zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Colombine senza stampo

24 Marzo 2013 by zuccherofarina 13 Comments

Spread the love
Con poco anticipo visto l’imminente Pasqua eccomi con la ricetta delle colombine senza stampo. L’anno scorso ve le avevo proposte con gli stampini di carta in questa  e quest’altra versione ma quest’anno il solito grossista non le ha vendute al dettaglio nel picco negozio adiacente. Ne hanno preparate di meno e noi piccoli consumatori finali siamo rimasti fregati! 🙁
Ad ogni modo ricordavo questa ricetta già vista in rete lo scorso anno. Grazia a Papum che l’ha condivisa con noi.
Ingredienti per 10 pezzi:
Per l’impasto:
500g di farina Manitoba

150g di acqua calda

100g di zucchero
100g di burro
2 uova
1 tuorlo
1 bustina di vanillina 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 arancia (la scorza grattugiata)
5 g di sale
20g di lievito di birra
Per la Glassa:
100g di zucchero semolato
50g di farina
acqua q.b.
Per Cospargere:
zucchero semolato q.b.
zucchero a velo q.b.
Sciogliere in metà acqua il lievito di birra, aggiunger tutti gli altri ingredienti e dosare  gradualmente l’acqua. Lavorare il composto fino ad ottenere una palla elastica. Lasciare lievitare fino al raddoppio coperto dalla pellicola trasparente.
Dividere l’impasto in 10 pezzi da circa 100 g l’uno. Rigirare ogni singolo pezzo su se tesso ripiegandolo tre volte. Dividere l’impasto a metà. Una parte formerà il corpo e l’altra le ali.
Per le ali stendere un bastoncino lungo e dargli la forma a ferro di cavallo. Disporlo sulla carta da forno, lavorare l’altra pallina di impasto  lasciando la parte centrale più gonfia ( come se fosse un mattarello). Posizionare uno dei due incavi sulle ali (sarebbe il collo) e lasciare lievitare per circa un’ora, fino al raddoppio.
Preparare la glassa miscelando zucchero, farina e acqua q.b. fino ad ottenere una miscela densa che non  coli. Spennellare le colombine. Cospargere con lo zucchero semolato e con lo zucchero al velo.
Infornare a 180° C per circa 10 minuti.
Questo è l’interno:

sono morbidissime e davvero fragranti. L’unica cosa è che le mie più che colombine somigliavano a dei polli, sono venute abbastanza grandi. La prossima volta farò delle palline da 75/80 g l’una.
Per vedere le foto passo passo del procedimento rimando al post di Papum.

 

Sono squisite sia naturali che farcite con confettura o crema al cioccolato. Una colazione super ricca!

Buona settimana!

Filed Under: Cucina, pasqua Tagged With: colomba

« Caramelle lattemiele al limone naturali
Colomba al prosecco glassata di cioccolato e Buona Pasqua »

Comments

  1. Federica says

    24 Marzo 2013 at 20:52

    Ho fatto la colomba di Papum lo scorso anno ed è davvero molto buona. Sono bellissime così piccine 🙂 Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  2. Puffin Incucina says

    24 Marzo 2013 at 20:55

    Devono essere buonissime!!! complimenti, capisco non facile trovare gli stampini…un bacione!!!

    Rispondi
  3. Natalia says

    25 Marzo 2013 at 6:49

    Questa ricetta la devo provare inoltre senza stampo è venuta lo stesso molto carina, anzi, se non avessi letto il titolo avrei pensato che lo stampo c'era ma diverso dal solito! LA forma è perfetta per una colomba! Baci.

    Rispondi
  4. Lu.C.I.A. says

    25 Marzo 2013 at 7:01

    Ciao!
    Ehehehe. mentre leggevo il tuo post (e ora mentre scrivo…) indovina cosa sto mangiando??? Si si, proprio questa colombina…. proprio in questi minuti l'ho pubblicata anche io sul mio blog…. L'unica variazione che ho fatto io è quella del lievito… ne ho usato davvero poco… e di conseguenza ho allungato di molto i tempi… però… ne vale la pena! E' risultata una colombina davvero leggera, non si sente per niente il lievito… e si mantiene inalterata per giorni!
    PS: le mie però assomigliano a tacchini farciti… eppure le ho fatte di 80 gr…. ahahahah

    Rispondi
  5. Valentina says

    25 Marzo 2013 at 7:23

    buone!!! mia manchera' qui la colomba!

    Rispondi
  6. Memole says

    25 Marzo 2013 at 8:38

    Che buone!!!

    Rispondi
  7. Casale Versa says

    25 Marzo 2013 at 8:40

    TI INVITIAMO AD ISCRIVERTI AI NOSTRI CONTEST!
    speriamo tu faccia parte della nostra grande famiglia, partecipando con una ricetta adatta ai nostri prodotti!
    La famiglia di Cà Versa

    Rispondi
  8. Ritroviamoci in Cucina says

    25 Marzo 2013 at 8:48

    Da qualche giorno meditavo se fosse possibile fare delle colombine senza stampo perchè io ce l'ho, ma è troppo grande e dovrei fare una colomba enorme. Queste che vedo qui ti dirò che quasi quasi mi fanno anche più simpatia di quelle classiche. Bella idea!

    Rispondi
  9. Emily Z. Alioto says

    25 Marzo 2013 at 11:11

    Anche per me sono più belle queste colombe di quelle uscite dai classici stampi, ti ringrazio della ricetta che prendo molto volentieri!Ciao!

    Rispondi
  10. muffins says

    25 Marzo 2013 at 13:07

    Per essere senza stampo ti è venuta davvero bellissima!

    Rispondi
  11. zuccherofarina says

    25 Marzo 2013 at 14:01

    Ma grazie! Siete troppo gentili 🙂
    in casa mia li hanno chiamati "polli" 🙂
    ah ah

    Rispondi
  12. sississima says

    26 Marzo 2013 at 17:47

    deliziose e così soffici, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  13. Lory says

    29 Marzo 2013 at 7:29

    Interessante questa tua versione senza stampi. Me la segno, anche se vorrei rifare quella classica… :o)
    Complimenti e Buona Pasqua!
    Lory

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress