zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Omini pan di zenzero

26 Novembre 2010 by zuccherofarina 16 Comments

Ormai nella mia cucina è già Natale..  forse non c’è bisogno che ve lo dica  perchè l’avrete senz’altro capito!
La ricetta, che ho leggermente modificato, l’ho trovata nella confezione dello stampo
Ingredienti:

160 g di farina 00 molino rossetto
40 g di zucchero
50 g di burro morbido
1 uovo
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di spezie per il panpepato (le avevo acquistate a Piozzo)
un pizzico di sale

Lavorare  il burro morbido con lo zucchero, aggiungere l’uovo ed il miele. Unire i restanti ingredienti secchi  amalgamati tra loro e setacciati.
Distribuire il composto che rimane della consistenza di una frolla morbida nello stampo. Riempire per i 2/3.

Cuocere  in forno preriscaldato per 15 minuti a 190°C.

Una volta raffreddati si possono guarnire con la glassa ma io ho preferito spolverizzarli di solo zucchero al velo.
Vi auguro un buon week end,

bacio

Filed Under: Cucina, Natale, torte da credenza Tagged With: spezie

Torta al cioccolato, cannella e arancia

24 Ottobre 2010 by zuccherofarina 24 Comments

Ciao ragazze, per fortuna sto meglio.. domani ricomincia un’altra settimana di lavoro, vi lascio questa golosa ricetta di mia invenzione. Colgo anche l’occasione per ringraziare la cara Kat  che mi ha inviato delle bellissime card in cui annotare le ricette, che ho subito utilizzato!

3 uova
175 g di zucchero di canna
375 g di farina con amido Molino Rossetto
50 g di burro
2 arance spremute
1 cucchiaino  di cannella
50 g di cioccolato fondente all’arancia
1 bustina di lievito per dolci
 
Amalgamare le uova con lo zucchero di canna, aggiungere la farina setacciata, il burro fuso raffreddato, la spremuta delle 2 arance, il cioccolato fuso all’arancia, il cucchiaino di cannella e la bustina di lievito.

 



Ho versato il composto nella stampo a stella della pavonidea ed ho cotto in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.


Quando la torta si è completamente raffreddata l’ho tolta con molta facilità dallo stampo ed ho decorato con del cioccolato fuso  e zucchero al velo.


Con questa ricetta partecipo al contest “La frutta delle feste” di about food
 
about food

Filed Under: Cucina, torte da credenza Tagged With: frutta, spezie

Zucchette d’autunno al cacao e cannella

3 Ottobre 2010 by zuccherofarina 13 Comments

zucchette cr
Quest’anno più del solito amo l’autunno.. forse perché lo sto allietando con le prelibatezze di stagione ed assaporo l’aroma che le spezie diffondono per tutta la casa. La zucca non è tra gli ingredienti della ricetta ma è solo la forma del mio stampino per biscotti
Ingredienti per 8 grosse zucchette
150 g di farina autolievitante
75 g di zucchero di canna
½ vasetto di panna acida
1 cucchiaio di cacao amaro
1 cucchiaio di cannella in polvere
1 uovo
Ho impastato gli ingredienti all’interno della macchina del pane, l’impasto rimane molto morbido e l’ho lasciato riposare in frigorifero tutta la notte  per farlo rassodare.
Ho steso con il matterello ed ho cotto in forno caldo preriscaldato a 180°C per circa dieci minuti. Per accentuare il sapore della cannella consiglio di aggiungerne un altro cucchiaio all’impasto.  Il biscotto rimane molto morbido.
zucche pila

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Halloween Tagged With: spezie

Pane dolce alla cannella con lievito madre

29 Settembre 2010 by zuccherofarina 24 Comments

Questo è il mio primo esperimento con il lievito madre.. ne avevo sempre sentito parlare, l’avevo visto fare anche in televisione ma non avevo mai pensato di farlo.. forse qualche anno fa avrei detto: “Ma cos’è? Dove si compra?”
Ringrazio la cara Giulia che mi ha spiegato il suo metodo per ottenere il lievito liquido ma forse ho sbagliato qualcosa e non è ben fermentato. Da liquido l’ho trasformato in solido ed ora mi ritrovo il frigorifero pieno! Cominciando il procedimento ai primi di settembre dopo i vari rinfreschi l’ho utilizzato venerdì per la prima volta.
Ho scelto la ricetta del pane dolce alla cannella trovata sul sito kucinare . Oltre ad adorare la cannella ho pensato (ma forse non c’entra nulla.. anzi, che ne dite voi esperte?) che facendo un pane dolce  avrei diminuito il rischio che fosse acido, cosa che ho letto succede ai primi utilizzi del lievito madre.
Riporto la ricetta, nel procedimento ho fatto alcune variazioni:
Impasto

1/2 cup lievito naturale
4 ¾  cup farina
1 1/4 cup acqua
¾  cup latte
2 cucchiai burro fuso
1 cucchiaino e mezzo di sale
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio cannella macinata

Farcitura

2 cucchiai cannella macinata
½  cup zucchero
Questo pane l’ho realizzato seguendo tre fasi:
Fase 1 – venerdì sera h 22

Ho impastato  il lievito naturale con 1 cup farina e 1/2 cup di acqua. Ho fatto lievitare tutta la notte.
Fase 2 – sabato mattina h 8:00
Ho aggiunto all’impasto lievitato 1 cup di farina e 1/2 cup di acqua.
Fase 3 – sabato sera h 20:00
Mescolare il latte tiepido con lo zucchero, il sale, la cannella e il burro. Aggiungerli al lievito riattivato insieme a 2  ¾ cup farina.
Lavorare fino ad avere un impasto omogeneo ed elastico.  Dopo aver dato la prima impastata a mano ho messo il composto nella macchina del pane per migliorarne il risultato.
In una ciotola mescolare lo zucchero e la cannella messi da parte per la farcia.
Ho steso con le mani la pasta per ottenere un singolo rettangolo delle dimensioni dello stampo da plumcakes. Ho distribuito lo zucchero mescolato alla cannella sul rettangolo di pasta e l’ho arrotolato su se stesso.
Ho disposto l’impasto nello stampo con carta da forno e fatto lievitare fino al raddoppio. L’ho messo nel forno spento tiepido a lievitare.
Dopo circa un paio d’ore ho cotto il pane a 200 °C per circa 25 minuti.
Il risultato? Il pane era buono e  per nulla acido. Forse la fortuna del principiante 😉

Filed Under: Cucina, Pane Tagged With: spezie

Torta di mele e cannella

27 Settembre 2010 by zuccherofarina 23 Comments

 

In autunno non può mancare il profumo della torta di mele che esce dal forno.. questa è la mia prima versione. Ho tratto la ricetta dal libro “Torte” di Giunti editore.
Ingredienti:
1 kg di mele
200 g di farina
120 g di zucchero
150 g di burro
1 tuorlo
1 limone
Latte
1 bustina di lievito in polvere
Cannella in polvere
Sale
Ho sbucciato le mele e le ho tagliate a pezzetti lasciandone 3 da parte che ho tagliato a fettine per decorare la superficie. Ho  mescolato un cucchiaio di zucchero, la cannella ed il succo di limone e le ho irrorate per non farle annerire.
Ho montato il tuorlo con lo zucchero, ho aggiunto la farina setacciata, la scorza di limone grattugiata, il burro fuso raffreddato, un pizzico di sale ed il lievito in polvere. Ho regolato la consistenza con un goccio di latte. Per ultimo ho aggiunto le mele tagliate  a cubetti.
Ho versato il  composto nello stampo a stampo a cerniera salvagoccia  Ø 26 ed ho decorato la superficie con le mele tagliate a fettine.
Ho cotto in forno ventilato a 200°C per 45 minuti.
Una volta raffreddata ho cosparso con lo zucchero al velo.

 

Filed Under: Cucina, torte da credenza Tagged With: frutta, spezie

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress