zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Tacchina ripiena e patate novelle

23 Gennaio 2012 by zuccherofarina 10 Comments

Spread the love

Buon lunedì!
Finalmente vi presento la mia tacchina farcita, il piatto forte del mio menù di Natale, la preparo giusto per quell’occasione e neanche tutti gli anni. Un po’ perchè è una preparazione lunga che richiede un tempo prolungato di cottura, un po’ perchè bisogna essere in tanti per mangiarla e poi non si trova durante tutto l’anno.. almeno io non l’ho mai vista!

Ingredienti:

1 tacchina dindarella di circa 3kg (già pulita ed eviscerata)
200 g di macinato di vitello
200 g di macinato misto manzo e suino
200 g di salsiccia di suino
2 uova
pepe bianco
farina di castagne q.b.
2-3 rametti di rosmarino
patate novelle circa 1kg
vinchef (o vino bianco)
olio evo

Togliere la pelle alla tacchina, io preferisco perchè così elimino ogni traccia di piumetta, passarla un’attimo sul fornello acceso se e dove ci sono altri residui di piume. Sciacquarla sotto l’acqua e tamponarla con carta assorbente.

Preparare il ripieno:

amalgamare i macinati e la salsiccia, aggiungere le uova e la farina di castagne. Aggiungere una macinata di pepe bianco, ho omesso il sale perchè la salsiccia è già  saporita.
Riempire la tacchinella e chiudere la parte anteriore e posteriore  con dello spago alimentare.

Mettere in una teglia adatta per la cottura in forno, Cospargere con un filo di olio evo e bagnare abbondantemente con vinchef. Cuocere a 180°C per circa 3 ore. Il tempo della cottura dipende dalla grandezza della tacchina.
Riporre il ripieno avanzato in un altra teglia e cuocere per circa 30- 40 minuti.

Per le patate novelle:

Sciacquare abbondantemente sotto l’acqua fredda e rimuovere eventuali residui di terra, io ho usato il guanto skrub*, mettere in teglia con olio evo, rosmarino e vinchef.  Cuocere a 180° C per 50 minuti/1 ora.
Salare a fine cottura. Nel caso vogliate fare una cottura più rapida è possibile  sbollentare le patate in acqua salata.

 

Filed Under: carne, Cucina, Natale

« Spaghetti saraceni con porchetta e valtellina store
LAVORI IN CORSO »

Comments

  1. Federica says

    23 Gennaio 2012 at 10:11

    E' proprio il piatto della domenica ^_^ Un bacione, buona settimana

    Rispondi
  2. dolci a ...gogo!!! says

    23 Gennaio 2012 at 10:45

    Un bel piatto della somenica questo davvero saporitissimo!!baci,Imma

    Rispondi
  3. Renza says

    23 Gennaio 2012 at 12:34

    Mai fatta la tacchina ripiena! Ma è un'ottimo piatto!
    Ciao!

    Rispondi
  4. 2 Amiche in Cucina says

    23 Gennaio 2012 at 15:34

    ci vorrà tempo a prepararla,ma penso ne valga proprio la pena. A presto

    Rispondi
  5. Giovanna says

    23 Gennaio 2012 at 16:22

    un aspetto invitante tutto da mangiare ho fameeeee

    Rispondi
  6. Stefania says

    23 Gennaio 2012 at 19:38

    un bel piatto sontuoso che sa di pranzo in famiglia!! un abbraccio

    Rispondi
  7. Chiara Picoco says

    23 Gennaio 2012 at 19:59

    mi fa quasi tenerezza, ma una coscetta la mangerei volentierissimo

    Rispondi
  8. sississima says

    23 Gennaio 2012 at 21:33

    Un secondo da re, direi!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  9. sere says

    24 Gennaio 2012 at 9:40

    a me fa impressione solo a vederla (non ti dico poi l'idea di maneggiarla!) ma farebbetanto la felicità di mio marito e dei due nani!!!

    Rispondi
  10. Kat says

    24 Gennaio 2012 at 14:12

    Complimenti Julia, un gran bel piatto! in effetti ha il sapore della domenica, delle feste, della famiglia!
    Bacioni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress