zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

IL PANDORO

2 Dicembre 2011 by zuccherofarina 30 Comments

Spread the love

Ci pensavo già dall’anno scorso ma poi non ero riuscita a trovare lo stampo. Quest’anno mi sono mossa per tempo e l’ho acquistato in internet.

Da bambina avevo occhi solo per il pandoro, non amavo canditi e uvette, e questo dolce era il mio preferito.
I miei nonni materni abitano tra Mantova e Verona e durante le festività non ricordo di aver mai visto sulla loro tavola il panettone.

Veniamo alla ricetta che ho visto da Betty e che è stata presa da cookaround dove ci sono tutti i passaggi ben fotografati.
Di seguito la copio tale e quale, non ho fatto alcuna modifica, le mie annotazioni in rosso:

Per chi non ha la pasta madre, questa è la biga con il lievito di birra:
FARINA GR. 100
LIEVITO D BIRRA GR. 25
LATTE TIEPIDO GR. 50 (se serve aggiungetene un po’ ) io un filo meno
Sciogliere il lievito in metà del latte, impastare il tutto e mettere a lievitare in un posto tiepido per 12 ore, trascorso questo tempo, seguire il procedimento della ricetta

Ingredienti :

Impasto:
350 g, farina (io ho usato 280 g di Manitoba e 70 g farina di forza molino rossetto)
2 tuorli *
4 uova intere *
50 g. burro a temperatura ambiente
130 g. zucchero 
175g. pm rinfrescata e bene in forza (io la biga)
6g. sale
Acqua q.b. ( 50 gr. Circa ) non l’ho messa
2 stecche di vaniglia 

Per la sfogliatura:
burro gr 220
miele gr 15
cioccolato bianco sciolto 3 quadratini 


Procedimento:
impastare per cinque minuti la p.m.   (io la biga) con i 2 tuorli
aggiungere la farina, il sale 
sbattere le uova con lo zucchero e aggiungerlo all’impasto poco per volta
quando ha formato la palla, aggiungere il burro a temperatura ambiente poco per volta
quando il burro si è incorporato, aggiungere poco per volta l’acqua
l’impasto deve risultare liscio e ben legato.

Messo in ciotola a lievitare tutta la notte ( Io inizio h.21, fine h 9)

Nel mentre ho sbattuto 
220 g. di burro con i semini di due stecche di vaniglia, 
15g. di miele 
3 quadratini di cioccolato bianco sciolto

Ho amalgamato bene e messo in frigo tutta la notte sigillato da pellicola.
La mattina l’ho levato dalla ciotola e appiattito tra due fogli di pellicola e rimesso in frigo

Quindi alle 7.30 ho ripreso il primo impasto che era bello cresciuto, e ci ho aggiunto 40g. di pm sciolta in 20g. di acqua e riportato a incordatura. IO NON L’HO FATTO NON SI CAPIVA COSA FARE SE SI USAVA LIEVITO DI BIRRA

 

lasciato riposare 15’ e ho allargato sullo spiano e fatto i giri di pieghe, 3 pieghe a tre. il burro non deve uscire dalla pasta altrimenti in fase di lievitazione vi ritrovate con il burro liquido ai bordi dello stampo.

Formare la palla e mettere nello stampo imburrato , mettere a lievitare alla temperatura di 24° / 26°  (io 21, quella che avevo in casa)  fino a che l’impasto raggiunge il bordo

 


cuocere in forno a 160° con fessura i primi 30’, poi a 150° sempre a fessura. A me non si cuoceva mai.. è stato dentro 1 ora a 150° con fessura
Ho sformato la mattina dopo. Questa la fetta:

 

INFINE VI RICORDO IL MIO CONTEST CHE SCADE IL 18 DICEMBRE

Con questo è tutto, buon week end e a presto. Un giro da voi lo farò in serata quando rientra l’assaggiatore che tiene un po’ zolletta 🙂

baci baci

Filed Under: Cucina, Natale Tagged With: pandoro & panettone

« ECCO I PREMI DEL CONTEST.. VI CONVIENE GUARDARE!
I MIEI 7 LINK… »

Comments

  1. Kat says

    2 Dicembre 2011 at 11:24

    WOWWW!! Fantasmagorico!! Anzi bellissimo e chissa' che soddisfazione!!
    Dove hai comprato lo stampo, e' tanto che ci penso anch'io ma senza la forma come si fa…
    ma quindi alla fine ci son volute 24 ore?
    Baci e buon week end anche a voi 🙂

    Rispondi
  2. Federica says

    2 Dicembre 2011 at 11:40

    Che spettacolo, è magnifico 🙂 L'ho fatto due anni fa, un lavoro lungo ma che soddisfazione. Complimenti davvero, un bacione e buon we

    Rispondi
  3. Mary says

    2 Dicembre 2011 at 11:43

    wowo che bella il tuo pandoro.

    Rispondi
  4. arabafelice says

    2 Dicembre 2011 at 11:43

    Bellissimo!
    Ancora non trovo il coraggio di cimentarmici, ma nemmeno ho lo stampo…

    Rispondi
  5. Stefania says

    2 Dicembre 2011 at 12:19

    veramente bello, non ho lo stampo però….

    Rispondi
  6. Ilaria says

    2 Dicembre 2011 at 12:29

    Non so perchè ma mettermi alla prova con il pandoro mi sembra sempre una cosa troppo complicata pe me… compliemnti!

    Rispondi
  7. Francesca says

    2 Dicembre 2011 at 12:39

    Che dire…. meraviglioso!!
    Grazie per aver partecipato al contest!!

    Un bacio

    Rispondi
  8. Federica says

    2 Dicembre 2011 at 12:46

    favoloso!bravissima!!!!!!!!!

    Rispondi
  9. piccoLINA says

    2 Dicembre 2011 at 13:22

    Urca che bellezza, ti e' venuto veramente una meraviglia! Io adoooooro il pandoro!
    Buon fine settimana
    Paola

    Rispondi
  10. Meggy says

    2 Dicembre 2011 at 13:43

    Mi sento male .. sotto le feste non ho occhi che per il pandoro .. fantastico, bravissima!Un bacione

    Rispondi
  11. Patrizia says

    2 Dicembre 2011 at 13:50

    Complimenti davvero per questo capolavoro!!! Bravissima! Un bacione!

    Rispondi
  12. Vanessa says

    2 Dicembre 2011 at 13:50

    Bellissimo!!!!…io non l'ho mai fatto!!!…devo provarci!!!!

    Rispondi
  13. Giovanna says

    2 Dicembre 2011 at 14:13

    che brava che sei il tuo pandoro è strepitoso

    Rispondi
  14. Nani e Lolly says

    2 Dicembre 2011 at 14:33

    Complimentoni!Buonissimo!

    Rispondi
  15. Natalia says

    2 Dicembre 2011 at 15:01

    Ti è venuto bellissimo, sembra comprato.
    Io lo scorso anno ho fatto il panettone, non penso che stavolta avrò il tempo di ripetere gli esperimenti. Il tuo pandoro fa venire voglia….

    Rispondi
  16. Manuela says

    2 Dicembre 2011 at 15:06

    Ecco comincio a capire che il Natale è davvero vicinissimo!!! Il tuo pandoro è veramente strepitoso! Complimenti! Un bacione.

    Rispondi
  17. EliFla says

    2 Dicembre 2011 at 15:56

    Mi piace tantissimo questa ricetta che utilizza il Lievito Madre!!!! Grandiosa..ti è venuto proprio bene!!!Buon weekend, Flavia

    Rispondi
  18. Puffin says

    2 Dicembre 2011 at 17:04

    che meraviglia e che soddisfazione!!! bravissima

    Rispondi
  19. Arnalda Gourmet says

    2 Dicembre 2011 at 18:13

    stavo pensando proprio questa mattina al pandoro, ero in autostrada con il camion della Bauli davanti…e mi chiedevo chissà se facendolo in casa riesce bene! ed eccolo qua!
    non so se avrò il coraggio di lanciarmi in questa titanica operazione, però posso assicurarti che dopo questa ricetta ti seguirò!
    a presto!

    Rispondi
  20. Deborah says

    2 Dicembre 2011 at 21:42

    Buonooooooooo..io l'ho fatto lo scorso anno ed ha un sapore davvero ottimo quello fatto in casa! Il tuo sembra davvero perfetto, la fetta fa voglia di addentare il monitor 😀

    Rispondi
  21. Zucchero e Farina says

    2 Dicembre 2011 at 22:00

    Grazie!

    @ kat: contando la preparazione della biga si sono 24 ore

    Lo stampo l'ho comprato on line da plurimix, era l'unico posto che aveva un prezzo ragionevole (15 € circa) ma x evitare un sovrapprezzo ho dovuto acquistare x 30€

    Rispondi
  22. Pippi says

    3 Dicembre 2011 at 5:58

    Bellissimo..sarai fiera è???

    Rispondi
  23. isaporidelmediterraneo says

    3 Dicembre 2011 at 14:30

    Siccome sono diffidente sugli ingredienti usati dalle grandi industrie dolciarie, ti faccio i Complimenti per questo Pandoro e beato chi se lo manfia.:-)

    Rispondi
  24. ~❀ Valeria ❀~ says

    3 Dicembre 2011 at 20:12

    Bellissimo, complimenti!!!

    Rispondi
  25. Batù says

    5 Dicembre 2011 at 18:01

    ma che bello ti è venuto, e mica è facile eh? bravissima

    Rispondi
  26. Mirty says

    8 Dicembre 2011 at 0:13

    Ciao!! E' meraviglioso! Una volta la mia padroncina ha provato ma ha fallito miseramente..
    Complimentissimi!! Chissà come sei stata soddisfatta dopo tutto quel lavoro!
    A prestissimo
    Bau bau
    Mirty

    Rispondi
  27. Nidalea says

    10 Dicembre 2011 at 11:10

    Bellissima ricetta e sicuramente buonissima….mi sono appena registrata,spero che il mio blog diventi bello come il tuo…..:-))))
    Nidalea

    Rispondi
  28. Nidalea says

    10 Dicembre 2011 at 11:10

    p.s. ho messo il tuo bannel nel blog…..
    Nidalea

    Rispondi
  29. Arianna says

    12 Dicembre 2011 at 14:46

    Ecco una sfida che prima o poi affronterò anch'io. Complimenti, ha un'aria così soffice! chissà che soddisfazione.
    Un abbraccio 😉

    Rispondi
  30. Letiziando says

    30 Dicembre 2011 at 10:28

    Non riuscirei a farlo così bene…ti invidio;-)

    Buon anno nuovo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress