zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Risotto ai gamberoni

27 Gennaio 2017 by zuccherofarina 3 Comments

Si ogni tanto mi assento ma sapete  che prima o poi ritorno 😉

Oggi non una torta ma un risotto, fotografato anche male con il cellulare ma è andata cosi! Dovrei far controllare la macchina fotografica perché non so se è il corpo o l’obiettivo che mi danno un continuo messaggio di errore.  Un pc che forse arriverà nuovo e funzionante..

Veniamo alla ricetta del risotto. Ingredienti per 4 persone:

320 g di riso per risotti, ho optato per del carnaroli

600 g circa di gamberi argentini (12 pezzi)

1 scalogno

Vino bianco

Brodo vegetale (per integrare eventualmente il fumetto di pesce)

2 noci di burro.

Prezzemolo q.b.

Vino bianco secco.

Olio evo

Cominciare con la pulizia dei gamberoni, rimuovere le teste, il guscio ed il budello nero sul dorso del gambero aiutandosi con un lungo stuzzicadenti. Le teste e i gusci vanno tenuti da parte.

Tenere da parte qualche gambero con la testa per un’eventuale effetto decorativo sopra il piatto, io l’ho fatto solo per noi adulti.

Scaldare in una padella ¼ di  scalogno con l’olio evo, io l’ho  poi rimosso poiché non sarebbe stato gradito. Poggiare delicatamente i gamberoni sulla padella calda girando su entrambi i lati e sfumando con il vino bianco, cuocere per 2/3 minuti per lato a fuoco basso.  Chiudere il coperchio e lasciare riposare.

Preparare il fumetto di pesce facendo bollire per almeno 45/60 minuti gusci e teste precedentemente sciacquate con circa 1,2 litri di acqua.

Filtrare il brodo e procedere con la normale preparazione del risotto. Per cuocere il risotto ho utilizzato la stessa padella dei gamberi che ho rimosso e posizionato con il loro fondo di cottura in un contenitore a parte.

Scaldare olio e cipollotto in padella, rimuoverlo e far tostare il riso. Sfumare con il vino bianco e successivamente aggiungere pian piano il fumetto di pesce. Se non fosse sufficiente aggiungere brodo vegetale sempre caldo.

A cottura quasi ultimata ho aggiunto i gamberoni sgusciati ed il loro fondo di cottura al risotto. Ho scaldato in una padella a parte con un filo di olio e un cucchiaio di vino quelli a cui ho lasciato le teste.

Ultimata la cottura  del risotto ho aggiunto il prezzemolo ed  il burro e fatto mantecare qualche minuto prima di servire.

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: crostacei, pesce

Malloreddus zucchine, bottarga e trota iridea

20 Luglio 2015 by zuccherofarina 1 Comment

malloreddus impiattati

 

Sabato sono rientrata dalle vacanze, dalla ricetta è facile indovinare la meta, golfo dell’Asinara, Sardegna. Una vacanza di relax con tutta la family dove i bimbi si sono divertiti, soprattutto zolletta, a giocare nell’acqua tra mare e piscina in compagnia dei nuovi amici incontrati.

Domenica  ho subito pensato di preparare un piatto con alcuni prodotti acquistati al mare, malloreddus e bottarga e con le zucchine dell’orto.

Ingredienti per 4 persone (2 adulti e 2 bambini):

300 g di malloreddus secchi trafilati al bronzo
1 zucchina media
1 filetto di trota iridea salmonata (circa 200g)
1 spicchio di aglio
2 cucchiaini di bottarga
olio evo
vino bianco per sfumare
sale q.b.

In una padella capiente soffriggere lo spicchio di aglio con l’olio evo. Adagiare il filetto di pesce con la pelle a contatto con la pentola, cuocere a fuoco basso sfumando con il vino bianco. Non bruciare il fondo di cottura. Togliere il pesce e lasciar raffreddare su un’asse per poi rimuovere eventuali lische e sminuzzarlo.

Cubettare la zucchina e rosolarla nel fondo di cottura aggiungendo un filo di olio e sale q.b., mescolare frequentemente per evitare attacchi in padella.

Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere la pasta secondo il tempo di cottura indicato, 12 minuti nel mio caso. Scolare e versare nella padella con le zucchine ed il pesce sminuzzato. Saltare per alcuni secondi e a fuoco spento aggiungere la bottarga. Mescolare e servire caldo.

A piacere si può aumentare la dose di bottarga per dare un sapore più deciso al piatto. Il fatto che non vada cotta permette di assecondare il gusto di ciascuno aggiungendola direttamente nel piatto, un sapore più delicato per i bimbi e più intenso per noi adulti.

 

malloreddus e bottarga

Filed Under: Cucina, Primo Tagged With: pesce

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress