zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Kringle estone

3 Dicembre 2012 by zuccherofarina 8 Comments

Spread the love
Piatto Tapinassi Tazza GreenGate Tessuto Busatti

Fino a poco tempo fa non conoscevo questo dolce e non avevo avuto occasione di assaggiarlo. L’ho scoperto sfogliando una rivista di cucina e lì mi sono ispirata… Ovviamente, as usual, ho modificato la ricetta secondo i miei gusti e quelli dei miei commensali..

Trattandosi di un dolce di origine nordica ho optato per una miscela di farine. I pani “nordici” sono spesso scuri, integrali e con i semi.

 

Ingredienti:

140 g di farina d’orzo
160 g di farina di manitoba
4 g di malto d’orzo (poco meno di un cucchiaino)
1/2 bustina di lievito di birra secco
4 cucchiai di miele agli agrumi
150 ml di latte
1 uovo
30 g di burro

Per la farcia:

2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
nocciole
50 g di cioccolato fondente pralinato
burro fuso

Amalgamare le farine e il malto d’orzo ( da quando l’ho trovato nel negozio bio del centro commerciale lo uso quasi sempre quando panifico, migliora il profumo e l’impasto). Aggiungere l’uovo. Intiepidire il latte e sciogliervi il miele con il lievito secco, aggiungere al precedente impasto. unire il burro a temperatura ambiente.

Lasciare lievitare l’impasto al caldo per 1- 2 ore.

Riprendere il tutto e stendere l’impasto in un rettangolo, spennellare con burro fuso. cospargere con lo zucchero mischiato alla cannella e distribuirvi la nocciole e  i pezzettini di cioccolato tagliati grossolanamente.

Arrotolare su stesso e con un coltello affilato tagliare per il lungo.
Unire le due parti formando una treccia e chiudere a ghirlanda. io ho lasciato un cilindro al centro per evitare che con la lievitazione il buco  si chiudesse.

Lasciare lievitare per 45 minuti circa e infornare a 180°C per circa 20 minuti.
A piacere, prima di infornare, si può spennellare con tuorlo d’uovo e latte e cospargere di zucchero.

A me è piaciuto tantissimo e lo rifarò presto sperimentando altre versioni!

W il kringle 🙂
chissà come si pronuncerà.. all’inglese  “cringol” o alla estone… come?!!

Nota: le pieghe dell’intreccio dovrebbero risultare più evidenti ma, avendo utilizzato io pezzetti di cioccolato e nocciole intere l’impasto al momento del taglio si è “aperto”.  Poco importa perchè così è stato moltoooooooo più goloso :); infine l’arrotolamento non è stato molto stretto per lo stesso motivo.

Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di Fabiola, davvero originale  e divertente!

La categoria per cui concorro è “scarpe sportive”.. per me le scarpe “sportive”, di questa stagione, sono un paio di stivali  a tacco basso (non rasoterra) in pelle, li ho da diverso tempo e con un po’ di manutenzione sono ancora belli e comodi, ci infilo il pantalone dentro, stanno bene con maxi pull e leggins.. insomma iper versatili come questo dolce!
Un impasto semplice, veloce e pratico da realizzare. Adatto a tutti e anche a chi è inesperto. Farcito in modi diversi è sempre buono!
Non richiede piattini e forchette e si può mangiare in ufficio a merenda, in metropolitana mentre si va al lavoro  ma anche regalare per queste festività Natalizie

Non escludo di fotografare gli stivali.. ah ah ah

 

Filed Under: Cucina, Natale, Pane Tagged With: etnico

« Fagioli all’uccelletto e alici marinate
Frittata di zucchine veloce.. -10 giorni alla chiusura del contest »

Comments

  1. Puffin Incucina says

    3 Dicembre 2012 at 20:35

    Deve essere buonissimo!! brava!

    Rispondi
  2. BARBARA says

    3 Dicembre 2012 at 20:37

    Non lo conoscevo proprio, mi credi?

    Rispondi
  3. Valentina says

    3 Dicembre 2012 at 20:38

    non l'avevo mai sentito ma deve essere squisito!

    Rispondi
  4. zuccherofarina says

    3 Dicembre 2012 at 21:00

    è stata una scoperta anche per me!

    Rispondi
  5. Federica says

    3 Dicembre 2012 at 21:07

    Mi piace la tua variazione sulle farine per un dolce dal gusto più rustico. Dev'essere buonissimo con quel goloso e profumato ripieno. Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  6. Fabiola says

    4 Dicembre 2012 at 7:21

    Grazie di cuore, inserita….

    Rispondi
  7. Nicoleta - Agenda di Nico says

    4 Dicembre 2012 at 8:05

    Deve essere buono questo dolce estone! Mi piace…salvo la ricetta!
    ciao !

    Rispondi
  8. sississima says

    4 Dicembre 2012 at 15:09

    ha un aspetto magnifico, un abbraccio SILVIA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress