zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Burger buns – Panini per hamburger

9 Luglio 2015 by zuccherofarina 5 Comments

burger frcito

Si cucina? Si, certo. Un po’ meno visto il caldo e i diversi impegni che si susseguono in questo periodo ma non ho certo perso di vista il preparare qualcosa di buono, spesso anche con i miei piccolini che adorano mettersi in cucina con me per lavare le verdure, aggiungere ingredienti e sporcare ovunque! Il caldo torrido delle scorse giornate ha sicuramente aiutato la lievitazione dei miei panini per i quali ho usato del lievito di birra fresco.

Per cena hamburger! Ognuno ha le sue preferenze in casa, chi di pollo e tacchino, chi di carne rossa,  chi di prosciutto e chi vegetali. L’importante è che siano di ottima qualità. Un paio di mesi fa hanno aperto vicino a me una nuova catena di supermercati che ha una macelleria davvero invitante e ti prepara il tutto al momento, scegli la carne e poco dopo hai l’hamburger!

Anche il guscio in cui viene racchiuso fa la differenza e per questo motivo li abbiamo preparati in casa, non si sbriciolano e rimangono morbidi.

burger pila

Ingredienti per 6 panini grandi:

500 g di farina di manitoba
250 ml di latte fresco intero tiepido
8 g di lievito di birra fresco ( 1/3 di cubetto)
1 cucchiaio abbondante di miele delicato
50 g di burro salato morbido
1 cucchiaino e ½ di sale

Latte per spennellare
Semi di sesamo

Intiepidire il latte, sciogliere il lievito di birra all’interno e aggiungere il cucchiaio di miele.

Amalgamare  il composto liquido alla farina, aggiungere il burro morbido a tocchetti e per ultimo il sale in modo tale che non comprometta la lievitazione entrando in contatto con il lievito che deve essere stato assorbito dalla farina.

Lasciare lievitare coperto in un luogo tiepido. Consiglierei in una condizione di temperatura di 20/22°C un tempo variabile tra le 4 e le 6 ore. Viste le temperature che all’interno di casa hanno superato i 30°C mi sono bastate 2 ore per il raddoppio dell’impasto.

Dividere il composto in più parti sgonfiandolo leggermente con le mani  e formando delle palline, io ho realizzato 6 panini ma facendoli un po’ più piccoli si può arrivare anche a 8.

Coprire e far lievitare un altro paio di ore.

Preriscaldare il forno a 180°C e prima di infornare spennellare con il latte e cospargere coi semini di sesamo.

Cuocere per 10-12 minuti.

Lasciar  raffreddare prima di tagliarli a metà  e farcirli.

burger singolo

Per me questa volta pollo, zucchine grigliate e provola. Ho accompagnato il tutto con patate al forno aromatizzate cotte con la buccia.

food

 

* miele Rigoni di Asiago

 

Filed Under: carne, Cucina, Pane, Secondi Tagged With: carne, pane

Polpettone di tacchino farcito

17 Ottobre 2013 by zuccherofarina 10 Comments

Oggi una ricetta salata, un  secondo piatto che preparo frequentemente poichè in casa mia ne vanno ghiotti e con Alice che non ama molto la carne a parte il suo pollo è una buona alternativa.
Utilizzando ingredienti freschi lo congelo tagliato a fette.

Ingredienti:

400 g di macinato di tacchino
1 uovo
pangrattato q.b.
parmigiano q.b.
un pizzico di sale

Per la farcia:

2/3 fette di mortadella
2 fette di formaggio filante tipo sottilette oppure provolone/scamorza affettate sottili

In cottura:

olio evo
vino bianco
brodo di dado vegetale/acqua
rosmarino

Amalgamare il macinato con uovo, pangrattato, parmigiano e un pizzico di sale. Per regolarsi sulla quantità di pane da utilizzare il composto deve essere abbastanza sodo (altrimenti in cottura perderebbe la forma). Stendere la carne sulla pellicola trasparente dando una forma rettangolare. Disporre  su poco più di metà la mortadella ed il formaggio, aiutandosi con la pellicola arrotolare sigillando bene il bordo finale e i due lati del polpettone. Lasciare avvolto in pellicola per circa 10 minuti in frigorifero.

Riscaldare in padella un cucchiaio di olio evo, aggiungere 2/3 rametti di rosmarino e rosolare il polpettone sui quattro lati, sfumare con il vino bianco e chiudere con il coperchio in modo tale che si formi una cappa di calore.

Controllare sovente aggiungendo brodo vegetale o acqua.

 

Il mio tempo di cottura è stato di circa 20 minuti utilizzando però un coperchio speciale, magic cooker. Con il coperchio tradizionale ne occorrono circa 40.

Lasciar intiepidire prima di tagliare, servire con il sughetto di cottura accompagnando magari con purè di patate.

Filed Under: carne, Cucina Tagged With: carne

Cordon bleau e zucchine pasticciate

10 Settembre 2013 by zuccherofarina 6 Comments

Dicasi foto orribili ma il tempo era quello che era e su di me gli occhi di chi aveva fame!
Pubblico ugualmente la ricetta perchè è un ottimo piatto, gustoso ed anche veloce da preparare.

Ingredienti per tre pezzi:

6 fette sottili di pollo
3 fette piccole di prosciutto cotto
3 fettine sottili di provolone

Per la panatura:

1 uovo
pangrattato q.b.

Cristalli di sale al limone ( alternativamente sale comune)

Sciacquare e tamponare le fettine di pollo, disporre sulle prime tre il prosciutto cotto e il provolone, ricoprire con le altre fettine di pollo facendo attenzione a contenere il ripieno e premere leggermente. Passare nell’uovo e nel pangrattato.

Friggere in padella con poco olio bollente, tamponare l’unto in eccesso e  cospargere con i cristalli di sale al limone.

Per contorno ho preparato delle zucchine pasticciate:

4 zucchine medie
prosciutto cotto
provolone
olio e sale

Scaldare in padella un cucchiaio di olio, cuocere le zucchine tagliate a rondelle  regolando di sale e a cottura quasi ultimata disporre le fettine di prosciutto e provolone finchè il formaggio non si sarà sciolto.

NOTA: sconsiglio per il cordon bleau l’uso delle classiche sottilette in quanto appena taglierete la carne, ancora calda, il ripieno di formaggio tenderà a uscire velocemente. Il provolone è rimasto più compatto.

Spendo altre due parole per parlarvi dei fiocchi di sale Falksalt, sale proveniente da Cipro dalla particolare forma piramidale, naturale al 100% e che non si agglomera.

Falksalt è commercializzato in Italia da Degù Cibi Scelti ed è disponibile, oltre che al naturale anche nelle versioni aromatizzate, in questa ricetta ho provato il gusto limone, con il pollo è un ottimo abbinamento!
Oltre al limone la gamma comprende il gusto affumicato, peperoncino, aglio orsino, funghi porcini, peperoncino affumicato, nero. Naturalmente c’è anche la versione naturale!

Buona settimana

 

Filed Under: carne, Cucina

Polpette fritte di pollo: riciclo del pollo arrosto!

30 Luglio 2013 by zuccherofarina 6 Comments

Il cibo si sa.. non si butta! E questo è davvero un ottimo modo per utilizzare il pollo arrosto rimasto. Solo nei mercati c’è la possibilità di comprare 1|2 pollo mentre al supermercato questa opzione sembra non esistere. A me piace ogni tanto mangiarlo ed anche Alice ne è golosa ma un pollo solo per noi due è  troppo e riscaldato non è il massimo così mi piace riproporlo per il pranzo successivo in versione diversa, una di queste sono le polpette di pollo fritte.

Golose!

Ingredienti:

pollo arrosto avanzato
1 o 2 uova
parmigiano grattugiato
patata lessa (opzionale, io non sempre la metto)
sale

Per l’impanatura:

pangrattato
salvia liofilizzata
rosmarino liofilizzato

olio evo per friggere

Tritare finemente il pollo arrosto, aggiungere l’uovo, uno o due a  seconda della quantità di pollo utilizzata, l’eventuale patata schiacciata e il parmigiano. Regolare di sale. Amalgamare il composto e formare delle polpettine leggermente schiacciate.

Dedicarsi all’impanatura: miscelare il pangrattato con la salvia ed il rosmarino liofilizzati. Mi trovo benissimo ad utilizzare le spezie liofilizzate, mantengono il loro gusto grazie ad un processo di eliminazione dell’acqua. Per queste preparazioni sono ottime e per altri utilizzi è sufficiente farle rinvenire con un cucchiaino di acqua. Le consiglio vivamente per chi come me non ha il suo “orticello”.

Passare le polpette nel pane e friggerle in olio bollente su entrambi i lati. Servire caldissime dopo averle tamponate con carta assorbente.

Io le ho accompagnate con una salsina di zucchine e piselli ma vanno benissimo con la classica maionese!

Filed Under: carne, Cucina Tagged With: fritto

Polpette al pesto di finocchietto selvatico con il coperchio magico

12 Luglio 2013 by zuccherofarina 3 Comments

Poco tempo fa mi è stato proposto di provare questo coperchio dalla tecnologia innovativa. I cibi, con Magic Cooker , vengono cotti a basse temperature e rimangono più sani mantenendo le caratteristiche organolettiche quasi inalterate ( test effettuati dai laboratori chimici delle agenzie delle dogane ).
Magic Cooker funziona sfruttando 2 semplici combinazioni la prima il calore umido che si crea in pentola , la seconda, il calore riflesso dal coperchio verso il basso .

Una delle prime prove l’ho fatta preparando le polpette, un piatto che mi piace sia ben cotto e che solitamente cuocio a fuoco lento per diverso tempo.

Ingredienti:

350 g di carne trita scelta di vitello
1 uovo
pangrattato qb
parmigiano qb
2/3 cucchiai di pesto selvatico di finocchietto*

Sale e pepe li ho omessi nell’impasto essendo il pesto molto saporito. Ho regolato in cottura.

Amalgamare tra loro gli ingredienti formando delle polpettine di circa 3 cm di diametro.

Per la cottura:

olio evo*
vino bianco

Ungere leggermente la padella, far riscaldare l’olio e disporvi le polpettine a rosolare  rigirandole. Sfumare con vino bianco e cuocere utilizzando il coperchio per una decina di minuti controllando la cottura.  Aggiungere all’occorrenza un goccio di acqua o di brodo vegetale.

La mia impressione? Le polpette sono rimaste molto morbide all’interno e decisamente ben cotte nonostante la cottura rapida. Un punto decisamente di forza per questo prodotto che permette la preparazione di piatti lunghi ed elaborati in meno tempo.

Le polpette, in diverse varianti, le preparo spesso. Sono un piatto invitante e adorato da grandi e piccini. Per risparmiare tempo mi capitava d farne in grandi quantità ed una volta cotte di congelarle in contenitori ermetici ma ora posso prepararle fresche ogni volta 😀

Zolletta le adora ed è uno dei pochi modi i cui riesco a farle consumare carne rossa. Le ho accompagnate a carote bollite insaporite con prezzemolo e una noce di burro.

Grazie Magic Cooker per il tuo prezioso contributo in cucina!

 

Incluso in confezione c’è un pratico ricettario, un dvd e delle  istruzioni d’uso ben dettagliate!
Buon week end

 

Filed Under: carne, Cucina

Polpette ripiene con cuore filante!!

11 Novembre 2012 by zuccherofarina 12 Comments

Le polpette sono un piatto davvero semplice, si possono fare in tantissime versioni e sono sempre gradite a tutti. Zolletta ne va matta, l’importante è che siano belle sugose :)Diverse volte le ho postate sul blog, spesso sono  protagoniste del piatto “da trattoria” ma a volte sanno anche essere un piatto più elegante.. Quest’oggi le presento in versione “tutti i giorni” perchè per me così deve essere.. le polpette sono un piatto casereccio!

 

Ingredienti:
 400 g Carne macinata di vitello e manzo
1 uovo
1/2 vasetto di crema di pomodori secchi*
provolone di bufala*
pangrattato qb
sale* qb
e pepe qb
Per il sugo:
olio evo*
soffritto misto
polpa finissima di pomodori*
Amalgamare la carne  con l’uovo, il pangrattato e la crema di pomodori secchi. Regolare di sale e pepe.
Formare le polpette inserendo all’interno di ciascuna dei piccoli pezzetti di provolone. Fare attenzione a che rimangano ben all’interno.
Soffriggere le verdure con un cucchiaio di olio, aggiungere la polpa di pomodoro e cuocere un paio di minuti, aggiungere le polpette e portare a cottura girandole un paio di volte. Se necessario aggiungere un goccio di acqua. Tempo indicativo di cottura 10-15 minuti.
Servire ben calde con un po’ di sughetto.
Invitante il provolone filante!
Ho fatto anche la rima senza volerlo :))
Con questa ricetta partecipo al contest di Squisito, Polpettiamo

 

contest polpette

Buona settimana, baci

 

Filed Under: carne, Cucina

Polpette al sugo rivisitate! anche un po’ finger food..

26 Marzo 2012 by zuccherofarina 9 Comments

Quando ho visto il contest di Papageno sono stata un po’ indecisa se partecipare ma po mi sono detta, si mandiamo la mail e vediamo che cosa mi assegnano, se qualche ingrediente non mi piace lo cambio!
Mi è capitata la ricetta delle polpette al sugo, ecco io le polpette le faccio più o meno così (senza il pane) ma allora cosa avrei rivisitato?

Polpette al sugo di pomodoro

Ingredienti per le polpette:

500 g di carne tritata
4 uova    1 uovo
1 spicchio di aglio
prezzemolo
250 g di mollica di pane raffermo (tipo pugliese)  pan grattato qb
80 g di formaggio grattugiato  1 mozzarella di bufala da 125 g + 30 g di crescenza
sale, pepe, olio extravergine d’oliva

Ingredienti per il sugo:

500 g di pomodori    passata di pomodoro al basilico
1 cipolla, 1 carota
1 gambo di sedano
basilico
un pizzico di peperoncino (mia aggiunta)

Mi sono messa a pensare ed ho cambiato un bel po’ la ricetta! Ho barrato gli ingredienti originali non usati e sostituito secondo il mio estro!

Amalgamare la carne trita con l’uovo e il pangrattato, aggiungere la mozzarella  a cubetti e il pezzetto di crescenza, aggiungere un pizzico di pepe bianco, uno di sale ed una spolverata di prezzemolo.
Formare le polpette dandogli una forma leggermente schiacciata in alto in modo che non siano tonde. Passare nel pangrattato e friggere in olio evo, in alternativa cuocere in forno a 180°C per 20 minuti circa.

A parte ho soffritto le verdure in olio evo ed ho aggiunto la passata di pomodoro al basilico, regolato di sale e un pizzico di peperoncino; ho fatto cuocere per circa 8 minuti. Ho aggiunto al bisogno un goccio di acqua.

Ho servito le polpette ben calde accompagnate dalla salsa di pomodoro!
Si possono preparare prima e riscaldare in forno.

Trovo sia carina anche la versione finger food della polpettina appoggiata sulla salsa, purtroppo non ci ho pensato prima e non l’ho fotografata 🙁

Filed Under: carne, Cucina

Pollo in umido con riso

30 Gennaio 2012 by zuccherofarina 10 Comments

 

Evidente che i lavori sono ancora in corso ma già ho diversi arretrati da pubblicare che non potevo attendere ancora!
La ricetta di oggi è di un buono, genuino e semplice piatto unico.
Ingredienti:
6 fusi di pollo senza pelle
misto per soffritto (carote,sedano, cipolla)
olio evo
pomodori pelati
sale
150 g di riso vialone nano
Soffriggere carota, sedano e cipolla tagliati finemente con 2 cucchiai di olio evo, far rosolare la carne da tutti i lati. Aggiungere i pomodori pelati e far cuocere in casseruola coperta a fuoco dolce per circa 40 minuti. Aggiungere, se il sughetto si restringe troppo, un po’ di acqua tiepida.
Regolare di sale.
Cuocere il riso in abbondante acqua salata e scolarlo.
Servire il tutto insieme aggiungendo un filo di olio a crudo.
Buona settimana

Filed Under: carne, Cucina

Tacchina ripiena e patate novelle

23 Gennaio 2012 by zuccherofarina 10 Comments

Buon lunedì!
Finalmente vi presento la mia tacchina farcita, il piatto forte del mio menù di Natale, la preparo giusto per quell’occasione e neanche tutti gli anni. Un po’ perchè è una preparazione lunga che richiede un tempo prolungato di cottura, un po’ perchè bisogna essere in tanti per mangiarla e poi non si trova durante tutto l’anno.. almeno io non l’ho mai vista!

Ingredienti:

1 tacchina dindarella di circa 3kg (già pulita ed eviscerata)
200 g di macinato di vitello
200 g di macinato misto manzo e suino
200 g di salsiccia di suino
2 uova
pepe bianco
farina di castagne q.b.
2-3 rametti di rosmarino
patate novelle circa 1kg
vinchef (o vino bianco)
olio evo

Togliere la pelle alla tacchina, io preferisco perchè così elimino ogni traccia di piumetta, passarla un’attimo sul fornello acceso se e dove ci sono altri residui di piume. Sciacquarla sotto l’acqua e tamponarla con carta assorbente.

Preparare il ripieno:

amalgamare i macinati e la salsiccia, aggiungere le uova e la farina di castagne. Aggiungere una macinata di pepe bianco, ho omesso il sale perchè la salsiccia è già  saporita.
Riempire la tacchinella e chiudere la parte anteriore e posteriore  con dello spago alimentare.

Mettere in una teglia adatta per la cottura in forno, Cospargere con un filo di olio evo e bagnare abbondantemente con vinchef. Cuocere a 180°C per circa 3 ore. Il tempo della cottura dipende dalla grandezza della tacchina.
Riporre il ripieno avanzato in un altra teglia e cuocere per circa 30- 40 minuti.

Per le patate novelle:

Sciacquare abbondantemente sotto l’acqua fredda e rimuovere eventuali residui di terra, io ho usato il guanto skrub*, mettere in teglia con olio evo, rosmarino e vinchef.  Cuocere a 180° C per 50 minuti/1 ora.
Salare a fine cottura. Nel caso vogliate fare una cottura più rapida è possibile  sbollentare le patate in acqua salata.

 

Filed Under: carne, Cucina, Natale

Agnello grigliato con gelatina di malvasia

3 Giugno 2011 by zuccherofarina 12 Comments

Dovete sapere che ho un grande difettuccio..a casa mia si cucina solo quello che a me piace e difficilmente preparo quegli alimenti che non rispecchiano molto il mio gusto.. L’Agnello rientra tra questi piatti ma per Pasqua  ( eh sì ci ho messo un po’ a pubblicare la ricetta) che abbiamo festeggiato con i miei genitori abbiamo accontentato gli uomini della famiglia.
Ingredienti:
costolette d’agnello
Per la marinatura:
rosmarino e aglio
olio d’oliva
vino bianco
In accompagnamento:
zucchine grigliate
Lacrime di malvasia Cascina San Cassiano
Far marinare le costolette in un contenitore di vetro con il vino bianco, l’olio di oliva, qualche rametto di rosmarino e due spicchi di aglio pelati per tutta la notte.
Cuocere sulla griglia rovente girando su entrambi i lati, noi le abbiamo cotte sul barbecue.
Vi auguro un buon week end!

Filed Under: carne, Cucina, pasqua

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress