zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Torta morbidona alle mandorle senza glutine e lattosio

16 Settembre 2010 by zuccherofarina 31 Comments

Spread the love

morbidona cr

Non vedevo l’ora di provare il mio nuovo stampo a cerniera salvagoccia  Ø 26 ed allora ho pensato ad una torta veloce, gustosa e diversa dal solito!

Pochi ingredienti genuini per un dolce soffice dall’intenso sapore di mandorla, privo di grassi animali (burro e latte vaccino) e adatto per la colazione. Questa ricetta è stata inventata da me quindi il sapore l’ho scoperto solo dopo averla assaggiata ma se vi piacciono le mandorle è la ricetta giusta. Nel latte è perfetta, sia vaccino che di soya, adatta anche nel tè! Ricetta   per gli intolleranti al lattosio e ai celiaci ma  fare sempre attenzione alla spiga barrata che ne garantisce la purezza.

Ingredienti:

500 g di farina di riso

200 g di zucchero semolato

3 uova

200 ml di Latte di mandorla

100 ml di olio di semi di mais

1 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaino di estratto di mandorla

Lamelle di mandorla per guarnire più zucchero semolato

Zucchero al velo

Versare nella ciotola le uova con lo zucchero ed amalgamate fino ad ottenere una crema morbida, aggiungere la farina di riso e diluire con il latte di mandorla e l’olio . Aggiungere l’estratto di mandorla ed il lievito. Versare il tutto nella tortiera,  spolverizzare con lo zucchero semolato e cospargere con le lamelle di mandorla.

Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 30/40  minuti. Effettuare sempre la prova stecchino, deve risultare asciutto. Lasciate raffreddare e cospargere a piacere con zucchero al velo.
Con questo nuovo stampo mi sono trovata davvero bene perchè estraendolo dal forno, grazie al suo bordo salvagoccia, ho avuto una presa laterale più ampia rispetto alla classica presa “dal bordo”.
Non sono stata tanto creativa con il nome della torta ma spero di avervi dato un’idea sulla sua consistenza.

torta morbidona fetta cr

Filed Under: Cucina, torte da credenza Tagged With: gluten free

« Lasagne prosciutto cotto, scamorza e besciamella
Polpettone in crosta con patate al forno »

Comments

  1. Federica says

    16 Settembre 2010 at 9:47

    Perfetta sotto tanti spetti la tua torta, senza grassi, senza latticini, senza glutine, un vero jolly anche per chi ha problemi di intolleranze. Se ti può interessare, c'è questa raccolta in corso con farine alternative
    http://latortapendente.blogspot.com/2010/09/laltra-farina-la-mia-prima-raccolta.html

    Beh, per fortuna intolleranze non ne ho, ma questa torta mi piace proprio parecchio, al richiamo delle mandorle e del loro profumo non resisto. Un bacio

    Rispondi
  2. Giuky says

    16 Settembre 2010 at 10:47

    buonissima questa torta…dalla foto sembra davvero soffice..la proverò!

    Rispondi
  3. pagnottella says

    16 Settembre 2010 at 11:05

    Adoro la farina di riso! Conferisce una straordinaria morbidezza agli impasti!
    Un bacio

    Rispondi
  4. Puffin says

    16 Settembre 2010 at 11:39

    che spettacolo di torta!! buonissima, morbida e sofficissima! bacioni

    Rispondi
  5. speedy70 says

    16 Settembre 2010 at 12:13

    Adoro i dolci con la farina di riso, e questa golosissima torta non me la faccio scappare: segnata!!! Baci!

    Rispondi
  6. Ka' says

    16 Settembre 2010 at 12:25

    Ciao mi fa piacere tu abbia deciso di partecipare alla mia raccolta la torta va benissimo sei stata proprio brava a inventarla! L'unica cosa dovretsi diventar mia follower per partecipare alla raccolta…è un problema? Baci!

    Rispondi
  7. Le pellegrine Artusi says

    16 Settembre 2010 at 12:26

    Una torta leggera ma con un gusto sicuramente fantastico, adoro i dolci con le mandorle. Ciao

    Rispondi
  8. Ka' says

    16 Settembre 2010 at 12:30

    Perfetto t'ho vista ora vado e inserisco!!! Baci!

    Rispondi
  9. Lady Boheme says

    16 Settembre 2010 at 12:34

    Una vera delizia la tua sofficissima e profumata torta senza l'aggiunta di grassi animali!!! Annoto subito la ricetta, grazie, tesoro, un abbraccio

    Rispondi
  10. resy says

    16 Settembre 2010 at 13:03

    La proverò per farla assaggiare a mia cognata che ha un'intolleranza a latte e derivati. Cmq dovrebbe essere squisita anche per chi intolleranze non ne ha! Grazie x la ricetta

    Rispondi
  11. ღ Sara ღ says

    16 Settembre 2010 at 13:24

    che meraviglia!!!! bellissimo anche lo stampo!

    Rispondi
  12. Glu.fri cosas varias sin gluten says

    16 Settembre 2010 at 14:04

    BRAVA !! E' gluten free questa torta..e poi adoro le mandorle

    Rispondi
  13. Zucchero e Farina says

    16 Settembre 2010 at 14:21

    @ Federica: grazie e grazie anche per avermi fatto scoprire questa raccolta!

    @ Giuky: la morbidezza è proprio la sua caratteristica, la farina di riso è speciale!

    @ Pagnottella: hai ragione! Bacio

    @ Puffin: grazie, bacio

    @ Speedy: prova! Bacio

    @ Ka: benvenuta sul mio blog

    @ Le Pellegrine Artusi: grazie, baci

    @ Lady Bhoeme: 😉 grazie! Un bacione

    @ Resy: mi fa felice aver inventato una ricetta che possa far felice una persona! Un abbraccio

    @ Sara: grazie! Ciao ps: sto preparando una cosa per la tua raccolta 🙂

    @ Glu.fris: Grazie! Mi piace realizzare ricette con farine “alternative”

    Rispondi
  14. Betty says

    16 Settembre 2010 at 14:53

    che bella tortina, complimenti!

    Rispondi
  15. Scarlett: says

    16 Settembre 2010 at 15:05

    buona,sana e profumatisisma!!hai reso bene l'idea brava !!bacioni

    Rispondi
  16. Kat says

    16 Settembre 2010 at 16:21

    bella e buona una vera tentazione…ma come si fa?!?! la farina di riso e' il tocco magico e brava… bacioni

    Rispondi
  17. Imbini Pasticcini says

    16 Settembre 2010 at 16:38

    wowww che bella torta…sembra veramente tanto tanto morbida!!=)complimenti!!
    in questi giorni voglio fare il latte di mandorla perchè sono appena tornata dalla sicilia con due panetti di pasta di mandorla che sono eccezionali e mi sa proprio che su 2 litri un bicchiere finisce dritto dritto in questa stupenda ricetta!!=) grazie baci vale

    Rispondi
  18. Damiana says

    16 Settembre 2010 at 19:09

    Morrbidona e irresistibile..Sai che profumino nella tua cucina,il vicinato avrà pensato di sognare!!!Adoro le mandorle e questo dolce è un sogno!!Bravissima!

    Rispondi
  19. Sara says

    16 Settembre 2010 at 19:33

    Che spettacolo! generalmente le torte soffici non mi piacciono granchè ma questa è meravigliosa e avrei voglia di addentarla!

    Rispondi
  20. I VIAGGI DEL GOLOSO says

    16 Settembre 2010 at 22:02

    Troppo buona… una fetta grazie …
    Complimenti ciao a presto…

    Rispondi
  21. Lady Cocca says

    17 Settembre 2010 at 8:49

    E' arrivato anche a me questo stampo è utilissimo….e mi sa proprio che lo provero' con questa meraviglia!!
    Buonissima!!
    ciaoooo

    Rispondi
  22. yle00 says

    17 Settembre 2010 at 9:04

    Mmmmh sento che io e il tuo blog andremo perfettamente d'accordo!! Ciao, ti ho appena scoperta grazie al Blog Hope e sono felice di essere una tua sostenitrice. Complimenti 🙂

    Rispondi
  23. dolci a ...gogo!!! says

    17 Settembre 2010 at 9:13

    che delizia questa torta e lo stampo c'è ho anch'io quindi nn mi resta che provarla,gia l'adoro!!baci imma

    Rispondi
  24. Anonimo says

    17 Settembre 2010 at 11:39

    Buona questa torta!

    Rispondi
  25. terry says

    17 Settembre 2010 at 15:16

    Ha l'aria di esser davvero soffice e deliziosa! una torta stupenda!

    Rispondi
  26. stefy says

    17 Settembre 2010 at 15:28

    Insomma hai preso due piccioni con una fava….1 ricetta e 2 contest…Bravissima….un baso stefy

    Rispondi
  27. B. e M. says

    17 Settembre 2010 at 16:41

    davvero sofficiosa!! complimenti 😉

    Rispondi
  28. Zucchero e Farina says

    17 Settembre 2010 at 20:00

    Grazie a tutti! Un bacione e buon we

    Rispondi
  29. Cristina says

    19 Settembre 2010 at 5:46

    La stavo per perdere…. stupendissima questa torta, brava!!!
    un abbraccio

    Rispondi
  30. Anonimo says

    28 Aprile 2014 at 11:12

    ma si può fare anche con farina 00 ? sempre 500 grammi?

    Rispondi
    • zuccherofarina says

      16 Maggio 2014 at 17:15

      si certo, magari la puoi dividere con la fecola, 250 e 250 🙂
      fammi sapere

      Rispondi

Rispondi a Betty Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress