuto benissimo!
    brava!

    Rispondi
  18. Imbini Pasticcini says

    8 Settembre 2010 at 12:51

    ciao carissima!!=)
    che magnifico pds!!
    grazie per essere già passata a salutarmi!!=D
    la sicilia è splendida e ti auguro di poterla visitare presto!
    ora non vedo l'ora di rimettermi sotto a cucinare!un abbraccio vale

    Rispondi
  19. Le pellegrine Artusi says

    8 Settembre 2010 at 13:13

    Il pan di spagna è veramente un banco di prova che tu mi sembra abbia superato alla grande!!! Baci Simona e Claudia

    Rispondi
  20. Simo says

    8 Settembre 2010 at 14:16

    Mi sembra perfetto! complimentissimi, non è facile ottenere il tuo risultato…

    Rispondi
  21. Zucchero e Farina says

    8 Settembre 2010 at 16:41

    @ Viola: forse è proprio la fecola a renderlo così, io ho provato solo questa versione. Un abbraccio anche a te.

    @ Fabiana: grazie!

    @ bizcocho mundiales: muchas gracias!

    @ virgikelian: grazie!

    @ speedy70: grazie!

    @ Giulia: grazie!

    @ Lady Cocca: grazie!

    @ Terry: è più facile di quanto sembri… prova!

    @ Imbini Pasticcini: ciao! anch'io non vedo l'ora che torni con qualche ricettina 😉

    @ Le pellegrine Artusi: grazie! bacio

    @ Simo: Grazie! sei troppo buona!

    Rispondi

Rispondi a giulia pignatelli Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress