zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Rustico monoporzione alla pancetta

16 Marzo 2011 by zuccherofarina 24 Comments

Spread the love

Ecco un bel rustico salato!
La ricetta è molto semplice ma gustosa e pratica anche per un buffet. Ho preparato difatti questo rustico per mio marito che l’ha portato a casa di colleghi per una cena organizzata tra di loro.

Con le dosi sono andata ad occhio.. la ricetta è inventata 😉

300 g di farina
2 uova intere
1/2 bicchiere di olio di mais
2 confezioni di dadini di pancetta dolce
1 pizzico di sale
1 macinata di pepe
latte qb per rendere l’impasto di una consistenza media (da prendersi a cucchiaiate per capirci)
1/2 bustina di lievito di birra secco

Amalgamare tra loro gli ingredienti con un cucchiaio o con un robot da cucina, aggiungere per ultimala pancetta e versare nello stampo leggermente unto. Io ho utilizzato il monoporzione a stella  in silicone della pavonidea e non essendo la prima volta che lo utilizzavo non ho avuto bisogno di ungerlo.

Cuocere a 180° C per circa 30-40 minuti in forno statico. Prova stecchino per verificare la cottura!
Buon appetito

Filed Under: Buffet, Cucina, torte salate

« SONO TORNATA!! Insalata di riso per un anticipo (molto) d’estate
Cous Cous con bocconcini di manzo »

Comments

  1. Stefania says

    16 Marzo 2011 at 14:01

    E' bella e devo farti i complimenti visto che è tua per intero, ciao

    Rispondi
  2. Federica says

    16 Marzo 2011 at 14:13

    Stizzicosissimo questo cake salato. Bacioni

    Rispondi
  3. Francesca says

    16 Marzo 2011 at 14:27

    Complimenti questa ricetta è bellissima!!

    Rispondi
  4. Scarlett: says

    16 Marzo 2011 at 14:56

    interessante e molto belli a vedersi brava!!!baci

    Rispondi
  5. Tiziana says

    16 Marzo 2011 at 15:40

    Bella la tua idea, molto fantasiosa ed in effetti alle cene tra amici questi manicaretti sono proprio quelli che vanno a ruba!
    Baci,
    Tì

    Rispondi
  6. Zia Elle says

    16 Marzo 2011 at 15:45

    bella, buona e adoro le monoporzioni!!

    Rispondi
  7. Solema says

    16 Marzo 2011 at 16:09

    Un'idea geniale!!! Una domanda: mettendo il lievito di birra (anche se secco) non hai lasciato lievitare? O hai messo quello istantaneo?

    Rispondi
  8. Lady Boheme says

    16 Marzo 2011 at 16:30

    Il tuo rustico salato è strepitoso! Segno la ricetta, grazie cara, un bacione

    Rispondi
  9. Zucchero e Farina says

    16 Marzo 2011 at 17:10

    grazie care!

    @ solema: ho messo quello istantaneo e infornato direttamente.

    baci e buona festa per domani!

    Rispondi
  10. sissi says

    16 Marzo 2011 at 17:30

    bel blog ti seguo vienimi a trovare

    Rispondi
  11. Federica says

    16 Marzo 2011 at 18:22

    gnam gnam che buono!!!!!!!!ciao!

    Rispondi
  12. Fabiola says

    16 Marzo 2011 at 18:38

    ottimo dalla forma particolare.

    Rispondi
  13. Renza says

    16 Marzo 2011 at 19:20

    Bella e buona!! E così carine le mono porzioni!!
    Ciao e buona serata!

    Rispondi
  14. Puffin says

    16 Marzo 2011 at 19:50

    Bello ed invitante!! bravissima, buona serata 🙂

    Rispondi
  15. Cranberry says

    16 Marzo 2011 at 20:16

    ben tornata a pubblicare ^_^ dopo il riso il rustico???
    io non scelgo e prendo qualcosina da tutti e due!
    Ottima l'ide anche delle monoporzioni sono sicuro più comode

    Rispondi
  16. Eleonora says

    16 Marzo 2011 at 21:06

    che buono!! amo i rustici!!!!

    Rispondi
  17. Debora says

    16 Marzo 2011 at 21:54

    marito fortunato!! ^_^ che buoni!! ho anche io lo stampo per fare le fette monoporzione! davvero utile! brava! adoro le torte salate! 🙂

    Rispondi
  18. Erica says

    16 Marzo 2011 at 22:41

    dev'essere delizioso ^_^

    Rispondi
  19. Marta Benicá says

    16 Marzo 2011 at 23:52

    Muito, muito bela, adorei. Abraços.

    Rispondi
  20. terry982 says

    17 Marzo 2011 at 0:04

    un'idea davvero stuzzicante: rustici in monoporzione ottimi per una cena con gli amici.
    grazie per la ricettina.
    baci
    terry

    Rispondi
  21. Chez Denci says

    17 Marzo 2011 at 9:03

    Che buono e che carino Julia, già fettato (si può dire?) va beh spero di aver reso l'idea 🙂
    Byeee

    Rispondi
  22. LA PASTICCIONA says

    17 Marzo 2011 at 9:50

    Che delizia,adoro queste preparazioni!! Baci

    Rispondi
  23. Antonella says

    17 Marzo 2011 at 14:06

    tesorina, come stai? Ci becchiamo qualche volta online? Non starà troppo fuori l'assaggiatore? 😉

    Rispondi
  24. La cucina di Irina says

    17 Marzo 2011 at 19:04

    Ciao, piacere di conoscerti, complimenti per il tuo blog. Mi iscrivo come tua sostenitrice, e se vorrai contraccambiare, ne sarei felice! Un abbraccio, e aspetto le ricette. . .

    Irina

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress