zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Io e le ciliegie. Crostata alla confettura

24 Aprile 2015 by zuccherofarina 4 Comments

Credo di non aver mai parlato  apertamente del mio
amore per le ciliegie. Mi è sempre piaciuto questo frutto, fin da bambina mi
affascinavano tantissimo sia per il loro colore rosso intenso che per il loro
picciolo che spesso unisce i due frutti. Da bambina li chiamavo gli
orecchini.  Le ho sempre mangiate con moderazione fino al 2013. In
quell’anno già nel mese di aprile comincia ad averne una voglia matta, il
piccolo Gianluca era nella pancia. Non si trovavano da nessuna parte, non dico
al supermercato ma neppure dal fruttivendolo che me le avrebbe vendute con
gioia a peso d’oro.
Intorno a metà maggio le trovai, da li fino alla fine della
stagione  ne feci una scorpacciata. Più di una volta mi sono fermata a
bordo strada a comprare la cassettina da 5kg dai camioncini ambulanti.
Il 12 agosto 2013 è nato Gianluca, cominciai ad occuparmene
il giorno seguente (per via di un parto cesareo) e sulla sua pelle candida del
polpaccio sinistro spiccava una macchia color rosso rubino leggermente in
rilievo. Un piccolo angioma di cui oggi non c’è più traccia, si è riassorbito.
Razionalmente sappiamo tutti che nulla centra ma volevo
raccontare questa cosa che mi fa sorridere visto che tutti mi dissero
scherzando: “sono le ciliegie…” . Ora che ha 20 mesi si è sbaffato la crostata
che ho preparato domenica con la confettura di ciliegie.
Nel mio giardino ne  ho piantato uno questa primavera,
una di quelle piante che si trovano in vivaio con il sacchetto.  Quello
che sembrava un ramo secco sta cominciando a produrre qualche gemma, non so
quanti anni occorreranno per avere i primi frutti  ma ne sono molo
affascinata.
Per la frolla:
500 g di farina 00
200 g di zucchero
200 g di burro
2 uova
Per il ripieno:
1 vasetto (330g) di marmellata di ciliegie Rigoni di Asiago
La dose della frolla è più che sufficiente per una crostata
grande di 28 cm decorata con le strisce a griglia. Io ho usato un diametro 24
cm e scelto di decorare con dei biscotti a forma di fiore. Con parte della
pasta ho preparato dei biscotti per colazione e la restante l’ho conservata in
freezer.
Burro e uova sono rimaste a temperatura ambiente per un paio
di ore, Ho impasto a fontana miscelando farina e zucchero, uova al centro
e burro  tutt’intorno.

 

Far riposare la frolla un’oretta in frigo, stendere la
pasta, farcire e decorare con strisce o biscotti. Infornare per circa 40 minuti
a 170°C. Lasciar raffreddare prima di servire. Ho spolverizzato i fiori con lo
zucchero al velo.
Buon week end

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Dolci, life Tagged With: frutta

Gianluca 1 anno! Auguri cucciolo! Torta Cars pasta di zucchero

18 Novembre 2014 by zuccherofarina 5 Comments

Il 12 agosto il piccolo Gianluca ha compiuto un anno. Lo abbiamo festeggiato insieme ad Alice  a fine agosto.
La torta a forma di numero 1 è il classico pan di spagna farcito con crema tipo chanthilly. La torta di Alice era in versione pds cioccolato con crema al latte, tema Masha & Orso.
Auguri piccolo mio! Sei già un piccolo ometto :))
* Pasta di zucchero e attrezzi Pavonidea

Filed Under: Cucina, life Tagged With: pasta di zucchero

Donuts al miele, auguri nonna! 79!

26 Giugno 2014 by zuccherofarina 7 Comments

Ingredienti per 15/16 pezzi:
200 g di farina bianca
80 ml di latte fresco
20 g di burro alleggerito
1 uovo
2 cucchiaini di miele di melo
8 g di lievito di birra fresco (1/3 di cubetto)
olio di arachide per friggere
zucchero semolato per guarnireDa diverso tempo volevo preparare le donuts, hanno sempre un aspetto così invitante nelle vetrine ma non mi ha mai convinto il fatto che potrebbero essere esposte da diverso tempo.. il fritto secondo me è buono “appena fatto”. Lo scorso autunno mi ero comprata anche il tagliapasta che nel marasma del trasloco sarà ancora in qualche scatolone da sballare… poco male, ho preso un taglia pasta a cerchio e un tappo di un pentolino di zolletta per il buco centrale :DDDD

Stemperare il lievito di birra nel latte tiepido.  Mettere in planetaria o in una ciotola se impastate a mano, la farina, il miele, aggiungere il latte con il levito, l’uovo leggermente sbattuto ed il burro morbido. Impastare finchè gli ingredienti legano e lasciare lievitare fino al raddoppio. Io ho fatto lievitare circa 3 ore.

Stendere l’impasto ad uno spessore di circa 1,5 cm e ricavare le ciambelline, coprire con un telo e far lievitare nuovamente. Io le ho lasciate lievitare altre tre ore in modo da friggerle per la merenda.

Portare a temperatura l’olio facendo la prova con un pezzetto di pasta. Friggere su entrambi i lati per circa un minuto, le ciambelle dovranno dorarsi, scolare per eliminare l’into in eccesso, tamponare con carta assorbente e passare nello zucchero semolato.

Servire possibilmente calde.

 

Granellino, che aveva la banana per merenda, avrebbe voluto addentarsi la ciambella.. siamo a quota sei dentini! Faccio gli auguri di buon compleanno a mia nonna Clara,  bis nonna  per i miei cuccioli,  per i suoi 79 anni!

Felice week end,

Julia

* miele di melo Rigoni di Asiago

Filed Under: Cucina, dolcetti vari, life Tagged With: etnico, fritto, merenda

Torta Peppa pig e buffet aperigarden per la festa di Alice. Buone vacanze!

5 Agosto 2013 by zuccherofarina 6 Comments

Sabato sera seconda festa per la piccola Alice che mercoledì ha compiuto 2 anni! ci siamo trovati nel giardino di mamma con alcuni famigliari dove ho organizzato un aperitivo a buffet che si è concluso con la torta di Peppa pig, personaggio idolo per la sua fascia di età..

Cominciamo con la torta:

 

Base di pan di spagna di 5 uova, 3 dischi  diametro 24 la cui ricetta è qui.
Bagna sciroppo di acqua e zucchero.
Copertura torta cioccolato plastico rosa e pasta di zucchero.
Decorazioni in pasta di zucchero.

Farcia crema pasticcera “alleggerita” con panna montata:

500 ml di latte
2 tuorli
2 cucchiai di farina
100 g di zucchero

Le decorazioni 3d sono state preparate in anticipo in modo da farle seccare e assemblare agevolmente; sono stati protagonisti: Peppa, il fratellino George,  Candy gatto, Susy pecora,  Rebecca coniglio.

* Cioccolato plastico, pasta di zucchero e attrezzi Pavonidea

Protagonisti dell’aperitivo sono stati diversi piatti salati, eravamo in 12 adulti e 4 bambini.. tutti piccini 🙂

 

Briochine ai mini wurster di pollo

 

2 rotoli di pasta sfoglia rotonda
32 mini wurster di pollo
1 uovo

Dividere ciascun disco in 16 spicchi, posizionare in alto il wurster  e arrotolare la sfoglia formando una briochina. Spennellare con l’uovo sbattuto.
Cuocere per circa 30 minuti a 180 °C

 

Riso venere con pesce

1 confezione di riso nerone
gamberetti lessati
bastoncini di surimi
olio q.b.

 

Finger di frittate spinaci e pomodorini

 

Due frittate da nove uova l’una a cui ho aggiunto parmigiano grattugiato, sale, pomodorini/ spinaci. Nella foto compare uno solo dei due piatti, calcolate il doppio con le indicazioni di nove uova!

 


Focaccine all’erba cipollina farcite di mare

 
 
 

Per 20 pezzi:

350 g di farina per pane/pizza
3 cucchiai di
1 cucchiaino di fior di sale
1 bustina di lievito di birra secco
200 ml di acqua
1 cucchiaio di erba cipollina essicata

Procedere come con la classica preparazione della pasta di pane aggiungendo all’impasto l’erba cipollina.
Lasciare lievitare e con un coppapasta ricavare dei dischetti di circa 1 cm di spessore larghi ca. 4 cm

Cuocere 250°C per circa 8 minuti

 

Spiedini  mozzarelline e pomodorini, wurster e olive

Riso basmati con verdure e sottaceti

Riso a chicco lungo lessato e condito con piselli, olive, fagiolini, carote, funghetti e peperoni sottaceto.

Cous cous  con carote e zucchine

250 g di semola di cous cous + 500 ml di acqua
4  carote
4 zucchine
olio evo
sale fino

Lavare, sbucciare e cubettare le verdure, cuoce in padella per 10/15 minuti circa girando spesso. Salare
Aggiungere al cous cous precedentemente cotto seguendo le indicazioni riportate in confezione.

 

Tramezzini cotto e maionese

 

Pane da toast/tramezzini farcito con prosciutto cotto e spalmato con maionese. Le farce posso essere svariate, ho utilizzato il cotto più adatto ai bimbi.

Con questo post vi saluto, vi auguro buone vacanze e ci vediamo per la fine del mese/inizio di settembre. Per me le ferie sono già terminate ma il blog e la cucina hanno diritto anche loro ad una piccola pausa 😀

un bacione
 
Julia

 

 

Filed Under: Buffet, Cucina, life, torte salate Tagged With: pasta di zucchero, pizze e focacce

Una ricca colazione: cominciamo con crostatine di nocciola al cioccolato

23 Giugno 2013 by zuccherofarina 5 Comments

Per una domenica tranquilla.. senza impegni e programmi particolari ho deciso di organizzare una ricca colazione… sabato durante il nanna time ho preparato  queste crostatine con le nocciole ripiene di crema al cacao, torta con ciliegie e… scones 🙂

Visto che poi non è troppo caldo il balcone è un’ottima idea! Ora mi piacerebbe avere un giardino, anni fa era un’ipotesi che non consideravo ma forse allora avevo una vita più frenetica e il tempo a casa era davvero poco… mi piaceva a volte organizzare con gli amici un aperitivo in terrazzo ma ora sogno un gazebo bianco con i mobili in rattan…

Anyway…

Era da un po’ che volevo preparare una crostata  e le idee erano tante.. con gocce di cioccolato e pere, con fragole e crema… ma avevo anche degli stampini per crostatine acquistati mesi fa e rimasti per molto tempo tra i giochi preferiti di zolletta che curiosa nella mia dispensa ora che sa bene come aprirla…  l’altra sua passione è il rullo bucapasta!

 

Il dilemma… le classiche crostatine del mulino o qualcosa di diverso?!  ho sfogliato uno dei tanti libroni di cucina e ho preso idea da una base per una crostata!

Ingredienti per 6 pezzi:

150 g di farina 00
1 cucchiaio di zucchero al velo
50 g di nocciole tritate tostate
90 g di burro
3/4 cucchiai di acqua

Per la farcia:

Crema di cioccolato
Granella di nocciole

Amalgamare le nocciole, la farina e lo zucchero a velo, unire il burro morbido e aggiungere quanta acqua necessaria per impastare il composto affinché risulti compatto pur rimanendo morbido.

Far riposare in freezer per circa 10 minuti.

Stendere l’impasto suddividendolo nei sei stampini ben imburrati, posizionare su ciascuno un pezzetto di carta forno e mettere dei legumi per evitare che il composto si gonfi in cottura.

Cuocere a 220°C per circa 15 minuti,  togliere i legumi e proseguire la cottura per altri 5 minuti.

Lasciare raffreddare e sfornare. Distribuire un cucchiaio generoso 😀 di crema al cioccolato e cospargere con granella di nocciola.

Un’altra idea che adoro per colazione è la versione americana… pancakes e muffin al cioccolato! I miei pancakes ve li avevo proposti qui e i muffin al cioccolato per me sono quelli di Nigella con anche le gocce… che golosa! Non è detto che una delle prossime domeniche prepari una di queste colazioni!

Buona domenica!

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, life

Buon 3° compleanno blog!

23 Maggio 2013 by zuccherofarina 14 Comments

E con questo siamo arrivati a tre! Tre anni di blog, periodi intensissimi  e momenti di piccola desolazione per questo mio spazio sul web… Un hobby che ancora riesco a mantenere nonostante i grossi cambiamenti di vita 🙂

Grazie a voi che mi leggete sempre, a chi passa per caso cercando una ricetta, a chi crede in me e grazie all’assaggiatore e anche a zolletta che aspetta pazientemente, ma non sempre, il taglio di una torta chiedendosi cosa fa mamma con la macchina fotografica!

BUON COMPLEANNO BLOG!!




La ricetta è molto semplice, ho utilizzato preparato per torta al limone* come base a cui ho aggiunto:
3 uova medie
150 ml di latte
125 g di burro

Cotto per 30 minuti a 170°C.

Per la crema:

200 g di  formaggio morbido spalmabile
1 cucchiaio di cacao amaro
2 cucchiaini di stevia

Per la decorazione:

gocce di cioccolato
sciroppo di cioccolato

 

Filed Under: Cucina, life, Torte decorate

Un’altra pagina nella mia vita gira..e Sfoglia con crema pasticcera, fragole e panna

1 Aprile 2012 by zuccherofarina 17 Comments

Quasi un anno fa è cominciata la mia maternità, di questi giorni ancora lavoravo ma da lì a poco sarei rimasta a casa ad  attendere dapprima pazientemente la mia dpp e poi con una certa impazienza quando dopo le 37 settimane di gestazione sapevo che non ci sarebbero stati problemi per la mia zolletta.. lei si è fatta attendere per bene, a 41 settimane l’ho finalmente stretta tra le mie braccia.Sono passati otto mesi da quel giorno e minuto dopo minuto ci siamo amate sempre di più, abbiamo imparato a conoscerci e a capirci con un solo sguardo. Lei è la mia vita. Domattina dovrò separarmi da lei  per rientrare a lavoro, vi lascio immaginare come mi sento.. mi chiedo cosa farà, se imparerà qualcosa di nuovo, se mangerà la pappa, se le sue bellissime manine vorranno toccare il viso della mamma per addormentarsi..  Sapevo che questo giorno sarebbe arrivato ma non me ne sono mai resa conto fino in fondo..

Dopo tutti questi pensieri vi lascio una ricetta veloce, semplice da realizzare ma molto golosa:

 

Serve 6/8 porzioni. Tempo di preparazione 1 ora (l’ho fatto con l’orologio in mano, mamma ci aspettava per pranzo)

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
zucchero semolato
1 uovo sbattuto per spennellare (facoltativo)

Per la crema pasticcera:

2 tuorli
2 cucchiai di farina
100 g di zucchero semolato
450 ml di latte (la crema deve essere abbastanza densa)
scorza del limone grattugiata

Per guarnire

250 ml di panna fresca da montare
fragole

Dividere il rettangolo in tre pezzi di uguale dimensione, spennellare con l’uovo sbattuto e cospargere con lo zucchero semolato. Cuocere per ca. 20 minuti a 180°C forno ventilato. La superficie deve dorare.

Per la crema pasticcera: amalgamare i tuorli con lo zucchero e la farina fino ad ottenere una cremina, spostare sul fuoco ed aggiungere gradatamente il latte, in cui avrete grattato la scorza del limone, mescolando fino a far addensare la crema facendo attenzione a non far formare grumi, Io mi trovo bene mescolando con la frusta.

Pulire le fragole e montare la panna.

Quando le sfoglie e la crema sono intiepidite assemblare il dolce alternandole. Disporre la crema anche sull’ultimo strato. Ricoprire con la panna e guarnire con le fragole. Le fragole possono anche essere messe tra una sfoglia e l’altra sopra la crema.

Conservare in frigo fino al momento di servire.

Buona settimana a tutti,

Filed Under: Cucina, life, Torte decorate Tagged With: frutta

Ho l’influenza…

5 Marzo 2012 by zuccherofarina 15 Comments

Immagine dal web

Ciao a tutti, ho l’influenza.. spero di tornare presto con le ricette ma soprattutto con il racconto del corso.

Un bacione

Filed Under: Cucina, life

Non farei cambio per tutto l’oro del mondo.. e torta al grano saraceno

1 Febbraio 2012 by zuccherofarina 20 Comments

Già da ieri ha cominciato a nevicare, ci sono pochi centimetri di neve e la situazione è decisamente sotto controllo, forse ci aspettavamo tutti quella grossa nevicata che c’è stata a dicembre del 2010 quando per tornare da lavoro e fare 15 km ho impiegato quasi 4 ore..

 

Stamattina poco prima delle 7 c’era trambusto in casa, zolletta stava poppando e mio marito era già in piedi per verificare la situazione neve. La mia piccolina era con me nel lettone e dopo aver finito di bere il latte mi guardava, si girava nel letto, con la sua manina prendeva la mia, faceva i suoi discorsi e sorrideva. Non avevamo fretta, non c’era da correre a lavoro o all’asilo.. io e lei insieme sotto le coperte a coccolarci.. Questi momenti non hanno prezzo, mi sembra ieri che è nata  ed invece ha già sei mesi.. Tante cose, tutti questi momenti non li avrei mai immaginati..

Ora veniamo alla ricetta!

 

TORTA DI GRANO SARACENO


Ricetta tipica del Trentino questa torta è davvero buona sia a colazione che a merenda con un buon te, tisana o infuso*. Si accompagna di solito con panna montata ma anche al naturale non è male!
La ricetta l’ho presa dal libretto che vedete sotto in foto, un acquisto fatto cinque anni fa nella valle del Renon.

Ingredienti:

250 g di grano saraceno molino rossetto
250 g di mandorle tritate (io farina di mandorle)
250 g di burro
6 uova
1 bustina di vanillina (io 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)

marmellata di mirtilli rossi
zucchero al velo

Separare i tuorli dagli albumi. Montare il burro morbido con 150 g di zucchero ed aggiungere i tuorli, aggiungere la farina,  le mandorle e la vanillina.
Montare a parte gli albumi a neve semi ferma ed aggiungere lo zucchero restante. Continuare a montare fino a che saranno ben sodi. Aggiungere delicatamente all’altro composto.

Distribuire in uno stampo a cerniera* di ca. 26 cm e cuocere a 180°C per circa 40 minuti.
Una volta raffreddata tagliare a metà e farcire con la marmellata. Spolverizzare con zucchero al velo.

 

Non c’è una foto della torta intera a causa della colazione 🙂

Filed Under: Cucina, life, torte da credenza Tagged With: confettura, frutta secca, regionale

Buffet Battesimo

17 Gennaio 2012 by zuccherofarina 23 Comments

Con due mesi di ritardo ecco le foto del buffet del battesimo della mia piccola zolletta. Alcune ricette le ho già postate, altre mancano ma le pubblicherò in seguito e creerò i link  aggiornando il post  🙂
Grazie a zio Antonio che ha scattato le foto quel giorno!

 

 

 

 

Mancano le foto del buffet di pizze, focacce, torte salate e muffin. I salatini li ho fotografati a casa mentre li preparavo, mancano i rotolini ai wurster:

 

I muffin erano uguali a questi che avevo postato tanto tempo fa con l’unica differenza del pirottino in carta, ne ho fatti una cinquantina:

Ed ecco la torta che però è stata comprata!

Di seguito l’elenco di quanto abbiamo preparato, per alcune cose mi ha aiutato mamma. Aggiornerò con i link le ricette che ancora non ho postato,  le dosi che troverete sulle ricette non sono quelle del battesimo per tante preparazioni.. abbiamo preparato per 50 persone..

DOLCI:

BICCHIERINI GOLOSI
PALLINE RICOTTA COCCO CACAO
ROSE DEL DESERTO (i miei brutti ma buoni)
TORTA TENERINA
PASTE FROLLE
CUPCAKES
BISCOTTI DECORATI PASTA DI ZUCCHERO

SALATO:

FOCACCIA ALTA
PIZZE MORBIDE
QUICHE LORAINNE
SALATINI AL CARCIOFO
GIRANDOLE AI POMODORINI
SALATINI AI WUSTER
MUFFIN PROSCIUTTO E MOZZARELLA
PANINI AI SALUMI
TRAMEZZINI

Credo di non aver dimenticato nulla.. insieme alla torta c’era anche una splendida confettata:

confetti alla viola
confetti al caffè
confetti rosa al cioccolato
confetti alla frutta gusti assortiti
confetti alla mandorla d’avola

Erano quasi 4kg.. sono spariti tutti!!

 

Filed Under: Buffet, Cucina, life

  • 1
  • 2
  • Next Page »

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress