zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Polpettone in crosta con patate al forno

17 Settembre 2010 by zuccherofarina 13 Comments

Spread the love
Il polpettone è un piatto gustoso ma da solo mi dice poco.. mi piace arricchirlo con una crosta di sfoglia. La prima volta che feci questo esperimento ( 4 anni fa) fu un grandissimo disastro.. ero alle prime armi in cucina  e comprai tutti gli ingredienti necessari.. sbagliai sicuramente le dosi.. risultato 3 polpettoni! Se fossero stati commestibili non ci sarebbe stato problema ma.. non fu affatto così! Formai il mio polpettone, lo avvolsi nella crosta e via nel forno! Facile eh?! Peccato che anche dopo numerose ore di cottura rimase crudo, la sfoglia si bruciò.. tentai di recuperarlo cuocendolo in padella e.. finì tutto nel sacchetto dell’umido! Ma sbagliando si impara! ^_^  A chi non è successo??!!!
Ora grazie a qualche delucidazione di mamma il polpettone è ben cotto e mai bruciato! Vi spiego la mia ricetta partendo dagli ingredienti:
500 g di carne macinata  mista di vitello e maiale
pan grattato
1 uovo
1 cucchiaino di insaporitore per carni in umido e stufate
Per la crosta
½ rotolo di pasta sfoglia rettangolare
1 zucchina piccola
70 g di speck
L’impasto del polpettone è molto semplice, non ho aggiunto salumi o verdure perché li ho utilizzati per la crosta.
Ho amalgamato con le mani la carne trita insieme all’uovo, al pangrattato e all’insaporitore  fino a rendere il composto omogeneo e ben sodo. Gli ho dato una forma allungata  ed ho cotto in padella a fuoco medio. Ho rosolato i quattro lati con un filo di olio e sfumato con mezzo bicchiere di vino bianco, ho aggiunto gradatamente del brodo vegetale finché il polpettone fosse cotto (circa 20 minuti).
Ho fatto raffreddare e lasciato in frigo qualche ora avvolto nella carta di alluminio.
Ho preso il rettangolo di pasta sfoglia, ho posizionato le fette di speck e le fette di zucchina tagliate con il pelapatate. Al centro ho posizionato il polpettone  che ho avvolto nella sfoglia. Ho sigillato i bordi  ed infornato in forno caldo preriscaldato a 200 °C  per circa 30 minuti girandolo a metà cottura. Volendo è possibile spennellare la sfoglia con il tuorlo d’uovo sbattuto ma il piatto mi sembrava sufficientemente ricco così.
Come contorno ho scelto le patate, rigorosamente al forno! Ho sbucciato due patate grandi e le ho tagliate a tocchetti. Le ho versate in acqua fredda salata e fatte bollire finchè sono diventate morbide (non si devono sfaldare). Le ho scolate e disposte su una teglia da forno, irrorate con olio evo e cosparse con l’insaporitore  per patate al forno . Le ho cotte in forno ventilato per circa 30 minuti girandole più volte.
Buon appetito e buon week end!

Filed Under: carne, Cucina

« Torta morbidona alle mandorle senza glutine e lattosio
Lemon Ricotta Muffins »

Comments

  1. Federica says

    17 Settembre 2010 at 19:55

    Il polpettone così rivisitato diventa un vero piatto delle feste. Il mio boy carnivoro ti adorerebbe. Un abbraccio, buon week end

    Rispondi
  2. Silvia says

    17 Settembre 2010 at 20:00

    Mmm amo il polpettone..ho sempre visto la mamma farlo..chissà se sarei in grado..;) il tuo è divino e capisco bene il problema della cottura..però adesso è venuto benissimo!!

    Rispondi
  3. Lady Boheme says

    17 Settembre 2010 at 20:16

    Che spettacolo il tuo polpettone con quelle golose patate al forno!!! Una vera bontà!!! ci sono dei premi per te sul mio blog, se ti fa piacere, sono tuoi!!! Un abbraccio e buon fine settimana

    Rispondi
  4. Le pellegrine Artusi says

    17 Settembre 2010 at 20:29

    Un piatto veramente appetitoso, gustoso e saporito adatto anche ai bambini. Complimenti ciao buon fine settimana!!

    Rispondi
  5. chamki says

    18 Settembre 2010 at 5:29

    Ho una fame in questo preciso momento che me lo mangerei tutto! Bellissima l'idea della sfoglia e ovviamente della pre-cottura. Ciao, buon week end.

    Rispondi
  6. Rossella says

    18 Settembre 2010 at 14:35

    Ricetta che terrò lì per una giornata d'inverno ! Il polpettone mi sembra strepitoso ! un caro saluto

    Rispondi
  7. Ele says

    19 Settembre 2010 at 9:27

    Ciao!complimenti per il tuo polpettone ricco e molto invitante…me lo segno come piatto della Domenica..
    sapessi quenti disastri ho combinato e combino ancora io in cucina…ma cmq, son d'accordo con te, sbagliando si impara!!!
    Buona Domenica
    Elena

    Rispondi
  8. I VIAGGI DEL GOLOSO says

    19 Settembre 2010 at 12:25

    Polpettone più goloso del solito con quella crosticcina deliziosa…. complimenti un abbraccio e buona domenica…

    Rispondi
  9. Ylenia says

    19 Settembre 2010 at 12:53

    Ma così mangiare il polpettone diventa un vero piacere!!

    Rispondi
  10. ღ Sara ღ says

    19 Settembre 2010 at 13:09

    che meraviglia questo polpettone! ti rubo una patatina al forno! le adoro!! 😛
    un bacio!

    Rispondi
  11. viola says

    19 Settembre 2010 at 16:37

    Buono il polpettone. Poi in crosta ha senz'altro una marcia in più……
    Delizioso…
    un bacione e a presto

    Rispondi
  12. Zucchero e Farina says

    19 Settembre 2010 at 19:37

    Grazie a tutte di avere lasciato un commento. Spero abbiate passato un buon we.

    @ Lady Bhoeme: grazie per i premi.

    A presto

    Rispondi
  13. kiarina77 says

    20 Settembre 2010 at 15:59

    DStrepitoso questo polpettone! Te lo copio perchè voglio provarlo, assolutissimamente!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress