zucchero & farina

Food e Travel blog

  • Home
  • About me
  • Cake design
  • Travel
  • TROVARICETTA
  • MEDIAKIT

Bretzel

15 Dicembre 2010 by zuccherofarina 24 Comments

Spread the love
Tagliere Pedrini
Questo pane mi ricorda molto le  feste, le vacanze in Germania o in Alto Adige, lo adoro! Nei negozi non lo trovo mai perciò ho deciso di farlo durante il ponte di S. Ambrogio!
La ricetta l’ho presa da  giallozafferano e la riporto di seguito:
270 ml di acqua
500 g di farina di manitoba molino rossetto
25 g di lievito dibirra fresco
50 di burro
12 g di zucchero
12 g di sale fino
Bicarbonato
Sale grosso

 

Sciogliere il lievito di birra in 50 ml di acqua, aggiungere lo zucchero e la quantità di farina necessaria per formare un piccolo impasto. Lasciare riposare finchè raddoppia di volume.
Aggiungere al piccolo impasto la restante farina, l’acqua, il burro tiepido ed infine il sale.
Lasciare lievitare l’impasto fino al raddoppio. Ho diviso l’impasto in 6 pezzi e formato dei cordoncini più sottili ai lati intrecciando per formare la tipica forma.
Ho fatto lievitare ancora e poi li ho sbollentati per circa 30 secondi in acqua bollente in cui ho disciolto il bicarbonato ( serve per far brunire il bretzel). Ho disposto i bretzel sulle mie teglie rettangolari  della decora e della ballarini, linea dolce vita, coperte con carta da forno ed ho cosparso con il sale grosso.
Ho cotto per circa 20 minuti  a 220 ° C, forno ventilato.
Ho servito accompagnando da speck e prosciutto cotto affumicato. L’assaggiatore ha aggiunto anche una birretta 🙂

Filed Under: Cucina, Pane Tagged With: etnico

« Spaghetti di riso zucchine e gamberetti – un celiaco a cena
Timballino di pasta al salmone »

Comments

  1. foodtravelandwine says

    15 Dicembre 2010 at 14:49

    Il tuo pretzel e perfetto….complimenti!!…..Abrazotes, Marcela

    Rispondi
  2. Cranberry says

    15 Dicembre 2010 at 14:49

    eheheh, la birretta è il tocco dello chef!:P
    Ci sta benissimo però in questa ricettina!
    Io prendo tutto…pane speck e birra!
    Un baciotto Zucchero

    Rispondi
  3. Natalia says

    15 Dicembre 2010 at 15:04

    Questo pane mi attira molto. Non l'ho mai fatto ma sento dire che è buono.
    Baci

    Rispondi
  4. Federica says

    15 Dicembre 2010 at 15:57

    Non ho mai fatto nè assaggiato questo pane ma mi attira davvro moltissimo. Sono innamorata della sua forma intrecciata. Il tuo è perfetto, complimenti. Un bacione

    Rispondi
  5. meggY says

    15 Dicembre 2010 at 15:57

    Aiutooooo!L'ultima foto con tagliere di affettati e birretta annessa è da stare male .. che fame!
    Complimenti, è perfetto, io non ne vado matta quando sono a casa, ma appena mi ritrovo in Alto Adige o Germania divento una divoratrice provetta!
    Bacioni

    Rispondi
  6. lafede says

    15 Dicembre 2010 at 16:16

    ma che belli!!!! Sono venuti davvero bene!!! Io li adoro! Ah, sai dove potresti trovarli? in via Torino, in quella piazzetta Santa Maria Beltrade, c'è un negozio panificio che si chiama Delicatessen che vende tutti i prodotti dell'Altro Adige e di area tedesca! Li ho comprati qualche volta, oltre a strudel e altre bombe caloriche!
    ciao!!!

    Rispondi
  7. Stefania says

    15 Dicembre 2010 at 16:48

    Ti sono venuti proprio bene e belli, bacioni !

    Rispondi
  8. C&G says

    15 Dicembre 2010 at 16:53

    il mega bretzel! ma che bello! Li adoriamo qui da queste parti! é davvero attiroso… Giorgia & Cyril

    Rispondi
  9. Le pellegrine Artusi says

    15 Dicembre 2010 at 17:47

    Posso dire che questo sarebbe uno dei miei pasti ideali???? Devo assolutamente farli mi salvo subito la ricetta. Bacioni

    Rispondi
  10. Eleonora says

    15 Dicembre 2010 at 17:51

    arrivo! metti un posto in più?
    baci

    Rispondi
  11. EliFla says

    15 Dicembre 2010 at 18:01

    Ti è venuto molto bene…brava!!!Baci, Flavia

    Rispondi
  12. Kat says

    15 Dicembre 2010 at 18:22

    Accidenti, davvero belli…e fanno atmosfera!!!!

    p.s. ho saputo che mi e' arrivato il tuo dono dello swap, ma la mamma non mi ha voluto svelare niente! uff…grazie, grazie in anticipo e mandami segnali anche di fumo quando arrivera' il mio…sperem!
    Ciao 🙂

    Rispondi
  13. Francesca says

    15 Dicembre 2010 at 19:17

    Super belli e buoni!!! Quando vado in Austria faccio sempre la scorta

    Rispondi
  14. Federica says

    15 Dicembre 2010 at 19:52

    perfetti e buonissssssssssssssimi!

    Rispondi
  15. Simo says

    15 Dicembre 2010 at 21:09

    Mi sembrano davvero perfetti, peccato non poterli assaggiare!

    Rispondi
  16. Puffin says

    15 Dicembre 2010 at 21:12

    Ti sono venuti benissimo!!!!! L'assaggiatore la sa lunga 😉 baci

    Rispondi
  17. viola says

    15 Dicembre 2010 at 23:38

    Ma che belli, ti sono venuti stupendi…..
    Anch'io li ho fatti da poco. Mi piacciono moltissimo.
    Un bacione

    Rispondi
  18. I VIAGGI DEL GOLOSO says

    16 Dicembre 2010 at 6:38

    Che belli ci ricordano il nostro viaggio in Baviera …
    Un saluto dai viaggiatori golosi …

    Rispondi
  19. Alessandra says

    16 Dicembre 2010 at 9:10

    E' un pezzo che mi dico che lo voglio fare anch'io! E ancora non l'ho fatto… mi segno la ricetta comunque 🙂

    grazie e ciao

    A.

    Rispondi
  20. dolci a ...gogo!!! says

    16 Dicembre 2010 at 10:31

    sono decisamente perfetti….sai è da tempo che voglio prepararli am puo c'è smepre tanto da fare e rimando ma devono essere deliziosi e profumatissimi!!bacioni imma

    Rispondi
  21. Elena says

    16 Dicembre 2010 at 15:37

    Ma che belli!! Praticamente perfetti.. ne sgranocchierei uno ben volentieri!!
    Piacere di fare la tua conoscenza.
    Elena

    Rispondi
  22. terry says

    16 Dicembre 2010 at 16:30

    mamma che buoni!!! mai fatti solo gustati! i tuoi mi sembran ottimi! 🙂

    Rispondi
  23. Zucchero e Farina says

    16 Dicembre 2010 at 16:33

    Grazie a tutti! mi fa piacere vi sia piaciuto il bretzel e senza complimenti prendetene un pezzetto!

    @ lafede: grazie per la dritta, purtroppo vivendo in provincia sono veramente poco a milano, a volte nel we per fare un po' di acquisti. Mi mancano i tempi dell'università in cui ero sempre in centro 🙂

    @ kat: sono contenta sia arrivato! appena arriva il tuo ti avviso, bacio

    @ C&G: benvenuti sul mio blog!

    @ Elena: piacere mio, benvenuta sul blog

    Rispondi
  24. nonna papera says

    6 Settembre 2011 at 19:56

    e questi poi fantastici…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel blog

Facebook

Zucchero & Farina

Seguimi via mail

SPECIALE PASQUA- clicca l’immagine

SPECIALE PASQUA

Categorie

Articoli recenti

  • Biscotti di Halloween con la pasta di zucchero
  • Cream tart
  • Crostata alla confettura di Marco Bianchi
  • Struffoli napoletani
  • Scones

I più commentati

Etichette

bambini bevande Blogcandy blogtour buffet carne carnevale cheesecake cioccolato colomba compleanno confettura Contest crostacei dolcetti dolci Dolci al cucchiaio estate etnico eventi fritto frutta frutta secca gluten free halloween integrale marmellate e conserve merenda meringhe pandoro & panettone pane pasqua pasta pasta di zucchero pasta sfoglia pesce piccola pasticceria pizze e focacce quiche regionale riso Semifreddi spezie vellutata verdura

Archivio blog

Privacy
Privacy Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress