zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Torta di carote cotte glassata

9 Dicembre 2015 by zuccherofarina 2 Comments

torta di carote glassata

 

Torta di carote cotte glassata

Ingredienti per uno stampo da 18/20 cm:
350 g di carote
200 g di farina 00
200 g di zucchero
100 g di farina di mandorle
3 uova
80 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
2-3 cucchiai di acqua/latte (vaccino/soya/riso/mandorle) se occorrono per ammorbidire l’impasto

 

Per la glassa:
1 busta di zucchero al velo (125/150 g)
2 cucchiai di acqua
Pdz rossa e verde per le decorazioni

Pelare e lavare le carote, tagliarle in due /tre pezzi e cuocerle a vapore. Io utilizzo il microonde e le cuocio per circa 8 minuti alla massima potenza. Sconsiglio la bollitura per evitare assorbano acqua.
Ridurle in purea con il minipimer. Lasciar intiepidire.

Battere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina e la purea di carote alternando con l’olio per mantenere un composto morbido. Aggiungere la farina di mandorle e da ultimo il lievito. Se il composto risulta eccessivamente denso aggiungere a vostra scelta 2/3 cucchiai di acqua o latte.
Versare in una teglia a cerniera oliata e infarinata.

Cuocere a 180 °C per circa 40 minuti. Prova stecchino.
Una volta sfornata lasciar raffreddare e togliere dallo stampo. Posizionare su una gratella e dedicarsi alla glassa.

Versare lo zucchero al velo setacciato in un pentolino. Aggiungere l’acqua e scaldare a fuoco lento mescolando continuamente fino ad ottenere una crema liscia. Versare la glassa appena tolta dal fuoco sulla torta ben fredda facendola colare dal centro.

Dopo pochi minuti la glassa si sarà solidificata.

Per decorare ho realizzato un paio di carotine con la pasta di zucchero.

Filed Under: Cucina, Dolci, torte da credenza Tagged With: bambini, dolci, merenda

Torta al pistacchio e latte condensato

19 Marzo 2015 by zuccherofarina 4 Comments

Qui si va controcorrente..  in tutti questi anni di
blog niente zeppole di  S. Giuseppe, non oggi almeno perché il menù di
oggi per festeggiare il papà di zolletta e granellino prevede le lasagne ed un
dolcetto  facile preparato proprio da Alice, mi metto da parte e lascio
fare a lei! Il  mio aiuto è  consistito nel pesare gli ingredienti e dare
qualche giro di cucchiaio in supporto!
La ricetta molto semplice prevede pochi ingredienti:
3 uova
75 g di zucchero
150 g di farina
75 g di latte condensato
75 g di olio di mais
80 g
di granella di pistacchio di Bronte Igp
1 cucchiaino di lievito per dolci
Battere le uova con lo zuccherro, aggiungere la farina setacciata, il latte condensato e l’olio di mais. Aggiungere il lievito in polvere  ed infine la granella di pistacchio.
Cuocere in forno caldo  a 180°C per circa 20/25 minuti.
Note: anzichè l’olio di mais e il latte condensato  si può utilizzare il burro  aumentando le dosi di zucchero a 125/150 g , stessa quantità di burro e all’occorrenza un goccio di latte fresco per  regolare la consistenza dell’impasto.
Dosi per uno stampo rotondo da 18/20 cm
Auguri papà  
 
e
 
S. Giuseppe

Filed Under: Cucina, torte da credenza Tagged With: frutta secca

Torta allo yogurt, fragole e cioccolato bianco

5 Marzo 2015 by zuccherofarina 5 Comments

Questa ricetta si ispira alla versione della 7 vasetti, ho voluto crearne una variante aggiungendo le fragole fresche frullate che hanno donato al dolce una sofficità davvero unica lasciandolo morbido e umido al punto giusto. La torta si è conservata bene per tre giorni nel porta torta (poi è finita!)

 

Ingredienti:
2 vasetti di farina bianca
1 vasetto di fecola di patate
1 vasetto di zucchero
1 vasetto di yogurt ai frutti di bosco
1 vasetto di olio di semi
½ bustina di lievito
3 uova
1 cestino piccolo di fragole (ca. 250 g)
Per decorare
200g di cioccolato bianco
250g di fragole

 

Separare i tuorli dagli albumi, montare questi ultimi a
neve.
Montare le uova con lo zucchero, aggiungere la farina
setacciata con il lievito, lo yogurt e l’olio di semi a filo. Aggiungere le
fragole  precedentemente frullate insieme alla fecola;  la fragola
acquosa di per se frullata con la fecola forma una purea leggermente più densa.
Con una spatola aggiungere delicatamente gli albumi montati
a neve.
Versare nello stampo imburrato ed infarinato, cuocere in
forno caldo a 180°C per circa 40 minuti.

 

Lasciar completamente raffreddare prima di sfornare.
Guarnire con il cioccolato bianco fuso e le fragole.

Buona giornata

Filed Under: Cucina, torte da credenza Tagged With: frutta

Torta morbida alle pesche

16 Settembre 2014 by zuccherofarina 5 Comments

Anche questa torta risale ad un mesetto fa, la ricetta proviene dalla rivista Alice del mese di Agosto e questa è la mia versione leggermente modificata.

Ingredienti per un diametro 24 cm:

110 g farina bianca
200 g zucchero
3 uova
125 g burro
2 grosse pesche bianche
8 g lievito per dolci
90 ml di latte
scorza grattugiata di un limone
un pizzico di sale

zucchero a velo e qualche fettina di pesca per decorare

Separare i tuorli dagli albumi e battere questi ultimi a neve ferma con un pizzico di sale. tenere da parte. Lavorare il burro con lo zucchero a crema, aggiungere i tuorli d’uovo poco per volta per amalgamarli al composto. Aggiungere la scorza di limone e la farina setacciata insieme al lievito. Regolare con il latte.

Aggiungere le pesche lavate, sbucciate e tagliate a cubotti. Con una spatola incorporare dal basso verso l’alto gli albumi montati a neve ferma.

Versare il tutto nella tortiera ricoperta di carta da forno e infornare per circa 45 minuti a 180°C ( la rivista indicava 30 minuti ma nel mio caso facendo la prova stecchino il composto era ancora crudo all’interno).

Lasciare raffreddare, guarnire con le pesche e lo zucchero al velo.

La torta rimane molto soffice ed è ideale sia a colazione che a merenda.

Filed Under: Cucina, Dolci, torte da credenza Tagged With: frutta, merenda

Torta delle rose versione light

10 Giugno 2014 by zuccherofarina 10 Comments

Qualche giorno fa, prima dell’ondata di questo caldo afoso a cui non eravamo ancora pronti, ho acceso il forno per cucinare la torta delle rose in versione un po’ più leggera rispetto  a quella tradizionale o all’altra che vi avevo proposto qui.

Non era male ma forse le modifiche all’impasto sono state troppe e la torta dopo alcuni giorni ha perso un po’ di sofficità.. si può dire?!!

Ingredienti:

350 g  farina bianca
150 ml  latte fresco intero
80 g  zucchero di canna
10 g  burro alleggerito ( è un burro più leggero che ho trovato al supermercato tra le novità in assortimento)
1 uovo
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito di birra secco (7 grammi)

1 vasetto di confettura alla rosa canina per farcire.

Versare in una ciotola 3 cucchiai di latte tiepido, sciogliere al suo interno il lievito incorporando il burro e 50 gr di farina. Mescolare e lavorare fino ad ottenere una pallina di pasta, coprirla con un canovaccio e lasciar lievitare per 40 minuti.
Trascorsi  i 40 minuti, unire al panetto la farina, lo zucchero e l’uovo. Amalgamare aggiungendo un po’ di latte tiepido fino ad ottenere un impasto abbastanza sodo ma soffice.
Intanto che ho lasciato lievitare l’impasto ho pensato al ripieno. La farcia classica di questa torta è una crema al burro ma ho scelto di cambiare il ripieno utilizzando la confettura alla rosa canina dalla Rigoni di Asiago.
Ho steso sulla spianatoia con l’aiuto del mattarello la pasta formando un rettangolo, ho distribuito con una spatola la confettura e arrotolato il mio rettangolo su se stesso. 
Con un coltello affilato ho tagliato dei tronchetti di circa 3,5 cm che ho disposto, lasciandoli leggermente distanziati, nella tortiera  imburrata ed infarinata. 
Lasciare lievitare la torta in un posto caldo,  i tronchetti si gonfieranno, aumenteranno di volume e si uniranno tra loro formando una rosa. Cuocere in forno già caldo a 180° per 30/40 minuti.
Nota:  i miei tempi  di lievitazione sono decisamente aumentati  causa esigenze familiari.. 

Filed Under: Cucina, torte da credenza

Torta morbida alle fragole, Martha Steward

28 Marzo 2014 by zuccherofarina 7 Comments

Quando ho visto il link di questa ricetta su fb, proveniente dal blog dell’araba felice, non ho avuto alcun dubbio, era lei la torta che dovevo preparare con quell’unico uovo solitario rimasto in frigorifero!

La ricetta originale è di Martha Steward, Stefania ha diminuito la quantità di zucchero ed io ho seguito il suo consiglio.

Ecco le dosi per uno stampo da 24 cm:

 

85 g di burro
180 g di farina
1 1/2 cucchiaino  di lievito per dolci
1/2 cucchiaino scarso di sale
150 g di zucchero
1 uovo intero
125 ml di latte
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
circa 300 g di fragole
2 cucchiai di zucchero per la copertura
“Battere il burro con lo zucchero con le fruste elettriche, unire l’uovo intero e poi il latte, facendo attenzione ad incorporare bene.
Il composto diventa liquido, non preoccupatevi 😉
Aggiungere quindi sale e vaniglia.
Ora abbassando la velocità delle fruste al minimo unire la farina e il lievito, e lavorare finchè il tutto è amalgamato.
Versare l’impasto nella teglia unta e infarina, o coperta con carta forno, livellandolo un pochino e mettervi sopra le fragole tagliate a metà per il lungo e spolverizzare con i due cucchiai abbondanti di zucchero.
Non preoccupatevi se le fragole sembrano tante, si distanziano in cottura.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per dieci minuti, quindi abbassare la temperatura a 160 e continuare per circa 45 min/ un’ora, dipende dai forni.
Nel mio era pronta in 50 minuti  1 ora (oltre ai 10 a 180 gradi).
Far raffreddare completamente prima di servire.”
La torta è deliziosa, le fragole si sono quasi sciolte da sembrare una composta appena fatta e lo zucchero cosparso in superficie ha formato una crosticina croccante.
Una meraviglia!
Con questa deliziosa torta vi auguro un felice week end, ricordiamoci tutti di cambiare l’ora 😉

Filed Under: Cucina, torte da credenza Tagged With: frutta

Stella/fiore di pan brioche alla cioccolata/nutella/confettura

28 Novembre 2013 by zuccherofarina 9 Comments

è la moda del momento ma questa volta non ho saputo resistere! C’è stata prima la torta nuk, poi la torta magica, le torte in tazza (quella l’ho fatta ma non ancora postata..) ed ora lui, il pan brioche a stella o fiore!
La ricetta è su diversi blog e su fb.

Stella o fiore dipende da come si girano gli spicchi, se tutti in un verso o a coppia, io li ho arrotolati in un unico verso.

Ingredienti:

250 g di farina 00
250 g di farina di manitoba
2 uova
60 g di zucchero semolato
70 g di burro morbido
1 cubetto di lievito di birra (25 g)
130 ml di latte tiepido
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Crema al cioccolato/ Nutella/confettura per farcire.
Io ho optato per la crema  cioccolato Venchi all’olio di oliva

Procedimento con planetaria.

Versare nella ciotola le due farine, lo zucchero il cucchiaino di sale  e dare una mescolata, aggiungere le uova, il lievito sciolto nel latte tiepido, il cucchiaino di estratto di vaniglia e da ultimo il burro ammorbidito. L’impasto sarà morbido, leggermente appiccicoso ma compatto.

Lasciare lievitare fino al raddoppio, ho coperto con la pellicola trasparente e messo nel vano del microonde, spento.

Io ho lasciato lievitare per circa 4 ore, dalle 11 alle 15 circa ma l’impasto era cresciuto di volume in meno tempo.

Dividere in 4 parti uguali

 

Stendere quattro dischi di circa 25 cm di diametro,  stendere la cioccolata sul primo disco lasciando i bordi liberi e facendo attenzione a che nessuno ci infili il ditino mentre ci si gira un momento per fotografare o prendere un ingrediente 😉

 

Coprire con il secondo disco, farcire, coprire con il terzo, farcire e coprire con l’ultimo. Far aderire bene i bordi dei tre dischi.
Praticare dall’esterno quattro tagli lasciando intatto il centro, dividendo in quattro parti. Dividere i quarti a metà

.. e ancora a metà. In tutto avremmo 16 spicchi.

Arrotolare gli spicchi su se stessi a due a due oppure tutti in un verso (come ho fatto io). In questo caso la forma è un fiore altrimenti accoppiando gli spicchi sarà ben visibile il decoro a forma di stella con la farcia.

 

Lasciare lievitare nuovamente per circa un’ora, io ho fatto un’ora e mezza. Spennellare con latte e cuocere a 180° C per circa 20 minuti.

 

Lasciar raffreddare e spolverizzare a piacere con zucchero al velo.

 

 

Felice week end, baci

* Crema al cioccolato Venchi
Farine Molino Rossetto
Piattino GreenGate

Filed Under: Cucina, Pane, torte da credenza Tagged With: merenda

B Bread rivisitato! 400.000 visite!

17 Novembre 2013 by zuccherofarina 6 Comments

Non so a voi ma a me capita spesso di partire con l’idea di una ricetta e finire per realizzarne una totalmente diversa.. questo il motivo per cui il mio banana bread lo chiamo B Bread 😉

Ingredienti:

180 g di farina 00
50 g di farina di mandorle
110 g di zucchero di canna
135 g di burro
125 g di latte
2 uova
1 cucchiaio di cacao amaro
1 cucchiaino di cannella
8 g di lievito per dolci
1 banana e 1/2 matura

Seguire il procedimento di preparazione per i muffin: amalgamare tra loro gli ingredienti secchi, in una ciotola a parte battere leggermente le uova, unire il latte e il burro fuso lasciato intiepidire. Amalgamare i due composti e unire le banane schiacciate.

 

Disporre il composto in uno stampo da plumcakes o in una teglia rettangolare di circa 20×25 cm.

Cuocere a 180°C per circa 35/40 minuti. Prova stecchino.

 

Il blog ha superato le 400.000 visite! Grazie!!
 
Per me è una gran soddisfazione trattandosi di un hobby che, anche troppo spesso è trascurato..
Buona colazione e inizio settimana

Filed Under: Cucina, torte da credenza Tagged With: frutta, merenda

Torta al cioccolato ragnatela per Halloween

21 Ottobre 2013 by zuccherofarina 18 Comments

Buongiorno! ecco la mia proposta per Halloween!!

Ingredienti:

425 g di farina 00
75 g di cacao amaro
300 g di zucchero
200 g di burro
250/300 ml di latte
2 uova
1 cucchiaino estratto di vaniglia
1 bustina di lievito

Per la decorazione:

80 g di cioccolato bianco

Amalgamare le due uova con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata insieme al cacao ed il burro fuso, il composto sarà bricioloso, aggiungere il latte fino ad ottenere una consistenza morbida, il cucchiaino di estratto di vaniglia e da ultimo il lievito.

Versare in una tortiera rotonda leggermente imburrata.

Cuocere a 180°C per circa 45 minuti, prova stecchino. La torta rimane leggermente umida al suo interno.

Lasciare raffreddare la torta e posizionarla sul piatto di portata, io ho tolto solo la cerniera avendo usato lo stampo con piatto in vetro temperato e cerniera in silicone. Decorare con il cioccolato bianco fuso facendo diverse righe (15/20)  partendo dal centro verso l’esterno, come i raggi del sole ipotizzando che il centro torta sia il sole. unire i raggi partendo dall’interno tracciando dei piccoli segmenti. Detto così sembra complesso ma è semplicissimo e si intuisce guardando il decoro finale.

 

IL RAGNETTO?  C’era una sera ipotesi che se la torta avesse ospitato un ragnetto, di zucchero o cioccolato, non venisse poi mangiata da tutti 😀

Altre mie idee per Halloween sono qui:

Torta zucca
Torta ragnetto
Biscotti glassati
Zucchette cacao e cannella
Muffin allo yogurt greco 

Buona settimana!

* Tortiera Formidea Pavoni

Filed Under: Cucina, Halloween, torte da credenza Tagged With: merenda

Torta allo yogurt con il vasetto

30 Settembre 2013 by zuccherofarina 8 Comments

Ben ritrovati!!
Eccomi dopo un periodo impegnativo dal punto di vista di salute che mi ha reso difficile cucinare e mangiare… mi fosse andata almeno bene per la dieta 😉 ….  ma neanche questo!

Vi presento una torta semplice e veloce ma anche molto popolare e sempre di moda. La classica torta allo yogurt che utilizza come unità di misura il vasetto stesso.

Ingredienti:

3 vasetti di farina
1 vasetto di zucchero
1 vasetto di yogurt al naturale (o altro gusto a piacere)
1|2 vasetto di olio di mais
3 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
12 bustina di lievito

Separare  i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ferma.
Amalgamare i tuorli con lo zucchero, aggiungere le uova leggermente sbattute, la farina e lo yogurt e da ultimo l’olio con l’estratto di vaniglia. Incorporare gli albumi e aggiungere il lievito.

Cuocere per 45 minuti circa a 180°C, forno già caldo.

Buona merenda 🙂

a presto

*Stampo in silicone Pavonidea

Filed Under: Cucina, torte da credenza Tagged With: merenda

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
  • Next Page »

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress