zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Pancakes a colazione ricordando gli USA

25 Ottobre 2011 by zuccherofarina 20 Comments

Spread the love

Se penso ai pancakes il pensiero mi torna subito allo scorso anno quanto on the road visitammo la west cost degli Stati Uniti.
La colazione abituale non veniva fatta con i pancakes ma con i muffin, più veloci  e sbrigativi da mangiare anche in auto con il bibitone di cappuccino nell’apposito vano dell’auto. Il pancakes era quella coccola slow da concedersi ogni tanto.

La ricetta l’ho presa dal sito “Le migliori ricette americane“; ho solo dimezzato le dosi. Di seguito la quantità usata da me ed ideale per una colazione abbondante per 2 persone:

100 gr di farina
1 cucchiaino da tè di lievito in polvere
1/4 cucchiaino da tè di sale
1/2 cucchiaio di zucchero
1 uovo
125 ml di latte
1 1/2 cucchiaio di olio di semi vari (io di mais)

 

    

Unire e mescolare tra loro gli ingredienti secchi.
Montare il bianco a neve e mettere da parte, in un altro recipiente sbattere il tuorlo con una frusta, amalgamare il latte con l’olio ed unire agli ingredienti secchi. Aggiungere per ultimo con una spatola l’albume montato a neve.
Lasciare riposare e preparare la padella ungendola leggermente.

Finalmente io ho utilizzato un padellino comprato più di un anno fa di cui mi ero letteralmente innamorata..
Vi piace?? Quando l’ho comprato l’assaggiatore mi guardò perplesso pensando ad un’altra cosa inutile ed invece eccolo qua!!

Versare l’impasto in padella a cucchiaiate fino a raggiungere un diametro di circa 10 cm. Girare il pancake quando fa le bollicine. La superficie deve essere brunita per essere cotto.

Servire ben caldo! Io l’ho accompagnato con lo sciroppo d’acero. A questo proposito mi dilungo in una piccola nota: state attente al supermercato perchè ci sono bottigliette che hanno l’immagine della foglia d’acero ma in realtà leggendo si tratta di sciroppo di dattero. Io me ne sono accorta avendo trovato le due confezioni vicine e il prezzo mi ha fatto venire il dubbio. Lo sciroppo di dattero era decisamente più economico e leggendo la confezione ho visto che si trattava di due prodotti diversi. Il colore è il medesimo quindi “occhio all’inganno”.

Vi lascio qualche foto degli States:

 

Yosemite National Park

 

Lago salato, Death valley

Con questa ricetta partecipo al contest di Fabiola  “Pronti per ricominciare?”

 

 

al contest di Cana “Usa sweet Usa”
e al contest di Aurora “Una ricetta per il cowboy“

 

Powered by BannerFans.com

QUANDO SI DICE OTTIMIZZARE LE RISORSE  :-)))))

Un bacio e a presto, sono a casa con l’influenza

Filed Under: Cucina, dolcetti vari Tagged With: etnico

« Risotto ai fiori di zucca e zucchine
Buon compleanno zucchero! Torta St. Honorè »

Comments

  1. Mary says

    25 Ottobre 2011 at 9:55

    buoni e golosissime!

    Rispondi
  2. Mascia says

    25 Ottobre 2011 at 10:22

    li ho fatti solo una volta, mio marito e i miei figli erano felicissimi … pero' nel week end non riesco mai a svegliarmi in tempo per prepararli 🙁

    Rispondi
  3. Barbara says

    25 Ottobre 2011 at 10:29

    Secondo me son più buoni di quelli americani, comunque bellissimi, brava!

    Rispondi
  4. CONTROTUTTI says

    25 Ottobre 2011 at 10:37

    mamma mia che bonta'!!!!! io li vorrei trovare tutte le mattine pronti…caldi…ahah impossibile ahah

    Rispondi
  5. cristina b. says

    25 Ottobre 2011 at 11:10

    adooooooro i pancakes e anche gli States (notare la rima…)!! qualche tempo fa ho postato anch'io la ricetta, ora sono curiosa di provare la tua versione.
    grazie per la dritta sui diversi tipi di sciroppo: ci farò senz'altro caso!

    Rispondi
  6. Stefania says

    25 Ottobre 2011 at 11:54

    Che meraviglia son perfetti, ciao

    Rispondi
  7. Nani e Lolly says

    25 Ottobre 2011 at 12:32

    America!Spero tanto un giorno di andarci..quando sento parlare dei pancakes mi viene in mente quando li ho mangiati in crociera per il viaggio di nozze!Lolly

    Rispondi
  8. Nel cuore dei sapori says

    25 Ottobre 2011 at 12:51

    troppo simpatica la padellina con il pinguino!!! deliziosa ricetta per la colazione,gnammi!

    Rispondi
  9. stefy says

    25 Ottobre 2011 at 13:08

    Mamma mia quanto ti sono venuti bene…..potrei passare da te per gustarli in compagnia……bacini la stefy

    Rispondi
  10. Olga says

    25 Ottobre 2011 at 14:17

    Bravissima, sono perfette!!!!un bacio

    Rispondi
  11. Meggy says

    25 Ottobre 2011 at 15:07

    Mi vuoi fare piangere? 🙂 Oggi Che diluvia il so, pensiero del mostruoso caldo patito a Badwater Basin mi fa venire una nostalgia canaglia, e che dire di Yosemite, una perla anche del mio viaggio .. assieme ai pancakes che io mi papavo con bacon croccante, che deliziaaaaaaa!Bravissima un bacione

    Rispondi
  12. Fabrizia Spinelli says

    25 Ottobre 2011 at 15:09

    gnam..che bontà, una ricetta da provare!!
    Dai un’occhiata al mio blog, e se ti piace seguimi, mi farebbe davvero molto piacere, ti aspetto!

    Cosa mi metto???

    Rispondi
  13. Damiana says

    25 Ottobre 2011 at 17:32

    Mi piace quella sofficità tipica dei pancakes,ora che ci penso è da parecchio che non li preparo!!Che voglia!!
    Un abbraccio e alla prossima!!

    Rispondi
  14. Fabiola says

    25 Ottobre 2011 at 19:02

    sai che non li mangio da un secolo, grazie…

    Rispondi
  15. LaMagicaZucca says

    25 Ottobre 2011 at 19:10

    Adoro i pancakes..li preparo ogni tanto la domenica!I tuoi sono molto soffici..brava!!

    Rispondi
  16. Caia says

    25 Ottobre 2011 at 19:21

    buonissimi i pancakes!
    grazie per la ricetta e in bocca al lupo per il contest ^__^

    Rispondi
  17. Alessia says

    25 Ottobre 2011 at 20:17

    ottimi i pancake. unica controindicazione ..ci vuole un bel po' di tempo per farli e quindi al mattino non sono la colazione più veloce..

    In bocca al lupo per tutti i concorsi, alla fine per la legge dei grandi numeri hai più chances 😉

    Rispondi
  18. elenuccia says

    25 Ottobre 2011 at 21:16

    Che spettacolo!!! tra un mese devo andare negli states per lavoro e non vedo l'ora di quando sarà colazione :)))

    Rispondi
  19. Aurore says

    26 Ottobre 2011 at 12:45

    Perfetto, aggiungo subito alla lista. A presto!!

    Rispondi
  20. Fabiola says

    9 Novembre 2011 at 12:26

    ricetta inserita grazie..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress