zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Fagioli all’uccelletto e alici marinate

30 Novembre 2012 by zuccherofarina 7 Comments

Spread the love

Per augurarvi buon week end vi lascio questa ricetta salata, adatta ai vegetariani  e adatta come piatto unico ma anche come accompagnamento a un secondo di carne. Se usate i legumi in scatola anche abbastanza veloce! Altrimenti ammollate i fagioli la sera prima così che siano pronti l’indomani per la cottura.

Ingredienti:

150 g di fagioli rossi di Lucca
1 spicchio di aglio
olio evo toscano
salvia
rosmarino
passata di pomodoro
sale
pepe
brodo vegetale/acqua

Mettere in ammollo i fagioli per almeno 24 ore, seguire le indicazioni in etichetta..
Cuocerli con brodo caldo o acqua finchè risulteranno teneri

Soffriggere l’olio con lo spicchio di aglio, salvia e rosmarino. Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere il sughetto per alcuni minuti. Unire i fagioli  e cuocere a fuoco dolce per una decina di minuti.

Regolare di sale e pepe e , prima di servire in tavola, aggiungere un filo di olio evo a crudo.

Abbinato a questo piatto Amarone Valpollicella Doc

 

Provenienza

Vigneti delle Colline a nord-est di Verona.

Composizione suolo

Terreni argillosi calcarei.

Uvaggio

50% Corvina Veronese
30% Corvinone
15% Rondinella
5% Cabernet
Le uve attentamente selezionate in vigneto e raccolte in piccole  cassette sono appassite per circa 3 – 4  mesi in locali asciutti e  ben aerati. Al raggiungimento dell’ideale grado di  appassimento sono pigiate e poste a fermentare in serbatoi  d’acciaio termocondizionati. Avviata la fermentazione questa  si prolunga per circa 30 giorni per consentire il totale sviluppo  dell’ alta gradazione del vino. Dopo una prima evoluzione in  cemento per alcuni mesi – in modo da consentire lo svolgimento della fermentazione malolattica – ha inizio l’affinamento in botti di rovere di medie e grandi dimensioni per circa 3 anni. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per almeno 6 mesi in bottiglia.

Caratteristiche

Vino di colore rosso intenso con riflessi granati, profumo fruttato con note di spezie; sapore pieno e vellutato.

Abbinamenti

Si accompagna a piatti importanti, carni rosse, selvaggina,  formaggi piccanti e stagionati.
I legumi rivestono un ruolo addirittura “terziario” nella mia cucina ma ogni tanto, anche per avere un’alimentazione varia mi dedico a piatti che non appartengono alla mia tradizione culinaria.

Un’altra ricetta che voglio sperimentare, magari durante le vacanze è  quella delle alici marinate, che mi piacciono molto ma non ho mai provato a preparare.. un paio di volte le aveva fatte l’assaggiatore.. ma neanche eravamo sposati.. Questa versione è molto interessante!

La ricetta che seguirò è questa!

 

Vi auguro buon week end e corro a infornare il mio Kringel estone!

 

Filed Under: Cucina Tagged With: regionale

« Torta cioccolato e pere seminascoste versione Natale
Kringle estone »

Comments

  1. Una Fetta Di Paradiso says

    1 Dicembre 2012 at 6:09

    Mia mamma li prepara spesso, ed io li adoro!
    Passa da me c'è qualcosina per te !
    Vale

    Rispondi
    • zuccherofarina says

      3 Dicembre 2012 at 21:02

      grazie!

      Rispondi
  2. Dany Da says

    1 Dicembre 2012 at 14:10

    Ciao,c'è un premio-amicizia x te da ritirare
    Ciao Dany 😀

    Rispondi
    • zuccherofarina says

      3 Dicembre 2012 at 21:02

      grazie

      Rispondi
  3. elisabetta pendola says

    2 Dicembre 2012 at 18:04

    da me si chiamano all'uccelletta ma sono proprio questi!!! 🙂

    Rispondi
  4. Alessia says

    3 Dicembre 2012 at 17:36

    haha..forse non passo da un po' ma ho notato un po' di cambiamenti nel blog..testata nuova, segnalazione di vini e loro profilo..evviva! mi piacciono questi cambiamenti.
    🙂

    Rispondi
    • zuccherofarina says

      3 Dicembre 2012 at 21:02

      mi piace cambiare! Anche troppo a volte 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress