zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Pan bauletto, pane in cassetta bianco e semintegrale al sesamo

17 Marzo 2015 by zuccherofarina 4 Comments

Spread the love

 

Il pane per quanto mi riguarda è sempre ottimo, per un break, per pranzo ma anche per colazione. Spesso i bimbi lo chiedono da spizzicare e quello in cassetta è ottimo e pratico. Preferisco prepararlo io quando riesco, lo congelo anche tagliato a fette.
Le versioni proposte sono due: bianco /  farina integrale e semi di sesamo.

Pane semintegrale ai semi di sesamo:

200 g di farina di manitoba
300 g di farina integrale
100 g di semi di sesamo
150 ml di latte fresco
100 ml di acqua
40 ml di olio di mais oppure di oliva dal sapore delicato
1/2 cubetto di lievito di birra fresca ( o lievito madre disidratato in proporzione indicata in confezione)
1 cucchiaio di miele di tiglio
2 cucchiaini di sale fino

Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido.  Mischiare le due farine e i semini di sesamo, aggiungere il latte con il lievito disciolto, l’acqua, l’olio ed il cucchiaio di miele. Da ultimo aggiungere il sale fino.

Quando l’impasto è liscio e sodo coprire con un canovaccio e lasciar lievitare fino al raddoppio. A questo punto prendere l’impasto e stenderlo della larghezza dello stampo, arrotolarlo su se stesso e posizionarlo nello stampo con la piega nella parte bassa dello stampo; spennellare con il latte e lasciar lievitare nuovamente fino al bordo dello stampo circa. Consiglio l’utilizzo della carta forno.

Ho cotto entrambi i pani sullo stesso ripiano del forno
inserendo una ciotolina di acqua. 180°C per circa 40 minuti, ho verificato la
cottura con uno stecchino.
Lasciare raffreddare e togliere dallo stampo, lasciandolo
nello stampo si crea molta umidità sul fondo.
Pane bianco
500 g di farina di manitoba
150 ml di latte fresco
100 ml di acqua
40 ml di olio di mais oppure di oliva dal sapore delicato
1/2 cubetto di lievito di birra fresca ( o lievito madre disidratato in proporzione indicata in confezione)
1 cucchiaio di miele di tiglio
2 cucchiaini di sale fino

 

Il pane può essere conservato per alcuni giorni avvolto in
un canovaccio. Io preferisco tagliarlo a fette e metterlo in freezer,
scongelandolo naturalmente (no microonde) rimane morbido come appena fatto.
Sono solita scaldarlo in padella calda  per pochi secondi su entrambi i
lati.

 

Perfetto per i sandwich, toast,  e con la confettura o
miele per la colazione.
* Miele di tiglio Rigoni di Asiago

Filed Under: Cucina, Pane Tagged With: pane

« Quiche al salmone e cavolo romano
Torta al pistacchio e latte condensato »

Comments

  1. la cucina della Pallina says

    17 Marzo 2015 at 14:09

    io non riesco più a comprarlo! se ho il tempo metto al lavoro la mia pm altrimenti lievito di birra e macchina del pane, ed è vero i bimbi lo mangiano volentieri 🙂 e poi i semi di sesamo sono un mio debole, li adoro!
    un abbraccio
    raffaella

    Rispondi
  2. SABRINA RABBIA says

    17 Marzo 2015 at 14:17

    meraviglioso fatto in casa, lo adoro con la nutella o la marmellata!!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  3. Natalia says

    18 Marzo 2015 at 5:57

    Bellissimo! Molto simile a come lo faccio io. Anche per me solo in casa e spesso lo faccio anche semintegrale, ai piccoli piace comunque, morbido e profumato. Baci.

    Rispondi
  4. Unafettadiparadiso says

    18 Marzo 2015 at 10:05

    Anche a me piace moltissimo la forma in cassetta, pratico e fette be delimitate direi….ottimo spalmato o guarnito….lo adoro assai.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress