zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Crostata alla confettura di Marco Bianchi

14 Marzo 2018 by zuccherofarina 6 Comments

Siete pronti per la prova costume?! Io mai .. ah ah ah  c’è  l’hanno che mi va meglio e quello che mi va peggio… Questo dolcetto è un ottimo compromesso per non rinunciare a qualcosa di dolce risparmiano un po’ di calorie con alimenti salutari. La ricetta della pastafrolla è quella di Marco Bianchi che riporto di seguito pari pari. Ho avuto il piacere di incontrare Marco un paio di anni fa ed è stata una bellissima esperienza. Me ne avevo parlato qui.

Ingredienti Frolla

  • 250 g di farina di tipo 2
  • 80 g di zucchero integrale (meglio se velo o Mascobado polverizzato)
  • 60 g di acqua fredda
  • 60 g di olio di girasole bio
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Scorza di limone non trattato

Procedimento

Come prima cosa sciogliete lo zucchero nell’acqua, aggiungete l’olio e la farina all’acqua zuccherata, scorza di limone, quindi mescolate bene, fino a creare un impasto liscio che farete riposare per circa un’ora in frigorifero.

 

Una volta riposata, stendere la frolla, e quindi cuocete in forno a 180° per 30/40 minuti (modalità forno statico).

Ho scelto di farcire la mia costata con la confettura biologica Fiordifrutta all’albicocca Rigoni di Asiago.
L’ho trovata buona nel gusto ed un ottimo compromesso rispetto alla crostata con folla tradizionale. Ho fatto un po’ più fatica a lavorarla per  la pasta che mi è risultata poco elastica rispetto alla frolla classica.


Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Dolci Tagged With: confettura

Torta morbida alla marmellata

16 Marzo 2012 by zuccherofarina 23 Comments

Eccomi con un’altra ricetta che avevo in archivio, ho fatto questa torta pochi giorni prima di partorire, mi ricordo che pioveva e c’era freschino fuori (metà luglio, lo scorso anno il caldo mi ha un po’ graziato per fortuna) e la sera mamma ci aspettava per cena, io ormai non cucinavo più a parte qualche dolce che comunque poi non mi andava di mangiare..
Cerca e ricerca su internet una ricetta che contenesse la marmellata ma che non fosse una crostata ho trovato la ricetta di Renza che, tanto per cambiare, ho personalizzato un pochino! Questa la mia versione:

4 uova
100 gr di zucchero
10 gr: di olio di mais
300 gr: di farina 
340 gr. di confettura di fragole*  (1 vasetto)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 bicchierino di rum
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale

1/2 tavoletta di cioccolato bianco per profilare i petali

Montare le uova con lo zucchero, aggiungere la farina alternando con gli ingredienti liquidi (olio, liquore e vaniglia) e la marmellata, aggiungere il pizzico di sale ed il lievito. Regolare con un goccio di latte se l’impasto è  poco morbido, io ho messo molta marmellata quindi non mi è servito. Senza latte poi è un dolce adatto agli intolleranti al lattosio non essendoci neanche il burro.

Cuocere a 170°C per circa 30 minuti, io ho utilizzato uno stampo in silicone che non andrebbe imburrato ma vista la scarsa presenza di grassi nell’impasto e la forma dello stampo ho preferito ungere con un filo di olio.
Prova stecchino per la cottura.

Quando la torta è ben fredda decorare con il cioccolato bianco sciolto aiutandosi con un cartoccino di carta forno o con l’apposita pompetta.

Filed Under: Cucina, torte da credenza Tagged With: confettura

Non farei cambio per tutto l’oro del mondo.. e torta al grano saraceno

1 Febbraio 2012 by zuccherofarina 20 Comments

Già da ieri ha cominciato a nevicare, ci sono pochi centimetri di neve e la situazione è decisamente sotto controllo, forse ci aspettavamo tutti quella grossa nevicata che c’è stata a dicembre del 2010 quando per tornare da lavoro e fare 15 km ho impiegato quasi 4 ore..

 

Stamattina poco prima delle 7 c’era trambusto in casa, zolletta stava poppando e mio marito era già in piedi per verificare la situazione neve. La mia piccolina era con me nel lettone e dopo aver finito di bere il latte mi guardava, si girava nel letto, con la sua manina prendeva la mia, faceva i suoi discorsi e sorrideva. Non avevamo fretta, non c’era da correre a lavoro o all’asilo.. io e lei insieme sotto le coperte a coccolarci.. Questi momenti non hanno prezzo, mi sembra ieri che è nata  ed invece ha già sei mesi.. Tante cose, tutti questi momenti non li avrei mai immaginati..

Ora veniamo alla ricetta!

 

TORTA DI GRANO SARACENO


Ricetta tipica del Trentino questa torta è davvero buona sia a colazione che a merenda con un buon te, tisana o infuso*. Si accompagna di solito con panna montata ma anche al naturale non è male!
La ricetta l’ho presa dal libretto che vedete sotto in foto, un acquisto fatto cinque anni fa nella valle del Renon.

Ingredienti:

250 g di grano saraceno molino rossetto
250 g di mandorle tritate (io farina di mandorle)
250 g di burro
6 uova
1 bustina di vanillina (io 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)

marmellata di mirtilli rossi
zucchero al velo

Separare i tuorli dagli albumi. Montare il burro morbido con 150 g di zucchero ed aggiungere i tuorli, aggiungere la farina,  le mandorle e la vanillina.
Montare a parte gli albumi a neve semi ferma ed aggiungere lo zucchero restante. Continuare a montare fino a che saranno ben sodi. Aggiungere delicatamente all’altro composto.

Distribuire in uno stampo a cerniera* di ca. 26 cm e cuocere a 180°C per circa 40 minuti.
Una volta raffreddata tagliare a metà e farcire con la marmellata. Spolverizzare con zucchero al velo.

 

Non c’è una foto della torta intera a causa della colazione 🙂

Filed Under: Cucina, life, torte da credenza Tagged With: confettura, frutta secca, regionale

Stelline di frolla alla confettura

13 Aprile 2011 by zuccherofarina 13 Comments

Quando preparo la frolla per la crostata  mi piace farne sempre un pochino in più così da metterla in freezer e utilizzarla per preparare qualche biscottino in un secondo momento. Mi piace avere una colazione o una merenda diversa durante il week end ed in questo modo velocizzo il tutto.

Per la ricetta della frolla guardate qui.Per la farcitura ho utilizzato Fiordifrutta ai lamponi e agli agrumi della Rigoni di Asiago

Occorrente per i biscotti: due tagliabiscotti della stessa forma ma di dimensioni diverse.
Dopo aver steso la pasta con il mattarello ho cominciato a tagliare le stelle con il tagliabiscotto più grande e dopo aver avuto un pari numero di biscotti ho ritagliato dalla metà dei biscotti delle stelle più piccole che ho tenuto da parte.
Le stelline piccole le ho unite tra loro con un velo di Fiordifrutta ai lamponi mentre per le stelle più grandi ho steso sul biscotto grande la Fiordifrutta agli agrumi e posizionato sopra il biscotto ritagliato ( che forma una cornice) che ho fatto aderire con una leggera pressione delle dita.

Sono sicura che abbiate capito tutti.. non dalla spiegazione ( un po’ confusionaria) ma dalla foto! ^_^Ho cotto per circa 8 minuti a 180°C

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina Tagged With: confettura

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress