zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Lasagne prosciutto cotto, scamorza e besciamella

13 Settembre 2010 by zuccherofarina 19 Comments

Spread the love

 

 

Le lasagne per me sono quelle “classiche per eccellenza” con ragout alla bolognese e besciamella. Le ho viste spesso in tanti blog con altre farciture: dalla ricotta e spinaci, al pesto, con il radicchio… ma io non ho mai provato a farle in alcuni di questi modi. Ora basta! Mi sono decisa a dare uno strappo alla mia regola! Le lasagne da oggi potranno avere diversi ripieni anche nella mia cucina!Il primo dei miei esperimenti ( non ho osato molto, lo so ^_^ ) è la lasagna con prosciutto, scamorza e besciamella!

Ingredienti per 4 persone:

1 confezione di pasta fresca stesa per lasagne (io ho usato la sfoglia grezza della r**a)
250 g di prosciutto cotto
200 g di scamorza affumicata

Per la besciamella:

500 ml di latte
50 g di burro
1 cucchiaio di farina
Noce moscata

Ho stemperato la farina con il burro fuso ed aggiunto gradatamente il latte fino a portare ad ebollizione mescolando di continuo per evitare la formazione di grumi. Una volta rassodata ho grattugiato un pizzico di noce moscata (fate attenzione a non esagerare perché potrebbe diventare tossica in quantità eccessive).

Ho disposto in teglia uno strato di pasta, la scamorza tagliata a fettine, il prosciutto cotto e la besciamella ed ho proseguito così fino all’esaurimento degli ingredienti. Come ultimo strato ho concluso con una sfoglia di pasta .

Ho cotto a 200°C per circa 30 minuti coprendo la teglia con carta di alluminio poi ho lasciato in forno per altri 10 minuti scoperto per far dorare meglio la lasagna.

Che dire.. era buonissima e.. ^-^ avrei dovuto trovare prima il coraggio di sperimentare nuove farcie! Che questa sia la prima di una lunga serie!

Con questa ricetta partecipo al contest di Benedetta “ Tutto quello che avreste sempre voluto cucinare ma non avete mai osato fare davvero”

 

 

 

Filed Under: Cucina, Primo

« Key Lime Pie
Torta morbidona alle mandorle senza glutine e lattosio »

Comments

  1. Federica says

    14 Settembre 2010 at 6:33

    Per me che non amo il ragù invece, questa lasagna alternativa è moooooooolto golosa. Mi piace il gusto affumicato della scamorza. Un bacio, buona giornata

    Rispondi
  2. Benedetta says

    14 Settembre 2010 at 7:01

    Grazie mille di aver partecipato!
    ti ho gia' inserito in elenco, grazie ancora e a presto!!!

    Benedetta

    Rispondi
  3. pagnottella says

    14 Settembre 2010 at 7:12

    Anch'io non ho mai preparato le lasagne…
    la tua ha un ottimo aspetto, mia madre le prepara nella maniera classica, perchè non provare una nuova versione!?
    Baci

    Rispondi
  4. Valleaz says

    14 Settembre 2010 at 7:32

    Buonissimaaaaa! 😛 😛 😛
    Ne è rimasto un pezzettino?? 😛

    Rispondi
  5. lucy says

    14 Settembre 2010 at 8:04

    ma questa si che è una vera delizia del palato! mammaia cosa vedono i miei occhi e non si può certo chiamarle solo lasagne!

    Rispondi
  6. Luciana says

    14 Settembre 2010 at 10:44

    Ma ciao tesoro!!! hai fatto benissimo a fare uno strappo alla regola!!! le lasagne alla bolognese son le lasagne alla bolognese…ma queste non hanno nulla da invidargli!!! fantatsiche!!! baci baci :-p

    Rispondi
  7. giulia pignatelli says

    14 Settembre 2010 at 11:04

    buona questa lasagna bianca!!! grazie per la dritta!

    Rispondi
  8. stefania.confidential says

    14 Settembre 2010 at 11:46

    Sono molto buone anche con diversi ingredienti ..come le tue !

    Rispondi
  9. Lady Boheme says

    14 Settembre 2010 at 12:06

    Le tue lasagne sono superlative!!! Una combinazione di ingredienti fantastica!!! Complimenti, un bacio e felice giornata

    Rispondi
  10. Juana says

    14 Settembre 2010 at 12:40

    La scamorza me encanta!, tu lasagna es digna de una "chef"…
    Muchos besos!

    Rispondi
  11. chamki says

    14 Settembre 2010 at 13:40

    Ma che brava che hai osato! e come hai cominciato bene!

    Rispondi
  12. Imbini Pasticcini says

    14 Settembre 2010 at 13:43

    wowww che bontà!!!ha una faccia bellisssssssssssssssssimaaaaaaaaaaaaaa!!!=D
    hai usato tutti ingredienti che io adoro…proverò a farla sicuramente…io in effetti è da 3 o 4 anni che mi sono lanciata e provo a fare le lasagne a diversi gusti…bè una più buona dell'altra!=D poi è vero anche che quelle alla bolognese sono le lasagne per eccellenza però ogni tanto..per cambiare un pò sono strabuonissime anche le altre non tradizionali diciamo!
    bè complimentissimi per questo stupendo piatto e a presto vale!

    Rispondi
  13. Kat says

    14 Settembre 2010 at 15:01

    buone! io le ho fatte con le verdurine, ma sono della tua stessa filosofia, da buona bolognese!

    Rispondi
  14. ady happyborn says

    14 Settembre 2010 at 18:39

    bellissima idea, io ci faccio la pasta così, ma le lasagne devono essere strepitose. baci

    Rispondi
  15. viola says

    14 Settembre 2010 at 19:09

    Versione davvero interessante. Tutta da provare. Dev'essere buonissima.
    Un abbraccio e a presto

    Rispondi
  16. Le pellegrine Artusi says

    15 Settembre 2010 at 7:14

    Hai fatto un abbinamento davvero gustosissimo, brava ciao Simona e Claudia

    Rispondi
  17. Zucchero e Farina says

    15 Settembre 2010 at 7:35

    @ Federica: si la scamorza gli da un tocco gustoso ed è un’ottima alternativa al ragout! Bacio

    @ Benedetta: temevo di non farcela! È carinissimo il tuo contest

    @ Pagnottella: la fortuna aiuta gli audaci! Sto già pensando ad una nuova versione!

    @ Valleaz: la lasagna non dura mai in casa mia…  La prox volta te ne tengo un po’ da parte!

    @ Lucy: grazie! Bacio

    @ Luciana: grazie! Bacio

    @ Giulia: giusto, lasagna bianca! Un ottimo primo per chi magari è allergico al pomodoro. Bacio

    @ Stefania: grazie! Bacio

    @ Lady Boheme: grazie! Bacio

    @ Juana: grazie! Sei troppo gentile! Bacio

    @ Chamki: l’ispirazione me l’hai data tu vedendo le tue lasagne.. bacio

    @ Imbini pasticcini: è bello sbizzarrirsi in cucina giocando con i piatti più classici! Bacio

    @ Kat: Buone anche con le verdure! Bacio

    @ Ady Happyborn: alla pasta non avevo mai pensato, grazie dell’idea! Bacio

    @ Viola: è sfiziosa ma allo stesso tempo buona e gustosa come la classica! Bacio

    @ Le Pellegrine Artusi: grazie! A presto

    Rispondi
  18. Gunther says

    15 Settembre 2010 at 12:13

    faccio parte anche io di quel gruppo a cui non piace la salsa di pomodori e queste lasagne mi piacciono molto

    Rispondi
  19. speedy70 says

    15 Settembre 2010 at 14:20

    Adoro le lasagne e queste sono strepitose!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress