zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Paella valenciana versione easy

17 Agosto 2010 by zuccherofarina 7 Comments

Spread the love
Perché easy?

Perchè innanzitutto non prevede tutti gli ingredienti utilizzati nelle versioni classiche della paella alla valenciana, perché è veloce da preparare (se prendete i gamberi già puliti), e perché non bisogna essere esperte di questo piatto per riuscire ad ottenere un buon risultato!Ingredienti per 4 persone

250 g di riso per risotti ( so che può sembrarvi poco)
700 ml di brodo vegetale (anche di dado)
½ peperone rosso grande
1 scatola di piselli grande (ca. 250 g)
250 g di anelli di totano
250 g di gamberi
½ petto di pollo (intendo quello intero)
1 bustina di aromi per paella
Vino bianco qb
1 spicchio di aglio
Insaporitore ariosto per pesce
Olio evo

Per fare tutto a regola d’arte questo squisito piatto unico spagnolo andrebbe cucinato nella paellera, una pentola a due manici non molto alta ma, per chi come me, al secondo esperimento della paella della vita, vuole evitare di comprarla vi dico che non è venuta male neanche nel wok!! Non insultatemi vi prego ^_^ più avanti la comprerò!

Come primo passaggio ho lavato e tagliato a striscioline il mio peperone rosso e l’ho fatto soffriggere con lo spicchio d’aglio, l’olio evo e poi l’ho sfumato con il vino bianco. Dopo circa 5 minuti di cottura ho aggiunto il petto di pollo lavato, asciugato e cubettato (4×4 cm h 2 ca.). Una volta dorato ho aggiunto i gamberi puliti * che ho lasciato in padella per circa 6-7 minuti sfumando sempre con il vino, ho aggiunto poi una punta di Insaporitore ariosto per pesce. Li ho rimossi ed ho aggiunto gli anelli di totano.

* io ci ho impiegato un po’ perchè li ho presi con il guscio, quindi ho inciso la parte superiore per rimuovere il budello con l’aiuto di uno spiedino di metallo lasciandogli però la codina ed il guscio rimuovendo solo la testa, dopodiché li ho lavati e tamponati con carta assorbente.

Ricapitolando: ho in padella: peperoni, pollo, anelli di totano. I gamberi li ho messi da parte in un piatto. Ho rimosso l’aglio ed aggiunto il riso , la bustina di spezie e il brodo tutto in una volta.Poi ho chiuso il coperchio sperando che andasse tutto bene! ^_^
Scherzo!
Quando il brodo si è quasi completamente esaurito ho mescolato, aggiunto i piselli sgocciolati ed i gamberi. Io consiglio di fare un po’ più di brodo così nel caso il riso non fosse ancora ben cotto potete aggiungergliene mezzo mestolo per volta.

Ho lasciato riposare qualche minuto e l’ho portata in tavola con alcune fettine di limone.

Il sapore non è proprio uguale a quello della spagnolissa paella ma per essere il mio secondo esperimento devo dire che il maritino che la prima volta non l’aveva molto gradita questa volta ha invece fatto il bis!

Un buon vino rosso è l’ideale per accompagnare il piatto! Io ho abbinato il sangre de toros che ho trovato al supermercato.

Filed Under: Cucina Tagged With: etnico

« Ciambellone di riso, zucchero demerara e cioccolato fondente
La mia spesa “americana” »

Comments

  1. Federica says

    17 Agosto 2010 at 21:16

    io la trovo eccezionale!!complimenti!mi piace!!ciao!

    Rispondi
  2. Claudia says

    18 Agosto 2010 at 6:42

    Quando sono stata a Barcellona ho acquistato proprio la padella per fare la paella… mi segno la ricetta così appena la rifaccio potrò gustarla anche io la tua.
    brava

    Rispondi
  3. Zucchero e Farina says

    18 Agosto 2010 at 7:50

    @ Federica: grazie!

    @ Claudia: ottima idea quella di aver comprato la padella in Spagna. Quando provi la ricetta fammi sapere come ti viene. ciao

    Rispondi
  4. Antonella says

    18 Agosto 2010 at 7:57

    Ha davvero un aspetto invitante!! Bravissima 😀

    Rispondi
  5. antonella says

    18 Agosto 2010 at 8:17

    ciao felice di conoscere te e il tuo blog ,molto bello
    e' molto invitante la tua paella
    ciao

    Rispondi
  6. Antonella says

    18 Agosto 2010 at 8:28

    Buonissima, la adoro! grazie per aver inserito la tua ricetta nella mia raccolta. da oggi seguo anc'io iol tuo blog le tue ricette sono molto interessanti
    brava ciao ciao

    Rispondi
  7. Zucchero e Farina says

    18 Agosto 2010 at 10:26

    @ Antonella 1: grazie 🙂

    @ Antonella 2: piacere mio! Grazie per esserti aggiunta tra i miei sostenitori

    @ Antonella 3: spero di aggiungerne presto altre 🙂 Grazie per esserti aggiunta tra i miei sostenitori

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress