zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Search Results for: zucca

La zucca, parte I – Il risotto e la zucca fritta

2 Settembre 2010 by zuccherofarina 15 Comments


Mentre ero al supermercato ho visto spiccare nel banco delle verdure un bellissimo colore arancione intenso, mi avvicino per mettere a fuoco meglio ( dovrei comprare gli occhiali ma non trovo mai il tempo di farlo) ed ecco davanti a me comparire tutte queste zucche tagliate a metà ed in quarti.
Non posso resistere! Dopo averle studiate per bene scelgo la più bella e ripongo il mio trofeo nel carrello.
Ora ho questa bellissima zucca nel frigorifero… come la utilizzo? Risotto? Pasta? Pesto? Muffin? Frittelle? Intanto rimuovo la buccia, lavo la polpa e la cubetto.
Una parte la utilizzo per fare il risotto! Attaccata alla buccia è rimasta però una parte di polpa ed allora con un coltello affilato ( ci stavo rimettendo un dito) ho tagliato delle fettine sottilissime dello spessore di circa 1 mm. Le ho lavate e tamponate con la carta assorbente. Poi siccome non ci volevo proprio andare al pronto soccorso ho preso lo scavino ed ho ricavato una ventina di semisfere. Ho tamponato e lavato anche queste.
Ma volete sapere cosa ci faccio ? La zucca fritta! Ops.. l’avevo scritto nel titolo!
Prendo una padella larga e faccio friggere l’olio di semi. Quando l’olio raggiunge la temperatura butto le fettine e le semisfera di zucca in padella girandole con l’aiuto della pinza. Dopo pochi minuti le fettine sono cotte mentre per le semisfere ci vuole un po’ di più. Asciugo e tolgo l’olio in eccesso con carta assorbente. Con gli stuzzicadenti compongo dei mini spiedini con le semisfere. Salo leggermente.
Per il risotto: soffriggo in padella un filo di olio evo con la cipolla fino a farla rosolare, aggiungo i cubetti di zucca e sfumo con del vino bianco. Nel frattempo preparo il brodo vegetale (di dado) con cui faccio cuocere la zucca fino a che diventa molto morbida (circa 30-40 minuti, diventa una purea).
Aggiungo il riso (90 g a persona) e cuocio aggiungendo gradatamente il brodo finché il risotto è cotto. Lascio mantecare con una noce di burro a fuoco spento con il coperchio e aggiungo una manciata di lamelle di mandorle.
Riepilogo gli ingredienti:
riso per risotti 90 g a persona
zucca: purtroppo non l’ho pesata ma per darvi un’idea immaginate un cubo di 10×10 cm
1/4 di cipolla bionda
brodo vegetale ca. 800 ml
olio evo
burro
lamelle di mandorla.
Consiglio di non aggiungere parmigiano perché potrebbe coprire il sapore delicato della zucca.
Con questa ricetta partecipo al contest di Rebecca  “Le ricette con la zucca”

Filed Under: Buffet, Cucina, Primo

I Belli e Buoni di Marco Bianchi

20 Maggio 2016 by zuccherofarina Leave a Comment

20160405_120218

Finalmente li ho trovati! Di cosa parlo? Della nuova pasta fresca prodotta da “Lo Scoiattolo” in collaborazione con Marco  Bianchi. Non mi soffermo a spendere troppe parole su  Marco… chi non lo conosce? Scrittore e divulgatore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi.

Parliamo di queste squisitezza ora! Ho assaggiato in anteprima questi nuovi ravioli ad inizio aprile allo spazio Kook  sharing  in cui ho avuto occasione di conoscere di persona il simpaticissimo Marco e il marketing del pastificio, azienda nata in un piccolo contesto familiare e ora presente nella grande distribuzione sia in Italia che all’estero. Ho rivisto con piacere anche alcune amiche blogger.

In occasione dell’evento sono state presentate due nuove linee di prodotto, una dedicata al benessere e alla salute adatta anche a chi segue un’alimentazione vegana e l’altra dedicata ai bambini.

Marco ha preparato dei condimenti ad Hoc per questi tipi di ravioli che già di per sé sono ottimi  #belliebuonicercasi

GIRASOLI AL PESTO ROSSO

Girasoli di semola di grano duro, grano saraceno e pomodoro in polvere, i. La sfoglia ed il ripieno dal profumo mediterraneo, con pomodoro secco, basilico ed olio d’oliva apportano fitosteroli, calcio, magnesio, ferro, rame, proteine, fibre, fosforo e carotenoidi sono la giusta ARMONIA tra gusto e benessere.

GIRASOLI AI LEGUMI

Girasoli di semola di grano duro e grano saraceno. Il ripieno cremosissimo con ceci, lenticchie e rosmarino viene lavorato con olio extravergine nelle nostre brasiere, per donare un gusto unico e superlativo. Il prodotto, oltre ad essere una proteina completa grazie a grano duro, grano saraceno e legumi, apporta numerosi principi nutritivi quali fitosteroli, calcio, fosforo, proteine, fibre e ferro.

GIRASOLI ALLE VERDURE GRIGLIATE

Girasoli di semola di grano duro, grano saraceno e curcuma.
Il ripieno intenso e sfizioso è composto da melanzane, zucchine e peperoni grigliati, pomodori secchi ed olio EVO. Il prodotto apporta molte fibre, proteine, carotenoidi (licopene), calcio, fosforo e ferro.

Si cuociono  in padella in soli 5 minuti! Non serve far bollire.

Hanno poi presentato la novità MaioMà, una maionese 100% vegetale. La LINEA KIDS racchiude Raggi di sole alla Pizza e Raggi di sole Zucca e Carote che non vedo l’ora di far assaggiare ai miei figli! Dovrebbero essere in uscita ma ancora non li ho visti nel punto vendita.

Filed Under: eventi

Crema: I mondi di Carta

22 Ottobre 2015 by zuccherofarina 3 Comments

mondidicarta

Ultimamente mi sto muovendo spesso all’interno della mia regione per partecipare a tour ed eventi. Il 10 ottobre è stata la volta di Crema, in occasione dell’evento I mondi di carta #imondi2015, rassegna  di  libri eno-gastronomici e menu, spartiti, sogni, menti, pensieri, copioni e lezioni.

La giornata si è aperta con una conferenza stampa dedicata all’alimentazione degli astronauti, io ne ho seguito solo una parte ma un argomento diverso e di interesse! Lo sapevate che dopo 6 mesi di missione nello spazio l’astronauta è come se tornasse invecchiato di 10 anni?! mentre si trova nello spazio necessita di una alimentazione corretta e bilanciata oltre che a 2 ore giornaliere di attività fisica con appositi strumenti utilizzabili all’interno della navicella. Al rientro viene sottoposto ad accertamenti medici e deve seguire un percorso riabilitativo.

Terminata la conferenza ci aspetta la cuoca Elisa Tadini per la preparazione del tortello cremasco, di cui conoscevo l’esistenza ma che non avevo mai assaggiato.

La pasta “matta” è realizzata con sola farina e acqua mentre il ripieno è dolce. Gli ingredienti principali sono amaretti gallina, una particolare varietà al cacao che si trova solo li, biscotti, grana padano, cedro e uvetta candita, marsala, noce moscata e una mentina.

La particolarità è anche la chiusura del tortello a forma di cresta di gallo.

tortello

Cotti in abbondante acqua salata a fuoco lento per evitare la fuoriuscita del ripieno vanno conditi con abbondante burro e formaggio grana. Dopo circa mezz’ora erano pronti e li abbiamo assaggiati con piacere.

Come tutte le ricette della tradizione ognuno ha la sua versione, chi nella pasta preferisce mettere anche un uovo, chi cambia il liquore nel ripieno. È stato curioso provarne un’altra versione al ristorante. Io ne ho addirittura provata una terza a casa qualche giorno fa che ho acquistato in città per farli assaggiare a casa.

Per pranzo ci ha accolto lo chef Stefano Fagioli al suo ristorante “Trattoria Via Vai”, un pranzo davvero delizioso, cucinato e presentato con estrema cura. Io ne sono rimasta veramente deliziata tant’è che visto non è molto distante da me tornerò senz’altro con i miei.

CREMA

Il pranzo è cominciato con una crema di zucca con crostini di pasta phillo e formaggio salva; tortelli cremaschi burro e parmigiano, carrè di maialino da latte al forno e per finire questo pranzo da re una torta sabbiosa allo zafferano con una cremina di uva locale.

Felice week end

Filed Under: Cucina Tagged With: eventi

Anteprima Festa del Torrone Cremona

5 Ottobre 2015 by zuccherofarina 8 Comments

mix torrone

Il 22 settembre ha preso il via la festa del torrone. All’interno del Palazzo Comunale si è svolta la conferenza stampa inaugurale dove sono intervenuti il Sindaco della città ed i maggiori sponsor. Sono state presentate le iniziative e le attività che andranno a svolgersi nel periodo di festa.

“Ci sarà un’anteprima il 24/25 Ottobre periodo in cui ci saranno celebrazioni anche in Expo; seguiranno nove giorni in dolcezza tra il 21 e il 29 Novembre.
Sono pronte oltre 60 tonnellate di torrone per 250 eventi tra degustazioni, rievocazioni storiche, artisti di strada e laboratori. In programma anche una mostra per i 50 anni della rivista Linus, lo showcooking con il maestro internazionale di pasticceria Maurizio Santin e il Torrone d’Oro a Enzo Iacchetti, attore comico e storico conduttore del programma televisivo “striscia la notizia”, cremonese di nascita. Centinaia di banchi lungo le strade del centro saranno ricoperti di torroni speciali per tutti i gusti, che celebrano il dolce cremonese nei modi più originali: dalle ricette gourmet al gelato da passeggio, dalle preparazioni con pistacchi, cioccolato, caffè, limoncello alle ricette salate più fantasiose, passando per i torroni artigianali preparati al momento e con ingredienti naturali di altissima qualità.
Centinaia di banchi lungo le strade del centro saranno ricoperti di torroni speciali per tutti i gusti, che celebrano il dolce cremonese nei modi più originali: dalle ricette gourmet al gelato da passeggio, dalle preparazioni con pistacchi, cioccolato, caffè, limoncello alle ricette salate più fantasiose, passando per i torroni artigianali preparati al momento e con ingredienti naturali di altissima qualità.
Proprio l’alta pasticceria sarà protagonista della nuova edizione della Festa, grazie anche alla partecipazione di chef di massimo prestigio come il pluripremiato Maurizio Santin che domenica 22 novembre modererà uno showcooking d’eccezione con altri tre maestri del calibro di Davide Comaschi, Fabrizio Galla e Alessandro Servida. Ognuno dei mastri coinvolti proporrà una propria interpretazione del torrone in un dolce originale, come l’ormai celebre “Cremona” di Santin, a base di torrone, amaretto e zucca.
Ma non sarà solo una festa del palato: a contorno della manifestazione oltre 250 eventi concomitanti spazieranno tra arte, musica, cultura, spettacoli, laboratori per bambini e iniziative aperte al pubblico. Ancora laboratori cinematografici per bambini in collaborazione con il Giffoni Film Festival, le esibizioni degli artisti di strada e il consueto show finale che ogni anno stupisce tutti i visitatori con coreografie spettacolari e giochi di fuoco e luce nel cuore della Piazza del Comune, domenica 29 novembre.
Ad accompagnare i visitatori milanesi a Cremona, sarà infine anche quest’anno il “Treno del Torrone”, un’antica locomotiva a vapore del 1922 messa a disposizione con le sue mitiche carrozze d’epoca dalle Ferrovie Turistiche Italiane. ”

Dopo la conferenza stampa e un momento di assaggio di torroni è stato il momento di pranzo in un locale storico, salumi, menabrei e risotto con salsiccia e per finire semifreddo al torrone.

 

cremona
La giornata è proseguita all’insegna della cultura con la visita guidata della città: i luoghi significativi dei violini e di Stradivari poi Duomo, Battistero , Torrazzo. Quest’ultimo simbolo della città.

sperlari

 

Il tour si è concluso con la visita del reparto produttivo Sperlari, facente parte del gruppo nordeuropeo di Cloetta dal 2012. Adeguatamente vestiti è cominciata la nostra visita: macchinari e fasi produttive. Mi ha affascinato moltissimo vedere il torrone scendere dalla tramoggia, pressarlo, tagliarlo, verificarne la qualità e vederlo impacchettare. L’aroma di limone tipico del torrone si infondeva in tutto il reparto regalando un profumo meraviglioso.
Dall’impacchettamento si è passati allo smistamento e al confezionamento in scatoloni che venivano stoccati in un magazzino completamente automatizzato di cinque piani grande quanto un campo da calcio.
Mi è sembrato di essere protagonista di quei programmi televisivi dedicate alle grandi industrie. Una splendida esperienza.
Per concludere il mio tour nel mondo del torrone parteciperò senz’altro alla manifestazione che quest’anno si svolgerà a fine novembre.

Filed Under: Cucina Tagged With: eventi, torrone

Zucchette di Halloween alla nocciolata

15 Ottobre 2014 by zuccherofarina 5 Comments

Visti i tempi scarsi con cui riesco a pubblicare, ma è stato un periodaccio tra cose varie.., mi porto avanti con questi dolcetti per Halloween che, basta cambiargli la forma sono perfetti tutto l’anno.

Ingredienti:

500 g di farina di grano tenero
250 g di burro
200 g di zucchero al velo
4 tuorli d’uovo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Nocciolata per farcire

Ho inserito in planetaria il burro leggermente ammorbidito con la farina, aggiunto lo zucchero al velo ed i tuorli con l’estratto di vaniglia.

Una volta formata la mia palla l’ho lasciata riposare in frigo per qualche ora avvolta nella carta da forno.

Ho steso la pasta ad uno spessore di circa mezzo centimetro e con lo stampino a forma di zucca ho ritagliato i miei biscotti. I triangolini per occhi, naso e bocca li ho fatti a mano libera aiutandomi semplicemente con il coltello appuntito che si usa per il parmigiano :))) ho fatto a mano libera!

Con le doi indicate si ottengono 10/12 zucchette, una zucchetta è formata da due biscotti, la base liscia sotto e la parte superiore intagliata.

Ho fatto cuocere a 170°C per circa 15/20 minuti girando le teglie nel forno a metà cottura.

Una volta raffreddati, spalmare la nocciolata sulla zucca liscia e ricoprire con quella intagliata.

 

.Enjoy

*Nocciolata Rigoni di Asiago

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Halloween Tagged With: merenda

Torta al cioccolato ragnatela per Halloween

21 Ottobre 2013 by zuccherofarina 18 Comments

Buongiorno! ecco la mia proposta per Halloween!!

Ingredienti:

425 g di farina 00
75 g di cacao amaro
300 g di zucchero
200 g di burro
250/300 ml di latte
2 uova
1 cucchiaino estratto di vaniglia
1 bustina di lievito

Per la decorazione:

80 g di cioccolato bianco

Amalgamare le due uova con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata insieme al cacao ed il burro fuso, il composto sarà bricioloso, aggiungere il latte fino ad ottenere una consistenza morbida, il cucchiaino di estratto di vaniglia e da ultimo il lievito.

Versare in una tortiera rotonda leggermente imburrata.

Cuocere a 180°C per circa 45 minuti, prova stecchino. La torta rimane leggermente umida al suo interno.

Lasciare raffreddare la torta e posizionarla sul piatto di portata, io ho tolto solo la cerniera avendo usato lo stampo con piatto in vetro temperato e cerniera in silicone. Decorare con il cioccolato bianco fuso facendo diverse righe (15/20)  partendo dal centro verso l’esterno, come i raggi del sole ipotizzando che il centro torta sia il sole. unire i raggi partendo dall’interno tracciando dei piccoli segmenti. Detto così sembra complesso ma è semplicissimo e si intuisce guardando il decoro finale.

 

IL RAGNETTO?  C’era una sera ipotesi che se la torta avesse ospitato un ragnetto, di zucchero o cioccolato, non venisse poi mangiata da tutti 😀

Altre mie idee per Halloween sono qui:

Torta zucca
Torta ragnetto
Biscotti glassati
Zucchette cacao e cannella
Muffin allo yogurt greco 

Buona settimana!

* Tortiera Formidea Pavoni

Filed Under: Cucina, Halloween, torte da credenza Tagged With: merenda

Cenerentola in pasta di zucchero

20 Giugno 2013 by zuccherofarina 2 Comments

Eccomi a presentarvi l’opera che ho realizzato e che mi ha fatto vincere il contest Loison “Il gusto che diventa arte” nella categoria” nella categoria innovazione.

La sfida consisteva nel realizzare una presentazione, non una ricetta, in tema shabby chic o innovativo con il panettone, protagonista principale.

Ho realizzato utilizzando il panettone la gonna di Cenerentola, ho sagomato con il coltello seghettato la parte bassa del vestito che ho leggermente spalmato di panna montata per far aderire la pasta di zucchero. Ho inserito il busto della bambola su cui ho “cucito” il corpetto ed ho dettagliato realizzando maniche a palloncino e una stola che coprisse la giuntura del corpino in modo da far sembrare l’abito un solo pezzo.

Ho arricchito il tutto coprendo una base di polistirolo e realizzando qualche dettaglio.. la carrozza ormai trasformata in zucca, la scarpetta e i topini.

Utilizzati attrezzi e pdz Pavonidea

Filed Under: Cucina Tagged With: pasta di zucchero

IL DOLCE CONTEST DI NATALE CON PAVONIDEA

18 Novembre 2011 by zuccherofarina 172 Comments

Ciao ragazze/ragazzi visto che ormai ho ripreso appieno il mio ruolo di foodblogger con pubblicazioni periodiche ho deciso di  aprire un contest dedicato al Natale.Questo contest è in collaborazione con Pavonidea, la famosissima società che produce stampi in silicone.

 

Il tema del contest sono i DOLCI DI NATALE, ci saranno tre categorie tra cui scegliere e poter concorrere:
1. DOLCI TRADIZIONALI (dal panettone al pandoro passando per lo zelten, etc…) ITALIANI O STRANIERI, oppure DOLCI ORIGINALI  (ad esempio una torta che richiami il tema natalizio per ingredienti o decorazioni), oppure BISCOTTI ( decorati, originali, omino pan di zenzero..)
2. Si concorre con UNA SOLA RICETTA per persona, lasciate un commento al post con la ricetta, indicare nel link  per che categoria si concorre. Anche chi non ha un blog può partecipare inviando la ricetta corredata di foto a:
zuccherofarina@gmail.com
.
3. VALGONO SOLO RICETTE NUOVE, PUBBLICATE A PARTIRE DAL 18/11/2011
4. Chi ha un blog deve pubblicare la locandina nel post e in home page con rimando al seguente link:
http://www.zuccherofarina.ifood.it/2011/11/il-dolce-contest-di-natale-con.html

5. DIVENTARE SOSTENITORI DEL BLOG

Il contest scade domenica 18 DICEMBRE 2011. Per partecipare lasciate un link a questo post. Nei giorni seguenti verranno scelti i  vincitori da me e dalla signora Karin di  Pavonidea.
I premi? Li sveleremo più avanti ma sappiate che saranno firmati  Pavonidea!

 

Cosa aspettate? Correte a mettere le mani in pasta!

 

Aggiornamento:
PER DOLCE TRADIZIONALE SI INTENDE QUEL DOLCE REGIONALE/NAZIONALE CHE CHIUNQUE PUO’ IDENTIFICARE COME NATALIZIO. Da un comunicato di Confartigianato trovato su internet  eccone un esempio (io ne conoscevo ben pochi!!), l’elenco non è esaustivo :
VALLE D’AOSTA
Pere a sciroppo servite con crema di cioccolato e panna montata (pere cotte con zucchero, vaniglia, chiodi di garofano, acqua e vino rosso, ridotte a sciroppo e Caffè Mandolà molto robusto alle mandorle tritate e le tegole pasticcini secchi).
PIEMONTE
Torta di nocciole e zabaglione e torrone d’Alba.
LIGURIA
Pandolce (impasto di farina, uvetta, zucca candita a pezzetti essenza di fiori d’arancio i pinoli pistacchi semi di finocchio latte e marsala).
LOMBARDIA
“Pan di Toni”, ovvero il panettone.
TRENTINO
Strüdel e zelten
VENETO
Pandoro, i torroni di mandorle ed i biscotti secchi.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Gubana (impasto di noci, mandorle, uvetta, miele, vino e rhum, avvolto in fragrante sfoglia).
EMILIA ROMAGNA
Panone di Natale di Bologna (a base di farina, mostarda di mele cotogne, miele, cacao, cioccolata fondente e fichi secchi).
TOSCANA
Cavallucci e ricciarelli.
MARCHE
Pizza de Nata’ (pasta di pane con frutta secca, uvetta, cioccolato in polvere, limone e arancio grattugiati, fichi e zucchero).
UMBRIA
Panpepato (farina, noci, cioccolato fondente, mandorle, scorza di arancia candita, uva passa, miele, pinoli, nocciole, pepe macinato e vino rosso, le pinoccate fatte di zucchero e pinoli e il torciglione serpentello di pasta dolce con mandorle).
LAZIO
Pangiallo (impasto di frutta secca e canditi con farina, miele e cioccolato).
ABRUZZO
Calgionetti fritti (panzerottini dolci con marmellata d’uva nera detta scurchjiata, maritata con noci tritate, mandorle triturate, mosto e cacao) e scrippedde.
MOLISE
Calciuni a base di farina, vino, castagne lessate, rhum, cioccolato, miele, mandorle, cedro candito, cannella, uova e vaniglia.
CAMPANIA
Struffoli, Pastiera, Roccocò.
PUGLIA
Carteddate (fritte a forma di rosa e guarnite con miele o mosto) e i porcedduzzi (gnocchetti disposti a piramide con miele e zuccherini colorati).
BASILICATA
Calzoncelli (panzerotti fritti ripieni di salsa di ceci o castagne lesse.
CALABRIA
Quazunìelli (calzoncini ripieni di uva passa, noci, mosto cotto e cannella).
SICILIA
Mustazzoli a base di mandorle, cannella e chiodi di garofano, dolci di carne (vitello tritato finemente, mandorle abbrustolite, cioccolato fondente, cannella e chiare d’uovo) e cubbàita (torrone di miele con nocciole e mandorle o pistacchi).
SARDEGNA
Pabassinas (noci e mandorle tritate, uvetta, buccia d’arancia, semi di anice e sasapa, mosto cotto).
I DOLCI DELLA PROPRIA TRADIZIONE FAMILIARE CONCORRONO PER LA CATEGORIA “DOLCI ORIGINALI”


PARTECIPANO:


DOLCI TRADIZIONALI:


Stefania con Presnitz
Mary con Briotoneoro
Housewives con Pandolce
Ornella con Kanelbullar
Laura ago con Pandorini di Natale
Batù con Kugelhupf
Maria Grazia con Frittelle di ricotta
Lady con Pain d’espices
Assunta con Panettone
Titty con Roccocò
Stella con Pandolce basso
Renata con Petrali
Francy con Susumelle
Loredana con Panettone
Nidalea con Buccellati
Antonella con Pandoro
Annarè con Pandoro
La Pasticciona con Turdilli
Flo con Tronchetto di Natale
Elena con Linzer Torte ( ricetta via mail pubblicata sul mio blog)
Sulemaniche con Panettone tradizionale
Due amiche in cucina con Pangiallo
Laura con Pandorini
Gnammy con Pandoro
Kat con Pandoro
Anna Luisa e Fabio con Mince pies
Laura.78 con Cavallucci
Mari con Struffoli
Elena con Torta Rosegoda
Luca con Roccocò
Cranberry con Panettone
Veronica con Panettone gluteen free
Fabiola con Cucciddata
Pasticciona con Scorzette d’arancia
Chiara con Rocciata di AssisiDOLCI ORIGINALI:


Francy con Tronchetto di Natale alternativo
Giovanna con Torta Babbo Natale
Stefy con Torta Pan di Stelle
Giulia con Millefoglie pandoroso
Paola con Babbo Natale e la renna buffa
Elifla con Cupcakes
GessicaBearS con Cioccolatini
Shade con Apricot sticky toffee pudding
Monica con Crostata di Natale
Antonella con Alberelli tenerelli
Vera con Casette Pan di zenzero
B&B girl con Tronchetto di meringa
Nonna Papera con Torta di panettone
Elena con Casetta Natività
Giusy con Torta Babbo Natale
Nick e Dana con Crosdana
Monica con Christmas cheesecake
Valentina con Dolce al cucchiaio
Giorgia con Torta Abete
Simona Kitchen con Cuori fondenti alle pere
Chez Denci con Insoliti ma simpatici
Aquolina con Palline da mangiare
Maniamorefantasia con Torta decorata
Patty con Pie di Natale
Chiara con ciambella di Clementine con glassa (link arrivato tramite mail per i capricci di blogger)
Aleste con Muffin delle feste
Piccoli intrugli con Casetta di Gingerbread
Claudia con Christmas cupcakes
Claudia via mail con Torta di noci e caffè (pubblicata sul mio blog)BISCOTTI:

Rocco con Pan di zenzero
Valeria con Biscotti all’arancia
Doris con Biscotti al limone
Ginestra con Biscotti da regalare
Simo con Biscotti Rusticoni
Mau con Pandizenzero al miele
Carla con Casette di biscotto
Claudia con Biscotti sfogliati
Elisa con Omino pan di zenzero
Soleluna con Biscotti con frutti rossi
Kika con Biscotti di vetro
Anna con Presepe biscottoso
Patrizia con Biscotti di vetro
Deborah con Biscotti di Natale
Erhcpe con Omino pan di zenzero
Vane con Biscotti decorati
Monica con Pasta frolla al cacao
Castagne Marroni Italiani con Caramelle di marradi
Minù con Christmas cookies
Speedy70 con Nocciolini al cioccolato
Lidia con Biscotti natalizi
Pannifricius delicius con Cuori con gocce di cioccolato
Robin con Biscotti all’arancio
Milena con Agrifoglio
Semplicemente buono con Ministelline ripiene
Papricadolce con Omino pan di zenzero
Gioia con Carrobisa
Lucia con Biscotti di Natale

Filed Under: eventi Tagged With: Contest

Crespelle ricotta e spinaci

10 Dicembre 2010 by zuccherofarina 27 Comments

Finalmente vi svelo l’utilizzo delle crepes postate qualche giorno fa! Un gustoso e salutare primo piatto.
Vi sembrerà davvero ridicolo ma ricotta e spinaci non le avevo mai assaggiate.. le faceva mamma ma generalmente per me ne preparava una porzione con prosciutto e besciamella, non ho mai amato molto le verdure e  nessuno  ha mai insistito più di tanto per farmele mangiare.. carote e zucchine erano le mie preferite. Pensate che ora molte cose che non mangiavo le adoro: le melanzane, i funghi, la zucca, il radicchio (solo cotto). Forse molte non è la parola giusta.. tante ancora non le mangio  ^_^
Ingredienti per 6 crepes, teglia per 4 persone:
6 crepes
250 g di ricotta vaccina
270 g di spinaci*
Sale e pepe
Besciamella
Parmigiano
*Io ho usato gli spinaci surgelati già tritati divisi in porzione, 9 da 30 g l’una. Li ho messi in padella con un filo di olio di mais finchè si sono scongelati. Non ho aggiunto acqua.
Ho amalgamato la ricotta agli spinaci, salato e pepato e distribuito il composto sulla crepe che ho arrotolato su se stessa.
Ho disposto le crepes nella teglia , cosparso con un po’ di besciamella e con una spruzzata di parmigiano.
Ho cotto per circa 20/30 minuti a 180°C finchè sono risultate ben dorate.
Vi auguro un felice week end, un bacio

Filed Under: Cucina, Primo

Zucchette d’autunno al cacao e cannella

3 Ottobre 2010 by zuccherofarina 13 Comments

zucchette cr
Quest’anno più del solito amo l’autunno.. forse perché lo sto allietando con le prelibatezze di stagione ed assaporo l’aroma che le spezie diffondono per tutta la casa. La zucca non è tra gli ingredienti della ricetta ma è solo la forma del mio stampino per biscotti
Ingredienti per 8 grosse zucchette
150 g di farina autolievitante
75 g di zucchero di canna
½ vasetto di panna acida
1 cucchiaio di cacao amaro
1 cucchiaio di cannella in polvere
1 uovo
Ho impastato gli ingredienti all’interno della macchina del pane, l’impasto rimane molto morbido e l’ho lasciato riposare in frigorifero tutta la notte  per farlo rassodare.
Ho steso con il matterello ed ho cotto in forno caldo preriscaldato a 180°C per circa dieci minuti. Per accentuare il sapore della cannella consiglio di aggiungerne un altro cucchiaio all’impasto.  Il biscotto rimane molto morbido.
zucche pila

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Halloween Tagged With: spezie

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress