zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Yogurt home made

23 Settembre 2010 by zuccherofarina 10 Comments

Spread the love
Diversi anni fa..  quando ero tutto tranne che una cuoca provetta, le mie amiche mi regalarono per il compleanno la yogurtiera. La trovai una cosa carina e simpatica ma la usai davvero poco. Nonostante ciò mi battei con mio marito per non portarla in garage.. sapevo che prima o poi avrei cominciato ad utilizzarla davvero! Ecco…  ho ricominciato ad usarla, il contest di Sara mi ha ispirato ed ho deciso di preparare lo yogurt!
Ingredienti per 7 vasetti:
1 litro di latte intero
1 yogurt bianco intero
Yogurtiera
La prima volta è necessario utilizzare lo yogurt acquistato al supermercato mentre per le successive realizzazioni potete utilizzare il vostro vasetto di yogurt!
Il procedimento è semplicissimo, bisogna amalgamare lo yogurt con il latte e distribuire il composto nei vasetti ben lavati ed asciugati.
I vasetti aperti vanno posizionati all’interno della yogourtiera che va chiusa con il suo coperchio. Accendere la macchina e non toccarla per 12 ore, il tempo necessario per formare un buono yogurt (i tempi variano dalle 8 alle 15 ore).
Coprire  i singoli vasetti, lasciare raffreddare e conservare in frigorifero. Consiglio di lasciarli riposare per alcune ore prima di mangiarli così diventano più compatti.
Gli yogurt si conservano per 10-12 giorni ma io in una settimana preferisco consumarli.
A colazione con i cereali avena e frutta secca ed un cucchiaio di miele è perfetto. Un’alternativa è aggiungere la frutta frullata!

Filed Under: Cucina Tagged With: yogurtiera

« Cupcakes cioccolato & vaniglia
Caserecce con la zucca, nocciole e ricotta salata New York style! Blog hop del venerdì »

Comments

  1. ღ Sara ღ says

    23 Settembre 2010 at 17:42

    che buono lo yogurt…fatto in casa poi!! grazie per la partecipazione…vado subito ad aggiungere la ricetta alla lista! un bacione!

    Rispondi
  2. Federica says

    23 Settembre 2010 at 18:04

    Da quando non trovo più il latte con cui mi ero standardizzata a fare lo yogurt la mia yogurtiera è finita ne dimenticatoio!!! Però è vero che ha tutto un alro gusto rispetto ai vasetti del super. Dovrei rimetterla in funzione…Un bacio

    Rispondi
  3. Ylenia says

    23 Settembre 2010 at 19:41

    Che buono! Anche mia madre lo fa un paio di volte l'anno, che soddisfazione prepararsi lo yogurt da sole. Bravissima!

    Rispondi
  4. pagnottella says

    23 Settembre 2010 at 20:26

    La mia …è sparita nel nulla 🙁
    Che bella sensazione gustare lo yogurt caldo!

    Rispondi
  5. stefy says

    23 Settembre 2010 at 20:36

    Io direi che è la ricetta perfetta per partecipare alla raccolta di Sara…..bravissima….mi piacerebbe anche a me provarla…..

    Rispondi
  6. ELel says

    23 Settembre 2010 at 23:03

    Ho anche io la yogurtiera, ma faccio davvero fatica a trovare la tempistica e la materia prima esatta per far venire fuori un bel yogurt compatto…ma mi hai fatto venire voglia di riprovarci 😉

    Rispondi
  7. chamki says

    24 Settembre 2010 at 3:13

    io lo faccio anche senza yogurtiera, mettendo i vasetti nel forno spento! In India si fa da tempi antichissimi semplicemente cosi, al massimo d'inverno si avvolgono in una copertina leggera. Buono eh? per non dire che si risparmia mica male. Ciao!

    Rispondi
  8. Monella Golosa says

    24 Settembre 2010 at 7:41

    Ciao, passo da te per il blog hop del venerdì e anche perché mi farebbe un immenso piacere se partecipassi al mio nuovo contest a premi:

    http://ricette-golose-e-light.blogspot.com/2010/09/contest-premi-cibo-bizzarro-made-in.html

    Rispondi
  9. Lady Boheme says

    24 Settembre 2010 at 8:09

    Che bontà il tuo yogurt, deve essere veramente eccezionale!!!! Bravissima, baci e buon fine settimana

    Rispondi
  10. Zucchero e Farina says

    24 Settembre 2010 at 11:12

    Grazie per essere passate!

    @ chamki: se lo dovessi fare con il forno non avrei la pazienza…

    @ Monella golosa: passo a trovarti!

    Un bacio a tutte

    Rispondi

Rispondi a ELel Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress