zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Carbonara di zucchine con Raspadura

23 Marzo 2015 by zuccherofarina 2 Comments

 

 

Quest’oggi un primo piatto che mi ha davvero stupito, ne
avevo sentito parlare da tanti ma in tutta onestà  non lo avevo mai
cucinato optando sempre per la versione classica.
Ingredienti ¾ porzioni:
240 g spaghetti
3 zucchine piccole
1 uovo + 1 tuorlo
Formaggio Grana (quantità a discrezione secondo i propri
gusti)
Raspadura di Lodi
Sale
Pepe
Olio evo
Dopo aver lavato le zucchine ho ricavato dei  lunghi
riccioli con l’apposito strumento ( in alternativa si possono tagliare a
julienne, eviterei senz’altro di grattugiarle) che ho atto saltare in padella
un paio di minuti con un cucchiaio di olio evo.
In una ciotola ho sbattuto leggermente l’uovo, il tuorlo con
il formaggio grana grattugiato e regolato con sale e pepe.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolare al
dente  e versare nella padella con le zucchine, versare le uova e
mescolare. Il fuoco dovrebbe rimane spente ma per rapprendere leggermente le
uova si può accendere al minimo.
Impiattare e decorare con la Raspadura di Lodi.

Filed Under: Cucina, formaggi, Primo Tagged With: pasta, verdura

Conchigliette alla zucca, funghi e pancetta gratinate

26 Novembre 2013 by zuccherofarina 8 Comments

Un primo piatto autunnale,  ricco e di gran gusto.

Ingredienti:

200 g di conchigliette biologiche
150 di zucca mantovana senza buccia
50 g di pancetta a striscioline sottili
50 g di scamorza affumicata
funghi di sottobosco 1/2 vasetto
misto per soffritto
olio evo biologico
parmigiano q.b.
sale e pepe q.b.
brodo vegetale q.b.

Tagliare a cubetti la zucca,  soffriggere in olio evo con carota, cipolla e sedano, aggiungere il brodo vegetale e cuocere finchè diventa morbida.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolare al dente. Versare in una pirofila con carta da forno, aggiungere un filo di olio, la zucca precedentemente cotta, la scamorza a dadini, la pancetta a striscioline ed il misto funghi. Dare una mescolata, regolare con sale e pepe e cospargere con il parmigiano a piacere.

Passare in forno per circa 20 minuti a 180°C, negli ultimi minuti aggiungere la funzione grill.

Servire caldo.

Buona settimana

* Conchigliette ed olio evo CiaoBiao
* Dado per brodo vegetale Top Quality Fattoria Italia
* Funghi di sottobosco  Cascina San Cassiano

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: pasta

Reginette al cacao con pancetta e campagna ALCOL E GRAVIDANZA

14 Marzo 2012 by zuccherofarina 16 Comments

Anche questa una delle tante ricette che mi era rimasta da pubblicare.. ce la farò prima o poi? 🙂 Finalmente  un primo piatto dopo tutti i dolci dell’ultimo periodo! Anche se, qualcuno potrà obiettare, c’è il cioccolato come ingrediente della pasta!

Ingredienti per 3 persone:

250 g di pasta artigianale al cioccolato
olio evo
2-3 foglie di alloro
160 g di pancetta affumicata
misto per soffritto (carota, cipolla,sedano)
sale e pepe

Soffriggere carota, sedano e cipolla in un filo di olio evo, aggiungere la pancetta affumicata e le foglie di alloro. Far rosolare per 1-2 minuti.

Far bollire la pasta in abbondante acqua salata, scolare e saltare con il sughetto di pancetta. Assaggiare, regolare con sale e pepe (la pancetta potrebbe già essere sufficientemente saporita).

Ora ci tengo particolarmente a parlarvi di questa campagna a cui mi è stato proposto di partecipare. Come sapete da poco più di 7 mesi sono mamma, la mamma di zolletta e durante tutta la mia gravidanza non ho assaggiato un sorso di vino e alcol. Foodblogger e e buongustaia ho sempre apprezzato quel mezzo bicchiere di buon vino abbinato ad un piatto particolare, un flute di spumante per brindare o un sorso di birra (dell’assaggiatore) con la pizza ma quando, quel giorno, ho scoperto di essere incinta non ho più assaggiato nulla. Non bevo tuttora che sto allattando zolletta.

 

Alcol e gravidanza: basta evitare di bere per pochi mesi per proteggere il bambino
 
Ogni anno, in media, in Italia oltre 560.000 donne diventano madri. E molte, soprattutto alla prima gravidanza, si chiedono: come dobbiamo comportarci nei confronti dell’alcol? Se sono incinta devo smettere in assoluto di bere? O un bicchiere ogni tanto è ammesso nella mia dieta? E ancora: è importante abbandonare l’alcol già quando si è nei primissimi mesi di attesa? Dietro queste domande ci sono dei comportamenti che, secondo una ricerca commissionata da AssoBirra, parlano di uno zoccolo duro di circa 8 su 10 che non bevono o smettono di bere alcol appena apprendono della gravidanza, mentre il 17% riduce i consumi di bevande alcoliche ma non li elimina del tutto e un 4%  mantiene le stesse abitudini pre-gravidanza.
Inoltre i rischi legati al consumo di alcol in gravidanza costituiscono un argomento delicato e non del tutto noto, specialmente in Italia. Il feto, infatti, non ha difese rispetto all’alcol assunto dalla madre. Questa sostanza può interferire con il suo sviluppo provocando l’insorgere delle cosiddette patologie fetali alcol correlate, che possono provocare danni permanenti e irreversibili come anormalità della crescita, ritardo mentale e alterazioni somatiche. Tali patologie, a seconda della loro combinazione e gravità vengono distinte in FAS (sindrome fetale alcolica), FAE (difetti alla nascita alcol correlati) e FASD (disordini collegati all’uso dell’alcol in gravidanza).
In una ricerca pubblicata a settembre 2011, l’Istituto Superiore di Sanità ha rivelato che il 7,6% dei neonati italiani sono stati esposti durante la gravidanza all’alcol materno. E sebbene ancora oggi la scienza non possa dirci con certezza se esista o meno una quantità minima di alcol sicura  in gravidanza,  si ritiene prudenziale evitare  completamente il consumo di una sostanza, l’alcol appunto, che potrebbe creare problemi al sistema nervoso centrale del nascituro, con conseguenti rischi di ritardo mentale o di disturbi comportamentali. Per questo è importante una campagna supportata dagli operatori sanitari più autorevoli e competenti – i ginecologi e ostetrici, indicati dalle donne italiane come la realtà più autorevole in grado d’incidere sulle loro decisioni in materia – che orienti le future mamme verso le giuste scelte comportamentali in materia di alcol.

LE DONNE IN GRAVIDANZA DEVONO SAPERE CHE…


Ecco, infine, alcuni semplici consigli utili per le donne in gravidanza, o che stanno pianificando di avere un bambino, su come comportarsi in questo importante e delicato momento della propria vita:
·       Bere alcol in gravidanza può danneggiare il bambino che nascerà
·       Già nelle prime settimane di gravidanza l’alcol che bevi può fare danni
·       I danni che puoi fare al tuo bambino bevendo alcol non sono curabili
·       Non consumando alcol puoi evitare completamente questi danni
·       Nessuna dose di alcol è considerata sicura durante la gravidanza
·       Se hai già consumato alcol durante la gravidanza non continuare a farlo

·       Se stai pianificando una gravidanza astieniti dal bere alcol

Vi invito a visitare il sito www.beviresponsabile.it

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: pasta

Che arrabbiata! Pennette super veloci

29 Giugno 2011 by zuccherofarina 21 Comments

Che arrabbiata!
no.. non io anche se negli ultimi giorni le persone mi sembra mi facciano impazzire! forse sarà il caldo  che in questi giorni si sta facendo proprio sentire.. siamo intorno ai 35°..

ad ogni modo.. l’arrabbiata è la ricetta! Questo primo semplice ma molto gustoso che non richiede un tempo eccessivo di preparazione, complice il caldo i fornelli ed il forno si usano il meno possibile in questi giorni 🙂

Ingredienti per 2 persone:

160 g di penne rigate
1/2 barattolino di sugo pomodoro  e peperoncino (si può procedere preparando un classico sugo al pomodoro a cui aggiungere peperoncino in polvere)
100 g di pancetta a cubetti
olio evo basilico fresco in foglie

Scaldare in padella l’olio evo con la pancetta, aggiungere il sugo pronto e le foglie di basilico. Cuocere al dente in abbondante acqua salata le penne e saltare in padella con il sughetto piccante.
A piacere aggiungere un filo di olio a crudo.

A presto e buona continuazione di settimana!

 

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: pasta

Paccheri alla norma

9 Maggio 2011 by zuccherofarina 13 Comments

Buon lunedì e buona settimana! Dopo il dolce eccovi un po’ di salato..
Che dire?! Questa ricetta è un classico ma ho voluto proporvela perché.. ehm.. non l’avevo mai né mangiata né cucinata.. so che ha dell’incredibile ma alla fine quando si è in due funziona sempre che prepari qualcosa che piaccia ad entrambi e l’assaggiatore con le melanzane non ci va proprio d’accordo. Ho provato a tagliarle a piccoli pezzetti ma da parte sua ha avuto poco successo, a me invece è piaciuta moltissimo!
Ingredienti per 2 persone:
(porzione abbondante da piatto unico)
200 g di mezzi paccheri
1 melanzana
1/3 cipolla
1 lattina di polpa finissima di pomodoro
basilico
olio evo
sale
ricotta salata
Ho cominciato con il dissalare la melanzana, l’ho tagliata a rondelle e deposta in uno scolapasta con il sale grosso, ho posizionato sopra un piatto in modo tale che facesse da peso ed ho lasciato riposare per un paio d’ore.
Ho sciacquato e asciugato le melanzane, le ho cubettate e fritte in padella con poco olio. Una volta cotte le ho  scolate con un mestolo forato, lasciate da parte e preparato il sughetto soffriggendo la cipolla  e aggiungendo la polpa finissima di pomodoro. Ho aggiunto un pizzico di sale e qualche foglia di basilico.
Mentre i mezzi paccheri cuocevano in abbondante acqua salata  ho aggiunto al sughetto le melanzane ed una volta pronta la pasta ho saltato tutto insieme spolverando con la ricotta salata.
Buon appetito

 

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: pasta

Scialatielli al limone con gamberoni, curcuma e zucchine

10 Aprile 2011 by zuccherofarina 20 Comments

Gamberi e zucchine sono un’accoppiata vincente per il mio palato ma questa ricetta è un po’ più insolita. La prima particolarità è che l’aroma di limone è contenuto nella pasta stessa mentre la seconda è costituita dall’utilizzo della curcuma che non utilizzo così frequentemente.
Ingredienti per due persone:
160 g di scialatielli al limone
500 g di gamberoni , 8 (da pulire)
1 zucchina
Olio evo
1 spicchio di aglio
½  bicchiere di vino bianco
Curcuma
Pulire i gamberoni, io li ho sgusciati perche dopo avergli lasciato la testa e la coda la loro pulizia mi convinceva poco..
Soffriggere lo spicchio di aglio in camicia con un filo di olio evo e aggiungere i gamberoni, sfumare con il vino bianco.
Una volta cotti metterli da parte ed utilizzare la stessa padella per scottare la zucchina tagliata a fettine sottili (ho utilizzato il pelapatate)  a cui  aggiungere una generosa spruzzata di curcuma.
Far cuocere in abbondante acqua salata la pasta  e scolare tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.  Versare la pasta in padella con le zucchine, aggiungere i gamberoni e far saltare tutto insieme. Aggiungere se necessario l’acqua di cottura.
Impiattare spolverizzando con un altro po’ di curcuma ed un filo di olio evo.
Buona settimana!

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: pasta

Pasta al tonno con variante!

27 Marzo 2011 by zuccherofarina 19 Comments

Non credo certo di aver scoperto la ricetta del secolo ma rispetto alla versione più classica che realizzo questa ricetta è leggermente diversa! Basilico  (si avete capito bene) e alici ne fanno da padroni!

Ingredienti per 2 persone:

160 g di “fidanzati capresi”
1 scatola grande di tonno all’olio di oliva
1 spicchio di aglio
100-150 ml di passata al basilico
2-3 alici
10 pomodorini
Basilico fresco
Peperoncino (facoltativo)
Soffriggere l’aglio con l’olio di oliva scolato dal tonno, aggiungere le alici finchè si sciolgono e  i pomodorini lavati e tagliati. Aggiungere il tonno e la passata di pomodoro e se  necessario un filo di acqua.  Cuocere il sughetto per 5 minuti e aggiungere il peperoncino ed il basilico.
Portare a bollore l’acqua salata, cuocere la pasta e condire.
A piacere aggiungere un filo di olio a crudo.
L’abbinamento con il basilico può sembrare insolito ma vi assicuro che è piacevole!  Di solito con il tonno o con il pesce in generale utilizzo il prezzemolo ma questa volta il detto “chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che perde ma non quel che trova” posso dirvi che non è azzeccato! La sorpresa è stata piacevole!

 

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: pasta

Sedanini pomodorini e surimi

6 Giugno 2010 by zuccherofarina 1 Comment


Ingredienti per 2 persone:140 g di sedanini
10-12 pomodorini ciliegina
1 spicchio di aglio
8 bastoncini di surimi
2-3 cucchiai di passata di pomodoro
prezzemolo fresco
olio extra vergine di oliva

 

Soffriggere in padella lo spicchio d’aglio con un filo di olio extra vergine di oliva; quando imbiondisce aggiugere i pomodorini lavati e tagliati in quattro spicchi, la passata di pomodoro e le rondelle di surimi. Far cuocere alcuni minuti finchè i pomodorini appassiscono.
Condire la pasta lessata al dente e spolverizzare con il prezzemolo fresco. Aggiungere, se la salsa risulta troppo asciutta, un filo di olio a crudo

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: pasta

Pennette di farro con zucchine e carote

27 Maggio 2010 by zuccherofarina 2 Comments

Ingredienti per 2 persone:
140 g di pennette di farro
2 zucchine
2 carote
olio extra vergine di oliva

 

Far saltare le carote e le zucchine grattuggiate a fiamma viva con un filo di olio extra vergine di oliva. Aggiungere le pennette cotte in abbondante acqua salata.

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: pasta

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress