zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero

30 Ottobre 2018 by zuccherofarina Leave a Comment

 

Finalmente una nuova ricetta! O più semplicemente un’idea per divertirsi in cucina con i bimbi in questa festa!

Pochi ingredienti e tanto divertimento.

occorrente:

formine taglia biscotti

pasta frolla

pasta di zucchero bianca e arancione

fecola di patate

confettura. Io ho scelto il gusto curcuma e mandarino di Rigoni di Asiago  per un gusto più autunnale.

La ricetta per la frolla può essere come sempre la più diversa in base ai vostri gusti, le varianti sono tantissime anche sul blog.

Dopo aver realizzato la frolla, lasciata riposare, preparato e cotto i biscotti fateli completamente raffreddare.

Stendere  la pasta di zucchero con un mattarello ben pulito e leggermente “infarinato” di fecola (eviterà l’attaccamento ) e ritagliarla con la stessa formina dei biscotti .

Spennellare il biscotto con la confettura e adagiare la stessa formina di pasta di zucchero, premere leggermente per far aderire ed il biscotto è pronto!

Tutti pronti per “Dolcetto o scherzetto?”

Filed Under: Crostate e biscotti, Dolci, Halloween, Ricorrenze Tagged With: halloween

Crostata alla confettura di Marco Bianchi

14 Marzo 2018 by zuccherofarina 6 Comments

Siete pronti per la prova costume?! Io mai .. ah ah ah  c’è  l’hanno che mi va meglio e quello che mi va peggio… Questo dolcetto è un ottimo compromesso per non rinunciare a qualcosa di dolce risparmiano un po’ di calorie con alimenti salutari. La ricetta della pastafrolla è quella di Marco Bianchi che riporto di seguito pari pari. Ho avuto il piacere di incontrare Marco un paio di anni fa ed è stata una bellissima esperienza. Me ne avevo parlato qui.

Ingredienti Frolla

  • 250 g di farina di tipo 2
  • 80 g di zucchero integrale (meglio se velo o Mascobado polverizzato)
  • 60 g di acqua fredda
  • 60 g di olio di girasole bio
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Scorza di limone non trattato

Procedimento

Come prima cosa sciogliete lo zucchero nell’acqua, aggiungete l’olio e la farina all’acqua zuccherata, scorza di limone, quindi mescolate bene, fino a creare un impasto liscio che farete riposare per circa un’ora in frigorifero.

 

Una volta riposata, stendere la frolla, e quindi cuocete in forno a 180° per 30/40 minuti (modalità forno statico).

Ho scelto di farcire la mia costata con la confettura biologica Fiordifrutta all’albicocca Rigoni di Asiago.
L’ho trovata buona nel gusto ed un ottimo compromesso rispetto alla crostata con folla tradizionale. Ho fatto un po’ più fatica a lavorarla per  la pasta che mi è risultata poco elastica rispetto alla frolla classica.


Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Dolci Tagged With: confettura

Crostata ripiena alla fiordifrutta

16 Ottobre 2017 by zuccherofarina 3 Comments

La crostata, insieme alla torta di mele, è tra le torte che più ricordo venivano preparate in casa. Una pasta frolla semplice, senza eccessi di uova o burro erano e sono  le caratteristiche della frolla di mamma.

Ecco la ricetta:

2 uova
375 g di farina
150 g di zucchero
50 g di burro
50 ml di latte
scorza di limone
1 cucchiaino di lievito
Fiordifrutta ai frutti di bosco
Mettere in planetaria il burro con lo zucchero, aggiungere le uova leggermente sbattute con il latte, la scorza di limone e la farina. Formare una palla e lasciar riposare, avvolta in pellicola, in frigorifero per circa un’ora.
Stendere la pasta sullo stampo imburrato e bucherellare il fondo.
Riempire con la fiordifrutta  e ricoprire con un altro disco di pasta frolla. passare il mattarello per sigillare la torta.
Con la pasta rimanente ho realizzato dei biscotti che ho “incollato” sul disco con un po’ di latte.
Ho cotto per circa 30 minuti a 170°C in forno statico. Ho aspettato che raffreddasse completamente prima di rimuoverla dallo stampo (non aveva il fondo removibile).
La cosa che più ho adorato di questa ricetta è la confettura che fuoriesce tra i due gusci di pasta.
Con questa ricetta partecipo al contest Rigoni di Asiago

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Dolci Tagged With: crostata, marmellate e conserve

Biscotti yogurt e limone

14 Marzo 2016 by zuccherofarina 3 Comments

IMG_6313

Anche questo mese, sempre sul filo del rasoi pubblico la ricetta dello #scambioricette delle #bloggalline. Mi è stata assegnata Simona, una simpatica ragazza che ho conosciuto qualche mese fa. Sono stata veramente indecisa su quale ricetta scegliere, alla fine ho optato per i biscotti allo yogurt e limone. Ho fatto doppia dose!

Ingredienti:

1 vasetto di yogurt agli agrumi
2 uova
300 g di farina
280 g di zucchero
1 limone bio (succo e scorza)
70 g diolio si semi
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale

Sbattere con l’ausilio di una frusta a mano le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio , il succo di mezzo limone e la scorza grattugiata finemente. In una ciotola separata miscelare il lievito con la farina e il pizzico di sale. Unire i due composti e versare nel sac à poche. L’impasto rimane molto morbido. Io mi sono trovata comoda facendo così, in alternativa Simona ha usato il cucchiaio per versare il composto sulla teglia rivestita da carta da forno. Formare dei piccoli mucchietti.

biscotti limone yogurt

Ho cotto a 180°C per circa 10/12 minuti, il bordo del biscotto deve leggermente dorarsi senza scurire.

Servire spolverizzato di zucchero al velo.

Il tempo di cottura e la temperatura sono stati leggermente inferiori per me rispetto a quelli previsti dalla ricetta originale ma ogni forno è a se.

Davvero squisiti. Ho già in mente di provarli con un’altra variante.

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Dolci Tagged With: merenda

BISCOTTI CON CREMA ALLE NOCCIOLE VEGANI

22 Gennaio 2016 by zuccherofarina 2 Comments

 

biscotti vegani

 

Non mi sono fatta scappare l’occasione di provare una nuova ricetta, ho scelto di non mettere burro e uovo in questa pasta per biscotti che poi ho farcito con crema di cacao e nocciole vegan.

Un esperimento ben riuscito, un biscottino croccante e più leggero ma con un tocco goloso.

Ingredienti:

400 g di farina tipo 00
180 g di zuccheronsemolato finissimo
90 ml di olio di semi di mais
140 ml di latte di soia ( o cocco/mandorle)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Ho mescolato farina e zucchero in una ciotola, ho aggiunto poco per volta il latte di soia e l’olio mescolando inizialmente con una forchetta per legare il composto. Ho aggiunto l’estratto di vaniglia e continuato ad impastare a mano fino a formare una palla abbastanza soda.

La mia esperienza personale mi porta a dire che non tutti i latti vegetali hanno la stessa consistenza, occorre regolarsi a seconda della varietà e della marca scelta.

biscotti veg

Far riposare un’oretta cira in frigorifero avvolto con pellicola trasparente.

Stendere la pasta con l’aiuto del mattarello ritagliare i biscotti: due parti per ciascun biscotto.La parte superiore “bucata al centro mentre la parte inferiore un cerchio piene. Se non si hanno le apposite formine si può utilizzare un ditale da cucito per il biscotto in alto 😉

I biscotti vanno assemblati da cotti!

Cuocere a 150°C per circa 8/10 minuti. Lasciar raffreddare completamente, stendere un buon cucchiaino di Nocciolata veg sul piscotto “pieno” e ricoprire con la metà bucata.

 veg

Filed Under: Crostate e biscotti, Dolci Tagged With: vegano

Crostata con confettura di prugne profumata al limone

18 Dicembre 2015 by zuccherofarina Leave a Comment

crostata prugne

 

La crostata è il dolce casalingo per eccellenza, ciascuno di noi porta nel cuore la sua versione preferita. È ottima con la frutta, con la crema, con la ganache e persino con il formaggio. Oggi è in versione rustica con la confettura di prugne  ma vestita a festa con una decorazione di stelle ottenute con lo stesso impasto. Pochi ingredienti per un dolce adatto a merenda e colazione.

crostata di prugne fetta

Ingredienti:

400 g di farina 00
200 g di zucchero semolato
200 g di zucchero
200 g di burro + q.b. per lo stampo
2 tuorli d’uovo
1 limone biologico ( succo e scorza)
1 vasetto di confettura di prugne biologica Rigoni di Asiago

 

Tagliare il burro a tocchetti e lasciarlo a temperatura ambiente fino ad ottenere una consistenza morbida.

Lavare ed asciugare il limone, grattugiare la scorza e spremere il succo filtrandolo con un colino. Tenere da parte.

Mescolare la farina e lo zucchero e disporli a fontana su una spianatoia formando un buco al centro.

Disporre il burro morbido tutto intorno alla fontana ed al centro i tuorli d’uovo  leggermente sbattuti, il succo e la scorza di limone.

Impastare con le mani portando la farina al centro amalgamando tra loro gli ingredienti fin ad ottenere un impasto morbido.

Lasciare riposare in frigorifero coperto da pellicola trasparente per circa un’ora.

Trascorso il tempo di riposo stendere la pasta sulla spianatoia con il mattarello ad uno spessore di circa 5 mm; con l’aiuto dello stesso spostare la frolla nello stampo ben imburrato.

Bucherellare il fondo e passare con il mattarello sui bordi della teglia per rimuovere la pasta in eccesso.

Rimpastare la pasta rimasta, stenderla e ritagliare le stelle per la decorazione.

Versare la confettura nel guscio di frolla, disporre le stelline a cerchio partendo dall’esterno fino a ricoprire l’intera torta.

Mettere in frigorifero per una decina di minuti e riscaldare il forno a 170°C

Cuocere per circa 45 minuti. Verificare il colore e la consistenza toccando la pasta.

Lasciar raffreddare prima di rimuovere dallo stampo.

crostata di prugne fetta

Note:  le dosi indicate sono sufficienti per uno stampo da crostata di 22-24 cm ottenendo qualche biscotto in più.  È possibile utilizzare anche uno stampo tondo o a cerniera.

crostata albero

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Dolci Tagged With: dolci

Crostatine alla cioccolata nocciolata

14 Ottobre 2015 by zuccherofarina 2 Comments

Crostatina nocciolata

 

La crostatina..per me è proprio un ricordo di infanzia e tra il cioccolato e marmellata  non c’era dubbio di scelta. Alla confettura le preferivo alla fragola piuttosto che all’albicocca.

Bando ai ricordi vi lascio la ricetta  con le dosi giuste per realizzare sei crostatine.

150 g  di farina
75 g di zucchero extra fine/a velo
115 g di burro morbido
1 uovo

Crema Nocciolata per farcire

Preparare la frolla a fontana mescolando farina e zucchero, burro morbido ai lati e uovo al centro. Impastare delicatamente con le mani e formare una palla soda.

Far riposare in frigorifero per circa 1 ora

Stendere la frolla e ricavare i dischi, leggermente più grandi della misura dello stampino. Rimpastare la pasta fino ad ottenerne sei.

Imburrare gli stampini e stendere la frolla bucherellando il fondo. Distribuire generosamente la nocciolata e ricoprire con le striscioline.

Cuocere per 10/15 minuti a 160°C.

Crostatine verticali

Una volta raffreddate rimuovere dello stampino. Ottime sia a colazione che a merenda.

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Dolci Tagged With: bambini, cioccolata, merenda

Biscotto light integrale al miele. La custode del miele e delle api

7 Ottobre 2015 by zuccherofarina 1 Comment

biscotto al miele la custode del miele delle api cr

Leggere è un lusso che non mi concedevo da molto tempo, mi è sempre piaciuto farlo tant’è che ho una libreria immensa, romanzi, best seller, libri dossier, di cucina e di viaggio.

La sera prima di dormire mentre regnava finalmente il silenzio al calduccio con le coperte più leggere mi sono dedicata al nuovo romanzo “La custode del miele e delle api” di Cristina Caboni, autrice di libri ed apicultrice.

Dopo i primi capitoli il romanzo si faceva sempre più interessante con colpi di scena eclatanti che mi facevano incalzare nella lettura senza fermarmi per continuare il giorno seguente.
La protagonista, Angelica Senes, ha un dono speciale, quello di parlare con le api.

Non voglio dirvi di più sulla trama per non rovinarvi la lettura ma vi svelo un piccolo segreto.. Ogni capitolo comincia con la descrizione di un miele e delle sue caratteristiche ed alla fine del libro stesso c’è un diario dedicato.

biscotto miele

Il miele è un ingrediente che trovo delizioso, lo uso spesso nelle mie bevande e mi piace utilizzarlo anche in cucina. Ho preparato dei biscotti da te integrali di cui vi lascio la ricetta. Leggendo il libro il desiderio di preparare una nuova ricetta era sempre più vivo, volevo entrare in contatto con questo nettare delizioso.
Ho scelto il miele di arancio:

“Intensamente floreale, ricorda la zagara. è il miele dell’amore e della gioia. Guida i gesti del cuore verso la felicità. Sa di frutta matura e di fiori bianchi e profumati. Chiaro, cristallizza in modo fine.

Comev miele energizzante: assumere al mattino un cucchiaio di mele d’arancio ben mescolato con due cucchiai di succo di limone.
Come miele calmante: scioglierne un cucchiaio in una tisana di melissa o camomilla

Ingredienti:

200 g di farina integrale
50 g di burro all’arancia
50 g di miele all’arancia  Rigoni di Asiago
3 cucchiai di yogurt agli agrumi
scorza di arancia
1 uovo

Far ammorbidire il burro, grattare la scorza di arancia , aggiungere il miele e mescolare per amalgamare gli ingredienti. Aggiungere la farina ed infine l’uovo. Il composto deve risultare sodo da potersi stendere con il mattarello.

Lasciare riposare in frigorifero.

Dopo un paio di ore stendere la pasta e ricavare i biscotti. Con le quantità sopra indicate ne ho ottenuti 20.

Cuocere per 10 minuti a 160°C

biscotto lightmiele integrale

Il biscotto rimane morbido, completamente diverso dalla pasta frolla ha un gusto salutare, poco dolce e pochi grassi. Per renderlo più goloso  sostituire lo yogurt con altro burro e raddoppiare la quantità di miele. Perfetto spalmato con un velo di miele.

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Dolci Tagged With: integrale, light, miele

Crostata ai frutti di bosco, mascarpone e marmellata di ribes. Auguri Alice

6 Agosto 2015 by zuccherofarina 3 Comments

crostata frutti bosco

Per spegnere le 4 candeline nel giorno giusto ho preparato questa crostata ai frutti di bosco. Noi 4 e i miei genitori. La festa ufficiale in settembre. In questi periodi di vacanza (altrui..) è sempre difficile organizzare.

La base della torta è un classica pastafrolla su cui ho steso, prima dell cottura, uno strato di marmellata di ribes rosso.

Ingredienti:

pasta frolla per la base ( si può scegliere tra la versione ovo mollis che rimane più friabile o quella “classica” , ho optato per la mia ricetta abituale). Diametro torta 22 cm

Marmellata di ribes  rosso

Per la crema:

125 g di mascarpone
200 g di panna fresca da montare
3 cucchiai di zucchero al velo

Frutti di bosco: more, lamponi, ribes rosso, fragole

Gelatina (opzionale)

 

Preparare la frolla con la ricetta scelta, lasciar riposare in frigorifero un paio di ore. Stendere la pasta con il mattarello, disporla in tortiera e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta. Adagiare  la marmellata e spalmarla delicatamente sulla base.

Cuocere a 180°C per circa 30 minuti.

Lasciar  raffreddare completamente e rimuovere dalla tortiera.

Preparare la crema:

Montare la panna montata e tenere da parte, in un ‘altra ciotola montare  con una frusta il mascarpone con lo zucchero fino a che diventa spumoso. Unire i due composti con una spatola e riempire in guscio della crostata.

Disporre i frutti di bosco lavati e tamponati con carta assorbente.

Stendere un velo di gelatina sopra la frutta con il pennello.

crostata1

 

Conservare in frigo fino al momento di servire.

Auguri principessa, sono già passati quattro anni da che sei nata..

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Dolci Tagged With: frutta

Io e le ciliegie. Crostata alla confettura

24 Aprile 2015 by zuccherofarina 4 Comments

Credo di non aver mai parlato  apertamente del mio
amore per le ciliegie. Mi è sempre piaciuto questo frutto, fin da bambina mi
affascinavano tantissimo sia per il loro colore rosso intenso che per il loro
picciolo che spesso unisce i due frutti. Da bambina li chiamavo gli
orecchini.  Le ho sempre mangiate con moderazione fino al 2013. In
quell’anno già nel mese di aprile comincia ad averne una voglia matta, il
piccolo Gianluca era nella pancia. Non si trovavano da nessuna parte, non dico
al supermercato ma neppure dal fruttivendolo che me le avrebbe vendute con
gioia a peso d’oro.
Intorno a metà maggio le trovai, da li fino alla fine della
stagione  ne feci una scorpacciata. Più di una volta mi sono fermata a
bordo strada a comprare la cassettina da 5kg dai camioncini ambulanti.
Il 12 agosto 2013 è nato Gianluca, cominciai ad occuparmene
il giorno seguente (per via di un parto cesareo) e sulla sua pelle candida del
polpaccio sinistro spiccava una macchia color rosso rubino leggermente in
rilievo. Un piccolo angioma di cui oggi non c’è più traccia, si è riassorbito.
Razionalmente sappiamo tutti che nulla centra ma volevo
raccontare questa cosa che mi fa sorridere visto che tutti mi dissero
scherzando: “sono le ciliegie…” . Ora che ha 20 mesi si è sbaffato la crostata
che ho preparato domenica con la confettura di ciliegie.
Nel mio giardino ne  ho piantato uno questa primavera,
una di quelle piante che si trovano in vivaio con il sacchetto.  Quello
che sembrava un ramo secco sta cominciando a produrre qualche gemma, non so
quanti anni occorreranno per avere i primi frutti  ma ne sono molo
affascinata.
Per la frolla:
500 g di farina 00
200 g di zucchero
200 g di burro
2 uova
Per il ripieno:
1 vasetto (330g) di marmellata di ciliegie Rigoni di Asiago
La dose della frolla è più che sufficiente per una crostata
grande di 28 cm decorata con le strisce a griglia. Io ho usato un diametro 24
cm e scelto di decorare con dei biscotti a forma di fiore. Con parte della
pasta ho preparato dei biscotti per colazione e la restante l’ho conservata in
freezer.
Burro e uova sono rimaste a temperatura ambiente per un paio
di ore, Ho impasto a fontana miscelando farina e zucchero, uova al centro
e burro  tutt’intorno.

 

Far riposare la frolla un’oretta in frigo, stendere la
pasta, farcire e decorare con strisce o biscotti. Infornare per circa 40 minuti
a 170°C. Lasciar raffreddare prima di servire. Ho spolverizzato i fiori con lo
zucchero al velo.
Buon week end

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina, Dolci, life Tagged With: frutta

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6
  • Next Page »

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress