zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Focaccia allo stracchino (Focaccia di Recco) ricordando la Liguria

23 Marzo 2011 by zuccherofarina 31 Comments

Spread the love

Come tutte le cose.. sul posto di origine hanno tutto un altro sapore.. ma visto che sarebbe un peccato rinunciarvi solo perchè si è troppo lontani mi cimento a realizzare in casa queste prelibatezze assaggiate lontano dalla mia città..
Mi riferisco alla splendida Liguria ed in particolare alle Cinque terre dove lo scorso anno ho passato un bellissimo week end.



Corniglia, Liguria

La base è la pasta della pizza con la mia solita ricetta che trovate qui. Stendo due dischi sottilissimi.  Taglio a pezzetti 250 g di stracchino fresco ( dose che consiglio per una focaccia di circa 30 cm di diametro in modo da avere una farcia ricca) che distribuisco sul primo disco  e copro con il secondo facendo aderire bene i bordi.

Spennello la focaccia con una soluzione miscelata (scusate non mi viene in mente un’altra parola ma spero di essermi spiegata) di acqua, olio evo e un pizzico di sale.

Cuocio per circa 10 minuti in forno caldo preriscaldato a 250°C.

Prima di tagliare la focaccia lascio intiepidire altrimenti lo stracchino diventato liquido in cottura uscirebbe dalla focaccia.

Buon appetito!

Filed Under: Cucina Tagged With: pizze e focacce

« Cous Cous con bocconcini di manzo
Mousse al cioccolato con cialde di biscotto e fragole »

Comments

  1. Mari in Cucina says

    23 Marzo 2011 at 7:22

    Io ho fatto ieri la farinata! E' proprio un peccato non poter mangiare queste cose favolose solo perchè siamo lontani da qui posti! =)

    Ti aspetto al mio contest! =)

    Rispondi
  2. Federica says

    23 Marzo 2011 at 7:28

    Quante estati ho passato alle Cinque Terre da bambina a casa dei miei zii! Però questa focaccia non ho mai avuto la fortuna di assaggiarla. Dev'essere favolosa con quel ripieno cremoso. Un bacio

    Rispondi
  3. sulemaniche says

    23 Marzo 2011 at 7:29

    che post sublime, quanto vorrei una fetta di questa focaccia che è la fine del mondo…peccato che sono a dieta 🙁 cmq complimenti per la ricettina

    Rispondi
  4. I VIAGGI DEL GOLOSO says

    23 Marzo 2011 at 7:33

    Molto bella la tua focaccia parola di Liguri ;)))
    Un saluto dai viaggiatori golosi …

    Rispondi
  5. Marcella says

    23 Marzo 2011 at 8:00

    Che bella la Liguria! CI sono stata qualche ano fa e tra focacce e farinate di ceci ho messo su 3 kg
    Bella!!
    Buona giornata
    Marcella

    Rispondi
  6. Claudia says

    23 Marzo 2011 at 8:39

    Sai, quando sonos tata in liguria non ho pensato minimamente ad assaggiarla.
    Bella la tua, dovrei farla anche io.

    buona giornata

    Rispondi
  7. Federica says

    23 Marzo 2011 at 8:49

    mmmmmmmmmm..buonissima!!baci!

    Rispondi
  8. dolci a ...gogo!!! says

    23 Marzo 2011 at 9:03

    divina quesat focaccia è tra le mie preferite!!!bacioni imma

    Rispondi
  9. Alice4161 says

    23 Marzo 2011 at 9:35

    Ti è venuta benissimo…è di una bontà unica.

    complimenti.

    Rispondi
  10. Mary says

    23 Marzo 2011 at 10:56

    Io l'ho fatta di recente per la prima volta e mi è tanto piaciuto!

    Rispondi
  11. EliFla says

    23 Marzo 2011 at 11:12

    Ok…. mi hai stesa….non sai cosa darei per mangiare un pezzo di quella meraviglia!!! Baci, Flavia

    Rispondi
  12. Stefania says

    23 Marzo 2011 at 11:20

    Buonissima questa focaccia, deliziosa ciao

    Rispondi
  13. Vanessa says

    23 Marzo 2011 at 12:46

    Io la conosco bene (sono genovese!) ed è ottima!!!!…bravissima!

    Rispondi
  14. asia says

    23 Marzo 2011 at 12:59

    mmmmmh! sembra proprio buona!!!

    Rispondi
  15. Lady Boheme says

    23 Marzo 2011 at 13:18

    Una focaccia appetitosa e molto invitante!!!! Bravissima, un bacione

    Rispondi
  16. ornella says

    23 Marzo 2011 at 13:48

    Mai stata, per mia sfortuna, nella bellissima Liguria e nemmeno mangiato questa sfiziosa focaccia! Grazie per la ricetta!

    Rispondi
  17. Blueberry says

    23 Marzo 2011 at 13:52

    adorissimo la focaccia di recco, purtroppo sono intollerante ai latticini e quando la mangio devo proprio dare due bocconi e via 🙁 uaaaaaa! 🙁
    la tua splendida.

    Rispondi
  18. Francesca says

    23 Marzo 2011 at 14:14

    Una vera prelibatezza!!!!

    Rispondi
  19. ELel says

    23 Marzo 2011 at 14:20

    Sembra un po' il cheese naan indiano, dev'essere molto buona. Se mi capita di andare in Liguria la proverò sicuramente!

    Rispondi
  20. Solema says

    23 Marzo 2011 at 15:29

    Sembra la focaccia di Recco,ti è venuta uno spettacolo!!!

    Rispondi
  21. Eleonora says

    23 Marzo 2011 at 15:58

    bellissima! complimenti!

    Rispondi
  22. Zia Elle says

    23 Marzo 2011 at 16:59

    Verissimo, il gusto delle cose sul posto di produzione è sempre un'altra cosa, chissà perché??? Però questa pizza con lo stracchino deve essere buona ovunque, hai fatto benissimo a fartela a casa!

    Rispondi
  23. Scarlett: says

    23 Marzo 2011 at 17:00

    questa e' la seconda che vedo oggi..come mi incuriosisce…anche la tua molto molto buona..baci

    Rispondi
  24. Lylius says

    23 Marzo 2011 at 17:51

    ciao! sono di Genova, riviera di levante, molto vicina alla "patria" della focaccia col formaggio, Recco.
    Devo dire che assomiglia abbastanza a quella doc ^_^ complimenti!!

    Rispondi
  25. Simo says

    23 Marzo 2011 at 18:12

    mamma mia quanto è buona…………

    Rispondi
  26. Fabiola says

    23 Marzo 2011 at 21:51

    segno ho lo stracchino in frigo…

    Rispondi
  27. Paola says

    23 Marzo 2011 at 23:29

    buonissima! anche io la preparai in previsione della partenza proprio per le cinque terre lo scorso anno. la trovo deliziosa.

    Rispondi
  28. pamelina says

    24 Marzo 2011 at 12:59

    vieni a trovarmi c'è un piccolo pensierino per TE!
    pamelina

    Rispondi
  29. dorotea says

    24 Marzo 2011 at 14:42

    CIAO BUONISSIMA LA TUA FOCACCIA E INTERESSANTISSIMO IL TUO BLOG MI UN ISCO AI TUOPI SOSTENITORI E SE TI VA PASSA A TROVARMI.CIAOOOOOOOOOOOOOO

    Rispondi
  30. Agata says

    24 Marzo 2011 at 17:36

    Mi piace questo blog dolce e salato..non manca nulla. Poi pizze, focacce…Adoro queste cose. ciao da Agata a presto

    Rispondi
  31. ''Cucina di Barbara'' says

    24 Marzo 2011 at 21:45

    quanto mi piace questa schiacciatina e poi si può decidere di farla anche un ora prima di cena visto che non ha lievito!:)
    Baci!
    barbara

    Rispondi

Rispondi a pamelina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress