zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Struffoli napoletani

28 Febbraio 2018 by zuccherofarina 2 Comments

 

Gli struffoli. La prima volta li ho  mangiati più di 10 anni fa a casa di mia suocera e li ho trovati davvero golosi ed invitanti, uno tira l’altro  e così ho deciso di provare a farli  durante le vacanze natalizie.

Non so dirvi se sia un dolce tipico di carnevale, natalizio o di Pasqua perché le informazioni che ho trovato sono le più diverse e tra loro discordsanti

Ecco la ricetta che ho utilizzato per farli personalizzandola a mio gusto. Rispetto alla versione classica trovata su alcuni libri ho utilizzato nell’impasto il burro anzichè lo strutto ed ho fritto nell’olio di arachide. Ho tolto l’anice che non la gradisco, depennato i canditi e gestito con gli aromi che avevo in casa! La ricetta è nata un po’ in estemporanea!

Una volta preparati il segreto  è friggerli pochi per volta in un pentolino piccolo poiché l’impasto essendo grasso tende a schiumare molto. Essenziale è  poi la qualità del miele con cui verranno ricoperti per gli risultato finale.

Per l’impasto:

350 g di farina ’00
3 uova medie
70 g di burro fuso freddo
2 cucchiai  di zucchero
2 cucchiai di grappa
scorza grattugiata di 1 arancia
1 cucchiaino  di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 litro  di olio di arachide  per friggere

Per decorare

300 gr di mielbio ai fiori d’arancio Rigoni di Asiago
codetta colorata
perline di zucchero color argento
 

L’impasto si può preparare a mano con il classico metodo a fontana oppure , come ho fatto io con il kenwood.

Ho mescolato farina e zucchero, aggiunto le uova leggermente sbattute, aromi e burro fuso freddo (altrimenti fa rapprendere le uova). Il cucchiaino di lievito lo metto spesso anche nella frolla e nel pan di spagna, trovo dia maggior “morbidezza” all’impasto.

Dopo aver amalgamato gli ingredienti ed ottenuto un composto sodo, lavorabile, ho lasciato riposare coperto con pellicola 35- 45 minuti. Ho tagliato dei filoncini e ricavato dei piccoli quadretti, volendo fare un lavoro più preciso le palline andrebbero arrotolate una ad una.

Dopo aver terminato con la preparazione li ho fritti pochi per volta in un pentolino cambiando spesso l’olio. Ho lasciato scolare su carta per fritti.

Terminata la frittura ho preso una pentola sufficientemente capiente, ho fatto scaldare a fiamma bassissima il miele, ho aggiunto le codette  e a fuoco spento ho versato gli struffoli mescolando delicatamente con una spatola.

Ho versato il tutto nel mio piatto di portata e decorato con le perline argentate.

Si consiglia di aspettare un giorno per mangiarli affinché miele e struffoli diventino un tutt’uno ed ancora più gustosi. Inutile dire che a casa mia sono stati assaggiati subito 🙂

Filed Under: Cucina, Dolci Tagged With: carnevale, fritto

Chiacchere, galani, frappe

11 Febbraio 2015 by zuccherofarina 4 Comments

Quest’anno, subito dopo le festività natalizie, hanno cominciato a girare in casa le chiacchere, zolletta le adora! Ho messo le mani in pasta per prepararle. Le avevo fatte due anni fa ma ho cambiato la ricetta, allora le avevo stese con il mattarello mentre questa volta ho utilizzato la sfogliatrice per la pasta rendendole molto sottili; ogni macchina o accessorio robot da cucina credo abbia la sua scala, io ho utilizzato la tacca numero 7 su 9, alcune le ho fatte anche sulla 8 ma mi sembravano eccessivamente sottili. Al mio fianco sempre il ken 😀
La ricetta a cui mi sono ispirata proviene dal nonno di Marianna, il laboratorio delle torte. Di seguito come l’ho modificata in base agli ingredienti che avevo in casa.
Ingredienti per 2 vassoi medi:
300 g di farina 00
40 g di zucchero al velo
2 uova grandi
50 ml di vino bianco fermentato
25 g di burro morbido
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Ho impastato tutto con la planetaria, dopo aver ottenuto un’impasto compatto e morbido l’ho messo a riposare in frigorifero per circa mezz’ora ricoperto di pellicola trasparente.
L’ho diviso in piccole parti appoggiandolo sulla spianatoia leggermente imbiancata con farina di riso e ho cominciato a stendere le mie strisce da cui ho poi ottenuto le chiacchere, tutte appositamente differenti in qualche particolare, tagliandole con la rondella dentellata.
Ne sono venute molte.
Ho portato a temperatura l’olio di arachide e cominciato a friggerle poche per volta posizionandole su carta assorbente.
Una volta raffreddate le ho impilate e cosparse con zucchero al velo.
Buone e leggere, il sapore dell’olio non si è avvertito per nulla.

Buon carnevale! Un costume da Biancaneve e uno da indiano aspettano al varco per essere indossati questa domenica dai più piccoli di casa!Enjoy

Filed Under: Cucina, Ricorrenze Tagged With: carnevale, fritto

Ancora Carnevale: Chiacchiere! Zucchero&Farina su Facebook

19 Febbraio 2012 by zuccherofarina 5 Comments

Ancora una ricetta di carnevale, recupero sull’anno scorso che non ne ho postata e realizzata neanche una! La ricetta è quella tradizionale di questo dolce carnevalesco conosciuto in tutta italia seppur con nomi diversi. Io l’ho presa dal libro 365 ricette dolci della Giunti che mi ha regalato un’amica. APRO PARENTESI: è GIUSTO CITARE IL LIBRO O IL BLOG SE SI COPIA UNA RICETTA!

Ingredienti:

450 g di farina bianca ( io ne ho usata un po’ meno, l’impasto non ne chiedeva più)
100 g di zucchero
50 g di burro
50 ml di latte
50 ml di grappa
1 uovo
essenza di vaniglia
un pizzico di sale

Olio per friggere
Zucchero al velo

Lavorare lo zucchero con l’uovo fino a ottenere un composto spumoso, ho usato la frusta, aggiungere il burro fuso, il latte , la grappa, la vaniglia e un pizzico di sale.
Aggiungere gradatamente la farina fino a che l’impasto è elastico. Io ho steso con la sfogliatrice delle strisce di ca. 2 mm di spessore e fatto delle losanghe centrali.

Friggere in abbondante olio, asciugare e tamponare l’unto in eccesso. Spolverizzare con zucchero al velo.

Da alcuni giorni sono anche su Fb, se vi fa piacere potete diventare fan della mia pagina cliccando sul tastino “Mi piace” Questo è il link:

http://www.facebook.com/pages/Zucchero-Farina/125089300883306

Buona settimana!

 

Filed Under: Cucina Tagged With: carnevale, fritto

Favette della nonna Bigia (mia bisnonna) : frittella di carnevale mantovana

17 Febbraio 2012 by zuccherofarina 14 Comments

Questa ricetta è annotata su un quadernetto da mamma, questi dolcetti li faceva la sua nonna per Carnevale, la ricetta è tipica mantovana e la particolarità di questo dolce è che la pasta non accumula olio al suo interno.
Le abbiamo preparate insieme l’impasto è stato fatto a mano seguendo il classico procedimento  della fontana.

Ingredienti:

300 g di farina
100 g di zucchero
3 uova
40 g di burro
1 bustina di cremor tartaro
1 cucchiaino di lievito per dolci o di bicarbonato di sodio
Zucchero al velo

Impastare gli ingredienti formando una palotta, lasciare riposare per una decina di minuti, formare dei filoncini che verranno tagliati a tocchetti (come per gli gnocchi) a cui dare poi la forma di pallina e friggere in abbondante olio bollente.

Lasciar asciugare su carta assorbente e spolverizzare con zucchero al velo.

Finite in un baleno 🙂

BUON CARNEVALE!

Filed Under: Cucina Tagged With: carnevale, fritto

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress