zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Ultima gita a EXPO #Dhlforfood

26 Ottobre 2015 by zuccherofarina Leave a Comment

dhl

 

Un paio di settimane fa sono tornata ad Expo, fra pochi giorni si chiuderanno le porte di quella che per me è stata un’interessante finestra sul mondo. Al di là delle polemiche che sempre girano intorno ad ogni cosa l’esperienza  è sempre stata positiva. Ci sono tornata per partecipare ad un evento che mi incuriosiva parecchio per il protagonista, Dhl. Mi chiedevo quale fosse il tassello che lo univa al mondo food da spingerlo ad organizzare un evento presso il padiglione Cibus. La mia curiosità è stata presto svelata!

 “DHL Express presenta la nuova rivoluzionaria soluzione di trasporto espresso per il settore food. Il servizio door-to-door messo a punto da DHL dà la possibilità di trasportare i prodotti agroalimentari in tutta sicurezza, attraverso un sistema di processi e soluzioni sviluppati per il settore specifico e un manuale di autocontrollo basato sui principi del sistema HACCP, validato in collaborazione con RINA SERVICES.

Per le spedizioni più sensibili alle variazioni di temperatura DHL Express mette a disposizione un nuovo pack per il trasporto a temperatura controllata, appositamente ideato per garantire il mantenimento delle condizioni termiche più idonee, contribuendo alla corretta conservazione dei prodotti trasportati.

Il trasporto di questi prodotti diventa ancor più attento e scrupoloso, attraverso l’attivazione di un servizio di monitoraggio dedicato. Qualora infatti il viaggio della spedizione subisse un imprevisto, un team specializzato potrà intervenire in modo proattivo per agevolare il più possibile il buon esito della spedizione.”

Due dei loro importanti clienti hanno partecipato alla serata raccontando la loro esperienza con il corriere,  parlo di Peck e Sacchi Tartufi. La realtà che più conosco è quella del primo dei due che si trova nel pieno centro della mia città dove il ragazzo delle consegne arriva in bicicletta super efficiente.

La serata comincia con un aperitivo e mi perdo in chiacchere con nuove e vecchie amiche prima di entrare nel vivo della serata dove lo chef Moreno Cedroni realizza per noi un piccolo showcooking e successivamente ci mette alla prova facendoci completare alcuni piatti di cui, per questioni di tempo, c’erano già le basi.

 

dhlforfood

Questo aspetto degli show cooking mi arricchisce molto, colgo sempre aspetti e dettagli di alcune preparazioni che non era nel mio bagaglio  trattandosi per me di una passione senza basi professionali.

 Abbiamo preparato e successivamente consumato:

uovo-tonno bianco tataki ,uovo in camicia ,giardiniera e rapa rossa senapata;

tortellini ripieni di parmigiano , salsa di pomodoro , marmellata al balsamico;

carpaccio tiepido di orata , purè  al lime , salsa rucola;

mousse al cioccolato

dhlfood

Il tutto davvero squisito! Dell’uovo in camicia portato a bollore nella pellicola trasparente ne avevo già sentito parlare ma non avevo mai sperimentato ne assaggiato. Sono invece rimasta completamente stupita dalla preparazione del purè di patate con olio di oliva.. ho sempre usato solo latte e burro!

Ringrazio lo Chef per questi spunti  e  Dhl per la bella serata.

Non vedo l’ora di testare  questi nuovi imballi per far arrivare delizie anche a casa mia  🙂

Filed Under: Cucina Tagged With: Cedroni, eventi

Crema: I mondi di Carta

22 Ottobre 2015 by zuccherofarina 3 Comments

mondidicarta

Ultimamente mi sto muovendo spesso all’interno della mia regione per partecipare a tour ed eventi. Il 10 ottobre è stata la volta di Crema, in occasione dell’evento I mondi di carta #imondi2015, rassegna  di  libri eno-gastronomici e menu, spartiti, sogni, menti, pensieri, copioni e lezioni.

La giornata si è aperta con una conferenza stampa dedicata all’alimentazione degli astronauti, io ne ho seguito solo una parte ma un argomento diverso e di interesse! Lo sapevate che dopo 6 mesi di missione nello spazio l’astronauta è come se tornasse invecchiato di 10 anni?! mentre si trova nello spazio necessita di una alimentazione corretta e bilanciata oltre che a 2 ore giornaliere di attività fisica con appositi strumenti utilizzabili all’interno della navicella. Al rientro viene sottoposto ad accertamenti medici e deve seguire un percorso riabilitativo.

Terminata la conferenza ci aspetta la cuoca Elisa Tadini per la preparazione del tortello cremasco, di cui conoscevo l’esistenza ma che non avevo mai assaggiato.

La pasta “matta” è realizzata con sola farina e acqua mentre il ripieno è dolce. Gli ingredienti principali sono amaretti gallina, una particolare varietà al cacao che si trova solo li, biscotti, grana padano, cedro e uvetta candita, marsala, noce moscata e una mentina.

La particolarità è anche la chiusura del tortello a forma di cresta di gallo.

tortello

Cotti in abbondante acqua salata a fuoco lento per evitare la fuoriuscita del ripieno vanno conditi con abbondante burro e formaggio grana. Dopo circa mezz’ora erano pronti e li abbiamo assaggiati con piacere.

Come tutte le ricette della tradizione ognuno ha la sua versione, chi nella pasta preferisce mettere anche un uovo, chi cambia il liquore nel ripieno. È stato curioso provarne un’altra versione al ristorante. Io ne ho addirittura provata una terza a casa qualche giorno fa che ho acquistato in città per farli assaggiare a casa.

Per pranzo ci ha accolto lo chef Stefano Fagioli al suo ristorante “Trattoria Via Vai”, un pranzo davvero delizioso, cucinato e presentato con estrema cura. Io ne sono rimasta veramente deliziata tant’è che visto non è molto distante da me tornerò senz’altro con i miei.

CREMA

Il pranzo è cominciato con una crema di zucca con crostini di pasta phillo e formaggio salva; tortelli cremaschi burro e parmigiano, carrè di maialino da latte al forno e per finire questo pranzo da re una torta sabbiosa allo zafferano con una cremina di uva locale.

Felice week end

Filed Under: Cucina Tagged With: eventi

Anteprima Festa del Torrone Cremona

5 Ottobre 2015 by zuccherofarina 8 Comments

mix torrone

Il 22 settembre ha preso il via la festa del torrone. All’interno del Palazzo Comunale si è svolta la conferenza stampa inaugurale dove sono intervenuti il Sindaco della città ed i maggiori sponsor. Sono state presentate le iniziative e le attività che andranno a svolgersi nel periodo di festa.

“Ci sarà un’anteprima il 24/25 Ottobre periodo in cui ci saranno celebrazioni anche in Expo; seguiranno nove giorni in dolcezza tra il 21 e il 29 Novembre.
Sono pronte oltre 60 tonnellate di torrone per 250 eventi tra degustazioni, rievocazioni storiche, artisti di strada e laboratori. In programma anche una mostra per i 50 anni della rivista Linus, lo showcooking con il maestro internazionale di pasticceria Maurizio Santin e il Torrone d’Oro a Enzo Iacchetti, attore comico e storico conduttore del programma televisivo “striscia la notizia”, cremonese di nascita. Centinaia di banchi lungo le strade del centro saranno ricoperti di torroni speciali per tutti i gusti, che celebrano il dolce cremonese nei modi più originali: dalle ricette gourmet al gelato da passeggio, dalle preparazioni con pistacchi, cioccolato, caffè, limoncello alle ricette salate più fantasiose, passando per i torroni artigianali preparati al momento e con ingredienti naturali di altissima qualità.
Centinaia di banchi lungo le strade del centro saranno ricoperti di torroni speciali per tutti i gusti, che celebrano il dolce cremonese nei modi più originali: dalle ricette gourmet al gelato da passeggio, dalle preparazioni con pistacchi, cioccolato, caffè, limoncello alle ricette salate più fantasiose, passando per i torroni artigianali preparati al momento e con ingredienti naturali di altissima qualità.
Proprio l’alta pasticceria sarà protagonista della nuova edizione della Festa, grazie anche alla partecipazione di chef di massimo prestigio come il pluripremiato Maurizio Santin che domenica 22 novembre modererà uno showcooking d’eccezione con altri tre maestri del calibro di Davide Comaschi, Fabrizio Galla e Alessandro Servida. Ognuno dei mastri coinvolti proporrà una propria interpretazione del torrone in un dolce originale, come l’ormai celebre “Cremona” di Santin, a base di torrone, amaretto e zucca.
Ma non sarà solo una festa del palato: a contorno della manifestazione oltre 250 eventi concomitanti spazieranno tra arte, musica, cultura, spettacoli, laboratori per bambini e iniziative aperte al pubblico. Ancora laboratori cinematografici per bambini in collaborazione con il Giffoni Film Festival, le esibizioni degli artisti di strada e il consueto show finale che ogni anno stupisce tutti i visitatori con coreografie spettacolari e giochi di fuoco e luce nel cuore della Piazza del Comune, domenica 29 novembre.
Ad accompagnare i visitatori milanesi a Cremona, sarà infine anche quest’anno il “Treno del Torrone”, un’antica locomotiva a vapore del 1922 messa a disposizione con le sue mitiche carrozze d’epoca dalle Ferrovie Turistiche Italiane. ”

Dopo la conferenza stampa e un momento di assaggio di torroni è stato il momento di pranzo in un locale storico, salumi, menabrei e risotto con salsiccia e per finire semifreddo al torrone.

 

cremona
La giornata è proseguita all’insegna della cultura con la visita guidata della città: i luoghi significativi dei violini e di Stradivari poi Duomo, Battistero , Torrazzo. Quest’ultimo simbolo della città.

sperlari

 

Il tour si è concluso con la visita del reparto produttivo Sperlari, facente parte del gruppo nordeuropeo di Cloetta dal 2012. Adeguatamente vestiti è cominciata la nostra visita: macchinari e fasi produttive. Mi ha affascinato moltissimo vedere il torrone scendere dalla tramoggia, pressarlo, tagliarlo, verificarne la qualità e vederlo impacchettare. L’aroma di limone tipico del torrone si infondeva in tutto il reparto regalando un profumo meraviglioso.
Dall’impacchettamento si è passati allo smistamento e al confezionamento in scatoloni che venivano stoccati in un magazzino completamente automatizzato di cinque piani grande quanto un campo da calcio.
Mi è sembrato di essere protagonista di quei programmi televisivi dedicate alle grandi industrie. Una splendida esperienza.
Per concludere il mio tour nel mondo del torrone parteciperò senz’altro alla manifestazione che quest’anno si svolgerà a fine novembre.

Filed Under: Cucina Tagged With: eventi, torrone

#CaseificiAperti #ParmigianoReggiano

23 Settembre 2015 by zuccherofarina 5 Comments

Magazzino

 

Con nuove e vecchie amiche il 12 settembre ho partecipato all’anteprima di Caseifici aperti organizzato dal Consorzio del Parmigiano Reggiamo.

Di primo mattino abbiamo atteso l’arrivo del latte fresco appena munto presso il Caseificio Sociale Coduro di Fidenza e da li assistito alla produzione del formaggio Parmigiano Reggiano.

Il latte fresco intero è andato a riempire l’altra metà delle vasche  contenente il latte parzialmente scremato della sera precedente, la cui panna affiorata è destinata alla produzione del burro.

Nelle vasche di acciaio, rivestite internamente di rame, comincia la produzione del formaggio con l’aggiunta di caglio naturale bovino e di siero innesto. In una decina di minuti il latte comincia a coagulare e la cagliata viene divisa in granuli.

La vasca, grazie al vapore, che viene diffuso all’interno attraverso un sistema all’avanguardia raggiunge una temperatura di 55°C e i piccoli granuli si depositano sul fondo formando un’unica massa.

Il casaro con abili movimenti dopo una quarantina di minuti grira, solleva ed estrae a massa con l’ausilio di teli di lino, la massa di granuli  viene divisa in due parti e posizionata in apposite forme in plastica che gli daranno la forna. Si applica poi una placca di caseina numerata e  successivamente con una fascera verra impressa la scritta puntinata del Parmigiano Reggiano.

Le forme sono poi spostate in apposite vasche  dove rimarranno in salamoia e girate ogni giorno manualmente dal casaro.

 

Lavorazione parmigiano

 

Dopo un mesetto circa si conclude la fase produttiva per passare alla stagionatura.

Una volta spostate in magazzino le forme cominciano la loro stagionatura, il tempo minimo è di 10/12 mesi e giunto a maturazione gli esperti del consorzio giungono in caseificio per verificare la qualità del formaggio. Picchiettando con uno speciale martelletto dal suono che viene emesso verificano la qualità del prodotto. Superato il controllo appongono il marchio a fuoco.

Non è mancato il momento di degustazione delle tre diverse stagionature: 12, 24 e 36 mesi. Cambia il profumo, l’aroma, la consistenza ed il gusto.

Dopo la visita in caseificio ci siamo spostati a Fontanellato, dove lo chef stellato Massimo Spigaroli ci ha accolto nel suo nuovo ristorante “ Il labirinto della Masone”, immersi nella campagna parmense lo chef ci ha portato in cucina dove ci ha ammaliato con la preparazione di un pasto completamente a base di Parmigiano Reggiano. Dall’antipasto al dolce. Questo è quello che abbiamo visto preparare ed inseguito assaporato a pranzo:

 

spigaroli

Abbiamo cominciato con tartare di bovino accompagnata da verdure in giardiniera e scaglie di Parmigiano

Fonduta di Parmigiano con culatello croccante

Gnocchetti di ricotta e Parmigiano in brodo caldo cotti in crosta di sfoglia

Arrosto di maiale ripieno di culatello e Parmigiano con zucchina e melanzana croccante

Mousse di chantilly al Parmigiano con salsa di uva

La giornata è stata davvero bella ed indimenticabile

 

Filed Under: Cucina, eventi, formaggi Tagged With: eventi, formaggi

Ad Expo con Mutti e Rugiati

14 Settembre 2015 by zuccherofarina Leave a Comment

mutti

Prima delle vacanze ho avuto il piacere di partecipare ad un evento dedicato alla raccolta della prima polpa di pomodoro organizzata da Mutti, azienda leader nel settore. Lo scenario era la splendida Terrazza Martini presso Expo e a cucinare per noi il bravissimo e simpaticissimo chef Simone Rugiati, completavano il quadro il Dott. Mutti, Sonia Peronaci e Davide Oltolini.

Tutto girava intorno alla polpa di pomodoro la cui raccolta è cominciata il 16 luglio.

“La qualità del prodotto e dei processi ha un valore elevatissimo per Mutti che dal 1999 – prima in Italia – certifica i propri prodotti con il marchio “Produzione Integrata Certificata”, cui, dal 2001, si è aggiunta la dichiarazione “non OGM”, certificazione che prevede un doppio controllo, sia sulle operazioni agricole, sia su piantine, pomodoro fresco e prodotto finito.

Il concetto di qualità eccellente coinvolge anche la sostenibilità ambientale. L’azienda, consapevole dell’importanza dell’utilizzo di risorse naturali, ha dato vita ad un progetto – in collaborazione con WWF e Centro Euro-mediterraneo sul Cambiamento Climatico – per calcolare la propria impronta idrica, concretizzando degli obiettivi di riduzione del 3% lungo tutta la filiera”

Ora fatevi venire l’acquolina in bocca perché vi delizio con la cena che ci hanno preparato! La Terrazza ci ha offerto un aperitivo con pizzetta di sfoglia, gelatina di pomodoro, bruschettina di pomodori su sfoglia di pane, per accompagnare il bloody mary servito in latta, una presentazione davvero originale e da copiare anche per altre preparazioni!

mutti aperitivo

Poi le tre portate preparate da Simone che ci ha mostrato dal vivo la realizzazione delle ricette che prevedevano una diversa cottura della polpa di pomodoro: da pochi minuti ad un massimo di un quarto d’ora.

Menù Rugiati

Abbiamo cominciato con una squisita “Parmigiana al bicchiere”, polpa di pomodoro, melanzane , parmigiano, stracciatella di burrata, olio evo, basilico, sale e pepe; proseguito con “Gnocchetti alla puttanesca con carpaccio di baccalà marinato al limone e rosmarino”.

E’ seguito il secondo: “Tentacoli di polpo arrostito su polpa di pomodoro Mutti allo zenzero e crumble di pane alle erbe”  ed abbiamo terminato con il dessert “crema catalana”

Il tutto davvero squisito, in una cornice elegante ed in ottima compagnia dove la qualità della materia prima utilizzata si percepiva al palato.

Filed Under: Cucina Tagged With: eventi

Colazione con Teddi

22 Aprile 2015 by zuccherofarina 1 Comment

Vedere i bambini divertirsi è sempre un piacere,
un’occasione speciale è stata la Colazione con Teddi, il simpatico orsetto di
fattorie Scaldasole, azienda biologica e biodinamica che seleziona frutta e
latticini per la preparazione di yogurt, budini e polpa di mela da gustare
direttamente dalla confezione che si spreme che tanto adorano i miei bimbi.
Ad accoglierci  le animatrici dello spazio
Kikollelab  che hanno saputo intrattenere per tutta la mattina  i
bimbi. Al via con un tatuaggio sulla mano dell’orsetto Teddy, una ricca
colazione a base di succhi, torte appena sfornate, yogurt, frutta fresca.
Il racconto di una storia ed uno splendido laboratorio creativo: a ciascun bimbo è
stata donata una cassettina di legno contenente un album e pastelli ma
soprattutto una paletta da giardinaggio, semi di girasole e dei vasetti. Da una
cassetta comune si prendeva un po’ di terra per piantare i semini e poi
l’innaffio. È stato proprio divertente vederli all’opera.

 

Poi la sorpresa: è arrivato Teddi, devo dire che zolletta
era entusiasta, continuava ad abbracciarselo e a dargli il cinque! Balli a go
go e per concludere uno spettacolo con bolle di sapone. Ma non bolle
qualsiasi.. bolle giganti in grado di raccogliere al loro interno i bimbi! Una
vera magia per i più piccoli!

Ancora più felici quando al momento dei saluti hanno ricevuto una
girandola in legno che ora segna il vento nella nostra fioriera.

Filed Under: eventi Tagged With: eventi

Realtea e Realcafè

16 Aprile 2015 by zuccherofarina 2 Comments

Prima di Pasqua ho partecipato all’evento organizzato da
Realtea /Realcafè presso l’istituto alberghiero di Cinisello Balsamo,
un’occasione speciale dove ho incontrato tante amiche bloggalline  e scoperto questi nuovi prodotti.
Del caffè verde si sente parlare già da tempo, lo si trova
in tante preparazioni erboristiche e parafarmaceutiche per le note proprietà. Io ne avevo sentito parlare ma non conoscevo nello specifico
i singoli aspetti che riassumo sinteticamente:
contiene metil-xantine, molecole naturali che favoriscono
l’assorbimento del grasso corporeo,

è ricco di anti ossidanti,

migliora la capacità di attenzione  grazie alla caffeina contenuta,

il ph è meno acido rispetto al caffè tradizionale,

aiuta a tenere sotto controllo la glicemia,

ha poteri anti infiammatori,

è biologico,

non contiene acrilammide,

è un ottimo drenante.

Protagonisti oltre al caffè verde anche i tea e l’infuso
della buona notte,  essenze in
foglie  e fiori raccolte in bustine
piramidali, anche la confezione è molto bella e curata. Il tea è disponibile in
diversi  gusti:

Dopo la presentazione e degustazione ci ha atteso un ricco
spuntino preparato dal Maestro pasticcere Angelo Principe e dagli allievi
dell’istituto: focacce calde,  croissant
ripieni di salumi, pan brioche, dolcetti con albicocche, mandorle e
cioccolato.. una meraviglia!

La giornata non è finita qui, il maestro Andrea Principe ha tenuto un corso sui lievitati dolci, la colomba pasquale, panini con gocce di cioccolato ed albicocche e croissant.
Noi tutte poi ci siamo sbizzarrite realizzando una ricetta dolce con il te, io e Antonella abbiamo preparato questa torta con un’infusione di te nell’impasto e alcuni fiori tritati. Il tutto accompagnato da una crema di yogurt, zucchero al velo e mascarpone con l’aggiunta di qualche lampone.

Davvero una splendida giornata 😀

Felice week end

Filed Under: Cucina, eventi Tagged With: eventi

Iginio Massari: Cam-on-eat

29 Marzo 2015 by zuccherofarina Leave a Comment

Con due amiche bloggalline siamo partite alla volta della
Valle Camonica, direzione Breno, per assistere allo show cooking del grande
maestro Iginio Massari.
La giornata è iniziata con qualche piccola peripezia ma
superati i primi intoppi è stata un’esperienza davvero interessante. Il Maestro
è una persona davvero simpatica, ha dato un sacco di consigli e molte
indicazioni sugli ingredienti, percentuali e grammature. Si è sempre dedicato
alla ricerca e le sue competenze sono davvero eccellenti.
Massari con l’Assessore Ferrarini
Il pomeriggio  facente parte del progetto cam-on-eat è
volto a  valorizzare il territorio , già noto al turismo per la presenza
delle incisioni rupestri dei graffiti camuni, anche sotto il profilo
gastronomico.

Le ricette presentate ricalcano le antiche tradizioni locali
ma sono state rivisitate dal Maestro al fine di innovarle ed adeguarle ai
nostri tempi.
Cinque chef locali hanno cucinato il  seguente menù che
abbiamo degustato nella graziosa sala dell’Accademia Arte e Vita messa a
disposizione delle suore; ottimi vini i.g.t.  offerti  dal Consorzio
della valle hanno accompagnato il tutto.
Bosolà al miele di Valle Camonica con erbe locali
accompagnato da una squisita cremina

Spongada della Valle Camonica  con una crema
leggermente alcolica

Risotto al Silter con funghi trifolati al timo

Bruelade con castagne

Biscotti con farina di schelt
Eccomi con il maestro!
Al termine della serata ci hanno salutato lasciandoci in
dono una bambolina preparata con lo stesso impasto della spongada.  È stata davvero una bella esperienza.

Filed Under: Cucina, eventi Tagged With: eventi

Carne Scozzese IGP

24 Marzo 2015 by zuccherofarina 1 Comment

Nello splendido scenario di Spoon Space, a Turate ha avuto
luogo l’evento sulla carne scozzese: marchio IGP, indicazione geografica protetta
, e marchio di qualità, Quality meeet of Scotland.
Lo chef Spirni  ha cucinato per noi  il manzo
scozzese in tre varianti, il taglio tomahawak sul braciere, lo stracotto al
cioccolato e un arrosto al forno, il  tutto accompagnato da squisite verdure:
carciofi, patate e vignarola laziale.
I principali prodotti esportati nel nostro paese sono
l’agnello ed il manzo. Proprio a quest’ultimo era dedicato l’evento. I tagli
maggiormente commercializzati sono il filetto, il roast beef, la
copertina  e il tomahawak.  Questa carne è reperibile per il consumo
individuale nei punti vendita Bennet e per la grossa distribuzione o per chi ha
partita iva nella catena Metro. La carne arriva da noi già disossata e
sottovuoto per preservarne al meglio la qualità e le proprietà organolettiche.

Dopo una breve presentazione ci siamo dedicati alla
degustazione dei tagli. Le foto parlano da sole.. una carne delicata ma allo
stesso tempo ricca di carattere, tenera  e squisita. Un prodotto davvero
di qualità che merita di essere assaggiato.

A mio parere è fondamentale che la carne sia del giusto
taglio e cotta nel modo corretto poiché una cottura sbagliata ne pregiudica il
gusto ed il sapore. Noi la consumiamo preferibilmente d’estate cotta al
barbecue, d’inverno qualche arrosto o hamburger  che prediligo far
macinare dopo aver scelto il pezzo.
La “prova della verità (gusto e qualità)” la fa sempre mia
figlia.. se è buona la mangia altrimenti sposta il piattino :O
Una splendida serata

Filed Under: Cucina, eventi Tagged With: eventi

#chiaccherepizzoccheri Hotel Hilton Milano

6 Febbraio 2015 by zuccherofarina 3 Comments

 In occasione dell’expo 2015 il ristorante della Lobby
dell’hotel Hilton di Milano, via Galvani 12, a pochi passi dalla stazione
centrale , ha deciso di rinnovare il suo menù improntandolo sulla cucina
regionale. Lo scorso sabato insieme ad altre blogger e giornalisti ho
partecipato all’evento #chiaccherepizzoccheri, l’executive chef  Paolo Ghirardi
ci ha fatto mettere le mani in pasta per preparare questo piatto tipico
lombardo, più specificatamente Valtellinese, che farà parte del menù. Lo chef crede fortemente nella valorizzazione della cucina della tradizione, alla quale attinge per le sue creazioni, conferendo ai piatti un tocco di raffinatezza e originalità.
Appena arrivati Manuela e Laura dell’ufficio stampa ci hanno
accolto calorosamente cosi come Dario Ottini, responsabile food & beverage e
l’executive chef dell’hotel che si è mostrato fin da subito una persona
gioviale, cortese e alla mano. Bevande calde, fredde, dolcetti e brioche ci
attendevano per una squisita colazione.
Ognuno di noi aveva una propria postazione con tagliere,
ciotole e  ciotoline, coltelli, mattarello, grembiule e cappello. La
ricetta ci attendeva sul tavolo così come gli ingredienti in ordine e ben
presentati che aspettavano di essere cucinati!
Abbiamo subito preparato la pasta con farina di grano
saraceno miscelata alla bianca, acqua, olio e sale. Il tutto a mano, cosa che
forse neanche in casa si fa così spesso visto le planetarie che padroneggiano
nelle  nostre cucine.
Devo dire che è stato più semplice del previsto e in un
attimo la mia pallina era sotto il canovaccio a riposare con la supervisione
dello chef.
Ci siamo poi dedicati alla pulizia degli ingredienti:
le patate, l’aglio, le coste e le verze. Il Formaggio Casera dop ci
attendeva per essere tagliato. La pasta che nel frattempo si era riposata era
pronta per essere stesa,  abbiamo tagliato le nostre grosse strisce e dopo
averle girate abbiamo ricavato i pizzoccheri.  Sono stata molto fiera
quando lo chef vedendo il mio lavoro si è complimentato!
A pasta pronta abbiamo lasciato i nostri banchi  e ci
siamo spostate nella zona pranzo per un ottimo aperitivo  con un calice di
vino bianco di Franciacorta e quattro chiacchiere tutti insieme.
La giornata, già perfetta in tutte le sue forme: con ottima
accoglienza, esperienza divertente, organizzazione impeccabile, non si è però ancora
conclusa. Siamo stati ospiti di Hilton per il pranzo che ci ha proposto un menù
completo e davvero delizioso. Qualità eccellente, sapori sopraffini e
presentazione ineccepibile il tutto accompagnato da ottime etichette vinicole, vini Italiani, Sudafricani e Francesi.
Ecco il menù:
Battuta di manzo con funghi selvatici marinati all’olio del
Garda
Rosette di bresaola Wagyu con caprino, noci, insalata di
soncino e scorza nera
Insalata tiepida di asparagi e gamberi di fiume su vellutata
leggera allo zafferano
 
 
 
 
Riso venere con fonduta di Bagòss e tartufo
Risotto alle pere e  Strachitunt
Risotto tradizionale Milanese con midollo
#chiaccherepizzocheri
 

 

 
 
Scaloppa di Storione del Po al croccante di erbe e olive
nere
Cotoletta alla Mianese
 
 
 
 
Crema di latte bruciata con fichi, noci e uva passa
Torta al cioccolato e pere mantovane
Ravioli croccanti alle castagne, ripieni con mostarda di
mela Cotogna su mosto di vino cotto
I prodotti utilizzati sono tutti a km 0,  il team
F&B ricerca l’eccellenza del prodotto e la genuinità.
Vorrei segnalare che per pranzo l’hotel Hilton propone un
menù ad un prezzo vantaggioso, 14,50 € a persona, che comprende un’insalata dal buffet o la zuppa del giorno più un piatto principale  a base di pasta  o
alternativamente una pizza infornata al momento.
Spendendo poco più che in un fast food o in una paninoteca
si può pranzare in un ambiente accogliente, con cibo di qualità ed in tutta
tranquillità senza dover preoccuparsi di cosa si mangia (e aggiungo,
permettetemi, senza dover stare attenti in maniera ossessiva  alla borsa
appoggiata sulla sedia o senza preoccuparsi di utilizzare un bagno pubblico);
qualità e aspetti che ora più che mai muovendosi con due bimbi piccoli sono per
me essenziali.

 

I bambini sono i benvenuti e sul menù c’è una selezione di
piatti adatti anche ai più piccini. Questo aspetto che fino a qualche anno fa non consideravo fa per me la differenza. Prima di avere bimbi non era mai un problema fermarsi in un posto per un pasto ma ora gli aspetti da considerare sono molti. Sicuramente in qualità del cibo ho fatto un salto di qualità 🙂
Tornando alla giornata di sabato posso solo aggiungere che mi ha fatto  davvero piacere partecipare. Vi lascio con una mia foto scattata con lo chef!
Felice week end (nevoso)

Filed Under: Cucina, eventi Tagged With: eventi

  • 1
  • 2
  • Next Page »

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress