zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Shortbread fingers

25 Novembre 2012 by zuccherofarina 8 Comments

Spread the love

Giuro che è l’ultimo!
Post del giorno, e forse, di alcuni giorni, ma anche del contest di fattorie fiandino.. visto il generoso kit di assaggio di cui mi hanno rifornito per poter partecipare al contest non mi piaceva presentare una sola ricetta..

Poi questi biscotti li avevo in mente da un po’ e sotto Natale è molto facile vedere nella corsia centrale del supermercato, quella adibita ai prodotti di Natale, i biscotti dalla scatola scozzese..

Allora mi è venuta voglia di provare a farli! Ero indecisa se cimentarmi in questa ricetta o in quella dei baci di dama che già una volta avevo fatto ma che, seguendo una ricetta di un libro non avevano finito di soddisfarmi e per questo motivo non ho mai postato.. ero ancora in attesa di zolletta 🙂

Venemiamo agli Shortbread!

 

“Lo shortbread è un biscotto tipico scozzese, tradizionalmente preparato con una parte di zucchero, due di burro, tre di farina di avena e altri ingredienti. Il nome shortbread si riferisce alla particolare friabilità di questo tipo di biscotti (“short” è un termine in disuso per friabile).
È possibile trovare gli shortbread principalmente in tre formati: gli shortbread fingers, i più tipici, di forma rettangolare allungata e molto spessi, glishortbread rounds, di forma rotonda simili agli altri tipi di biscotti, infine i petticoat tails, un grande biscotto unico circolare che viene diviso in spicchi.”
Gli shortbread sono originari della Scozia e vengono di norma ad essa associati, la loro popolarità tuttavia è molto alta in tutto il Regno Unito.
Fonte Wikipedia

 

Io ho utilizzato farina di frumento anzichè quella di avena ma la prossima volta vorrei provare a miscelare la farina di frumento con quella di riso.

Ingredienti:

150 g di farina di frumento
100 g di burro salato 1889
50 g di zucchero extra fine

Amalgamare tra loro gli ingredienti fino ad ottenere un composto sodo e compatto; all’occorrenza è possibile aggiungere un cucchiaio di latte se gli ingredienti non si amalgamano per bene.

Lasciare riposare l’impasto avvolto nella pellicola trasparente per circa 1 ora. Togliere dal frigo e stenderlo in una teglia rettangolare ad uno spessore di circa mezzo centimetro. Bucherellare con i rebbi di una forchetta e segnare in superficie  con un coltello solo appoggiato le righe in concomitanza delle quali si andrà a tagliare il biscotto.

Cuocere per circa 30 minuti a 160° C, il biscotto non deve scurire. Sfornare e tagliare a bastoncini seguendo le linee guida tracciate sulla frolla prima della cottura.

Risultato?

Sono buoni quanto quelli famosi e sicuramente più genuini prevedendo pochi ingredienti di ottima qualità.

Con quest’ultima ricetta partecipo al contest di Fattorie Fiandino:

 

Filed Under: Crostate e biscotti, Cucina Tagged With: etnico

« Purè ripieno in versione Natale!
Torta cioccolato e pere seminascoste versione Natale »

Comments

  1. Valentina says

    25 Novembre 2012 at 19:15

    assolutamente favolosi!

    Rispondi
  2. Federica says

    25 Novembre 2012 at 19:51

    Gli shortbread sono già un'enorme tentazione irresistibili ma con il burro salato diventano davvero irresistibili! Sono semplicemente perfetti. Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  3. Puffin Incucina says

    25 Novembre 2012 at 20:02

    Hai fatto proprio bene…questi biscotti devono essere porprio buoni, mi ispirano molto, baci

    Rispondi
  4. Elisa Bonanni says

    25 Novembre 2012 at 20:12

    Io li preparo molto spesso..ti sono venuti davvero bene! in bocca al lupo per il contest!
    Buona serata,
    Elisa (www.psicheecannella.blogspot.it)

    Rispondi
  5. Renza says

    25 Novembre 2012 at 20:15

    Quelli famosi li conosco bene perchè mi piacciono molto! Posso solo immaginare la bontà dei tuoi che sono molto più genuini!
    Buona serata!

    Rispondi
  6. ELel says

    26 Novembre 2012 at 15:38

    Io adoro gli shortbread!! Per questo non li compro mai, sennò faccio fuori tutta la scatola da sola!

    Rispondi
  7. la cucina della Pallina says

    27 Novembre 2012 at 13:42

    semplici e deliziosi …..e qui sì che contano ingredienti super!!!!

    Rispondi
  8. sississima says

    27 Novembre 2012 at 15:07

    buoni, mi invogliano proprio all'assaggio, un abbraccio SILVIA

    Rispondi

Rispondi a la cucina della Pallina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress