zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Panini arrotolati con lievito madre

6 Ottobre 2010 by zuccherofarina 16 Comments

Spread the love

 

Anche questo mercoledì pubblico una ricetta con il lievito madre! Me ne ritrovo in casa una quantità talmente notevole che il mio appartamento si sta trasformando in una panetteria 🙂
La ricetta che vi propongo oggi è di questi panini arrotolati, la ricetta è di mamma e prevede l’utilizzo del lievito di birra che io ho sostituito con la pasta madre. Forse per questo motivo il risultato è stato diverso dal suo!
Ingredienti per 16 panini
100 g di pasta madre
150 g di farina di Manitoba
250 g di farina bianca
3 cucchiai di olio di oliva
Acqua qb
1 cucchiaino di sale
Fase 1 :
Ho rinfrescato la pasta madre con 100 g di farina di Manitoba e parte dell’acqua. Ho lasciato riposare 12 ore circa
Fase 2:
Ho aggiunto la restante farina, l’acqua il sale e l’olio ed ho amalgamato fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto, ho preferito utilizzare la macchina del pane perché a mano rimaneva un po’ grumoso. Ho lasciato riposare qualche ora.
Fase 3:
Ho diviso l’impasto in 8 parti e successivamente in altre 8. Ho steso la pasta formando dei piccoli rettangoli che ho arrotolato su se stessi. Con un coltello ho fatto dei tagli ai panini. Ho lasciato riposare per circa mezz’ora e prima di infornare ho spennellato con  il latte.
Ho cotto a 200°C per circa 20 minuti girando i panini a metà cottura.

Filed Under: Cucina, Pane

« Muffin al cioccolato con gocce di cioccolato di Nigella Lawson
Cernia infarinata su letto di zucchine »

Comments

  1. Federica says

    6 Ottobre 2010 at 7:06

    Che belli queti panini, una forma molto simpatica. Sicuramente ancora più buoni con il leivito madre. Un bacio

    Rispondi
  2. stefania says

    6 Ottobre 2010 at 7:19

    Sono bellissimi questi panini sono giorni che penso di prepararmi il mio lievito madre….visto come sono belli questi, chissà !!! ciao

    Rispondi
  3. Scarlett: says

    6 Ottobre 2010 at 7:24

    immagino il profumo sparso per casa…brava staccherei volentieri un pezzetto di pane adesso per gustarlo cosi' al naturale…bacioni e complimenti

    Rispondi
  4. Ylenia says

    6 Ottobre 2010 at 8:07

    Ma che belli questi panini!! Mi piace la forma e chissà che odore emanano appena sfornati… mmmh… bravissima a te e a tua madre per la ricetta. Invidio voi che avete il lievito madre, io non ho il coraggio di cimentarmi. ^_^

    Rispondi
  5. Greta says

    6 Ottobre 2010 at 9:13

    Ma che belli, sono tenerissimi!! e se volessi farli con il lievito di birra come la tua mamma quanto ce ne vorrebbe? Buona giornata ciao

    Rispondi
  6. Silvia says

    6 Ottobre 2010 at 9:26

    Bellissimi questi panini!!
    Sempre brava!!

    Rispondi
  7. Lady Boheme says

    6 Ottobre 2010 at 9:34

    Complimenti per questi panini fantastici, mi piacerebbe tanto assaggiarne uno!!!! Bravissima, un abbraccio

    Rispondi
  8. valerioscialla says

    6 Ottobre 2010 at 10:19

    uhm sembrano così fragranti!! Bravissima, un giorno ci provo anche io a fare il pane in casa.

    Rispondi
  9. Simo says

    6 Ottobre 2010 at 12:07

    Belli e croccantini in superficie, brava!!!!!
    E' un pò che il mio lievito madre è a riposo……

    Rispondi
  10. foodtravelandwine says

    6 Ottobre 2010 at 13:11

    Mamma mia….il tuo panini e meraviglioso!!….Bravissima!!….Abrazotes, Marcela

    Rispondi
  11. Kat says

    6 Ottobre 2010 at 13:13

    Tesoro ma sei una produzione continua!!! I panini hanno un aspetto troppo invitante…questa pasta madre sa' da fare, ciao!

    Rispondi
  12. Luciana says

    6 Ottobre 2010 at 13:57

    Ah ah che forte che sei!!! quindi il lievito madre si sta moltiplicando??? complimenti per la ricetta, questi panini sono troppo belli!!! un bacione :-))

    Rispondi
  13. ady happyborn says

    6 Ottobre 2010 at 15:32

    c'è qualcosa di più buono del pane? neinte, in assoluto, forse solo la pizza margherita ma sempre di lievito e farina si tratta. un bacio

    Rispondi
  14. Damiana says

    6 Ottobre 2010 at 16:02

    Che belli..soprattutto saranno buonissimi!!Sono venuti una meraviglia!!Complimenti davvero!!

    Rispondi
  15. Zucchero e Farina says

    6 Ottobre 2010 at 19:17

    Grazie a tutti, si il lievito aumenta sempre di più 🙂

    @ gabri: per 500 g di farina è necessaria una bustina di lievito secco (7 grammi)

    baci

    Rispondi
  16. viola says

    6 Ottobre 2010 at 19:45

    Bellissimi….Peccato non avere il lievito madre. Posso solo stare a guardare…
    Bravissima come sempre.
    Un abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress