zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Pane dolce alla cannella con lievito madre

29 Settembre 2010 by zuccherofarina 24 Comments

Spread the love
Questo è il mio primo esperimento con il lievito madre.. ne avevo sempre sentito parlare, l’avevo visto fare anche in televisione ma non avevo mai pensato di farlo.. forse qualche anno fa avrei detto: “Ma cos’è? Dove si compra?”
Ringrazio la cara Giulia che mi ha spiegato il suo metodo per ottenere il lievito liquido ma forse ho sbagliato qualcosa e non è ben fermentato. Da liquido l’ho trasformato in solido ed ora mi ritrovo il frigorifero pieno! Cominciando il procedimento ai primi di settembre dopo i vari rinfreschi l’ho utilizzato venerdì per la prima volta.
Ho scelto la ricetta del pane dolce alla cannella trovata sul sito kucinare . Oltre ad adorare la cannella ho pensato (ma forse non c’entra nulla.. anzi, che ne dite voi esperte?) che facendo un pane dolce  avrei diminuito il rischio che fosse acido, cosa che ho letto succede ai primi utilizzi del lievito madre.
Riporto la ricetta, nel procedimento ho fatto alcune variazioni:
Impasto

1/2 cup lievito naturale
4 ¾  cup farina
1 1/4 cup acqua
¾  cup latte
2 cucchiai burro fuso
1 cucchiaino e mezzo di sale
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio cannella macinata

Farcitura

2 cucchiai cannella macinata
½  cup zucchero
Questo pane l’ho realizzato seguendo tre fasi:
Fase 1 – venerdì sera h 22

Ho impastato  il lievito naturale con 1 cup farina e 1/2 cup di acqua. Ho fatto lievitare tutta la notte.
Fase 2 – sabato mattina h 8:00
Ho aggiunto all’impasto lievitato 1 cup di farina e 1/2 cup di acqua.
Fase 3 – sabato sera h 20:00
Mescolare il latte tiepido con lo zucchero, il sale, la cannella e il burro. Aggiungerli al lievito riattivato insieme a 2  ¾ cup farina.
Lavorare fino ad avere un impasto omogeneo ed elastico.  Dopo aver dato la prima impastata a mano ho messo il composto nella macchina del pane per migliorarne il risultato.
In una ciotola mescolare lo zucchero e la cannella messi da parte per la farcia.
Ho steso con le mani la pasta per ottenere un singolo rettangolo delle dimensioni dello stampo da plumcakes. Ho distribuito lo zucchero mescolato alla cannella sul rettangolo di pasta e l’ho arrotolato su se stesso.
Ho disposto l’impasto nello stampo con carta da forno e fatto lievitare fino al raddoppio. L’ho messo nel forno spento tiepido a lievitare.
Dopo circa un paio d’ore ho cotto il pane a 200 °C per circa 25 minuti.
Il risultato? Il pane era buono e  per nulla acido. Forse la fortuna del principiante 😉

Filed Under: Cucina, Pane Tagged With: spezie

« Plumcakes glassato al caffè con mandorle e noci
Fantasia al caffè e farina di riso »

Comments

  1. Fabiola says

    29 Settembre 2010 at 6:36

    io non ti posso dare nessun consiglio mai fatto…

    Rispondi
  2. Damiana says

    29 Settembre 2010 at 6:37

    L'hai utilizzato davvero bene il tuo bimbo..Ottima scelta,immagino il profumino che ha invaso la casa!!Davvero invitante,complimenti e buona giornata cara!

    Rispondi
  3. stefy says

    29 Settembre 2010 at 6:51

    Ma che buono!!!!!!!!Il bimbo del lievito madre è un'alleato prezioso….un abbraccio…stefy

    Rispondi
  4. Federica says

    29 Settembre 2010 at 7:29

    snif snif snif…il profumino della cannella arriva fino a quiiiiiiiiiiii! Non oso immaginare la bontà, complimenti.
    Con il lievito madre sono totalmente negata, solido o liquido nelle mie mani muore tutto! boh…Un bacione

    Rispondi
  5. Giusy says

    29 Settembre 2010 at 7:54

    Ciao buona giornata!! Questo pane mi piace veramente tanto! Ricetta copiata!! Baci a presto

    Rispondi
  6. Blueberry says

    29 Settembre 2010 at 10:31

    Super! Ci farei merenda con una bella spalmata di confettura alla ciliegia! 😉 cosa ne dici?

    Rispondi
  7. Lady Boheme says

    29 Settembre 2010 at 10:48

    Deve essere una vera delizia e profumatissimo!!! Complimenti tesoro, un abbraccio e felice giornata

    Rispondi
  8. Silvia says

    29 Settembre 2010 at 10:59

    Mi piace tanto la cannella, la metterei ovunque.
    Bravissima, anche tu alle prese con il lievito madre..mi sento così incapace 🙁
    Quel pane dolce sembra proprio buono!!

    Rispondi
  9. viola says

    29 Settembre 2010 at 11:06

    Che buono il pane alla cannella. Mi piace moltissimo.
    Peccato non avere il lievito madre.
    Delizioso davvero.
    Un bacione e buona giornata

    Rispondi
  10. Zucchero e Farina says

    29 Settembre 2010 at 11:09

    @ Fabiola. grazie lo stesso!

    @ Damiana: si il profumo di cannella era ovunque!

    @ Stefy: hai ragione! Sono contenta di averlo fatto. bacio

    @ Federica: penso che anche la fortuna conti molto! 😉 bacio

    @ Giusy: copia! bacio

    @ Bluberry: direi che è perfetto! Vengo per la meranda insieme al pane allora.. prepara la confettura! bacio

    @ Lady Bhoeme: grazie! Una buona giornata anche a te

    @ Silvia: non sentirti incapace.. io pensavo fosse una follia fino a poco tempo fa 🙂 bacio

    @ Viola: grazie! Penso si possa fare anche con quello di birra. Il mio è un lievito giovane.. appena nato. Quando invecchia un po' se vuoi te ne posso spedire un po'!
    bacio

    Rispondi
  11. Luciana says

    29 Settembre 2010 at 11:31

    Com'è aromatico questo pane alla cannella, io non ho il lievito madre ma so che se si cura bene può dare grandi soddisfazioni!!! complimenti!!! un bacione 😀

    Rispondi
  12. lucy says

    29 Settembre 2010 at 15:23

    ammiro sempre qui lavora con la pasta madre che riesce a curarla, complimenti sembra venuto tutto buonissimo!

    Rispondi
  13. Manuela says

    29 Settembre 2010 at 15:39

    Caspita che meraviglia !!! E quel vasetto di lievito madre è perfetto!! Bravissima!! Bacioni.

    Rispondi
  14. Le pellegrine Artusi says

    29 Settembre 2010 at 16:20

    Bellissimo questo pane con il lievito madre mi sembra che ti sia venuto benissimo. Brava ciao il prossimo mercoledì pubblicherò qualcosa con il lievito madre grazie per avermi informata dell'iniziativa

    Rispondi
  15. Juana says

    29 Settembre 2010 at 17:08

    Hay, que pan a la canela tan apetitoso!!!
    Te ha salido muy bien..
    Besitos!

    Rispondi
  16. Alice4161 says

    29 Settembre 2010 at 17:09

    Che buonoooo!!

    ciao

    Rispondi
  17. letizia says

    29 Settembre 2010 at 17:48

    Bellissimo questo pane, e poi io adoro il lievito madre, vedrai che ti troverai bene…basta partire e non ti fermi più…brava!!!

    Rispondi
  18. Kat says

    29 Settembre 2010 at 19:16

    se qualche anima generosa mi spiega come fare il benedetto lievito madre sarei molto felice! 🙂
    bello il tuo pane e la cannella sembra perfetta!!!

    Rispondi
  19. speedy70 says

    29 Settembre 2010 at 19:26

    Magnifico, veramente una delizia, con la cannella che adoro!!!

    Rispondi
  20. meggY says

    29 Settembre 2010 at 19:28

    Wow che meraviglia!E che profumino di cannella!Direi che come primo esperimento ti è riuscito benissimo!!Baci

    Rispondi
  21. I VIAGGI DEL GOLOSO says

    29 Settembre 2010 at 20:35

    Adoriamo la cannella e chissà che magica bontà… complimenti ciao bacioni…

    Rispondi
  22. giulia pignatelli says

    30 Settembre 2010 at 5:07

    Carissima!!! e ti lamenti?!?! MA sai che mostri si potrebbero sfornare al primo utilizzo? Sei stata molto brava e hai fatto bene a trasformare la pasta in solida se così ti sentivi più sicura. Che poi il bello del lievito liquido è anche quello, quando vuoi, in base alla ricetta, torna solido 😉 Comunque sei stata proprio brava per essere la prima volta!!!

    Rispondi
  23. Chiara says

    30 Settembre 2010 at 5:32

    ottimo con una buona marmellata home made…Buona giornata…

    Rispondi
  24. Zucchero e Farina says

    30 Settembre 2010 at 13:44

    Grazie a tutti!

    bacio

    Rispondi

Rispondi a Fabiola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress