zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Non farei cambio per tutto l’oro del mondo.. e torta al grano saraceno

1 Febbraio 2012 by zuccherofarina 20 Comments

Spread the love

Già da ieri ha cominciato a nevicare, ci sono pochi centimetri di neve e la situazione è decisamente sotto controllo, forse ci aspettavamo tutti quella grossa nevicata che c’è stata a dicembre del 2010 quando per tornare da lavoro e fare 15 km ho impiegato quasi 4 ore..

 

Stamattina poco prima delle 7 c’era trambusto in casa, zolletta stava poppando e mio marito era già in piedi per verificare la situazione neve. La mia piccolina era con me nel lettone e dopo aver finito di bere il latte mi guardava, si girava nel letto, con la sua manina prendeva la mia, faceva i suoi discorsi e sorrideva. Non avevamo fretta, non c’era da correre a lavoro o all’asilo.. io e lei insieme sotto le coperte a coccolarci.. Questi momenti non hanno prezzo, mi sembra ieri che è nata  ed invece ha già sei mesi.. Tante cose, tutti questi momenti non li avrei mai immaginati..

Ora veniamo alla ricetta!

 

TORTA DI GRANO SARACENO


Ricetta tipica del Trentino questa torta è davvero buona sia a colazione che a merenda con un buon te, tisana o infuso*. Si accompagna di solito con panna montata ma anche al naturale non è male!
La ricetta l’ho presa dal libretto che vedete sotto in foto, un acquisto fatto cinque anni fa nella valle del Renon.

Ingredienti:

250 g di grano saraceno molino rossetto
250 g di mandorle tritate (io farina di mandorle)
250 g di burro
6 uova
1 bustina di vanillina (io 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)

marmellata di mirtilli rossi
zucchero al velo

Separare i tuorli dagli albumi. Montare il burro morbido con 150 g di zucchero ed aggiungere i tuorli, aggiungere la farina,  le mandorle e la vanillina.
Montare a parte gli albumi a neve semi ferma ed aggiungere lo zucchero restante. Continuare a montare fino a che saranno ben sodi. Aggiungere delicatamente all’altro composto.

Distribuire in uno stampo a cerniera* di ca. 26 cm e cuocere a 180°C per circa 40 minuti.
Una volta raffreddata tagliare a metà e farcire con la marmellata. Spolverizzare con zucchero al velo.

 

Non c’è una foto della torta intera a causa della colazione 🙂

Filed Under: Cucina, life, torte da credenza Tagged With: confettura, frutta secca, regionale

« Pollo in umido con riso
Pane di mais e semi di girasole »

Comments

  1. Federica says

    1 Febbraio 2012 at 9:30

    15km in 4 ore ti è andata anche bene! L'anno scorso ne ho impiegate altrettanto per farne solo 3 il che la dice lunga sull'organizzazione di questa città con la neve! E ora sta nevicando a gogò, ce ne sono già almeno 30 cm, mi pare un incubo!
    Mi consolerei volentieri con una fetta della tua golosa torta e una buona tazza di tè bollente. Il mio spirito ringrazierebbe. Bacioni

    Rispondi
  2. Memole says

    1 Febbraio 2012 at 9:49

    Questa torta è buonissima!!!

    Rispondi
  3. Paola says

    1 Febbraio 2012 at 10:18

    Che bel momento hai descritto *.* i pargoletti rendono bello tutto, anche le giornate nevose. Lo ricordo bene anche io l'inverno del 2010, quando vivevo ancora ad Argenta. Si bloccò tutta l'Emilia Romagna e io quel Natale dovevo tornare a casa. Aspettai ben 4 ore per vedere il frecciarossa arrivare alla stazione di Bologna. Se magari avessi avuto una bella tazza di tè fumante e una bella fettina di questa torta avrei aspettato anche altre 4 ore.. 🙂

    Rispondi
  4. Elena says

    1 Febbraio 2012 at 10:23

    che belle le coccole nel lettone, noi facciamo così i sabati e le domeniche, tutti e quattro nel lettone a coccolarci e a ridere, è stupendo.. vedere gli occhi dei tuoi bimbi sorridere ad ogni piccolo gesto che per loro però è enorme..
    Passiamo alla torta.. beh… è favolosa.. complimenti

    Rispondi
  5. Nani e Lolly says

    1 Febbraio 2012 at 10:30

    Qui da noi ha riniziato a nevicare!!Complimenti per il dolce dev'essere davvero goloso!!!

    Rispondi
  6. Barbara says

    1 Febbraio 2012 at 10:50

    Immagini favolose e torta bellissima, brava!

    Rispondi
  7. Elisa says

    1 Febbraio 2012 at 10:55

    Ti capisco! Anche qui tanta neve con relativi disagi, ma le coccole con il mio pupetto non me le toglie nessuno ^_^

    Rispondi
  8. sulemaniche says

    1 Febbraio 2012 at 11:07

    ricetta perfetta!!!

    Rispondi
  9. dolci a ...gogo!!! says

    1 Febbraio 2012 at 12:29

    Sono momenti questi che rimangono nel cuore e fammo sorridere alla vita..ma il dolce nn è da meno è davvero golosissimo!!baci,Imma

    Rispondi
  10. Puffin says

    1 Febbraio 2012 at 13:41

    anche qui a nevicato e per fortuna oggi siamo rimasti tutti a casa ^_^
    Questi si che sono i momenti più belli!!
    Golosissima la torta…complimenti ^_^

    Rispondi
  11. Puffin says

    1 Febbraio 2012 at 13:42

    volevo scrivere HA nevicato…oh mamma!!
    baci

    Rispondi
  12. Simo says

    1 Febbraio 2012 at 13:45

    hai perfettamente ragione, sai?!
    E questa torta è davvero coccolosamente perfetta1

    Rispondi
  13. 2 Amiche in Cucina says

    1 Febbraio 2012 at 14:08

    e ci credo che non hai una foto della torta intera, troppo buona

    Rispondi
  14. Mirty Quibibes says

    1 Febbraio 2012 at 14:20

    Che meraviglia!

    Rispondi
  15. Kiss Kiss Anna says

    1 Febbraio 2012 at 20:41

    Dolci e neve…. Un connubio perfetto! Kiss kiss

    Rispondi
  16. Torte e Decorazioni says

    1 Febbraio 2012 at 20:58

    L'inverno e bello per questo quando nevica si ha un senso di tranquillità!
    Ho anche io quel libricino e pieno di ricette fantastiche, buonissima la torta che hai fatto!

    Rispondi
  17. Stefania says

    1 Febbraio 2012 at 21:29

    Qui poca neve ma tantissimi disagi, sarebbe stato bello avere un a fetta della tua torta. un abbraccio

    Rispondi
  18. Alessia says

    2 Febbraio 2012 at 9:55

    Sai cosa mi viene in mente? Che se ti va potresti postare il link alla tua fantastica torta sulla pagina che sto gestendo su Facebook, dedicata ai prodotti tipici dell'Alto Adige. Ai nostri oltre 9000 fan secondo me farebbe molto piacere, che dici?

    se vuoi ci trovi qua:

    http://www.facebook.com/pages/Südtirol-für-Feinschmecker-Prodotti-tipici-dellAlto-Adige/112166348867909

    Dai ti aspetto.

    Rispondi
  19. Kiara says

    2 Febbraio 2012 at 11:08

    Che spettacolo la tua torta…non l'ho mai fatta nè assaggiata! M'ispira tantissimo! Complimenti!

    Rispondi
  20. sere says

    2 Febbraio 2012 at 13:59

    mmmmh, che bella sensazione calda di casa che mi hai dato! anche il mio nanetto piccolo stamattina è venuto nel lettone per guardare la neve fuori dalla finestra con me e dopo 20 minuti di sveglia che rompeva le scatole mi sono dovuta violentare per uscire dalle coperte in tempo per portarlo all'asilo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress