zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Crostata alla confettura di Marco Bianchi

14 Marzo 2018 by zuccherofarina 6 Comments

Spread the love

Siete pronti per la prova costume?! Io mai .. ah ah ah  c’è  l’hanno che mi va meglio e quello che mi va peggio… Questo dolcetto è un ottimo compromesso per non rinunciare a qualcosa di dolce risparmiano un po’ di calorie con alimenti salutari. La ricetta della pastafrolla è quella di Marco Bianchi che riporto di seguito pari pari. Ho avuto il piacere di incontrare Marco un paio di anni fa ed è stata una bellissima esperienza. Me ne avevo parlato qui.

Ingredienti Frolla

  • 250 g di farina di tipo 2
  • 80 g di zucchero integrale (meglio se velo o Mascobado polverizzato)
  • 60 g di acqua fredda
  • 60 g di olio di girasole bio
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Scorza di limone non trattato

Procedimento

Come prima cosa sciogliete lo zucchero nell’acqua, aggiungete l’olio e la farina all’acqua zuccherata, scorza di limone, quindi mescolate bene, fino a creare un impasto liscio che farete riposare per circa un’ora in frigorifero.

 

Una volta riposata, stendere la frolla, e quindi cuocete in forno a 180° per 30/40 minuti (modalità forno statico).

Ho scelto di farcire la mia costata con la confettura biologica Fiordifrutta all’albicocca Rigoni di Asiago.
L’ho trovata buona nel gusto ed un ottimo compromesso rispetto alla crostata con folla tradizionale. Ho fatto un po’ più fatica a lavorarla per  la pasta che mi è risultata poco elastica rispetto alla frolla classica.


Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Dolci Tagged With: confettura

« Struffoli napoletani
Cream tart »

Comments

  1. Simo says

    15 Marzo 2018 at 8:58

    ….non parliamo della prova costume amica mia….sono in sovrappeso di dieci chili, se mi guardo allo specchio piango, e non è uno scherzo, credimi!
    Questa frolla è da provare…Marco Bianchi lo conosco anche io, ho letto parecchi libri suoi e mi trovo d’accordo con lui al cento per cento!
    Un bacio tesoro e buonissima giornata

    Rispondi
    • zuccherofarina says

      16 Marzo 2018 at 9:59

      ti consiglio assolutamente di provarla cara Simona perchè ne vale la pena. Molte ricette di Marco le trovo davvero top. bacio grande

      Rispondi
  2. saltandoinpadella says

    16 Marzo 2018 at 12:28

    Interessante questa frolla. Vedo che è vegan. Si stende bene? ho avuto altre esperienze con frolla vegan e ho visto che tendono a rompersi

    Rispondi
    • zuccherofarina says

      16 Marzo 2018 at 15:17

      ti confermo che non è come la frolla classica e tende un po’ a rompersi motivo per cui ho anche evitato di fare le strisce e decorato con i fiorellini

      Rispondi
  3. Dani says

    27 Marzo 2018 at 10:19

    Una frolla interessante, molto meno calorica della classica. Da provare in attesa della prova costume!

    Rispondi
    • zuccherofarina says

      27 Marzo 2018 at 20:26

      Si infatti! Ottima idea per non rinunciare al dolce stando un po’ più leggeri

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress